Piano degli Studi – Materia a scelta

febbraio 12th, 2008 by Fabiano Iaia Inserisci un commento »

Ciao Ragazzi,

volevo farvi una domanda: entro Venerdì 15 bisogna consegnare il piano di studi, ma con un’incognita grossissima: quella della materia a scelta. Ora, io sono iscritto al terzo anno e vorrei sapere da voi, quale materia avete scelto?Giusto così per farmi un idea, perchè sinceramente non so proprio da dove partire. Vi ringrazio

SDC

Advertisement
  1. Stefano Leo scrive:

    No no…si prendono in considerazione tutti i voti!!!

  2. wesker scrive:

    Alla seconda mi sono risposto da solo…è il passaggio dai trentesimi ai 110ecimi…ma appena puoi mi dai una risposta sul primo quesito?

  3. wesker scrive:

    Stefano, ma la media ponderata non implica anche l’eliminazione del voto più alto (inteso come prodotto più alto tra crediti e voto) e di quello più basso (prodotto più basso crediti x voto)?
    E poi perchè moltiplicare x 11 e dividere per 3???

  4. Stefano Leo scrive:

    La mail del Professor Pietro Fumarola è quella, ho controllato, so che risponde e che molti studenti si sentono con lui in questo modo.
    L’esame si chiama “Sociologia delle religioni” il codice dovrebbe essere SPS/8.
    Ho saputo che ha lo studio ai Salesiani, non so dirti l’aula perchè prima era al Parlangeli quindi per scoprire l’aula ci si dovrebbe recare ai Salesiani.
    L’esame lo si può fare sia da 4 CFU che da 8 CFU!!!

  5. darkR9 scrive:

    Hey stefano..la mail che da giorni provo a mandare al prof di semilogia della religioni (Fumarola) mi torna indietro come se non esistesse, la consegna è domani e mi sarebbe piaciuto inserire quella materia…sai dirmi almeno da quanti cfu e se il codice è sulla tabella? Grazie

  6. Stefano Leo scrive:

    - Dovete inserire esami o covegni o seminari che vi portano a 4CFU (per chi è al secondo anno) o a 12 CFU (per chi è al terzo o fuori corso)

    - La materia a scelta fa media!!!

    - Si fa la media ponderata…cerco di spiegarla…

    Voto*Credito esame + Voto*Credito esame +…finchè non finisci tutti gli esami…quando avrai sommato tutti i risultati ottenuti dalle moltiplicazioni del voto per il credito dovrai dividere il tutto per i crediti totali (non 180, ma solo quelli ottenuti da esami che hanno dato un voto!!!), moltiplicare per 11 e dividere per 3!!!

    Spero sia chiaro.
    Stefano Leo

  7. susy scrive:

    anch’io non ho partecipato a nessun seminario.
    comunque volevo sapere due cose:
    1) ci sono alcuni che dicono che le materia a scelta non fa media cn altri esami perché altrimenti sarebbe troppo facile e comodo, altri dicono che fa media..

    2) per quanto riguarda il voto finale di laurea si fa la media totale o media ponderata? cioè gli esami da 8 cfu valgono di più rispetto a quelli da 4. perché ci sn molte cose discordanti e non si sa a chi credere.

    cioè nessuno sa notizie certe sui regolamenti.

  8. fabius scrive:

    Io non ho svolto nessun seminario o convegno, dunque volendo solo fare esami, devo metterne 2 a scelta (dato che, ripeto, lo scorso anno non ne ho scelta nessuna)? e quali mi suggerite?
    Fabius

  9. Stefano Leo scrive:

    O metti la materia a scelta o inserisci seminari e convegni (già svolti) che ti portano a 4 CFU.

  10. susy scrive:

    gli studenti del secondo anno devono mettere per forza la materia a scelta da 4 cfu oppure no?

  11. fabius scrive:

    Scusate ragazzi, ma io che lo scorso anno (il 2°) non ho scelta nessuna materia, in questo piano di studi ne devo indicare due per recuperare? e quali potrei scegliere? posso mettere storia delle dottrine politiche più un altro per quest’anno? vi prego fatemi sapere in fretta perchè il tempo sta per scadere! io consegnerò il piano di studi il 15! HELP ME!
    Fabius

  12. carlos scrive:

    Io oggi, mentre consegnavo il piano degli Studi, ho avuto una soffiata e cioè che si può biennalizzare l’esame di “Semiologia del Cinema”… conoscendo già il Prof e il suo modo di condurre l’esame (abbastanza tranquillo…) ho fatto anche io questa scelta… premetto però che questa biennalizzazione vale 4 CFU.

    Per altre info credo che convenga contattare il Prof…

  13. Alisea scrive:

    Ciao!Io ho scelto “Letteratura Italiana contemporanea”del prof.Giannone come esame da 8CFU,anche perchè per me è più comodo seguire all’ateneo.Poi gli appelli sono anche scritti sul nostro sito.Solo che le lezioni sono già finite.Quindi dare l’esame entro quest’anno sarebbe impossibile. Approfitto comunque per chiedere a chi l’ha fatto se è troppo il materiale(anche se il programma ce l’ho)e se mi conviene davvero farlo.Magari sono ancora in tempo per cambiare…

  14. Stefano Leo scrive:

    Fabius poi rimediare semplicemente inserendo esami/seminari/convengi che ti portano ad avere 12 CFU.

    Ottimo esame Marlasigner, la facoltà di Beni cultuirali offre un’ampia scelta.

    Ciao Fabiano, la Tabella XIV come detto più volte serve ad indirizzarti fra le areee disciplinari. Non esiste un’altra tabella…quindi dovrai scegliere un esame pescandolo o dalla tua Facoltà o da un’altra, ma devi scegliertelo tu girando nelle altre guide dello studente!!!

    Io susy ho fatto diversi seminari e convegni e poi ho fatto l’erasmus ed i miei CFU a scelta sono andati via così.

    Ragazzi se volete una “consulenza” più attenta e dettagliata domani sarò nell’auletta de “La Sveglia” in Ateneo, mandatemi una mail all’inidirizzo stefanoleo_2@libero.it che ci mettiamo d’accordo per l’orario.

    Buona serata.
    Stefano Leo

  15. susy scrive:

    tu stefano che materia hai scelto?

  16. Fabiano Iaia scrive:

    Stefano, perdona la mia perseveranza ma continuo a non capire…Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità, purtroppo affidarsi nelle mani della Scorrano è come spiegare la teoria della relatività ad un contadino…
    Nella tabella XIV non ci sono tutte le materie che potremmo fare. Esiste una tabella completa?
    Nella tabella XIV di Sdc ci sono esami da 4 crediti che non mi garbano, posso attingere da altre tabelle di altre facoltà, o solo Sdc e Lingue…
    Ragà, vi prego di essere esaurienti su questo tema perchè non c’è nessuno in facoltà nè tantomeno nella nostra pseudosegreteria in grado di essere preciso e completo su questo piano di studi. Grazie mille.

  17. marlasinger scrive:

    …e se volessi fare in caso “storia e tecnica della fotografia”(L-ART/06) che fa parte di beni culturali…potrei inserirlo nel mio piano di studi?? Potrei considerare quest’esame di quest’area disciplinare?

  18. fabius scrive:

    ragazzi io sono sconvolto……perchè sono iscritto al 3° anno, ma l’anno scorso non ho messo nessuna scelta nel piano di studi….come posso rimediare??
    Fabius

  19. Stefano Leo scrive:

    Si Susy, solo i laboratori e il tirocinio non fanno media!!!

  20. Stefano Leo scrive:

    Si devi fare ho un esame da 4 CFU o seminari, convegni che ti facciano arrivare a 4 CFU…

    Nella tabella XIV non trovate tutti gli esami che si possono fare…e ricordatevi che la tabella è divisa per aree disciplinari che noi possiamo seguire.

    Sociologia delle religioni è della facoltà di Lingue, potete trovare tutte le info nella guida di Lingue.

    http://www.unile.it/ateneo/facolta/guide/lingue.pdf

  21. susy scrive:

    stefano, ma la materia a scelta fa media con gli altri esami?

  22. Fabiano Iaia scrive:

    Ragazzi, scusate tanto eh, io l’anno scorso ero al secondo anno e ho fatto Storia delle dottrine politiche come esame a scelta da 8 CFU…Quest’anno vuol dire che mi tocca da 4 CFU?…
    Stefano, questa sociologia delle religioni nella tabella XIV non l’ho trovata…

  23. Stefano Leo scrive:

    La materia la devono scegliere gli studenti del secondo anno (da 4 CFU) e quelli del terzo anno (da 8 CFU) e ovviamente tutti i fuori corso che devono rettificare il proprio piano degli studi!!!

    Esistono già altri interventi che parlano del piano degli studi dove c’è il link per la guida dello studente 2007/08 e del 2006/07 dove è presente a pagina 30 e 31 la tabella XIV da dove si può prendere spunto per le aree disciplinari.

    Personalmente vi posso suggerire un esame che alcuni amici hanno fatto…molto interessante e coinvolgente.

    “Sociologia delle religioni” del Prof. Pietro Fumarola.

    fumarola@ciaoweb.it

  24. marlasinger scrive:

    mi associo a susy!!! ancora non si sa bene che fare e come fare!!

  25. susy scrive:

    ma gli studenti del secondo anno (in corso) la devono scrivere questa materia a scelta nel piano di studi?
    Ancora non si sa quale scegliere uff

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.