Salve ragazzi, vi chiedo gentilmente un aiuto. Ho inviato anche una mail al prof ma non risponde. Per l’esame di pedagogia di comunicazione sociale del prof Semeraro, riguardo al quaderno di comunicazione n° 10 “Dire di sé”, quali sono le parti da studiare?
Non so com fare per preparare l’esame altrimenti, poichè non sono vicina a Lecce e non posso recami in facoltà spesso.
Pedagogia della comunicazione: Quaderno di comunicazione n°10
gennaio 5th, 2010 by valyc85 Inserisci un commento »
Advertisement
toffee,per il programma mi scrisse il professore che ognuno porta quello del suo anno…quindi credo proprio che il programma scritto in bacheca sia per chi ha frequentato quest’anno con lui
stellamaris, devi mandare email entro le 12 di sabato. quindi puoi mandarla dalla notte di sabato..anche alle 2!
Senti ho provato a scriverti alla tua email di Libero. se puoi vedila..
io capisco di sabato mattina entro le ore 12.00
scusate io non ho capito ma dalle 12 di sabato in poi si accettano le prenotazioni o entro le 12 di sabato?perchè poi dice le prenotazioni inviate prima! Prima di sabato o prima delle 12?scusatemi potrà sembrare stupida questa domanda ma è importante che mi aiutate
Istruzioni:
- L’email va inviata NON PRIMA del Sabato che precede la data dell’esame, entro le ore 12.
IL prof. ha pubblicato questo sulla bacheca dei professori:
- LE PRENOTAZIONI INVIATE PRIMA NON VERRANNO REGISTRATE (ciò allo scopo di consentire la prenotazione solo se si è veramente decisi di partecipare all’appello e pronti per l’esame)
Tra la domenica e il lunedì che precede l’esame (che si tengono sempre il martedì mattina) sarà possibile compulsare su questo sito il luogo, l’orario e la forma in cui si svolgerà l’esame stesso (esame scritto a questionario misto oltre i 20 prenotati; orale sotto quel numero).
Gli statini cartacei non vengono più raccolti manualmente.
Lo studente lo porterà con sè, già compilato, per la verbalizzazione dell’esame.
Ciao ragazzi, io lo farò il 26, ma quanti giorni prima si saprà se sarà scritto o orale?
Ikebana le pagine riguardanti le tessiture sono state confermate dal professore, vero..?
Toffee sono da fare i libri indicati sul programma sul sito SDC, per quanto riguarda il Quaderno di comunicazione n 10, bisogna fare i primi 5 saggi e le tessitute ch riportano la firma (a.s). Comuque anch’io vorrei provarlo il 26 gennaio!
ops! 25 unità non 20
il prof ha stabilito che, se si supera il n. di 20 presenti, l’esame avviene in forma scritta. non l’ha deciso lì x lì. il 26 gennaio è la prima data ufficiale, sicuramente saremo più di 20..
salve io ho intenzione di provarlo il 26 gennaio…ma qualcuno mi può scrivere il programma definitivo per bene…ringrazio chiunque lo faccia..ciao
chi ha intenzione di fare l’esame il 26 gennaio?
Cmq l’esame dovrebbe essere orale, ma all’ultimo appello dato ke erano in troppi, il prof lì x lì ha deciso di farlo scritto
ho inviato un’email di conferma al professore . per cui le parti da studiare della tessiture sono solo quelle che riportano la sua firma che sono:
da pagina 157 a 162 e le pagine 169 e 170.( tessiture)
delle tessiture sono da fare solo quelle FIRMATE dal prof (a.s.) , non quella che riporta il prof nel titolo, cm hai scritto tu ikebana, che è a firma di pesare.
credo che a.s stia per Angelo Semeraro, quindi dovrebbe essere giusto quello che dici tu ikebana.
ti riporto quanto mi ha detto il prof: Quaderno di Comunicazione n.10, Dire di sé, Mimesis (da studiare i primi 5 saggi e le “Tessiture” di a.s.).
Ora non so se le tessiture son tutte da fare o solo quella del professore.
saggi:
Elena Pulcini, La fatica del dirsi
Duccio Demetrio, L’illusione della verità autobiografica
Antonio Santoni Rugiu, La tabula non è mai rasa
Mimmo Pesare, Narcisismo digitale e tecnologie del Sé
Diana Salzano, Le coordinate del Sé nella geografia dei media
tessiture:
Semeraro A., Hypomnémata. Lessico di comunicazione sensibile, Besa, 2008; (Mimmo Pesare)
valec85 mi confermi che è tutto questo da studiare sul quaderno di comunicazione 10?
qualcuno di voi sa come sarà orientativamente l’esame? cioè se sarà scritto o orale?
grazie mille valyc85…
Ho mandato una mail al professore Semeraro e mi ha scritto che sono da studiare i primi 5 saggi e le “Tessiture” di a.s.
anch’io vorrei sapere che parti bisogna portare del Quaderno di Comunicazione 10. ma se si è seguito il corso con un altro programma, all’esame bisogna comunque portare il programma nuovo?
ho sentito dire di 2-3 passi a scelta. da verificare però
anche a me piacerebbe tanto sapere le parti da studiare… per caso sapete già se è scritto oppure è orale? Ma gli studenti degli anni precedenti quale quaderno di comunicazione devono studiare? si segue il programma del proprio anno? grazie mille anticipatamente