salve c’è qualcuno che ha fatto l’esame di pedagogia della comunicazione il 27 aprile? che tipo di domande c’erano?…come era strutturato l’esame? grazie a chi mi risponderà..ciao
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
grazie mille…ciao
Ciao…
la prima domanda chiedeva di spiegare il passaggio della parola comunicazione dal significato attrbuito dagli Enciclopedisti fino alle Enciclopedie moderne. La seconda era di pesare: abitare come cura di sè. La terza chiedeva di parlare di uno o più saggi a piacere del quaderno di comunicazione. E infine la domanda da “cento pistole” come ha detto lui, spiegare l’etimologia della parola spiegare! Ti dico solo una cosa:
bisogna quanto meno leggere tutto però “magari fossero così tutti gli esami”. In bocca al lupo.
ciao..io l ho fatto il 27..le domande che mi ricordo : una sul primo capitolo sulla comunicazione di pedagogia della comunicazione, poi si doveva parlare di un saggio a scelta… del libro di pesare invece si doveva parlare dell abitare come aver cura..poi io portavo hypomnemata e mi ha chiesto di parlare di una parola a scelta..la domanda per l altro programma non me la ricordo..in più c era una domanda facoltativa, dove diceva di scrivere l etimologia del verbo spiegare mi sa..ma su quest ultima non ne sono sicura..
cmq stai tranquilla che l esame è semplice, ed è largo di voti..