Ragazzi potreste darmi qualche info sull’esame del prof Quarta? è difficile? è esigente? Grazie mille!
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Ragazzi vi confermo che si devono studiare anche i filosofi che ha elencato federica. Buono studio
ma i filosofi si trovano sempre su quei testi o no?
ragazzi ma qualcuno sa a che ora si svolge l’esame?…ahhhhhhhh
si ragazzi…ripeto..l’ho chiamato pochi giorni fa nel suo studio e mi ha detto che si fanno anche questi filosofi…..dddddd
ciao federica..quando sono andata a chiedere al prof. Quarta mi ha parlato solo dei due libri..è sicuro che bisogna fare anche i filosofi..te lo ha detto il prof.?..scusa ma non ci sto capendo niente…..
Scusate ma “sulla filosofia italiana del 900″ non è testo d’esame quindi?
Ragazzi comunque è davvero assurdo che a meno di una settimana dall’esame leggo ancora diverse versioni sul programma da studiare!!! Anch’io sapevo del libro ” L’idea dell’italia” ma non dei filosofi. Quindi federica ci confermi questo programma? Grazie mille
ragazzi ho chiamato il prof qualche giorno fa…l’esame verte su questi libri: la cultura scientifica del nostro tempo di cui si studiano solo due saggi : il suo e quello di Ruggiero;
l’idea dell’italia, che si fa per intero; in più degli autori-filosofi: nietzsche, hegel, comte, croce e la scuola di francoforte..buono studio…ah qualcuno sa dirmi a che ora e dove si svolge l’esame?grazie
Io a metà dicembre sono andato dal prof e mi ha riferito come testi d’esame: Sulla filosofia italiana del novecento e La cultura scientifica del nostro tempo. Ha inoltre aggiunto che era necessario studiare bene solo 2 saggi di ciascun libro. Non mi ha parlato di parte istituzionale…. qualcuno ne sa qualcosa (magari un frequentante)…grazie
Ciao Simone volevo chiederti se il programma che hai scritto è quello nuovo o quello vecchio. Ho letto il un altro post che il prof ha cambiato il programma. Potresti gentilmente informarti meglio e farci sapere con sicurezza? Ti ringrazio.
Questo è il programma disponibile online, se qualcuno che ha frequentato/dato l’esame volesse darci dei dettagli iun più.
Argomento del corso:
La cultura filosofica italiana e la scienza
Il corso intende delineare un quadro articolato di alcune esperienze maturate nella cultura italiana contemporanea, al fine di chiarire programmi e risultati relativi al rapporto tra la riflessione filosofica e i risultati delle scienze, nella prospettiva della costruzione di un progetto unitario di razionalità.
Parte istituzionale:
La filosofia contemporanea (dal Positivismo ai nostri giorni). Per la preparazione si consiglia G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, vol. D (tomi I-II), Paravia, Torino 2000.
Appunti delle lezioni integrati dallo studio delle seguenti opere:
Aa.Vv., Sulla filosofia italiana del Novecento, a cura di B. Borghi e F. Minazzi, Franco Angeli, Milano 2008
Aa.Vv., La cultura scientifica del nostro tempo, a cura di D. Ria, Barbieri Selvaggi Edizioni, Manduria 2009
Qualcuno sa dirmi qual è il programma? Grazie
E’ uno degli esami più semplici.. il prof è tranquillissimo, spesso ti chiede per prima cosa di parlare di un argomento o filosofo a tuo piacimento, e poi ti fa qualche altra domandina. Il programma poi è molto breve quindi semplicissimo da “memorizzare”..