Archive for the ‘Generale’ category

Ma qual è il vero significato di “ESSERE FUORI CORSO”?

febbraio 11th, 2008

Ciao a tutti amici, io vorrei chiarire un cosa riguardo al significato di “essere fuori corso”. Ora vi descrivo la mia situzione: io mi trovo al 3° anno di s.d.c., ma mi sono lasciato indietro l’esame di storia moderna (del primo anno), e poi letteratura inglese e storia contemporanea (questi ultimi del 2° anno). Siccomne che adesso mi trovo a dare quelli del terzo anno, ma nel frattempo cerco anche di recuperare questi che ho lasciato nel più breve tempo possibile, potete chiarirmi se sono fuori corso? E quali sono i rischi che corro?

Confido in un vostro lucido chiarimento,e saluto tutti, Fabius

Esame Sociologia della Comunicazione – statino

febbraio 9th, 2008

Vorrei sostenere l’esame di Sociologia della Comunicazione il 18 febbraio.

Qualcuno può dirmi dove si consegna lo statino?

Esame Informatica Avanzata

febbraio 9th, 2008

Ciao Raga,

ma è possibile che il professore Epicoco non abbia ancora pubblicato i risultati della prova scritta del 4 Febbraio?

La seconda prova è il 13 e come si fa a fare un sito Internet (quello che lui vuole nella 2° prova) se ancora non sappiamo se siamo stati ammessi o no? E ammesso che lo fossimo, facendo uscire i risultati Lunedì o Martedì avremmo solo 1 giorno di tempo per farlo, cosa assolutamente impossibile…Chiedo numi a chi è più competente di me, sebbene qui spetti al prof darsi una mossa…Grazie
 Sdc

Editoria Multimediale

febbraio 8th, 2008

Sono alla ricerca disperata di notizie riguardo l’esame di editoria multimediale: Testi,Appelli,..come ci si prenota o almeno dov’è lo studio del prof.

Grazie

Linguistica generale

febbraio 8th, 2008

Gentili Studenti di Scienze della comunicazione,

dovrei sostenere l’esame di Linguistica generale, (nn so per quale ennesima volta), qualcuno saprebbe indicarmi le domande dei test precedenti???

Grazie.
Manuela

Teoria e tecniche dei nuovi media

febbraio 7th, 2008

Domanda rivolta a chi ha dato negli appelli precedenti l’ esame di “Teoria e tecniche dei nuovi media” del prof. Formenti. Ho preso 17, solo che non era scritto “bocciato” o altro…E’ possibile che come il prof. Cristante usi la verbalizzazione come possibile aumento o diminuzione di voto, e quindi anche con 17 devo presentarmi ugualmente alla verbalizzazione del 15 feb? Grazie  a.d.

Info prenotazione esame Marco Mancarella

febbraio 7th, 2008

Salve a tutti ragazzi, vorrei capire come devo fare per prenotarmi per l’esame di sociologia dell’ambiente e del territorio del prof. Mancarella, se devo consegnare lo statino al suo ufficio (anche se non so in quali orari trovarlo) oppure se presentarlo direttamente il giorno dell’appello. Confido in una vostra risposta!

Fabius

Come si fa a biennalizzare un esame?

febbraio 6th, 2008

Ciao ragazzi,

ho bisogno di un parere! Sono al primo anno della specialistica. Sul sito leggo che gli studenti del primo anno (triennale o specialistica) non devono consegnare alcun piano di studi. Ecco, ma se io non devo fare un esame e devo biennalizzare un altro come faccio? E il credito conseguito grazie al seminario che organizzò il prof. Forges come faccio a registrarlo? …lui ci disse che al momento della consegna del piano di studi si allegava l’attestato. Qualcuno è nelle mie stesse condizioni?

vera c.

Piano degli studi/tabella XIV

febbraio 6th, 2008

Salve a tutti,

vista la prossima consegna del piano di studio…e viste le diverse difficoltà incontrate nella compilazione dello stesso…pregherei a chiunque abbia la possibilità di mettere sul blog il link o una copia in word (o in qualsiasi altro formato) della famosa tabella XIV!

Spero in un vostro aiuto! Grazie mille a tutti!

Esami ombra…

febbraio 6th, 2008

In queste settimane ci si riattiva per stilare come ogni anno un piano di studi cercando di starci dentro coi crediti…ma avete mai notato quante materie sono inserite all’interno dell’elenco??? Alcune molto interessanti (es “Semiologia dello spettacolo”) ma se uno volesse scegliere questi esami, diciamo esterni all’apparato dei docenti che ruotano intorno alle lezioni del tabacchi, come dovrebbe fare per ottenere info su programmi, testi e date d’esame?

Provate a fare delle ricerche, a volte è già troppo conoscerne il titolare della cattedra! 

Info per Estetica – prof. Pellegrino

febbraio 6th, 2008

ciao ragazzi,

volevo chiedere a chi ha sostenuto l’esame di estetica lo scorso 29 gennaio(o 1 febbraio)se la  bibliografia consiste  in estetica e comunicazione integrale e geografia del desiderio + tesina..?

La tesina in che modo viene sviluppata? E’ vero che è possibile un rinvio dell’appello del 19 febbraio??

aiuto!

grazie mille

Finalmente i laboratori!!!

febbraio 5th, 2008

Dopo le richieste fatte…in campagna elettorale…sul suo blog ufficiale…e di persona…il Magnifico Rettore ha esaudito uno dei nostri desideri…
VI RIPORTO INTEGRALMENTE LA DELIBERA

 Oggetto: orario di apertura dei laboratori didattici e libero accesso degli studenti

Vista la continua e crescente richiesta di accesso alle postazioni di calcolo informatizzate da parte degli studenti, al fine di favorire l’attività di studio e di massimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione degli studenti stessi, si dispone che:

  • tutti i laboratori didattici siano aperti con orario continuato rispettando il medesimo orario di apertura e chiusura al pubblico della struttura che li ospita;
  • tutti i laboratori didattici garantiscano l’utilizzo continuo delle postazioni da parte di tutti gli studenti dell’Ateneo nelle ore nelle quali i laboratori stessi non sono impegnati in altre attività didattiche o di manutenzione;
  • sia esposto in bacheca o pubblicato sul sito web l’orario settimanale di disponibilità dei laboratori per il libero acceso agli studenti.
    Cordialmente
  • Prof.Ing. Domenico Laforgia

    Ragazzi solo qualche giorno e potremo usufruire dei laboratori dello sperimentale tabacchi che per tanto tempo ci sono stati negati!!!

    Un felice saluto a tutti.

    Stefano Leo

    sos etica della comunicazione

    febbraio 5th, 2008

    mi servirebbero appunti o riassunti di etica della comunicazione!l’appello è il 20 febbraio…per favore!!!!!!aiutatemi!vi ringrazio davvero tanto

    crediti extra

    febbraio 4th, 2008

    Ho una domanda che mi frulla in testa da 2 anni:

    Ma esiste la possibilità di prendere crediti extra?

    help me

    Appunti di economia politica, aziendale e diritto dell’ue

    febbraio 4th, 2008

    Mettiamo a disposizione degli studenti di scienze della comunicazione i seguenti appunti forniti dalla nostra collega Giovanna.

    appunti-di-economia-aziendale.doc
    bilancio-consolidato-e-informazione-per-il-gruppo-pubblico-locale.doc
    distribuzione-del-reddito-istituzione-moneta.doc
    economia_politica_classica.doc
    macro-economia.doc
    micro-economia.doc
    riassunti_daniele.doc

    Sito scienze della comunicazione

    febbraio 4th, 2008

    Sono iscritto presso questo cdl per la sconfinata passione che nutro verso il campo comunicativo.

    Noto con enorme dispiacere che, a Lecce, questa comunicazione si ferma a livello cartaceo, trascurando tragicamente il lato multimediale: il nostro sito, oltre che impresentabile graficamente, funziona malissimo nelle comunicazioni urgenti e non.

    Allora mi chiedo, se dovesse sussistere la possibilità per una ristrutturazione completa del web di sdc a chi dovrei rivolgermi? Tuttavia mi complimento con gli amministratori di questo blog che armati di buone intenzioni cercano di far marciare ancora quel poco di etica che gira intorno al nome del nostro cdl.

    marco

    Università laica o religiosa?

    febbraio 4th, 2008

    CONTROLLANDO LA MIA CASELLA DI POSTA UNIVERSITARIA, QUELLA CHE CORRISPONDE ALLA NOSTRA MATRICOLA PER INTENDERCI, HO RICEVUTO QUESTO:
    Alle Autorità Accademiche
    ai Docenti
    al Personale Tecnico-Amministrativo
    e a tutti gli studenti

    Carissimi,
    abbiamo pensato di offrire alla comunità accademica la possibilità di vivere l’inizio della Quaresima celebrando il solenne rito dell’imposizione delle Ceneri. Sarà un momento di intenso raccoglimento, per mettere in discussione noi stessi e il nostro lavoro a servizio della verità e della cultura, quindi della persona umana. Abbiamo bisogno, ogni tanto, di fermarci, di cessare dai nostri molteplici impegni per riflettere e per fare un pacato e sereno esame di coscienza, indispensabile per dare slancio alla nostra comune missione. L’appuntamento è fissato durante la serata per consentire la più ampia partecipazione.

    Vi aspettiamo numerosi

    MERCOLEDI’ delle CENERI, 6 FEBBRAIO, alle ore 20,00, presso la Parrocchia S. Maria della Porta
    via Cavalieri di Vittorio Veneto, Lecce
    (prima traversa a sinistra di via Taranto, dopo l’Ufficio postale)

    IL CAPPELLANO
    don Simone RENNA

    Dal Messaggio di S.S. Benedetto XVI per la Quaresima 2008:
    “Cari fratelli e sorelle!
    Ogni anno, la Quaresima ci offre una provvidenziale occasione per approfondire il senso e il valore del nostro essere cristiani, e ci stimola a riscoprire la misericordia di Dio perché diventiamo, a nostra volta, più misericordiosi verso i fratelli. Nel tempo quaresimale la Chiesa si preoccupa di proporre alcuni specifici impegni che accompagnino concretamente i fedeli in questo processo di rinnovamento interiore: essi sono la preghiera, il digiuno e l’elemosina.
    Quest’anno, nel consueto Messaggio quaresimale, desidero soffermarmi a riflettere sulla pratica dell’elemosina, che rappresenta un modo concreto di venire in aiuto a chi è nel bisogno e, al tempo stesso, un esercizio ascetico per liberarsi dall’attaccamento ai beni terreni. Quanto sia forte la suggestione delle ricchezze materiali, e quanto netta debba essere la nostra decisione di non idolatrarle, lo afferma Gesù in maniera perentoria: “Non potete servire a Dio e al denaro” (Lc16,13). L’elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo”

    MA L’UNIVERSITA’ È UN’ ISTITUZIONE LAICA O MI SBAGLIO?
    NON MI SEMBRA DI RICEVERE ALCUNA E-MAIL DA PARTE DEI NOSTRI COSI’ PREMUROSI ORGANI ACCADEMICI PER QUANTO RIGUARDA LE OCCASIONI CELEBRATIVE DELLE ALTRE RELIGIONI. (ESSENDO LAICA, O LO FAI PER TUTTO O PER NESSUNO) LA MIA NON E’ UNA POLEMICA, TANTO MENO UN ATTACCO, VOGLIO SAPERE SOLO COSA NE PENSA LA GENTE CHE STUDIA LE MIE STESSE COSE, IN GENERALE, CON LA QUALE CONDIVIDO ALCUNI MIEI INTERESSI, PRIMO FRA TUTTI LA COMUNICAZIONE, E I SUOI USI..

    UNA OPINIONE? L’ AVVISO DELL’ EVENTO, OK.. CI PUO STARE.. MA ANCHE IL MESSAGGIO DEL PAPA IN ALLEGATO..
    GRAZIE DEL VOSTRO TEMPO.
    MARCO

    Esame di Estetica prof. Pellegrino

    febbraio 1st, 2008

    ciao ragazzi,

    sono uno studente del primo anno prossimo ad affrontare l’esame di estetica presieduto dal prof. Pellegrino.

    Dando un’occhiata al blog ho notato che molti di voi sono almeno al secondo anno del cdl, per cui spontaneo sorge chiedervi in cosa consiste l’esame…verte solo sulla tesina da 6 cartelle?e in che modo bisogna svillupparla?

    grazie per la vostra disponibilità

    marco

    Direttive per la pubblicazione di articoli e commenti

    gennaio 30th, 2008

    Ragazzi,

    sono opportuni alcuni chiarimenti in merito alla modalità di pubblicazione di articoli e commenti sul blog.

    Si può pubblicare tutto quello che è attinente al mondo della comunicazione e del corso di laurea… evitando ( pena la non approvazione) offese a persone (Prof. e colleghi), parolacce, metodi di abbreviazione che vanno benissimo magari nelle chat o durante la scrittura di sms, ma non in un blog di scienze della comunicazione, dove non solo studenti , ma anche professori e magari perchè no gente esterna al corso di laurea accede.

    Siamo studenti universitari, e prima di tutto persone civili, e quindi evitiamo di cadere in alcune bassezze.

    Saluti

    Gli amministratori del blog

    Roberto Fonte

    Stefano Leo

    Alfredo Raffaele Carrozzini

    Chiarimenti esame di Marco Mancarella

    gennaio 30th, 2008

    Salve ragazzi, un ringraziamento in particolare ai realizzatori del blog per avermi aiutato a muovermi. Vorrei sapere se qualcuno (oltre a me) si sta interessando riguardo l’esame di Sociologia dell’ambiente e del territorio con Marco Mancarella (io lo vorrei dare il 29 febbraio), e se potete, ditemi i testi necessari per prepararmi visto che non ho potuto seguire le sue lezioni….e riguardo le prenotazioni? Solito statino entro 5 giorni prima la data dell’esame? Grazie ragazzi.

    Fabius

    Scrivo questo articolo perchè VOGLIO PROVOCARVI!

    gennaio 30th, 2008

    Ciao a tutti, era da un po’ di tempo che pensavo a un blog per noi studenti di Scienze della Comunicazione, è una cosa che credo non dovrebbe mancarci…(andiamo ce l’hanno quelli di Scienze della Formazione!!!) perciò la sua esistenza mi ha riempita di gioia. Con un entusiasmo spropositato mi sono affrettata a collegarmi per vedere di cosa si trattasse e devo dire che il mio sorriso a 32 denti si è subito smorzato. Ho avuto l’impressione che voi (e non mi riferisco agli organizzatori ma agli utenti) abbiate PERSO DI VISTA IL CONCETTO DI BLOG. Insomma più che un luogo dove si può virtualmente stare insieme e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione (def. Wikipedia), esso sembra un CIMITERO di LAMENTELE. Un blog dovrebbe parlare di noi, dei nostri sogni, delle nostre aspirazioni, dovrebbe trasudare frizzanti contenuti. Che senso ha parlare SOLTANTO di ciò che non funziona? Dovrebbe essere un INPUT, un forum aperto dove si può SCOPRIRE, COMMENTARE, e CONDIVIDERE opinioni. Perciò vi invito a riflettere. Cerchiamo di collaborare affinchè quest’iniziativa si evolva. Se avete articoli, lavori, video, interviste perchè non pubblicarli? Parlate di voi, di quello che pensate, insomma COMUNICATE.

    Stefania Piccinno

    Prossima chiusura del corso di laurea in Scienze della Comunicazione

    gennaio 29th, 2008

    Salve a tutti. Leggo con grande stupore e sconforto, sul Quotidiano di Lecce di oggi, che il nostro corso di laurea è a rischio di una prossima chiusura.

    Il motivo: in poche parole la causa sarebbe la mancanza di un numero sufficiente di docenti di ruolo, obbligatorio in seguito al “decreto Mussi”. La riforma prevede infatti, leggo dal giornale, che “l’attivazione di un corso di laurea triennale sia subordinata al fatto che almeno 90 dei 180 crediti siano insegnati da professori o ricercatori di ruolo. Questo requisito mancherebbe a Scienze della Comunicazione”. In questi giorni si sta discutendo quindi se “far morire il corso o mantenerlo in vita facendolo diventare un indirizzo di filosofia”!!!

    Io sono rimasto allibito dalla notizia (a mio parere assurda!) perchè Scienze della Comunicazione, sebbene abbia molti problemi, conta più di mille iscritti, ed è un corso relativamente giovane (soprattutto per il suo indirizzo di laurea specialistica!), ma anche perchè fino a stamattina non sapevo assolutamente nulla di questo problema, visto che sul sito non se ne fa il minimo accenno. Avevo intenzione, dopo la laurea triennale, di iscrivermi a “Scritture giornalistiche e multimedialità“, ma ora non so neanche se l’anno prossimo ci sarà….. sono senza parole….!

    Esame Etica della Comunicazione

    gennaio 29th, 2008

    Avviso chi deve sostenere l’esame di etica della comunicazione del Prof. Pellegrino il 30 gennaio, che l’esame è rinviato dal 31 a all’1 febbraio..andate a vedere la sua bacheca per ulteriori chiarimenti (ha diviso gli studenti in questi 2 giorni), perchè dubito aggiorneranno mai il sito della facoltà!

    Richiesta di chiarimenti per l’esame di estetica

    gennaio 28th, 2008

    Chi mi potrebbe dire i passi della Critica del Giudizio da studiare?

    Appunti su McLuhan

    gennaio 21st, 2008

    Alessandra Marrocco, una nostra collega di corso, ci ha gentilmente indicato un buon sito dove ci sono appunti su McLuhan. Grazie ancora Alessandra.

    clicca qui per collegarti

    oppure scarica il testo completo direttamente da qui


    Esame di Laboratorio

    gennaio 21st, 2008

    Salve ragazzi/e

    volevo aprire una discussione riguardo l’esame della prof.ssa Maggio/De Fazio, ovvero il Laboratorio di Scrittura per la Comunicazione (da 8 C.F.U.), la cui data più vicina è il 31 Gennaio p.v. Bene, ho cercato tra il sito di S.d.c. qualcosa che riguardasse questo esame e dopo non aver trovato nulla, pur avendo cercato tra la sezione Docenti, Programmi, Dispense e News, ho deciso di inviare una mail alla Prof.ssa Maggio. E-mail nella quale chiedevo al docente di indicarmi la modalità e i testi su cui verterà il suddetto esame

    Sono passati 2 giorni ed ancora non ho avuto risposta. Se qualcuno mi può aiutare, lo prego di rispondere a questa mia discussione.

    Ringrazio x l’attenzione dedicatami. Cordiali saluti a tutti voi.

    I commenti nel blog? Se polemici, vanno firmati!

    gennaio 19th, 2008

    Carissimi,
    il blog degli studenti di Scienze della Comunicazione sta assumento dimensioni enormi, in termini di visite ed iscritti. Nel moderare qualche commento, abbiamo dovuto però non accettarne alcuni per il loro tono polemico e poco costruttivo. Ci scusiamo per gli studenti, ma non è corretto nei confronti di chi amministra il blog. Lo staff che lo amministra non si assume la responsabilità del contenuto dei singoli commenti. Gli studenti sul blog di comunicazione possono dire in piena libertà ciò che pensano, purché i commenti siano firmati. Quindi il nostro consiglio è di firmare ogni commento, o di aggiornare con i propri dati anagrafici il proprio profilo. Altrimenti ci riserviamo il diritto di moderazione.

    Lo staff del blog degli studenti di Sdc Lecce.

    Programma di Estetica

    gennaio 17th, 2008

    Si avvisano gli studenti che per gli esami di Estetica ed Etica della Comunicazione (prof. P. Pellegrino), è obbligatoria la presentazione di una tesina (5/6 cartelle) da consegnare insieme allo statino. Si precisa ulteriormente che per l’appello del 29 gennaio (Estetica) i testi da studiare sono:

    - Estetica e Comunicazione (integralmente);

    - Geografia del Desiderio (intergralmente);

    - Critica del Giudizio (passi indicati a lezione).

     A breve le info per l’esame di Etica della Comunicazione.

    Piano di studi e tirocinio

    gennaio 16th, 2008

    Salve ragazzi/e,

    ho iniziato a leggere da qualche giorno questo blog e tra i temi ricorrenti è emerso che non abbiamo laboratori, non abbiamo PC, non abbiamo attività pratiche caratterizzanti.

    Ora però ci tengo a farvi notare che siamo messi malissimo anche tralasciando il discorso di una sala computer che, almeno io del terzo anno, non vedrò mai in funzione qualora venisse realizzata e mi spiego:

    qualcuno si è accorto che il 31 gennaio è arrivato? Qualcuno si è accorto che ci sarebbe un piccolo, piccolissimo particolare che riguarda quella data…e cioè la consegna del PIANO DI STUDI? Qualcuno è andato a parlare con la Dott.ssa Raffaella Scorrano? Beh, io si. Risposta tanto ermetica quanto paradossalmente eloquente: E’ TUTTO BLOCCATO!

    Ma è tutto bloccato che cosa? E’ finito il toner per stampare i piani di studio? Non c’è nessuno capace di crearli? Mi si dice…”è un momento particolare perchè il presidente del corso di laurea potrebbe lasciare”…eh, ok, ma che facciamo…niente più lauree? Niente più piani di studio?

    SECONDO PUNTO:

    per un ragazzo del terzo anno come me, luglio che si avvicina vuol dire prima possibilità di laurearsi e francamente io un pensierino ce l’avrei fatto…ma…ci sono 6 crediti alla voce TIROCINIO che sono al momento vuoti come un sacchetto della spesa svuotato a casa: NON C’E’ la/il responsabile del tirocinio (la prof.ssa Colapietro con cui ho parlato personalmente ha mollato e anche lei mi ha detto che la situazione è incasinata per le dimissioni del presidente bla bla bla bla), di conseguenza non c’è alcun accordo con gli enti…NON C’E’ NULLA!

    Ora mi chiedo, dato che non ho ben capito chi abbia aperto questo blog, ci sarà tra di noi qualche rappresentante degli studenti? Spero di si. Allora il mio consiglio è questo: basta crociate contro i mulini a vento (aule PC ed esami “pratici”) e impegnamoci affinchè almeno le BASI (piano di studi e tirocinio in questo caso) vengano soddisfatte verso noi studenti. Scrivo “impegnamoci” perchè io il mio lo sto facendo: settimanalmente rompo le scatole alla Scorrano...forse le associazioni studentesche verrebbero ascoltate di più se solo si interessassero di questo problema.

    Grazie e un saluto a tutti.

    Dispense e appunti on-line

    gennaio 14th, 2008

    Si invitano tutti gli studenti iscritti al blog a mandare on-line gli appunti dei vari insegnamenti per creare un archivio liberamente fruibile. E’ possibile farlo iscrivendosi al blog come utenti oppure mandare una mail all’indirizzo rosacroce36@tin.it o centro33@hotmail.it.

    Alfredo Raffaele Carrozzini

    Raccolta di idee e proposte per migliorare il nostro corso di laurea

    gennaio 14th, 2008

    Ragazzi,la nascita di questo blog è dovuta a molteplici fattori, innanzitutto l’esistenza di un sito nel nostro corso di laurea inadeguato ma soprattutto scarsamente aggiornato (l’ultimo aggiornamento a oggi è del 6 dicembre 2007) fattore questo gravissimo per un moderno corso di laurea, immaginiamoci per uno in scienze della comunicazione. A questo si aggiunge l’insoddisfazione generale per svariate mancanze: laboratorio informatico in primis, insegnamenti fondamentali mancanti ecc. Il Rettore, informato delle svariate problematiche, si è impegnato a risolverle, come scrive peraltro in una delle lettere di risposta pubblicate in questo blog: “Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
    Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
    Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
    A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.”

    Utilizzate il blog quindi per denunciare le carenze strutturali e per proporre idee e progetti da discutere poi con i docenti.

    Alfredo Raffaele Carrozzini

    Finalmente disponibile la nuova guida di Lettere e Filosofia

    gennaio 11th, 2008

    Si rende noto che è finalmente disponibile la nuova guida dello studente per la Facoltà di Lettere e Filosofia (dove è presente una sezione dedicata al nostro corso di laurea).È possibile scaricarla da qui per la consultazione elettronica. CLICCA QUI

    Alfredo Raffaele Carrozzini

    Il Prof. Aprile rinvia la data dell’esame

    gennaio 10th, 2008

    Il docente è all’estero per lavoro sino al 26 gennaio. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 gennaio. L’esame del 28 gennaio è rinviato all’11 febbraio.

    Alfredo Raffaele Carrozzini

    Fissata la data per l’ultimo appello col prof. Carlo Gelosi

    gennaio 8th, 2008

    Agli studenti di Scienze della Comunicazione.

    Vi informo che è stata fissata la data dell’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio col prof. Carlo Gelosi.  È possibile come sempre prenotarsi sul sito del professore www.carlogelosi.it inserendo le proprie credenziali d’accesso. La data è stata fissata per il 14 febbraio alle ore 10 nell’aula SP3, mentre la verbalizzazione è per il giorno dopo, 15 febbraio. Vi ricordo che questo è l’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio col professore Gelosi. Chi ha seguito con lui le lezioni e non farà l’esame, dovrà preparare il nuovo programma del professor Mancarella.

    Specialistica per scienze della comunicazione: lettera di uno studente al Rettore

    dicembre 31st, 2007

    Egregio Rettore,

    Sono uno studente che a breve dovrebbe diventare dottore in Scienze della Comunicazione.
    Non ho, insieme a molti altri, intenzione di rimanere a lecce, perchè l’offerta formativa della specialistica non risponde alle mie aspettative…una specialistica in SCRITTURE GIORNALISTICHE E MULTIMEDIALITA’ si come no MULTIMEDIALITA’ senza nemmeno un laboratorio di informatica a nostra disposizione. le altre specialistiche possibili sono TEORIA DELLA COMUNICAZIONE, COMUNICAZIONE PUBBLICA, PUBBLICITA’ E MARKETING… possibile che non possiamo avere a Lecce una di queste specialistiche?

    cordiali saluti

    Risposta del Rettore in merito alla specialistica in scienze della comunicazione

    dicembre 31st, 2007

    Caro Laureando,
    devo subito contraddirla sulla questione del laboratorio multimediale. Ad Ingegneria abbiamo quanto di meglio si possa avere nella multimedialità, inoltre vengono sviluppati strumenti software molto avanzati proprio per le applicazioni multimdiali. Non è possibile, poi, pensare di avere un laboratorio per ogni corso di laurea, non abbiamo le risorse e sarebbe comunque un grave spreco. Il docente di informatica del corso magistrale apparterrà sicuramente alla Facoltà di Ingegneria e si farà carico di mettere a disposizone dei suoi studenti quanto di meglio c’è nella ns. Università dovunque sia collocato.
    Altro discorso è quello delle altre magistrali per le quali non ci sono le competenze a Lecce e non si può inventarle. Avviare corsi di laurea senza risorse e competenze è quanto di più dannoso si possa fare agli studenti, i quali troppo tardi si accorgerebbe dell’errore fatto seguendo un corso di studi inadeguato sul piano professionale.
    Sia certo, quindi, che facendo la magisrale a Lecce avrà quanto le viene promesso in termini di professionalità, se aspira ad altre competenze è bene che vada a cercarle dove già esistono.
    cordiali saluti
    Domenico Laforgia

    Il Rettore si complimenta della nascita del blog

    dicembre 24th, 2007

    Il Rettore si complimenta per la nascita del blog per il nostro corso di laurea.

    Cari Studenti,
    sono lieto dell’iniziativa che spero venga imitata in tutte le Facoltà e in tutti i corsi di laurea. Vi consiglio di usare la dovuta attenzione a quanto pubblicherete per evitare spiacevoli situazioni di attacchi al blog mascherati da critiche e offese a persone.
    Non sempre chi avversa queste iniziative è leale e sono molti a non gradire la diffusione di opinioni ed informazioni libere.
    Cordiali saluti.
    Domenico Laforgia

    Il Rettore risponde a Stefano Leo

    dicembre 23rd, 2007

    Di seguito viene riportata la risposta del Rettore Prof. Domenico Laforgia alla lettera scritta il 9 dicembre dal rappresentante del nostro corso di laurea Stefano Leo e disponibile anche all’indirizzo del sito personale del Rettore www.domenicolaforgia.it.

    Caro Leo,
    leggo solo ora il Tuo post insieme a quelli di tutti i colleghi che hanno condiviso quanto da Te espresso. Affrontiamo i problemi semplici. I laboratori appartengono a tutti gli studenti e nessuno può impedire l’accesso. Altra cosa sono i laboratori linguistici specialistici che, però, possono anche funzionare da laboratori normali ma devono essere dati in priorità agli studenti di lingue. Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
    Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
    Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
    A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.
    Cordiali saluti
    Domenico Laforgia

    Scienze della Comunicazione – Il blog

    dicembre 19th, 2007

    Benvenuto nel blog di Scienze della Comunicazione Lecce. A breve maggiori dettagli sul blog !