so che non è periodo giusto per chiedere info del genere…ma a settembre si ricomincia un po tutti quindi ho bisgono di sapere….qualcuno che volesse darmi qualcheinformazione su come si svolge l’esame di perrotta (economia politica)… la materia è vasta e i suggerimenti o qualsiasi informazione al riguardo sarebbe preziosa…grazie
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Si, é capitato Che li abbia chiesti… Purtroppo!
scusa sissi, ma grafici più complicati tipo “schema is.lm” o addirittura lo schema “is-lm nella poliytica monetaria e fiscale”, li chiede? sono assurdi, solo per schemi cosi ci vuole un’ora!
..ragazzi, gli argomenti che chiede spesso sono: legge di say, investimenti in keynes, curva dell’offerta e relativa spiegazione, investimenti per la teoria neoclassica, legge di hengel, curve di indifferenza, il concetto di valore, ottimo paretiano, utilità marginale, equilibrio tra domanda e offerta, teoria marginalista, keynes, l’impresa in concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio, la teoria quantitativa della moneta….
in bocca al lupo, e soprattutto state tranquilli, quello che si dice sul prof è una leggenda. a me è sembrato equo e tranquillo, non ti mette in difficoltà e ti aiuta a ragionare….;)
ciao sissi grazie sei stata molto confortante e chiara…lunedi androa vedere ma posso tranquillamente dire che è inutile…era proprio come immaginavo
Sissi…sono di nuovo io:-) ho provato a cercare vecchi post sugli argomenti, ma nn ne ho trovati..con una mia amica stiamo studiando di tutto!!ma ci dici quali sn i più gettonati????grazie 10000000000000000000000:-)
…quando io ho fatto l’esame il suo libro non lo ha chiesto a nessuno…io vi consiglierei di darvi al massimo una lettura, ma è meglio concentrarsi sull’altro testo. I tempi dell’esame possono variare…mi sembra di capire che se è indeciso sul voto tiene un pò di più. Cmq l’esame in media può durare dai 20 minuti a mezz’ora circa. Le domande variano davvero molto e gli argomenti che chiede più spesso sono quelli che trovate anche nei vecchi post, focalizzare la mia attenzione su quelli mi è stato davvero molto utile…ma comunque chiede davvero tutto, come sempre la fortuna incide non poco
. Lui inizia con una domanda generica, ad esempio la curva di indifferenza, se tu cominci a parlare dicendo cose giuste va bene, al massimo può interrompere per chiedere qualche spiegazione in più su quello che gli stai dicendo. nonostante fossi terrorizzata esattamente quanto voi, devo dire, che io il prof non l’ho trovato poi così terribile. Se un argomento lo sai ma hai qualche difficoltà nello spiegare lui ti aiuta un pò anche con il ragionamento. Certo è che questo accade se cmq l’argomento lo sai. Davvero, ragazzi state tranquilli, so che è difficile, ma tentate di memorizzare quanti più argomeni possibile e soprattutto di capire i ragionamenti. E’ vero che boccia ma solo se uno non risponde proprio a più domande, o se le risposte sono brevi e poco convincenti. Se avete bisogno chiedete…vi capisco perfettamente e vi sono vicina!!!! In bocca al lupo!
Sissi, le tue info sono state utilissime!!grazie.una cosa ti vorrei chiedere. Hai detto che il prof nn è stato disumano come avevi letto.questo significa che ti mette a tuo agio e ti induce al ragionamento se sei in difficoltà?è molto importante sapere ogni minimo dettaglio, perchè siamo davvero terrorizzate di questo esame, soprattutto dal momento che c’è la laurea al quanto imminente!!!grazie ancora sissi.
Sissi grazie per le info. Sai dirmi se il suo libro lo chiede, quanto tiene e con quale criterio boccia???
ragazzi, l’esame è tosto, ma solo nel senso che le nozioni bisogna saperle e sono tante!..io ho fatto l’esame da frequentate qualche mese fa ed avevo una fifa pazzesca….ma alla fine è andato bene (29)…devo dire che è inutile dirvi che domande fa il prof…perchè può chiedere veramente tutto…fa all’incirca 7/8 domande a testa. a me ha chesto la curva di hengel, Keynes, la curva della domanda, la curva di Philips, la concorrenza, i prezzi…ed altro che sinceramente non ricordo. (comunque per sapere le domande che fa più spesso date un’occhiata ai vecchi post)
Devo dire che lui non mi è sembrato poi tanto disumano come ho letto altrove. L’unica cosa certa è che non è un esame che si può improvvisare. basta studiare e come sempre avere un pò di fortuna. In bocca al lupo e state tranquilli.
CIAO NONAME!!ANCHE IO SONO NELLA TUA STESSA SITUAZIONE.DEVO FARE L’ESAME IL 12, STO STUDIANDO, MA SONO ALQUANTO SPAVENTATA PER QUESTO ESAME!!HAI RAGIONE A DIRE KE QUALSIASI SUGGERIMENTO SAREBBE PREZIOSO!!SPERIAMO CHE QUALCUNO CI ILLUMINI, PERCHE’ IO SINCERAMENTE HO PAURA.