Ciao ragazzi, vorrei sapere se l’appello di lett. inglese del 26 è confermato. Perchè ho visto che il primo fu posticipato di qualche giorno! E poi da chi l’ha già sostenuto vorrei sapere com’è la prof. all’esame, quanto va in profondità su ogni autore:insomma qualche indicazione!
Vi ringrazio!Buon weekend
Roby, anche io sono del terzo anno ed il mio programma vedeva 18 autori + il “sejano” di ben jonson + il “giulio cesare” di shakespeare….PERò ATTENTA! quando andai a chiedere info all’assistente prima di dare l’esame, lei mi disse che poi a settembre il programma sarebbe cambiato e sarebbe rimasto definitivo quello che portano gli studenti del 2 anno, che come letture hanno un paio di libri di virginia woolf se non sbaglio! quindi in ogni caso ti conviene andare a chiedere lumi direttamente in facoltà, tanto l’assistente è abbastanza disponibile (se la trovi). Per quanto riguarda l’esame in se per se, la prof e le assistenti pretendono molto, particolari e minuzie di ogni tipo, però se riesci a tenere loro testa ve la caverete! Il mio consiglio comunque è quello di non fare le teste dure,i capoccioni ma di assecondarle, perche vanno molto a pelle…se ti è utile ti dico solo che io l’ho preparato in 12 giorni, un paio d’ore quotidiane, e ma la sono cavata con un buon 30, per cui non è un esame impossibile…
Ciao.. non ne ho idea. Il programma per quelli del secondo e del terzo anno era diverso
Ciao ragazzi,
io sono del terzo anno di SdC,l’esame della prof. Piglionica è del secondo anno.sinceramente non ho capito bene quali libri portare.potreste aiutarmi?
grazie
Anna c’è un intervento dedicato a questo… spulcia il blog e troverai le risposte…
Ragà ma è vero che chi non ha intenzione di fare l’esame di letteratura inglese può sostituirlo con un altro? Viste le lamentele di noi studenti… E poi con questi commenti chi ha il coraggio di farlo l’esame con lei?
non ne parliamo..
mi ha fatto domande assurde, per cosa poi??
un esamino di LETTERATURA INGLESE inutile..cosa me ne frega di 4 autori morti inglesi di cui non ricordo già un tubo…
poi trentamila autori da ricordare (con relative opere), trentamila testi da tradurre (io a lezione non ci sono mai andato, poi spiegatemi come fate ad alzarvi alle 8..), insomma un massacro, vi auguro buona fortuna!
perchè all’esame con la piglionica ne serve davvero davvero tanta.
COUNT DOWN il suo voto è il + basso che ho!
Io sono del secondo anno, frequentato le sue lezioni durante il secondo semestre. Il mio programma era. Questi 15 autori. Marlowe, Spencer, Chaucer,MIlton,Dryden,Defoe,Sterne,Pope,Wordswotrh&colleridge, Byron, Dickens, George Eliot, Tennyson, Yeats, Lawerence, T.S eliot, shakespeare e virginia Wolf. Nn ti so dire il libro perché io ho fatto le fotocopie da un’amica. Ma li trovi facilmente alla copisteria dello studentr. Dici che sei di sc. della comunicazione e sono i libri della Piglionica.
In più a lezione abbiamo tradotto pezzi dell’orlando! (Che abbiamo dovuto leggere per intero in italiano in più). Le parti in inglese ce le ha date lei all’esame. Poi due saggi di Virginia Wolf.. letti e tradotti e commentati a lezioni. Più due altri saggi + piccoli sempre della woolfe letti, tradotti e commentati a lezione.
I titoli sei saggi sono: “the cinema ” e “how should be read a book”. Gli altri due: “the common reader” e ” the anon”
Spero di essere stata d’aiuto…
Per quelli del terzo anno era diverso. Portavano traduzioni su giulo cesare e non so che cosa!
in bocca al lupo
Beh, Countdown…non è che a una professoressa puoi spiegarle che non te ne frega nulla della sua materia…a maggior ragione si inacidisce.
Dai ragazzi diteci quali sono i libri dispense ecc.!!Grazie…
Ragazzi che libri bisogna portare o dispense?????
Vi prego rispondete
esatto, sarà stato un caso…
io mi sono laureato, il suo è il voto più basso che ho preso, non c’è stato verso di spiegarle che di tutti quegli autori inglesi defunti non me ne fregava una mazza!!
Ciao Carmen,
per quel che mi riguarda io ho spuntato un voto notevole con la Piglionica e nella mia sessione non ha bocciato nessuno. Voti “variegati” dal 18 al trenta.
Che abbia un caratteraccio è pacifico, che a lezione sia stata insopportabile anche. All’esame nel mio caso (ed estendo a tutta la mia sessione) non si è comportata male. Freddissima, non lascia un attimo per pensarci, ma come successo con Sahra a me ha pure alzato il voto degli assistenti.
Sarà che l’ho beccata in una giornata propizia
E’ per questo che l’ho definita giusta. Ha valutato la gente per quel che realmente si meritava.
Ripeto…sarà stato un caso…
mi ha messo 20.. e dico che è giusta perché con me è stata così! Perché devo dire qualcosa che non penso? Mi sarà andata bene, sarà stata di buon umore. Però con me è stata giusta. Che vi devo dire? SO BENISSIMO COME SI COMPORTA CON NOI.. E VI PARE CHE DIREI CHE è GIUSTA QUANDO NON LO SAREBBE STATA?….
ma dai ragazzi
sahra ma tu alla fine hai avuto 18 o di più?
ma perchè dite sempre che la piglionica è giusta?
Countdown io ho parlato di come è stato il mio esame. E non invoco pietà per passare gli esami, assolutamente! La mia media lo dimostra.. non racimolo dei 18 tanto per poter passare un esame.
E no che non studio a memoria.. e se leggi bene i miei commenti vedrai che ho detto che se avessi studiato meglio, fossi stata più tranquilla e meno ansiosa le cose sarebbero andate molto meglio!
E la professoressa con me è stata giusta… e lo so benissimo di come si comporta con noi all’esame. Perché pensi allora che fossi arrivata a l’esame così tanto agitata? tra assistenti e prof ho preferito la prof. Che ci posso fare se a me è andata così?
Mi dite su che libri devo studiare??Ci sono dispense o appunti?Che brutto esame!!!
tutte ca*#*te..
evidentemente sei una di quelle che studia davvero a memoria, di quelle che suda a morire e che agli esami invoca pietà pur di passarlo.
la prof è peggio delle assistenti, assolutamente, va troppo a simpatia e a pelle.
quindi è inutile che vi fissate, con quella prof l’esame è una roulette russa
Commento di Sahra:
“La Prof? Seria, fredda, la solita ma GIUSTA! In bocca al lupo”
E’ esattamente ciò che ho pensato io quando ho fatto l’esame. La professoressa Piglionica ti guarda e ti tratta con una freddezza che ti viene davvero la pelle d’oca. Ti interrompe spesso, ti incalza con le domande ma alla fine se riesci a reggere la sua “sfida” si dimostra giusta nel voto.
dimenticavo.. IN BOCCA AL LUPO…. se avessi studiato meglio e fossi stata più tranquilla sicuramente sarebbe andata meglio, c’è da dire anche questo! l’agitazione mi ha fregata a sto giro! non hanno massacrato tutti quel giorno!
l’esame è strano… sono odiose tutte è vero! Io ad un certo punto dopo 10mila volte che mi hanno interrotta beh non ci ho visto più. Nel senso che mi sono bloccata.. poi ho detto loro: fatemi qualche altra domanda (dopo che mi hanno dato un 18 proprio per pietà.. e dovevi vedere la loro faccia) la loro risposta è stata: NO NO TANTO SAPPIAMO COME VA A FINIRE (male lo stesso..)… ah… vedendo che alla fine mi bloccavo ed era abbastanza agitata mi hanno detto: ma come fa a parlare così? a esporsi così? ma con gli altri esami coma ha fatto? tanto per curiosità ma quanti è riuscita a darne…??? CIOE’ DIMMI TE…
allora io avevo studiato.. non a memoria.. non ricordavo TUTTI i titoli delle opere e ogni singola trama esatta esatta. Le più importanti si ovviamente.. idem per gli autori più importanti! Però è stata davvero dura..
e meno male per la Prof guarda.. non è proprio una bestia. Sì ti guarda con quella faccia un po’ così. Come se stesse pensando :”ma che cavolo dice questa?”…. però è giusta. A me il voto lo ha alzato.. agli altri lo abbassa… quindi devo dirle grazie…
E’ l’esame più odioso che io abbia mai visto….e sono *ç°§&#ç sia la Prof che le sue assistenti…in un precedente post le ho descritte come le possibili protagoniste del sequel del film di halloween….TRE STREGHE! comunque sahra ti ha già detto tutto quello che c’è da dire, a parte che l’esame del 26 è confermato, quindi su questo (e solo su questo) vai tanquillo! buona fortuna…
Ciao! Allora io ho fatto l’esame il 16! Ti dico subito che sono più *@?#!$§ le assistenti della pProf! Sono molto fissate! Non ti sto a raccontare tutto il mio esame.. ti dico solo che per loro sarei stata bocciata.. la professoressa invece mi ha alzato il voto! Anzi quando si è consulatata con loro ha detto: vabbè vediamolo di alzarlo sto voto, con me ha studiato è solo confusa!
Le assistenti mi hanno detto che studio a memoria. Non potevo dire mezza frase che mi fermavano. No signorina vada più piano, più lentamente. Non ho capito qua non ho capito la. Poi ho sbagliato a dire una cosa e beh la tragedia!
Guarda cercano il pelo nell’uovo!… se non ti ricordi qualcosa su un autore non la dire. Sorvola, non accennare. Perché se sbagli te lo fanno notare in modo pesante.
La Prof? Seria, fredda, la solita ma GIUSTA! In bocca al lupo