Storia del pensiero contemporaneo – Quarta

gennaio 17th, 2011 by farfallina Inserisci un commento »

Ragazzi qualcuno ha frequentato le lezioni e sosterrà l’esame a febbraio? Vorrei gentilmente sapere quali sono i filosofi e gli argomenti da studiare oltre ai saggi. Grazie in anticipo!

Advertisement
  1. cla87 scrive:

    scusate la confusione…allora i testi da portare sono quelli che ci ha detto “manu” e sono sicuri perchè è andato/a personalmente dal prof,ora di questi libri si studia tutto o ci sono cose da non fare?i saggi riportati nell’intervento di”cosi-wan kenobi”sono gli unici saggi da fare del libro”la cultura scientifica del nostro tempo” o ce ne sono altri…..????qualcuno che sia andato a lezione saprebbe aiutarci?grazieee

  2. cosi-wan kenobi scrive:

    Scusate. Ho visto che sul blog ci sono 3 saggi presi proprio da “la cultura scientifica del nostro tempo”, a questo link: http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/wp-content/uploads/2008/05/cult-scientifica.pdf
    Inoltre in una discussione si fa riferimento proprio a questi 3 saggi come quelli da portare per l’esame: http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/2010/02/saggi-da-portare-allesame-di-storia-del-pensiero-filosofico/

    E’ possibile che del libro di Ria siano da portare soltanto questi?

  3. cosi-wan kenobi scrive:

    A logica direi che i saggi fanno parte del vecchio programma. Se ha cambiato i testi e non ha detto niente in proposito a Manu, parrebbe che non occorra studiare i saggi. Bisognerebbe chiedere di nuovo al prof.
    Certo, però, che i professori potrebbero anche mettere un pezzetto di carta in bacheca con i testi e le date per gli appelli…

  4. cla87 scrive:

    uffa non capisco niente….l’esame verterà solo sui testi o bisogna fare altri saggi ecc,oppure si fanno solo alcune parti dei testi.????booo…..nn capiscooo.

  5. manu scrive:

    Ciao ragazzi..il prof. non mi ha detto niente dei saggi..secondo voi bisogna farli?..riguardo ai libri io li ho comprati..non so se ci sono fotocopiati..

  6. cla87 scrive:

    scusa “farfallina” i saggi che troviamo negli appunti guardano i vecchi libri di testo o sbaglio??mi fai sapere???ciao!!

  7. farfallina scrive:

    Ok..quindi i libri sono questi! Sapete se ci sono fotocopiati o dobbiamo prenderli nuovi? I saggi sono nella sezione appunti di questo blog. Le date sono dunque il 7 e il 21 febbraio?

  8. cla87 scrive:

    ragazzi perciò è sicuro che i libir sono questi….ma i saggi da portare???sapete quali sono?altre date dopo febbraio?grazieee

  9. manu scrive:

    io sono fuori corso e purtroppo non ho seguito le lezioni..ho chiesto al prof. Quarta qual è il programma per gli studenti di scienze della comunicazione e mi ha indicato questi due libri..magari per essere più sicuri potrebbe andare a parlare qualcun’altro..oppure chi ha seguito potrebbe aiutarci..

  10. farfallina scrive:

    Ciao Manu ma tu sei del terzo anno? hai frequentato le lezioni? a me risultava un altro programma! Ma quello che hai scritto è il programma di sdc? Grazie

  11. manu scrive:

    Sono andata questa mattina dal prof. Quarta per chiedere il programma.. bisogna studiare i seguenti testi:
    - P. Bagnoli,L’idea dell’Italia(1815-1861), Diabasis, Reggio Emilia 2007.

    - AA.VV.(a cura di D.Ria),La cultura scientifica del nostro tempo. La scienza del nuovo millennio tra locale e globale, Barbieri Selvaggi Editori,
    Manduria 2009.
    ..Buono studio..

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.