Ciao ragazzi, dopo aver sostenuto la prova del 26 marzo (passata a primo colpo e con molta fortuna) sto preparando la seconda prova, che consta di una prova pratica al pc per integrare il basso punteggio dello scritto + sito web.
Guardavo il sito del prof per cercare info e mi pare di aver capito che il prof predilige dreamweaver per la compilazione del sito e richiede dei “requisiti di accessibilità, navigabilità e deve contenere non meno di 8 pagine distinte“.
Sulle 8 pagine ci siamo, ma non ho capito che criteri dobbiamo rispettare… Ho contattato il prof al riguardo, e tutto quello che mi ha detto è di usare “Web Usability” di J.Nielsen come guida per la realizzazione.
Sapete dirmi cosa devo seguire da questo testo?
Grazie mille
Per ClaudiaG: grazie di cuoire..ma ho visto che non rispondevi ed ho già risolto…grazie cmq!!
x sissi: la mia mail è claudia_gabrieli@libero.it
aspetto tue notizie!
Ciao ^^
per ClaudiaG: sarei interessata all’acquisto del testo..puoi darmi un tuo riferimento, magari una mail così riesco a contattarti?. Grazie
grazie mille sahra… quindi il sito è molto meno complesso di quanto lo stessi progettando io
))
quindi web usability posso usarlo come semplice guida e non come vero e proprio testo di riferimento…
ciao viviv mi spiace ma il sito è praticamente finito e ci terrei a portarlo da solo… col web me la cavo parecchio ma non avendo seguito le lezioni non sapevo proprio cosa fossero ‘sti criteri… mi spiace!
c’è qualcuno che sa dirmi in cosa consiste la prova al pc per chi ha avuto un punteggio basso allo scritto? io l’ho passato fortunatamente a primo colpo e non vorrei rifarlo a settembre!
vendo il testo web usability a metà prezzo se vi interessa!!!
scusami anche io dv preparare il sito vuoi farlo con me?magari unendo le forze…
.Il sito deve essere fatto di sette pagine distine. la home page + altre sette pagine. Il tema è libero. Si può fare qualsiasi cosa.
Quando fai il sito assicurati che questo sia NAVIGABILE (criterio di navigabilità). Provo a spiegartelo facile facile.
Per esempio, decidi di fare un sito che presenti un albergo-ristorante. Hai la home page. Nella home page devi mettere il MENU’ dal quale l’utente poi può spostarsi in tutte le altre pagine.
Ovvero dalla home può andare in RISTORANTE- PIZZERIA-STANZE-MENU-ALBERGO (per esempio). IMPORTANTE–> quando l’utente si trova nelle altre pagine DEVE POTER ANDARE IN UN’ALTRA QUALSIASI PAGINA senza dover tornare nella HOME.
In ogni pagina ci devono essere i link ipertestuali per le tutte le altre pagine. Deve ogni volta ripetere il menù con tutti i link alle altre pagine. Questa è la navigabilità. Boccia se non lo fai.
L’accessibilità: il sito deve essere accessibile a tutti. Ovvero fai qualcosa di semplice, accessibile a tutti gli utenti sul web! senza un lunguaggio troppo settoriale