carissimi colleghi, vorrei da voi un consiglio sincero. il 2 dicembre c’è un appello di diritto dell’Unione europea. chi di voi ha già sostenuto l’esame potrebbe dirmi qual è il grado di difficoltà? come si svolge l’esame? Secondo voi è fattibile preparare l’esame in 15 giorni? a tutti coloro che mi saranno di aiuto un sincero grazie.
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
chiunque faccia l’esame a dicembre faccia poi il resoconto! o.o
Ragazzi + che altro io vorrei sapere se sono molto fiscali nei confronti delle specifiche sentenze. E’ un esame molto di memoria…trattati numeri luoghi leggi, mamma mia impossibile prepararlo in 10gg
anch’io vorrei capire che genere di domande fanno…
E l’esame dove si fa?
Possibile che non ci sia niente di niente sul sito del corso di laurea?
Ci sono solo le date.
Non c’è più il programma.
Poi dicono che ci lamentiamo e basta…
Dove si fa l’esame?
lo statino si consegna in portineria del parlangeli almeno una settimana prima dell’esame
ma lo statino dove e quando si consegna?
E’ aperto a tutti. Almeno da quello che si capisce dal programma.
Non ci sono discriminanti. Indica solo le date e la successiva al 2 dicembre è il 3 febbraio.
Però vorrei sapere da chi lo ha già fatto:
che domande fanno?
vanno a fondo oppure si fermano al concetto di base?
non è che appena ti vedono tentennante ti mettono in difficolta!!!
Troppe incognite, poco tempo per studiare e dei testi atroci.
Speriamo che almeno l’ esame sia tranquillo
.. ma l’appello del 2 è aperto a tutti o è solo per i laureandi di dicembre?..
Sinceramente in 15 giorni è impossibile, specie studiando dai libri che sono consigliati nel programma.
L’esame non è impossibile ma se non hai mai studiato diritto è una bella botta.
Io spero (lo devo fare pure io) soltanto una cosa: che ci siano interrogazioni differenziate.
Ovvero, essendo la commissione composta da professori di giurisprudenza ( e si sa quanto siano tosti a giurisprudena) spero che ci sia differenza tra le interrogazioni dei colleghi giuristi e noi di comunicazione.
Spero che siano umani, insomma e capiscano che il diritto per la nostra formazione non è poi tanto influente come altre materie….
Detto questo, ci sono gli appunti su questo blog (nell’apposita sezione la sintesi di Diritto del Mercato unico europeo di Daniele) e su http://www.studenti.it cerca “diritto unione europea daniele” e trovi la sintesi del manuale scritto da Luigi Daniele, che è un pò più scorrevole del VIllani.