ragazzi, l’esame di pedagogia per NON frequentatnti come si svolge? si deve rispondere lo stesso ai 3 quesiti? se sì, durante l’esame o prima? nella seconda ipotesi, a chi si consegnano le risposte? e si deve sviluppare anche una voce di Hypomnemata? vi prego aiutatemi.
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Il professore nella sua bacheca elettronica ha aggiunto queste ulteriori specificazioni:
per i NON frequentanti, modalità dell’esame
sessanta righi (max 90) su una delle tre tracce (a scelta) riguardanti il testo di Rifkin + questionario a risposte multiple sulla parte istituzionale, se all’appello si presentano più di 20 esaminandi. Se invece il numero degli esaminandi è più basso l’esame avverrà con colloquio sui tre testi in programma.
La verifica del numero degli esaminandi avverrà sempre alle ore 9 nell’aula SP3.
Non è prevista una consegna preventiva dello statino, che lo studente recherà con sé il giorno dell’appello insieme a un documento di identità
chiarissimo. sono molto meno confuso. ti ringrazio.
I tre quesiti d’esame sono gli stessi per frequentanti e non. Nell’ultima lezione (ieri) il professore ha detto che si dovrà rispondere solo ad uno dei tre a scelta (60-90 righi), credo valga anche per i non frequentanti. Ci sarà anche un’altra domanda “a sorpresa” sul testo di Rifkin. La voce da sviluppare è solo per i frequentanti e va consegnata prima dell’esame. I non frequentanti invece dovranno rispondere ad un questionario di trenta domande (alcune chiuse, altre aperte) sulla parte istituzionale (Pedagogia e Comunicazione di A. Semeraro, Carocci editore). Alle domande ed al questionario si risponderà durante l’esame.
Spero di essere stato chiaro.