Ciao, io in questo momento sono in erasmus, e sto pensando di tornare agli inizi di marzo x l’esame di Storia Moderna. vorrei sapere se basta studiare dagli appunti del blog, o se il prof. è troppo esigente. grazie
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
infatti l’assistente Nestola non c’è più. però per sicurezza vi conviene studiare tutto il libro.
Giusto Annamaria, ma anche l’altro assistente non è che fosse tutta sta goduria, forse meno fissato (ma cmq bisogna studiare tanto, troppo) … ma sempre meglio della Nestola. Vero!
Attenzione Sahra…circola la voce che l’assistente del docente sia cambiata..se è vero non so quanto sia fissata rispetto la precedente.
Sissi ricordavo di aver risposto ad un vecchio post su questo esame.. spero possa esserti d’aiuto.
“L’esame di storia è moderna è tosto. E’ tosto. Devi studiare, studiare e studiare. Io mi sono uccisa.
L’esame è diviso in due parti. Prima di tutto passi dagli assistenti (ora sinceramente non ricordo i nomi). Loro ti interrogano sul manuale, il professore invece ti interroga sul corso monografico (gli altri libri).
Sul manuale, Studia, studia, studia, ripeti sino alla nausea. C’è un assistente donna molto fissata, molto, tanto… TROPPO. Ti consiglio di farti anche le parentesi. Ti consiglio di sapere come l’AVE MARIA Carlo V (con tutta la discendenza, cosa ha ereditato da chi, i gentiori, i nonni, i bisnonni, i trisnonni ecc ecc ecc), sappi a memoria tutte le discendenze (francese, ingelse ecc), Cristoforo Colombo, la scoperta delle americhe… le innovazioni tecnologiche di quel periodo. La caravella.. ebbene sì. Lei chiede anche sta benedetta Caravella, com’era fatta, come non era fatta, cosa avesse di nuovo, cosa avesse di particolare e non. Devi sapere TUTTO.
Sì, direi che sono fissati e che vanno nello specifico. Ti consiglio di non tralasciare NULLA. Più date ricordi meglio è.
Dopo una guerra ricorda quali territori vanno a chi, chi lascia questo, chi lascia quello. Chi prende questo, chi prende ques’altro.
Per esempio a me chiese la guerra di successione Polacca. Mi chiese esattamente cosa andò a chi, a chi questo territorio a chi quest’altro territorio. Il professore invece. Beh diciamo che ci tiene anche lui. Non è molto ma molto fissato però ci tiene. Non va troppo nello specifico, non è troppo fissato però vuol vedere che hai studiato e sai cosa stai dicendo. Dovesse andarti male la parte con lui.. Nessun Problema. Ti rimanda solo su quella parte, la volta dopo ti ripresenti all’appello e passi da lui.
I voti? Uhm. Direi che sono giusti. Non sono nè troppo larghi nè troppo stretti. Il professore può abbasarti di qualche punto (due-tre e magari anche 4), oppure ti dice: ti abbasso il voto o torni la prossima volta su questo? … oppure direttamente: vabbè torna la prossima volta su questo! … So anche che il prof alza il voto. Come può abbassarlo può alzarlo.”
(Devo ammettere che mi è venuta l’ansia nel rileggerlo… lol … in bocca al lupo).
Sissi cara Sissi è normale avere la fifa! com’è? Studia, stop. Anche le parentesi, tutte le date, tutto tutto tutto tutto
Fissa per bene TUTTE le dinastie, TUTTO ciò che riguarda Carlo V e comunque tutto quello che trovi sul manuale.
Ci vuole tanto ma tanto tanto studio.
ci vuole studio studio e studio!
che fifa ragazzi!!! ma qualcuno che ha fatto quest’esame può darci qualche dritta?..come impostano le domande sull’Ago-Vidotto??? E sui testi di sola lettura che tipo di domande fanno????
Ho cominciato a studiare l’Ago-Vidotto e vado avanti ma molto, mooolto lentamente, perchè le vicende, date, nomi da ricordare sono davvero tanti!
Solitamente il professore nella seconda fase è abbastanza disponibile.
Tranne rari casi di fortuna è la prima parte con gli assistenti lo scoglio,
il testo dell’ Ago-Vidotto va imparato molto molto molto molto bene.