ECONOMIA AZIENDALE!!!

novembre 28th, 2009 by hector Inserisci un commento »

Ciao a tutti!
Chi ha già sostenuto l’esame di economia aziendale con la prof.ssa Preite potrebbe darmi qualche indicazione?
Cosa bisogna studiare in particolare..perchè fare tutto e ricordarsi è davvero difficile, ci sono troppi argomenti…
Se potete elencare le domande che vi sono state fatte, va bene lo stesso.
grazie.

Advertisement
  1. ELIX scrive:

    io ho fatto l’ esame il 25 di novembre,con l’ assistente.Mi ha chiesto un argomento a piacere dei due libri che abbiamo studiato.se parli spedito non interviene molto.Personalmente ho parlato della “componente personale”.Poi mi ha chiesto il “modello consociativo”(sempre del capitolo 2).Dopo di chè mi ha chiesto la differenza tra il bilancio consolidato e il bilancio aggragegato(ricorda che la differenza che vuole sentirsi dire e che nel primo c’è l’ eliminazione delle partite infragruppo).Niente altro……più o meno le domande dell’ assistente sono queste(almeno fino a quando sn rimasta io):gruppi pubblici,bilancio consolidato,omogeneità sostanziale e formale,le varie forme della struttura organizzativa(elementare,multidivisionale,funzionale e a matrice).La prof invece chiede molto in generale,a volte anche opinioni personali.IL 25 ha chiesto per esempio:il capitale,la struttura organizzativa,i mezzi….Invece ciò che non hanno chiesto mai sono stati gli equilibri economici ,finanziari e tecnici,e gli esempio di Iesolo o Malbure(insomma la seconda parte del libro della Preite).L’ esame non è difficile,bisogna però studiare anche solo in generale ma STUDIATE!!Non bocciano cmq,basta anche solo dire l’ argomento a piacere e sei promosso….almeno il 25 di bocciati non ce ne sono stati!ciao ciao

  2. sissi scrive:

    …concordo…tra l’altro non si hanno ancora notizie sulle date degli appelli per la sessione di gennaio-febbraio…qualcuno sa qualcosa????

  3. AnnaChiara scrive:

    L’esame visto dalla prospettiva delle cose da memorizzare può sembrare molto impegnativo, ma ti assicuro che nel concreto non è nulla di impossibile. Sia la prof che gli assistenti (all’appello del 28 ce n’era solo uno)chiedono le nozioni essenziali, non vanno nello specifico, ti fanno parlare del contesto generale ed è raro che boccino(a meno che non fai scena muta!)Lei in special modo ti mette a tuo agio, ti viene incontro se hai vuoti di memoria. Lui un pò di meno, ma in fin dei conti è tranquillo, figurati che chiede l’argomento a piacere! Le domande più frequenti all’appello del 28 sono state: cosa sono i “mezzi”; cos’è il bilancio consolidato; il concetto di omogeneità (formale e sostanziale); come si suddividono i debiti; le tre fasi di consolidamento (e relative teorie, metodi, ecc..); cosa sono i gruppi pubblici.. Come puoi notare sono le definizioni essenziali. Negli altri appelli si sono molto concentrati sugli esempi di gruppi pubblici locali (Jesolo e Melbourne)e le differenze fra i due. Insomma, ti consiglio di studiare un pò di tutto (in special modo componente personale e mezzi), ma di non fissarti troppo sugli argomenti. Dimostra loro di aver capito di cosa parli e l’hai superato. Spero di esserti stata d’aiuto e in bocca al lupo!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.