Qualcuno che ha già sostenuto l’esame può dirmi se i paragrafi con il quadratino sono da studiare oppure si possono evitare? Grazie a chi mi darà risposta certa! Risponedete grazie !
Economia Politica – Roncaglia
dicembre 16th, 2010 by mariapinto Inserisci un commento »
Advertisement
ognuno decide per sé, se fare i quadratini o no. alla fine è come saltare pagine o argomenti di altre materie. se sei fortunato bene, se non sei fortunato sono cavoli amari!
morgan, nessuno sta litigando qui.
Carlos, comprendo bene, non ti devi preoccupare.
Ho solo dato per scontato che le persone che hanno aperto questo post non abbiano seguito la nostra tiritera da settembre (o almeno me lo auguro) e quindi ho precisato alcuni punti.
Ragazzi, vi rendete conto che state bisticciando come bambini?!
ma siamo alle elementari? per dei quadratini… ci sono cose più serie veramente!
tocca riquotarmi perchè è palese che non riesci a comprendere delle frasi alquanto semplici:
“marco, ovviamente se un argomento è nel programma ma sul libro è con quadratino va fatto, eccome!”
ed è una cosa che ho ripetuto alla nausea sin da settembre…
è ovvio che il programma e relativi argomenti hanno la precedenza sulla storia dei quadratini… mi pare che questi suggerimenti ce li eravamo scambiati proficuamente proprio durante il periodo di preparazione all’esame
comunque, su una cosa siamo d’accordo: ragazzi, fate come volete… a sto punto fatevi tutto il malloppo e amen!
Carlos se tu dici che i paragrafi con i quadratini sono facoltativi escludi in partenza l’ovvietà di non doverne fare solo alcuni, o no?
cmq il mio consiglio rimane quello di studiar tutto, programma o non programma, quadratini o non quadratini.
marco, ovviamente se un argomento è nel programma ma sul libro è con quadratino va fatto, eccome!
mi riferisco in particolare a quelli che hai scritto tu: IS-LM, curve di indifferenza, obbligazioni… infatti a me ha chiesto proprio le curve di indifferenza
Carlos, non sto alimentando falsi miti. La discussione a cui ti riferisci l’ho aperta io; inoltre credo d’aver sostenuto l’esame con te ad ottobre (non so in quale dei due giorni), quindi posso argomentare anch’io in merito.
Il fatto è che il prof può dire quello che vuole ma nella mia interrogazione, così come a quelle a cui ho assistito, gli argomenti chiesti rientravano nel fatidico programma dei quadratini: la curva di engels, le curve d’indifferenza, schumpeter, diagramma delle obbligazioni, struttura e costruzione dell’is lm etc
Mi chiedo quanto valga la pena ascoltare la voce del professore in assoluto e quanto dedicare 4/5 giorni in più alla lettura dei paragrafi di approfondimento.
Coscienza vostra!
marco, ma perchè continuare ad alimentare falsi miti?
Io ho fatto l’esame ad ottobre, fidandomi di quanto detto da Sebastiano in un’altra discussione, e cioè che il prof stesso dice che i paragrafi coi quadratini sono opzionali.
Bene, dopo la verbalizzazione ho chiesto al prof se questi famosi paragrafi sono da fare o meno, mi è stato risposto che sono FACOLTATIVI.
Ora, se li volete fare fateli pure, ma evitiamo di diffondere il panico tra i ragazzi che stanno preparando l’esame, perchè l’esame è già difficile di suo (anche se preparandosi decentemente non ci sono problemi particolari) e non serve diffondere ansie e preoccupazioni inutili!
si son da fare, diffida da chi ti dice che non sono da programma. Il libro si studia tutto perchè il prof chiede tutto.