Appelli gennaio

dicembre 16th, 2010 by marco Inserisci un commento »

Ho visto che gli appelli finora pubblicati sul sito sono tutti concentrati a febbraio: in questo modo si adotta una logica in netto contrasto con le teorie “anti fuori corso” sostenute ultimamente dalla nuova presidenza.
Faccio un appello ai rappresentanti affinchè riescano a mediare con i docenti al fine di ottenere anche la classica sessione di gennaio, per dar la possibilità di riuscire a conseguire almeno un esame al mese. Nello specifico mi rivolgo a coloro che ancora devono pubblicare le date (e qui credo di far le veci di tutti): storia (contemp o moderna che sia), economia politica, estetica…

aspetto un vostro riscontro
Grazie per la disponibilità

Advertisement
  1. Simone Gatto SDC scrive:

    prego marco,
    capisco il tuo problema e ti auguro di riuscire a laurearti quest’anno.
    Con il Prof. Spedicato ci parlo, è una persona molto disponibile solitamente, mentre il prof. di Ec.Politica non è proprio famoso per la sua disponibilità, non so neanche se abbia mai messo un appello straordinario nel nostro corso. Cmq un tentativo non costa nulla quindi proverò a parlare anche con lui, ma non ci contate troppo, organizzatevi secondo gli appelli sicuri…

    ciao a tutti

  2. marco scrive:

    Carlos si sto bene, grazie :)
    purtroppo batti chiodo sullo stesso problema, il punto è che il rimando di una settimana è grave, e molto. Tu ovviamente non lo avverti perchè è il tuo ultimo esame e, forse, perchè hai dimenticato tale necessità che prob avevi anche tu un anno fa. Gli appelli a gennaio ci sono, è vero, ma se leggi bene ho scritto che rimangon fuori le materie che hanno bisogno di un lasso di preparazione maggiore. tutto qui. Gli appelli a marzo ed aprile ci son sempre stati, straordinari ovviamente, ma ci son stati.

    Simone, grazie per l’impegno, spero che le date non saltino fuori il 9 gennaio :/

  3. marcoo scrive:

    Il problema è che per me non è uno slittamento d’esami…mi slitta proprio la laurea. E non mi va di pagare!!! è vero che altri prof hanno messo appelli a gennaio ma personalmente quelli li ho già dati tutti, mi scoccia che proprio le materie impossibili quali storia, economia non hanno messo appelli.
    Cmq grazie Simone per quello che fai ;)

  4. Simone Gatto SDC scrive:

    Cari amici,

    Aggiornamento dopo il Consiglio Didattico:

    Il Consiglio conferma che la sessione d’esame si apre il 7 febbraio,
    gli appelli fissati a gennaio sono “appelli straordinari” per gli studenti degli anni precedenti, le materie che svolgono lezione in questo primo semestre devono tenere conto della sessione d’esame e soprattutto della fine delle lezioni ( una cosa è se le lezioni terminano adesso, un altra se terminano a metà gennaio, è obbligatorio che vi siano tot giorni tra fine lezione e esami).

    Purtroppo, nonostante i continui inviti della Presidenza e dei rappresentanti, si ricorda che gli appelli straordinari sono per definizione a discrezione ( e non obbligo) dei singoli docenti, e come tutti sappiamo ci sono disponibilità diverse da docente a docente.
    Comunque non temete per il numero di appelli nella sessione ordinaria: marzo, aprile, maggio… richiederemo appelli straordinari mensilmente, approfittando del favore della Presidenza.

    riguardo Storia Moderna non ho potuto interrogare il prof. in quanto non ha partecipato al Consiglio.
    sinceramente, non avendoci parlato personalmente, la situazione non mi è chiara, ma credo (ipotesi) che il docente voglia fare un appello ORDINARIO e non straordinario, e per questo DEVE aspettare il 7 febbraio.
    Potrò rispondere con certezza dopo aver conferito con il Docente, vacanze didattiche permettendo.

    Ragazzi mi sembra inutile discutere in questi toni per decisioni che non spettano a noi ma a docenti e organi universitari.
    Magari rivolgete le vostre giuste intemperanze verso i prof che non vogliono concedere appelli straordinari a gennaio.
    E’ inutile prendercela fra di noi, ovviamente ognuno ha il suo punto di vista e i propri fini personali.
    Collaboriamo perchè uniti è più facile farci sentire.

    P.s. Il sito è quasi pronto, mancano solo 4 o 5 docenti ke devono ancora consegnare i programmi e gli appelli……… Mi è stato confermato che durante le vacanze tutto dovrebbe essere online, risolvendo finalmente l’incertezza che tutt’ora regna sovrana.
    un saluto a tutti

  5. carlos scrive:

    scusate, ma state travisando tutti i miei post…
    e meno male che scrivo in italiano :D

    io ho parlato nello specifico solo di storia in risposta a quanto chiesto da Simone, e poi comunque mi pare che diversi prof stanno mettendo date a gennaio…
    poi continuo a non capire che differenza ci sia tra il fare gli esami fra metà gennaio e metà febbraio e il farli tra il 7 febbraio 2011 al 4 marzo 2011… si parlerebbe di un semplice slittamento dell’intero periodo di esami, e questo può interessare magari chi deve laurearsi, ma forse nemmeno tanto!

    detto questo, preferirei piuttosto la garanzia di un appello al mese da parte di tutti i prof :D

  6. marcoo scrive:

    Carlos scusami ma è ovvio che a te non cambia essendo il tuo ultimo esame ma appunto è il TUO ultimo esame. Per me ce differenza invece e preferisco che ci siano appelli a gennaio (come credo sia giusto che ci siano). Ma come dice marco il problema è che se preparo un esame x per il 7 febbraio non riesco a preparare materia y per il 20, sopratt se sono materie belle toste. Poi metti che non lo passo…mi sono giocato una sessione.
    Gli appelli di gennaio ci devono essere

  7. carlos scrive:

    “Carlos, non credo sia di pubblico interesse sapere quando hai intenzione di dar l’esame di storia visto che stiamo cercando di soddisfare le esigenze di molti senza vezzi egoistici.”

    haha… ma stai bene? cerca di stare calmo perchè di farvi sapere quando faccio storia non me ne frega nulla :-)
    io ho solo risposto ad una domanda di Simone circa quello che mi aveva detto Spedicato a ricevimento… io col mio post volevo solo dire che SECONDO ME (e relativamente alla sola storia moderna) una settimana di posticipo non è grave, anzi…
    originariamente erano previste le date del 28/1 e una a fine febbraio (mi pare il 26), ma se ci fosse ad esempio una data il 7/2 e una ai primi di marzo non mi pare che ci sia tutto questo dramma…

    per gli altri docenti il problema mi pare poi che non sussista perchè tu stesso dici che ci sono comunque esami con appelli a gennaio…

    “che senso ha garantire un mese di scarto tra i due appelli di storia? forse è la pecca dell’ottimismo d’esser promossi al primo appello?”

    perchè, dove sta scritto che storia debba essere tassativamente sostenuto più di una volta?

  8. marco scrive:

    Carlos, non credo sia di pubblico interesse sapere quando hai intenzione di dar l’esame di storia visto che stiamo cercando di soddisfare le esigenze di molti senza vezzi egoistici.
    Fatto sta che rinviare la data di un esame (anche se SOLO di una settimana) incide pesantemente su chi, come me (e come tanti e tanti e tanti), vorrebbe provare un secondo appello di x materia che non sia quella già sostenuta a gennaio (che senso ha garantire un mese di scarto tra i due appelli di storia? forse è la pecca dell’ottimismo d’esser promossi al primo appello?).
    In breve, è stupidamente scontato che il problema è alla base: se x materia è fissata in data 7 febbr, è chiaro che in pochi riusciranno in due settimane a preparare decentemente y materia fissata per il 20 febbr. Conclusione? in due mesi ho sostenuto un esame.

  9. morgan scrive:

    Simone, purtroppo i fuori corso saranno sempre tanti anche se metteranno tanti appelli. è davvero difficile finire nei tempi regolari!

  10. carlos scrive:

    scusate, ma a sto punto se diversi prof hanno fissato appelli a gennaio, mi spiegate la lettera del preside a cosa serve?

    io non sapevo che ci fossero già appelli per gennaio, infatti mi manca solo s.moderna e mi sono informato solo per quello…

    marco, devo solo contraddirti su una cosa…
    tu scrivi:
    “all’università conviene che noi diventiamo fuoricorso!!!”

    e invece è l’esatto contrario, infatti se si supera una certa percentuale di fuoricorso le Università hanno una riduzione sui finanziamenti… quindi è vero che avendo tanti fuoricorso si incassano più tasse, ma è pur vero che così vengono ridotti i finanziamenti ministeriali!

  11. Simone Gatto SDC scrive:

    Marco stiamo lavorando per questi punti, capisco lo sfogo e fai bene ma abbi pazienza, la nuova Presidenza è veramente impegnata allo scopo dello “smaltimento” dei fuori corso e noi rappresentanti siamo quotidianamente a lavorare per queste e molte altre questioni. Rimando qualsiasi novità a dopo l’imminente Consiglio Didattico. saluti

  12. marco scrive:

    vabe aspettiamo di avere il 100% e vediamo quando il prof fisserà l’appello. Non capisco come mai altri prof. (e non sono pochi) hanno fissato appelli a gennaio: formenti, serio, aprile, cristante, gravili…
    Guarda caso rimangono fuori le materie in cui gli studenti hanno più difficoltà

  13. Pier scrive:

    Ragazzi scusate ma appelli di Storia contemporanea a febbraio ce ne sono???

  14. marcoo scrive:

    Io sono schifato e credo che schifato sia la parola giusta. Quest’università ama solo prender soldi a quanto pare. Durante questi anni per fare un esame ho cambiato chissà quanti libri perchè una volta cambiano prof, un altra volta non ti fanno portare il programma del tuo anno di corso, per non parlare di quelli che se nn vedono i loro libri ti bocciano a prescindere. A parte questo, parlo per i fuoricorso,una volta gli appelli si potevano sostenere tranquillamente anche a novembre e dicembre ora a meno che non ti laurei a dicembre quelli di novembre non si possono sostenere, Questo per fare un esempio.
    Ora una nuova svolta, non si possono sostenere esami a gennaio…ma si può????? anche se le lezioni finiscono il 7 febbraio, si possono pur mettere appelli per i fuoricorso infondo noi abbiamo già seguito quelle materie.
    Se una persona si deve laureare ad aprile come fa a studiare 3-4 materie solo a febbraio??
    a sto punto riducete i programmi allora così gli studenti di esami ve ne fanno pure 10. ma la verità è una…all’università conviene che noi diventiamo fuoricorso!!! Ripeto schifato.
    Scusate per lo sfogo.
    Ora mi ritrovo a non saper neanche quali materie studiare visto l’incertezza che regna

  15. carlos scrive:

    figurati simone… comunque, io l’esame di moderna devo darlo (è il mio ultimo) e sinceramente non troverei grosse differenze fra farlo il 28 gennaio e farlo il 7 o l’8 febbraio… alla fine si parla di una settimana di posticipo, molto utile per studiare meglio visto che l’esame viene dopo le vacanze natalizie, periodo di storica scarsa prolificità dal punto di vista dello studio… magari possiamo chiedere al prof di mantenere il secondo appello di fine febbraio, spostandolo eventualmente di una settimana in modo da mantenere la stessa distanza temporale fra i due appelli…

  16. Simone Gatto SDC scrive:

    grazie dell’aiuto carlos ;)

  17. carlos scrive:

    Io ho appunto chiesto se l’appello era confermato per il 28 gennaio, e mi ha risposto che al 99% sarà posticipato proprio perchè quest’anno il preside ha deciso che non possono farsi esami prima del 7 febbraio.
    mi ha detto inoltre che per lui non ci sarebbero stati problemi a farlo il 28, visto che voleva in un certo modo “aiutarci”… ma su una decisione venuta “dall’alto” non ha poteri :-)

  18. marco scrive:

    Grazie mille Simone, non ero informato sulla situazione ma potevo tranquillamente arrivarci. A questo punto spero vivamente che qualcuno anticipi a gennaio perchè in questo modo si creano maggior possibilità a tutti.
    In particolare, attendo notizie anche io dal prof Spedicato: mi farebbe davvero comodo un suo appello a gennaio e spero sia clemente. Mi affido a te Simone, appena sai qualcosa avvertici.

    Grazie!!

  19. Simone Gatto SDC scrive:

    Carlos,
    domani devo parlare con Spedicato,
    mi hanno chiesto di intervenire riguardo l’appello straordinario di Gennaio che sarebbe stato tolto. Tu che ci hai parlato oggi cosa sai dirmi di sicuro su questo appello?

  20. carlos scrive:

    confermo tutto, avendo parlato proprio oggi col prof Spedicato, che però mi ha detto che difficilmente si potrà anticipare gli appelli!

  21. Simone Gatto SDC scrive:

    caro marco,
    purtroppo il problema è che quest’anno la “classica sessione di gennaio” non esiste,
    qui la decisione non è dei docenti ma del calendario didattico, la situazione è questa:

    essendo iniziato l’anno accademico a ottobre inoltrato ( non il 4 come doveva essere) e a causa dell’inizio in ulteriore ritardo di alcuni insegnamento, quest’anno il primo semestre si chiude ufficialmente il 4 febbraio e la sessione invernale di esami si apre il 7 febbraio.

    alcuni docenti sono disposti a anticipare gli appelli a gennaio, altri si attengono scrupolosamente alle disposizioni della facoltà.

    Riguardo la questione appelli in generale ci siamo fatti e continuiamo a farci sentire ogni giorno, e continueremo a mediare con ogni docente, e se non a gennaio sicuramente otterremo ulteriori appelli straordinari marzo/ aprile dopo quelli ordinari.

    Per maggiore chiarezza vi copio il link dell’ultima lettera a riguardo del Preside di Facoltà.

    Lettera Presidende Coluccia

    saluti a tutti

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.