Archive for the ‘Lettere al Rettore’ category

‘Ufficio oggetti smarriti’

febbraio 28th, 2009

Vorrei denunciare la mancanza di un ufficio oggetti smarriti nell’Università di Lecce.

Io ho perso misteriosamente due libri (in sede d’esame!) e un paio di occhiali (rossi in osso) nell’aula B1 nell’anno accademico 2007-2008.

Dei libri non ne ho saputo niente; gli occhiali il giorno seguente allo smarrimento nella medesima aula non c’erano più! Dove vanno a finire tutte queste cose??? Nelle Università ‘aliene’ questi uffici non mancano. All’aumento delle tasse non dovrebbe andare in proporzione l’aumento e il miglioramento dei servizi??? 

Spero solo che PRIMA di laurearmi potrò godere di servizi nuovi ed efficaci.

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Segreteria

ottobre 1st, 2008

Vorrei segnalare il perfetto funzionamento della Segreteria Studenti del Cdl in Scienze della Comunicazione! Da anni non si vedeva una Segreteria così attiva (aperta TUTTI i giorni dalle 8:00 alle 13:30 e con un rientro pomeridiano il martedì dalle 15:00 alle 17:30). Come si può vedere, da tempo non pervengono lamentele sul servizio, e in effetti la signora che lo gestisce dimostra di essere competente e sempre disponibile con noi studenti. Ritengo che sia giusto manifestare e soprattutto promuovere i progressi che questo Corso sta riuscendo a fare, non facendo apparire il blog solo come un “ufficio reclami”. Per questo mi rivolgo a Lei, Magnifico Rettore, per farle sapere che apprezziamo molto le operazioni che, se pur difficili e faticose, si stanno facendo per riportare a galla questo Corso di Laurea e che la Sig.ra Anna Palma sta cercando di portare avanti con grande dedizione e serietà.

Lettera al Rettore

maggio 29th, 2008

caro Rettore,

corrono brutte voci e voglio augurarmi che fino all’ultimo farai tutto il possibile per scongiurare la chiusura della nostra Segreteria didattica che amministra circa un un migliaio di studenti come sai, ciascuno – quotidianamente – col suo problema di piani di studio, trasferimenti, tirocinio, ecc.ecc.

Ti ho parlato altre volte della dott.ssa Scorrano, che oramai conosci di persona. Otto anni fa, quando nacque il corso, era una mia borsista che “temporaneamente” mi aiutò a sgravarlo. Da allora è stato tutto un percorso di affidamenti a tempo, di contratti co.co.co. rinnovati, fino a un concorso fatto dalla Facoltà e superato. Pensavo che almeno su quel versante il Corso di studi si fosse consolidato. E invece no. 

Il Consiglio Didattico di ieri l’altro ha dedicato un punto specifico alla questione, che ti allego, chiedendoti  di trovare una soluzione. Potremmo trattenerla e pagarla dal fondo degli studenti fino al nuovo concorso, ma pare che anche questa possibilità sia preclusa da un nuovo Regolamento. Ha ragione Malorgio, segretario della Camera del Lavoro (un altro mio ex-allievo, anzi il mio primo laureato trent’anni fa in questa Università). Faccia l’Amministrazione un passo indietro. So bene cosa si nasconde dentro quel centinaio di precari, e comprendo la severità dell’Amministrazione, ma non è il caso di fare di tutt’erba un fascio. E attenzione ai diritti acquisiti. Potrebbe comportare forti oneri per l’Amministrazione, nel caso di una vertenza.

Qualora però anche quest’ultima mia perorazione non trovasse orecchie, debbo avvertirti che le conseguenze di una interruzione del servizio (perché di questo si tratta)  ricadranno tutte sull’Amministrazione  e dunque su di te che la rappresenti. Personalmente non offrirò nessuna copertura nè potrò sopperire alle competenze tecniche della segreteria con altro personale idoneo.

Gli studenti, nella loro autonomia, decideranno il da farsi. 

Peccato, proprio ora che cominciavano a percepire che qualcosa poteva cambiare. So che leggi, come me, i loro blog. Va’ un pò a vedere cosa sta succedendo.

Con cordialità e spirito di collaborazione

Angelo Semeraro

Presidente del Consiglio Didattico

di Scienze della Comunicazione

Comunicazione ufficiale Docente Letteratura Inglese

marzo 10th, 2008

Vi riporto la comunicazione indirizzata al Magnifico Rettore, al Preside della nostra Facoltà e al Presidente del nostro C.d.L.,  che oggi ho presentato.

Il sottoscritto Stefano Leo rappresentante degli studenti del C.d.L. in Scienze della Comunicazione con questa comunicazione vuole informare le SS.VV. di un problema che si va perpetuando nel tempo.
La Professoressa Anna Maria Piglionica, ordinaria della Facoltà di Lettere e Filosofia, docente di Letteratura Inglese per il C.d.L. in Scienze della Comunicazione negli ultimi anni si è dimostrata contraria ad averci come suoi alunni. Ogni anno la Docente in questione, senza nessun motivo, chiede agli studenti di S.d.C. di abbandonare l’aula, ci offende in vari modi, puntualizzando la nostra scarsa preparazione nel suo insegnamento e invitandoci a non seguire le sue lezioni.
Il comportamento discriminatorio della Docente lo si può notare anche in sede di esame, dove cerca di metterci in difficoltà in tutti i modi.
L’unica nostra colpa? Essere studenti di Scienze della Comunicazione.
Noi studenti, abbiamo il massimo rispetto per l’intero corpo docente; rispetto che non deve essere confuso con inferiorità e sudditanza. Non frequentiamo l’Università per essere offesi o per essere trattati come Studenti di Serie B.

Nonostante i numerosi tentativi di dialogo, più volte avanzati dagli studenti e dai rappresentanti, la Docente non sembra intenzionata a modificare il suo atteggiamento.
Chiediamo, quindi, che vengano presi provvedimenti per chi fa di una professione, che dovrebbe essere basata sulla passione del sapere, un’espressione di superbia e abuso di potere.
Diciamo no a questo comportamento DISCRIMINATORIO!!!
A testimonianza di quanto scritto, è possibile leggere il parere degli studenti sul Blog degli studenti di Scienze della Comunicazione http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/

Lecce 10/03/2008

Riguardo ai laboratori

febbraio 28th, 2008

Egregio Rettore,

mi permetto di scrivere questa mia per appoggiare pienamente quello che è stato segnalato dal nostro rappresentante Stefano Leo riguardo ai laboratori.

La situazione è difficile per tutti gli studenti e, se posso permettermi, ancora più difficile per gli studenti disabili che frequentano il corso. Oltre ad essere particolarmente difficile raggiungere per le lezioni i laboratori di informatica che solitamente utilizziamo, è praticamente impossibile raggiungerli per collegarsi alla rete. Ricordo ancora con dispiacere (e sono contenta di avere l’opportunità di segnalarlo) l’episodio accaduto qualche mese fa prima di una lezione con il prof. Formenti. Il professore ci aveva chiesto di proiettare una presentazione che sbadatamente avevo dimenticato di passare dal mio archivio on-line al mio portatile. La saletta provvista di tre computer collegati alla rete al pian terreno era ad uso esclusivo degli studenti di lingue, protetti da password che solo coloro iscritti a lingue potevano ottenere, presentando fotocopia del proprio libretto universitario.

Mi chiedo, al di là del fatto di essere diversamente abili e di aver bisogno di strutture che consentano un più facile accesso, queste misure così restrittive nei confronti di tutti coloro che hanno scelto un corso di laurea differente da quello di lingue ma che condividono lo stesso luogo di studio, sono così necessarie? Studiamo comunicazione e l’accesso all’informazione LIBERA ci viene negato, non è un controsenso?

Se posso osare poi un’altra critica, l’istituto Sperimentale non dispone di una biblioteca o una saletta adeguata ad ospitare gli studenti. All’inizio del semestre, gli studenti che dovevano seguire le lezioni di psicologia della comunicazione, sì ritrovavano ad aspettare in corridoio poichè le aule erano tutte occupate e quei pochi banchi disposti in corridoio (inadatti, ancora una volta, a studenti disabili) stracolmi di persone. Ora che le lezioni si fanno sempre più assidue e pesanti, con solo poche ore di pausa, cosa deve fare uno studente che non può allontanarsi, appoggiarsi sul pavimento e mangiare il salutare pacchetto di noccioline dei nostri distributori automatici?

La prego, perdoni l’ironia, ma a volte tutto questo mi fa rimpiangere tantissimo di non aver potuto seguire il corso altrove e non credo sia una cosa positiva per l’Università del Salento
Sono lieta di vedere che si interessa dei nostri problemi, spero possa trovare presto una soluzione.

Cordiali saluti

Valentina Isernia

Risposta del Rettore in merito alla specialistica in scienze della comunicazione

dicembre 31st, 2007

Caro Laureando,
devo subito contraddirla sulla questione del laboratorio multimediale. Ad Ingegneria abbiamo quanto di meglio si possa avere nella multimedialità, inoltre vengono sviluppati strumenti software molto avanzati proprio per le applicazioni multimdiali. Non è possibile, poi, pensare di avere un laboratorio per ogni corso di laurea, non abbiamo le risorse e sarebbe comunque un grave spreco. Il docente di informatica del corso magistrale apparterrà sicuramente alla Facoltà di Ingegneria e si farà carico di mettere a disposizone dei suoi studenti quanto di meglio c’è nella ns. Università dovunque sia collocato.
Altro discorso è quello delle altre magistrali per le quali non ci sono le competenze a Lecce e non si può inventarle. Avviare corsi di laurea senza risorse e competenze è quanto di più dannoso si possa fare agli studenti, i quali troppo tardi si accorgerebbe dell’errore fatto seguendo un corso di studi inadeguato sul piano professionale.
Sia certo, quindi, che facendo la magisrale a Lecce avrà quanto le viene promesso in termini di professionalità, se aspira ad altre competenze è bene che vada a cercarle dove già esistono.
cordiali saluti
Domenico Laforgia

Problemi con l’iscrizione? Informato il Rettore

dicembre 24th, 2007

Il Rettore dell’Università del Salento è stato informato del problema relativo all’iscrizione online agli anni successivi, come segnalato da un gruppo di studenti che non sono riusciti a concludere l’operazione di versamento delle tasse universitarie, e mandare così in porto l’operazione.

Gentilissimo Rettore,
alcuni studenti di Scienze della Comunicazione hanno problemi nel pagamento delle tasse universitarie, indispensabile per mandare in porto correttamente l’iscrizione agli anni successivi del corso.
In sostanza, dopo aver fatto l’iscrizione online sul sito studenti.unile.it si sono notate delle disfunzioni nella distinta, in quanto, nonostante la procedura sia stata effettuata correttamente, la scandenza della distinta era stranamente compromessa e indicava una data addirittura precedente al giorno in cui materialmente si stava effettuando l’iscrizione. Risultato? Una volta che questi studenti si sono presentati allo sportello della Monte Paschi, è stato detto loro che il terminale non consentiva di portare a termine l’iscrizione, “in quanto la distinta era scaduta” e sul terminale appariva solo la “mora” e non l’intero importo. A seguito dello spiacevole episodio, l’iter è analogo per tutti gli studenti che hanno avuto difficoltà. Dapprima, su consiglio della Monte Paschi, si è provveduto a segnalare il problema alla segreteria studenti, poi la stessa segretaria ha scaricato la responsabilità a chi gestisce il sito, ed ha quindi invitato gli studenti ad inoltrare una “richiesta di aiuto” attraverso lo stesso sito internet. Richiesta a cui è stata data una risposta imprecisa, dicendo di effettuare comunque il pagamento in banca senza pagare la mora che sarebbe stata addebbitata successivamente.
A questo punto, visto che il 31 dicembre è alle porte, e la banca non accetta pagamenti se la procedura non è effettuata correttamente,  e il terminale non dà l’ok alla riscossione del denaro, può cortesemente intervenire Lei magari indicando gli estremi per il pagamento e consentendo a tutti questi studenti di concludere l’operazione di versamento?
La ringrazio, spero in una Sua cortese e tempestiva risposta.
Gli studenti di Sdc.

Il Rettore si complimenta della nascita del blog

dicembre 24th, 2007

Il Rettore si complimenta per la nascita del blog per il nostro corso di laurea.

Cari Studenti,
sono lieto dell’iniziativa che spero venga imitata in tutte le Facoltà e in tutti i corsi di laurea. Vi consiglio di usare la dovuta attenzione a quanto pubblicherete per evitare spiacevoli situazioni di attacchi al blog mascherati da critiche e offese a persone.
Non sempre chi avversa queste iniziative è leale e sono molti a non gradire la diffusione di opinioni ed informazioni libere.
Cordiali saluti.
Domenico Laforgia

Il Rettore risponde a Stefano Leo

dicembre 23rd, 2007

Di seguito viene riportata la risposta del Rettore Prof. Domenico Laforgia alla lettera scritta il 9 dicembre dal rappresentante del nostro corso di laurea Stefano Leo e disponibile anche all’indirizzo del sito personale del Rettore www.domenicolaforgia.it.

Caro Leo,
leggo solo ora il Tuo post insieme a quelli di tutti i colleghi che hanno condiviso quanto da Te espresso. Affrontiamo i problemi semplici. I laboratori appartengono a tutti gli studenti e nessuno può impedire l’accesso. Altra cosa sono i laboratori linguistici specialistici che, però, possono anche funzionare da laboratori normali ma devono essere dati in priorità agli studenti di lingue. Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.
Cordiali saluti
Domenico Laforgia

Il Rettore è informato della nascita del blog

dicembre 22nd, 2007

Con la lettera riportata di seguito, un gruppo di studenti di Scienze della Comunicazione dell’ateneo leccese ha informato il Rettore, Domenico La Forgia, della nascita del blog degli studenti di comunicazione. Riportiamo di seguito la lettera.

Egregio Rettore,
siamo un gruppo di studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, e abbiamo il piacere di informarla della nascita di un blog per gli studenti del nostro corso di laurea. Il blog nasce da un’esigenza di organizzare non solo il malcontento generale, ma per instaurare un dialogo costruttivo, per creare rapporti tra studenti e professori, per comunicare eventi culturali del territorio, per costruire assieme progetti culturali. Il blog come laboratorio espressivo e officina culturale quindi per ogni studente che voglia contribuire a farlo. Cordiali saluti.

Stefano Leo de La Sveglia scrive al Rettore, Domenico Laforgia

dicembre 21st, 2007

Egregio Rettore,
chi le scrive è Stefano Leo rappresentante degli studenti per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, componente de “La Sveglia – Libera Associazione Studentesca”.

Le scrivo per comunicarle il malcontento generale che nel mio corso vige da molto tempo. Noi di Scienze della comunicazione rappresentiamo una buona parte degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia, ma nonostante questa grande percentuale non riusciamo ad usufruire dei benefici che credo meriteremmo di diritto. Il nostro corso di laurea segue la maggior parte delle lezioni nel plesso dello Sperimentale tabacchi dove sono presenti ben tre aule multimediali, alle quali non abbiamo accesso, perché di proprietà della Facoltà di Lingue, gestita da un Preside che non ha voglia di dividere con gli altri “le sue cose”! Di conseguenza molti studenti per accedere al web devono ricorrere ad internet point a pagamento nonostante ci siano circa 60 pc a disposizione (quasi sempre inutilizzati)! Di problemi ne abbiamo tanti; le faccio notare che un corso di laurea in Scienze della Comunicazione non può essere sprovvisto di un sala multimediale, ma tanto meno di un laboratorio radio o tv e di un periodico che faccia anche da tirocinio per quegli studenti che in futuro sperano di fare del giornalismo la loro professione.
Credo che come studenti non abbiamo nulla da invidiare ai colleghi delle altre università, ma a differenza loro noi soffriamo una carenza di strutture che penalizza il nostro futuro. Per concludere, vorrei condividere con lei una vicenda poco gradevole che va a ripetersi ogni qualvolta uno studente si presenta ad alcuni appelli con determinati professori… il/i professore/i in questione pretendono che all’esame ci si presenti con il testo originale e in mancanza di ciò gli studenti vengono mandati via in quanto sprovvisti di quest’ultimo e non perché provvisti di un testo fotocopiato chiaramente illegale. Come ci si può difendere allora da chi ci chiama ironicamente Scienze delle merendine”?

Anticipandole solo una parte dei problemi presenti nel nostro corso, le comunico che presto riceverà una lettera ufficiale in cui le si chiederà di poter collaborare al miglioramento delle strutture che risultano attualmente inadeguate al soddisfacimento dei nostri bisogni.
Attendendo una sua risposta, non posso che augurarle un fruttifero mandato.
Cordiali saluti.
Stefano Leo
“La Sveglia – Libera Associazione Studentesca”