QUALCUNO SAPREBBE DIRMI QUANDO ESCONO I RISULTATI DELL’ESAME SOSTENUTO L’11 FEBBRAIO???
GRAZIE
QUALCUNO SAPREBBE DIRMI QUANDO ESCONO I RISULTATI DELL’ESAME SOSTENUTO L’11 FEBBRAIO???
GRAZIE
Salve a tutti,
la domanda è già stata posta in un altro articolo, ma le risposte fornite, sarà per l’eccessiva burocrazia o per la mia scarsa capacità nel recepirne i contenuti, non mi sembravano eccessivamente delucidanti.
Il mio anno di immatricolazione è 2007/08, di conseguenza dovrei attenermi alla guida dello studente 2007/08.
Il piano di studi presente sulla guida dello studente 2007/08, prevede il conseguimento, oltre che degli esami programmati, di:
- 4 CFU integrativi (nel 2° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);
- 8 CFU integratici (nel 3° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);
- Un tirocinio (per farlo, si necessitano almeno 90 crediti);
Il 28.09.09 ho biennalizzato Semiologia del Cinema, seguendo la “moda”.
Il 15.01.10 ho biennalizzato Informatica.
Mi sono trovato un pò in difficoltà in quanto il mio piano di studi (2007/08) prevede che venga presentata una domanda che poi convaliderà la commissione paritetica. In assenza di segreteria, ho parlato con il Prof. Semeraro inseguendolo a mò di passeggiata per i viali intorno al Perlangeli. Passo dopo passo (non nel senso di una risposta dettagliata, ma proprio… camminando camminando…) mi ha detto di attenermi al mio piano di studi presente anche sul sito ufficiale della facoltà. Inoltre ha aggiunto che la Segretaria è andata in pensione (mi pare fosse questo il motivo) e chi dall’alto sorveglia su di noi, non ci ha mandato nessuno. Ora non c’è una segreteria. Per questo motivo non verranno presentate più domande per i crediti integrativi.
Considerando che:
- nessuna clausola mi vincola a biennalizzare un solo esame, e non due;
- devo attenermi al piano di studi 07/08 (tralasciando la presentazione della domanda, per forza di cose);
- una mia amica si è laureata a giugno, biennalizzando 2 esami;
- un mio amico sta preparando la tesi e qualora il giorno della laurea saltasse fuori che il secondo esame che ha biennalizzato non è valido (tutti i parenti pur di assistere alla laurea hanno preso un giorno di ferie, hanno comprato un abito da indossare nonostante preferivano una comodissima tuta Adidas e si sono alzati alle 7 per un ultimo ritocco dal parrucchiere) ha il pieno diritto di innervosirsi;
- la Prof.ssa Serio non mi pare informata circa i fatti in quanto i miei amici sono andati ad informarsi per biennalizzare il suo esame (ed hanno già biennalizzato Semiologia del Cinema), e non è stata posta alcuna domanda del tipo “Ma ne hai già biennalizzati altri?”;
… mi sto prolungando più delle note burocratiche così prescise e dettagliate che tutti hanno bisogno di un blog o di una email per avere risposte “terra terra”…
Ho perso del tempo per preparare Informatica II, altri ne hanno perso per preparare Psicologia II, come la mettiamo?
Dovrei attenermi al mio piano di studi e fare in modo che queste regole siano valide solo per i neoiscritti?
Oppure è già così e tutte le voci che circolano sono soltanto tali.
Mi scuso per essermi prolungato
non mi sto sopportando oggi, causa stress.
Ragazzi una curiosità, ma l’esame di Storia moderna quanto dura?
E se siamo in troppi? Veniamo divisi in gruppi? Oppure i prof saltano la pausa pranzo per continuare con l’esame?
Lo so che sono delle domande sceme, ma vorrei sapere! Grazie.
Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, presso il Teatro Comunale di Nardò, avrà luogo la presentazione del volume di
Paolo Pellegrino
Etica &Media
Le regole dell’etica nella comunicazione
(Congedo Editore, 2009)
Saluti
Dott. Antonio Vaglio – Sindaco del Comune di Nardò
Carlo Falangone – Assessore alla Cultura del Comune di Nardò
Presentazione a cura di
Prof.ssa Mara Rosaria Manieri – Docente di Filosofia morale dell’Università del Salento
Prof. Antonio Quarta – Docente di Storia della filosofia contemporanea dell’Università del Salento
Dott. Tonio Tondo – Inviato della Gazzetta del Mezzogiorno
Modera
Dott. Cesare Vernaleone – Giornalista di TeleRama
Sarà presente l’autore, prof. Paolo Pellegrino, docente di Estetica e di Etica della comunicazione dell’Università del Salento
Nella società postmoderna i media esercitano un ruolo determinante. La loro diffusione e la loro velocità di riproduzione del reale hanno trasformato lo scenario sociale, rendendolo più caotico ma offrendo anche nuove speranze di emancipazione. Una serie di fenomeni controversi (dal difficile rapporto tra diritto di cronaca e garanzia della privacy dei cittadini all’estetizzazione generale dell’esistenza, dalla pervasività della pubblicità all’informazione «confezionata») esige una spiegazione, in particolare alla luce dell’attuale ritorno dell’etica, cioè dell’interesse per quel complesso di principî e valori che occorrono per dare un senso al vivere civile. Il rispetto delle regole dell’etica anche nel mondo della comunicazione si rivela sempre più come un compito pressante e ineludibile. Con questo libro, l’autore offre una chiara e acuta analisi dei problemi che assillano la condizione umana nella postmodernità e dei risvolti etici che li caratterizzano, non delineando improbabili ricette ma tentativi di chiarificazione e spunti di riflessione.
Salve ragazzi, volevo avere alcune informazioni circa l’esame di storia contemporanea, ma soltanto inerenti al testo di Ragazzini. Che domande fa il prof su questo testo? Avete qualche info? Grazie a tutti…
Qualcuno ha sostenuto la prova orale di linguistica generale con il prof. De Masi?
Che argomenti chiede? Io sono fuori corso e dovrei sostenere l’esame dopo l’appello del 24 febbraio.
Ciao
Salve ragazzi, qualcuno ha risposto alla domanda su McLuhan dell’appello dell’11 Febbraio che era piu o meno questa??”i media non sono ne buoni ne cattivi, ma variano in base alla loro utilità…..” . Che risposta avete dato??
Mi serve saperla subito dato che domani Crisante mostrandoci lo scritto fatto ci interrogherà sulle eventuali lacune
Attendo una vostra risposta e vi ringrazio!!!
ragazzi scusate ho inviato una e mail al prof Aprile xke volevo sapere quali libri si portano all’esame, dato ke io appertengo al vekkio programma con “dalle parole ai dizionari e le porte d’oriente”!volevo sapere se devo portare il programma vekkio o per forza quello nuovo!Lui ankora nn mi ha risp…magari se qlk di voi si trova nella mia stessa situazione e sa più di me e volesse dirmelo ne sarei felice…grazie!
qualcuno saprebbe dirmi quali sono i testi per l’esame del 24, poichè vi son diverse informazioni divergenti in giro?
grazie
Ciao a tutti. Dato che per motivi di lavoro non posso seguire molto volevo sapere se
potete aiutarmi ,quando e dove bisogna consegnare lo statino per l’esame del prof.
Quarta…e dove si svolge l’esame del 25 febbraio…so solo l’orario:9 di mattina…grazie
mille dell’aiuto.
ciao a tutti, sto ora studiando il libro del prof. Spedicato “Culti di santi e percorsi di santità” e sinceramente NON CI STO CAPENDO NULLA.. qualcuno sa dove posso trovare i concetti del libro tutti già belli e pronti per essere studiati? xché proprio nn ci sto capendo nulla… grazie
per chi sosterrà l’esame in data 22 febbraio 2010 il programma da studiare è quello dell’anno 2008/2009, giusto? Il prof. ha già sostituito il vecchio programma con quello del 2009/2010, ma non avendo ancora tenuto il corso suppongo che non è questo il programma da portare per tale esame. Mi scuso per la (forse) banale domanda. Spero in una vostra risposta. Grazie!!!
Sono una matricola e visto che non sono tanto esperta di università vorrei chiedervi come e perchè si diventa studenti fuori corso. Cioè bisogna avere un tot di CFU per accedere al secondo anno?
E poi vorrei chiedervi un’altra cosa, siccome ho partecipato al convegno “Incanti e Disicanti” all’inizio dell’a.a. non so a chi rivolgermi per avere i 2 CFU che mi spetterebbero per aver partecipato! Sapete aiutarmi? Grazie mille.
Ciao ragazzi mi riferisco a tutti coloro che sono fuoricorso e hanno bisogno di fare esami tra Marzo e Aprile. Non ce nessuno docente che ha pubblicato delle date d’esame in questi mesi , qualcuno sa qualcosa ????
Grazie .
“i media non sono nè buoni, nè cattivi, dipende dall uso ke se ne fa” xk mcluhan non era d’accordo con questa affermazione??
Ciao a tutti. Voi quale esame a scelta da 8 o 4 crediti avete sostenuto, escludendo le materie del nostro corso?
Ho saputo che per quanto riguarda i crediti a scelta, si può fare UNA SOLA bienalizzazione (come semiologia del cinema II,linguistica italiana II ecc.) e non due o tre bienalizzazioni come stanno facendo molti studenti perchè altrimenti non le convalidano.
Ragazzi chi di voi ha sostenuto l’esame di Semiotica con il professor Ponzio? Potrebbe dirmi com’è l’esame con questo nuovo prof? E’ tranquillo e che genere di domande fa?
Grazie mille!
ciao ragazzi……mi sono immatricolata nell’ anno 2006-2007,quindi presumo che il programma che dovrei portare è quello del Sabatucci-Vidotto.Solo che il sito di SDC non riporta più il programma del mio anno di corso.quindi non sò se oltre al sabutucci-Vidotto c’è un altro libro,o se posso portare il libro sulle reti.Insomma,qualcuno mi sa dire cosa dovrei fare???ho letto dai vecchi post,che se non ho frequentato le lezioni del 2008-2009 non posso rifarmi al programma di quell’ anno.Ma il prof,a ricevimento mercoledì ,mi ha detto che se aspetto giugno ,ce n’è sarà ancora un altro di programma,a cui possono riferimi……insomma sono MOLTO CONFUSA!!!!!!!inoltre del Sabatucci -vidotto ,sia dell’ 800 che del 900,ci sono capitoli da saltare????cerco risposte……..grazie
Ciao raga!
Qalcuno di voi ha il testo del sociologo spagnolo? a me servirebbe il vol 1!! fatemi sapere!!
grazieeee
Ragazzi, qualcuno di voi che ha seguito potrebbe farmi avere,per favore, gli appunti completi del prof. Duma di letteratura anglo-americana!?…lasciate qui la vostra mail e ci mettiamo in contatto.
Grazie!!!
Ragazzi vorrei sapere se qualcuno di voi ha sostenuto l’ esame da non frequentante portando anche “produrre tv. dallo studio televisivo ad internet”. Che domande ha fatto sul libro? Il prof. è tranquillo?
Grazie!
Ciao ragazzi,qualcuno ha sostenuto l’esame di letteratura anglo-americana con il prof. Duma? Potreste darmi qualche info.? Grazie!
Gentilmente volevo chiedere se fosse possibile posticipare l’esame di Linguistica Italiana del Prof.Aprile del 22/02/2010 anche di una settimana dato che lo stesso giorno si svolgerà quello di estetica con il Prof.Pellegrino e molti studenti vorrebbero sostenere entrami gli esami,dunque,se fosse possibile vi preghiamo di darci notizie e di tenere conto che nel mese di Gennaio ci sono stati e nel mese di Marzo ci saranno pochi appelli straordinari,mentre gli altri sono concentrati quasi tutti un giorno dopo l’altro o lo stesso giorno in particolare nel mese di febbraio.
Cordiali Saluti
Scusate ragazzi.. Avrei una domanda da fare.. Ma per l’esame di linguistica generale il libro “Pratiche di scrittura nella scuola superiore” è veramente indispensabile? Non capisco il motivo.. Parla solo di ricerche, dati di sondaggi e altro.. è importante ai fini dell’esame? qualcuno che ha gia sostenuto l’esame può aiutarmi? Lo chiede? Grazie anticipate..
salve a tutti,
qualcuno di voi potrebbe indicarmi il programma d’esame di Diritto dell’informazione delTroisi? Ho inviato un e mail ma non ha ancora risposto…
se qualcuno ha fatto l’esame il 5 può passare info sul clima dell’esame?
grazie
ciao raga, ma la tesina x l’esame di estetica., cm deve essere scritta? se qlk l’ha fatta, x favore, mi dia informazioni.. thank
terry
Ragazzi a chi serve un appello straordinario di lingua e traduzione inglese e si deve laureare ad aprile?
salve a tutti
volevo sapere se ci sono notizie su possibili appelli di pedagogia oltre le sessioni d’esame mi dicevano che tempo fa c’era un appello ogni primo martedì del mese è ancora così??? grazie mille
Ciao a tutti,io volevo sapere dove si trova sul libro l’esempio dello schema X Barra interrogativo…..ma questo esercizio si trova sempre all’esame???avete notizie??grazie milleeee…..
ciao ragazzi volevo sapere da chi ha sostenuto l’esame lo scorso appello che domande c’erano..grazie
Ciao,
non riesco più a trovare il mio libretto universitario. A chi dovrei chiedere per informazioni? Potreste indicarmi eventuali contatti di segreteria (mail, numeri di telefono etc.) a cui posso rivolgermi?
Grazie
Ragazzi potete dirmi che genere di domande sono state fatte durante l’ultimo appello di Pedagogia della Comunicazione Sociale?
erano semplici? richiedeva dei nomi? le domande erano su tutti i libri? So che era scritto.
Salve ragazzi,
chi gentilmente potrebbe indicarmi i libri che comprendono il programma di storia moderna(oltre Ago-Vidotto)?
grazie!!!
Ciao ragazzi,qualcuno ha sostenuto l’esame di letteratura anglo-americana con il prof. Duma? Potreste darmi qualche info.? Grazie!
Ciao, chi saprebbe dirmi come devo comportarmi con le tasse universitarie dato che mi ero iscritto sotto condizione ma per una serie di problemi ora devo laurearmi a Luglio e nn più ad Aprile? devo andare in segreteria o posso fare tutto dal portale “studenti.unile.it”
grazie!
Buongiorno,
scrivo per avere un info piuttosto urgente, considerato che l’esame sarà
domani.
Devo sostenere Diritto dell’Informazione (Campanelli), qualche giorno fa ho
prenotato presso la stanza del sig. pedone che mi ha riferito di essere l’unica
ad essermi iscritta. Sul blog ho letto che il corso è del prof. Troisi.
Con chi devo sostenere l’esame? Con Campanelli o Troisi.
Ciao a tutti ragazzi, sn iscritto al primo anno di scienze della comunicazione e per motivi personali non ho potuto sostenere nessun esame relativo al primo semetre. Vorrei chiedervi… succede qualcosa? E soprattutto potrò sostenere gli esami del secondo semestre? E quelli del primo quando potrò recuperarli?…sn nuovo e non ci capisco molto. Grazie…
Ciao ragazzi,
qualcuno mi saprebbe dire quali sono state le domande dell’ultimo appello(25 gen 10)e cosa chiede di frequente il prof.re?
Grazie a tutti!