Salve a tutti, vorrei delle informazioni sull’esame di Sociologia dell’ambiente e del territorio dato che sul sito non c’è assolutamente nulla. Volevo sapere:
i libri da studiare sono sempre ”IL DIRITTO DELL’UMANITA E DELL’AMBIENTE” di Mancarella e “TURISMATICA” di Limone, Mancarella e Preite??
Ho sentito che il prossimo appello è il 24 settembre, è giusto?
In cosa consiste l’esame? il prof è tranquillo? posso studiare dai riassunti o è molto esigente?
Forse sono tante domande ma grazie mille a chiunque risponda!!!
scusate…ma ci sono per caso appelli a ottobre-novembre…grazie
Qualcuno ha gli appunti completi ed è disponibile a inviarli al mio indirizzo e-mail?
supervikis@yahoo.it
L’esame è sempre all’Edisu, l’aula non saprei, chiedi al “bidello” quando arrivi. Orario 8.30 – 9.00
Vikis io so che l’esame è il 24 sett ma non so dove e a che ora!
Per tutti gli altri: grazie per aver risposto!
se l’argomento ti interessa ti sarà facile studiare, ma ti assicuro che chiedono veramente tutto…e dipende da come sarà l’esame: a volte accorpano scienze politiche e comunicazione nella stessa aula magna e interrogano continuamente anche 2 alunni per prof a volte a seconda del numero degli iscritti…più gente c’è meno si dialoga ovviamente, e più sarà necessario rispondere mirato alle domande senza troppe chiacchere! se non ricordo male sono 4-5 domande, inclusi nomi e località dei trattati…non sono larghissimi di manica…ma non sono dei bocciatori cronici…e per quanto pignoli sono molto tranquilli e cercano di metterti a tuo agio…
Io pure sto cercando di capire le date di questo benedetto esame!
Appena riesco a sapere qualcosa ti avverto, nel caso dovessi saperle prima di me scrivi un commento a questo tuo post. Grazie.
grazie miella sahra!
turismatica è solo una raccolta di saggi che più o meno hanno un filo conduttore, ti consiglio, quindi, di studiarlo dai riassunti che trovi qui sul blog. Sono completi anche se mancano gli ultimi due capitoli.
Il libro del prof invece l’ho trovato mlt più interessante. Non è di difficile comprensione.
L’esame è orale. Il prof è tranquillo? Dipende chi ti capita, puoi sostenere l’esame con Mancarella, Preite, Caputo o Di Viggiano. Dipende dalla sorte. Ma sono comunque abbastanza tranquilli, Mancarella è fissato sulla parte giuridica (fissato come si deve, quindi sconsiglio di farla dai riassunti ma da libro… si tratta della seconda parte del libro IL DIRITTO DELL’UMANITà E DELL’AMBIENTE), Preite anche lui fa domande, Caputo è un tesoro e Di Viggiano è gentilissimo anche lui ma stretto di voti. In sostanza: l’esame è fattibile, ti mettono a loro agio e diventa quasi una discussione, però le cose bisogna saperle.
.
Il discorso gira molto intorno allo sviluppo sostenibile, alla fine diventa quasi tutto ripetitivo. Altre cose ancora sono nozioni e argomenti ai quali ci si può arrivare facendo un sano ragionamento
Sconsiglio di fare tutto dai riassunti. Dare una lettura al libro ci vuole.