1)Cosa è un punto di tabulazione?
2)cosa consente di impostare il rientro sporgente?
3)quale differenza esiste tra rientro destro e margine destro?
4)cosa sono gli stili in word?
5)cosa è la sorgente dati in un documento in stampa unione?
6)quali tipi di tabulazioni esistono in word?
7)cosa definisce l’interlinea?
8)il monitor touch screen è…….
9)quali tra i seguenti sono numeri binari?
10)quali fra le seguenti sono memorie di massa?
11) un testo non formattato è formato da 1.ooo.ooo caratteri; la più piccola memoria che può contenerlo è…….
12)un foglio elettronico di dimensioni pari a 18MB sicuramente non può essere interamente contenuto……..
13)quali di queste dimensioni è la più grande?
14)quali componenti fra quelli elencati appartengono ad una CPU?
15)di almeno quanti bit ho bisogno per poter rappresentare tutti gli oggetti di un insieme costituito da 35 elementi?
16)cosa si intende per sistema operativo multitasking?
17)quali tra le seguenti non sono memorie di massa?
18)cosa è un byte?
19)quali di queste affermazioni è sbagliata………?
20)se con il tasto destro elimino un programma all’interno del menù Avvio……….
21)ho la necessità di inviare a tutti i soci della mia società la lettera di convocazione della prossima assemblea dei soci……….
22)cosa non posso associare ad un’icona?
23)quali sono i 4 elementi principali di un documento word per i quali è possibile definire il formato?
24)quale tra le seguenti caratteristiche non è definita nel formato di una pagina?
25)quale tra le seguenti caratteristiche è legata al formato di un paragrafo?
26)quale tra le seguenti caratteristiche è legata al formato carattere?
27)la creazione automatica di un indice si basa……….
28)cosa si intende per allineamento centrato di un paragrafo?
29)è possibile creare una presentazione powerpoint ciclica?
30)a cosa corrisponde il seguente tasto in word?…..(è l’immagine di evidenzia testo)
RAGAZZI LA MAGGIOR PARTE DI QUSTE DOMANDE LE TROVATE SUL SITO DEL PROF A “TEMI ESAME” PER CUI LE RISPOSTE MULTIPLE POTETE VEDERLE Lì…. L’ESAME NON è DIFFICILISSIMO MA BISOGNA STARE ATTENTI PERCHè SPESSO PIù DI UNA è LA RISPOSTA CORRETTA E SE NON LE METTETE TUTTE VI ANNULLA COMPLETAMENTE LA RISPOSTA-,,,,,,,,,,,,
Verissimo! L’ esame in fondo non è difficile… l’ unico modo per passarlo però è studiare le domande degli esami precedenti. Provai a studiare i testi suggeriti dal prof. ma in questo modo, ho dovuto ripetere l’esame bene tre volte. Le domande sono più o meno sempre le stesse, cambiano di poco, basta un pò d’esercizio…