Ciao,qualcuno sa dirmi le domande degli ultimi due appelli di teorie e tecniche dei nuovi media?grazie mi sareste di grande aiuto
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
No lo statino si porta al Parlangeli aula del Prof.Formenti(1 piano 12 bis)oppure all’ufficio spedizioni.
qualcuno sa dove imbucare lo statino?
Si imbuca lo statino o ci si presenta all’esame senza e poi lo si consegna prima della prova?
Ciao io l’esame l’ho fatto a giugno e posso dirti le 5 domande:
-Perchè secondo Manovich il linguaggio cinematografico esercita una forte influenza su quello dei nuovi media;
-descrivi i motivi per cui secondo il Gruppo Ippolita i risultati che otteniamo interrogando google non sono oggettivi come si tende a credere;
-Cosa sono gli aggregatori e qual è il loro ruolo nei mercati a coda lunga;
-Benkler si definisce un liberale anarchico per marcare le differenze fra le proprie tesi e quelle del liberalismo classico.Prova a descrivere alcune di tali differenze;
-Quale nuovo modello di economia sta nascendo secondo Benkler da esperienze come quelle di Wikipedia e della comunità degli sviluppatori di software libero.
Per l’appello di maggio nn posso esserti utile,perchè anke io allora chiesi info sulle domande di quell’appello,ma senza ricevere risposta…
Se hai bisogno di altro,sono qui!
ciauz