Ciao ragazzi, dovrei sostenere l’esame di linguistica italiana il 7 luglio e vorrei chiedere a chi può aiutarmi e soprattutto a chi lo ha sostenuto oggi 19 giugno, come si è svolto l’esame e magari che tipo di domande ed esercizi bisognava svolgere. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno. Grazie!!!
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
io stamattina sono andata all’ateneo per consegnare lo statino ma la portineria stava chiusa così l’ho lasciato sotto la porta dello studio del professore!!!spero vada bene anche così. ciaooo
Se non sbaglio lo statino si consegna alla portineria dell’Ateneo.
grazie della risposta.. comunque.. vorrei chiedervi un’altra cosa.. dove si consegna lo statino e soprattutto.. faccio ancora in tempo per l’esame del 7 luglio a consegnarlo oggi o domani?? perfavore rispondetemi.. grazie grazie grazie
Del testo Dalle parole ai dizionari so che non si devono fare alcuni paragrafi..del capitolo 1 i paragrafi 4 e 5; del capitolo 2 i paragrafi 9, 10 e 11;ecc..è vero??è ancora così oppure il prof ha cambiato???? Grazie a chi risponderà!!!!! ciao
Grazie Lucia! io mi stavo preparando anche su “Le porte d’Oriente”. Le dispense sui 35 punti le posso trovare alla copisteria dello studente?! grazie mille ciao
i libri sono: “dalle parole ai dizionari” di Aprile, e delle dispense che riguardano i 35 punti di Sabatini.
La prima parte dell’esame è scritta, poi dopo 4-5 giorni c’è l’orale con il quale puoi aumentare il voto di massino 2 punti!
Si c’è prima lo scritto. Poi durante la verbalizazzione il professore ti fa un paio di domande. Il voto può salire di due voti come può scendere di due! Non è un vero e proprio orale.. lui dice che fa le domande così tanto per verifica.. bisogna soffermarsi su tutto. Anche sui singoli esempi! Ci sono domande multiple, aperte. Tipo:
cos’è fermacarte? e le quattro opzioni.. opppure cos’è un calcolo semantico? + esempio… e questa invece è aperta. Poi c’è la vignetta.. E li devi dire tutto quello sai. Più scrivi meglio è! Ci sono anche un paio di domande che se le sbagli vai a -1. Cioè ti abbassa il voto finale di uno. Ma specifica quali sono!
In bocca al lupo!… è strano come esame, facile ma strano! boccia un casino oppure i voti sono bassi!
ciao.. dovrei fare l’esame di linguistica italiana del prof Aprile il 7 luglio. Ma vorrei capire come si svolge: prima si farà lo scritto,e fin qui ci sono,ma dopo quanto ci sarà l’orale, sempre che tutto vada bene?
grazie
ciao Lucia sapresti dirmi quali sono i testi da portare all’esame di Linguistica Italiana??! grazie mille ciao
Grazie mille!!!
30 domande, alcune a risposta aperta altre chiusa in 30 minuti, non uno di più. L’esame non è molto complicato, devi capire gli argomenti perchè ci sono molti esempi da fare e parole singole da analizzare. Devi soffermarti su tutto, anche l’argomento più stupido sarà fondamentale (es. il famoso proverbio il gioco non vale la candela).E poi ci saranno domande su i 35 punti di Sabatini che solitamente valgono molto, idem per le domande sui dizionari.