Archive for the ‘Libri di testo’ category

semiologia non Kapisco!!!

giugno 26th, 2009

..sul sito nella bacheca del proff.Camerino è stato riportato che il testo da preparare è “visioni retrospettive” di Attolini …ora io m chiedo che cosa me ne faccio di “cristalli della regia”??..cmq se qualcuno m potrebbe delucidare il programma per i raga di secondo anno…mi farebbe un favore!grazie

Parti da studiare di estetica

giugno 25th, 2009

Ciao a tutti. Mi  è stato detto che il professore ha selezionato solo alcune parti da studiare dei 3 libri che ha assegnato. Potreste indicarmi quali sono? E la tesina si prepara solo sulla prima parte (o capitolo?) di estetica e comunicazione vero?

Linguistica italiana 13 luglio

giugno 24th, 2009

ciao a tutti vorrei preparare quest’esame insieme a storia moderna del 9 (spero di farcela) qualcuno può darmi qualche dritta per l’esame? inoltre sto cercando per l’elenco dei libri di M. Aprile ma niente, dite che potrei studiare sui libri di lettere moderne?

un grazie a chi risponde

DIRITTO DELL’UE. Testo Cambiato?

giugno 23rd, 2009

Ciao ragazzi, sul sito del nostro corso ho letto che il libro da studiare per la parte istituzionale è VILLANI U., Istituzioni di diritto dell’Unione europea, Cacucci, Bari, ultima edizione. Ma non si dovevano portare i 2 libri di Luigi Daniele? Qualcuno sa qualcosa in merito? Grazie e buono studio!

Inglese ed etica

giugno 23rd, 2009

Ciao ragazzi, mi serve sapere di preciso qual’è il programma di etica, quali brani ha dato Duma e di quali fra questi è possibile trovare la traduzione sul blog.
Spero che possiate aiutarmi! Grazie!

Semiologia del cinema, esame del 6 luglio

giugno 20th, 2009

Salve ragazzi, lo scorso appello ho chiesto personalmente al prof Camerino il programma di Semiologia del cinema,  da portare per l’appello del 6 luglio. Mi ha detto che oltre ai “Cristalli della Regia”e alle dispense, bisogna aggiungere anche “Il ’68 cinematografico e dintorni aritstici”.Dato che questo libro fa parte del vecchio programma, in giro non si trova perchè in ristampa. Il prof ha detto che l’avrebbe messo oline al piu’ presto, ma ancora tutto tace.

Come facciamo a prepararci su un testo di cui non si ha traccia?

Chiunque avesse notizie ci faccia sapere qualcosa!

storia moderna

giugno 20th, 2009

qualcuno possibilmente potrebbe dare delle dritte per storia moderna?come è in sostanza l esame?e i libri da leggere sn da leggere o da studiare?grazie grazie

esame del prof. Cristante della specialistica

giugno 20th, 2009

non riesco a trovare il libro: “la comunicazione politica” per l’esame di sociologia dei fenomeni politici. se qualcuno sa indicarmi dove lo posso travare……. grazie

Informazioni sull’esame di Camerino

giugno 17th, 2009

Ciao, qualcuno sa il titolo del libro per la biennalizzazione di Semiologia del Cinema per quando riguarda l’esame a scelta?
Altra domanda ma per fare l’esame a scelta bisogna comunicare qualcosa in segreteria?
Grazie Mille a chi rispondera..

Informazione Sociologia della Comunicazione

giugno 16th, 2009

Ciao a tutti,
volevo sapere un informazione sull’esame di Cristante.I testi da portare sono “Potere e comunicazione” e “Gli strumenti del comunicare” , in più alcune dispense.
Ma queste dispense sono quelle che si trovano sul sito? e sono da portare tutte?
Ultima cosa..qualcuno sa le domande fatte negli ultimi appelli?

Grazie mille in anticipo.

SOC.DELL’AMB. E TERR.

giugno 11th, 2009

ciao ragazzi volevo sapere definitivamente se il libro “TURISMATICA” bisogna farlo tutto o fino a pag. 253. fatemi sapere per favore mi serve per il 26 giugno…grazie.

EC. AZIENDALE

giugno 11th, 2009

salve, ho visto che nella categoria “Appunti-libri” di questo blog riguardo agli c, Aziendale e precisamente “Bilancio consolidato e inf. per il pubblico locale” mancano i capitoli 6-7-8-9. ma bisogna farli? vi prego rispondete al più presto…grazie mille

Info Storia delle dottrine politiche

giugno 11th, 2009

Salve a tutti, sono un studente del terzo anno, ho mandato una e-mail al professor Proto per chiedere informazioni su questo esame, e in attesa di delucidazioni chiedo anche a voi gente del nostro blog, magari qualcuno sa già rispondermi: per noi studenti di SdC, l’esame di Storia delle Dottrine Politiche prevede l’acquisizione di 8 CFU (4+4), e come programma lo studio di due libri (Teoria Politica e Democrazia, La prospettiva di Umberto Cerroni e L’elogio della coerenza). Mi chiedevo quindi se è possibile sostenere tale esame conseguendo però 4 crediti,
scegliendolo così come esame a scelta da 4 CFU, e se in questo caso il programma d’esame sia ridotto
allo studio di uno solo dei due libri sopraelencati.
Ringrazio tutti per la collaborazione

Etica

giugno 6th, 2009

Mi rivolgo ai colleghi di terzo che come me devono ancora sostenere l’esame di Etica e vorrebbero farlo a giugno. Ho visto sul sito che il programma è cambiato e al posto di “Etica della Comunicazione” di Fabris c’è da scegliere un testo fra uno di Pellegrino ed uno di Habermas. A quale dei due programmi dobbiamo attenerci? Sarebbe logico che noi del terzo anno ci attenessimo al programma assegnatoci l’altr’anno..Per chi avesse informazioni in merito chiarisca questo mio dubbio. Grazie

Programma “vecchio” Ec.politica

giugno 5th, 2009

Ciao ragazzi,sono una studentessa di 3°anno. Ho intenzione di dare l’esame di ec.politica a giugno col programma “vecchio”(visto che ci è stata concessa questa possibilità dai prof Pacella e Forges fino a settembre). Qualcuno di voi sa precisamente qual è il programma che usava Forges fino a un anno fa? Purtroppo sul sito di Sdc non l’ho trovato. Un’altra cosa..sapete se negli appelli estivi ci sarà Forges a interrogare gli studenti che portano il “vecchio” programma o Pacella?
Grazie a quanti mi risponderanno..
PS: C’è qualcuno che porta il vecchio programma come me all’appello di giugno?

Sociologia dell’ambiente e del territorio

giugno 4th, 2009

ragazzi,ma riguardo l’ appello del 26 giugno,il libro Turismatica è da studiare per intero,o fino a pag 257 ,come mi hanno riferito alcuni ragazzi che hanno sostenuto l’ appello a gennaio??anzi mi hanno anche detto che anche l’ altro libro non è da fare tutto…..sono confusa…….please help

Bisogno di info!

giugno 4th, 2009

Ciao a tutti!Posto nel blog per avere la possibilità di incontrare in facoltà qualche anima generosa disposta a dedicarmi un po’ del suo tempo per chiarimenti su esami, piano di studi e quant’altro…non frequento più da diverso tempo ed è davvero impossibile riprendere gli studi!Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la bontà di rispondermi! A presto

Semiologia del cinema

giugno 4th, 2009

Salve ragazzi, vorrei sostenere l’esame di Semiologia del cinema l’11 giugno, solo che ho “I cristalli della regia”, le dispense e non riesco a trovare “reinterpretando il desiderio cinematografico” di rocha”. Cosa posso fare? Il prof a lezione ha detto qualcosa? Posso presentarmi all’esame con solo il primo testo e le dispense?

sociologia generale

giugno 3rd, 2009

Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi qual è il programma di sociologia generale per chi come è al primo anno della triennale? Vi prego rispondete, mi serve per l’appello del 17 Giugno.
Grazie a tutti

anglo-americana

giugno 3rd, 2009

ragazzi mi potreste dire il programma esatto di Lett. Anglo-americana per noi di scienze della comunicazine…non frequentante? grazie fatemi sapere al più presto…ciao ciao

Info laboratorio di scrittura e sociologia generale

maggio 26th, 2009

Salve a tutti.
Ho bisogno di alcune informazioni riguardanti gli esami di soc. generale e laboratorio di scrittura.Sapete dirmi quali libri di Proto bisogna studiare per l’appello del 17 Giugno?

L’esame di laboratorio com’è strutturato?che tipo di domande ci sono?I libri che le professoresse  Maggio e De Fazio hanno segnalato sono sufficienti per studiare tutto?
Grazie a quanti risponderanno.
Noemi

Programma di ESTETICA

maggio 24th, 2009

Qualcuno conosce per bene il programma di Estetica? Quello che c’è sul sito è quello giusto? Il testo estetica e comunicazione è da fare interamente o a metà? Aiutatemi voi visto che il prof non risponde

Questi sono i testi presenti sul sito:

P. Pellegrino, La bellezza tra arte e tradizione, Congedo, Galatina 2008.
P. Pellegrino, Estetica e comunicazione, Congedo, Galatina 2005.
P. Pellegrino, Geografia del desiderio, Manni, San Cesario 2004.
I. Kant, Critica del Giudizio (si consiglia l’ed. Laterza): passi scelti.

grazie

Linguistica generale

maggio 22nd, 2009

Si avvisano gli studenti interessati che, per il mese di GIUGNO, sono previsti i seguenti appelli d’esame:

Mercoledì 10-06 ore 10.00 stanza n. 30 Pal. Codacci-Pisanelli: prova orale.

Giovedì 11-06 ore 10.00 Laboratorio informatico Pal. Codacci-Pisanelli (aula B3): ANALISI DI TESTI AL COMPUTER

Venerdì 12-06 ore 10.00 Laboratorio informatico Pal. Codacci-Pisanelli (aula B3): prova con 24 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta.

Possono partecipare alla prova del 12 tutti gli studenti il cui programma d’esame comprenda i testi:

a) A. Akmajian et al., Linguistica, Il Mulino, Bologna 1996, capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX.

b) G. Graffi, La Sintassi, Il Mulino, Bologna , capitoli dal I al VII.

c) Allwood et alii, Logica e Linguistica, Il Mulino, Bologna capitoli dal I al VI.

Gli studenti di Scienze della Comunicazione non possono partecipare alla prova del 10-06.

Gli statini devono essere consegnati, senza eccezione alcuna, alla portineria entro il giorno 5 giugno.

IL PROFESSORE DELLA MATERIA

Salvatore De Masi

Economia politica con Pacella

maggio 6th, 2009

Ciao a tutti, sono una ragazza di terzo anno che ha seguito le lezioni di economia politica con Forges nell’anno 2006/2007. Devo sostenere l’esame di economia politica a giugno con Pacella il quale mi ha riferito che devo attenermi al programma nuovo. Ho comprato il manuale di ec.politica scritto da Begg, Fischer e Dornbusch ed ho inziato a studiarlo ma stò trovando difficoltà…Qualcuno sarebbe così gentile da inserire gli appunti di Pacella sul blog??

INFO LETTERATURA ANGLO-AMERICANA

maggio 4th, 2009

Ciao a tutti….vorrei porvi alcune domande su Letteratura Anglo-Americana…

Dobbiamo portare di due autori, a nostra scelta, due romanzi…Ma la prof, di questi romanzi, cosa chiede??? Secondo voi basta conoscere autore e trama???…E poi…dove si deve portare lo statino??

Augieri Specialistica

maggio 4th, 2009

Ciao a tutti,

qualcuno ha notizie, novità, aggiornamenti riguardo i testi per l’esame di Augieri della specialistica? Ha confermato tutto quello che c’è sul sito? Mi risulta che “Il brusio della lingua” sia fuori commercio…

Tanks

Economia Aziendale e Diritto dell’ UE

aprile 30th, 2009

I testi da portare per l’esame di economia sono tre (riportati sul sito della facoltà) vero?! Ma le date degli appelli di giugno e luglio quali sono?

Per quanto riguarda invece l’esame di diritto, quale testo dobbiamo portare noi di Scienze della Comunicazione? Grazie

Programma Semiologia del cinema e Ps. Gen.

aprile 30th, 2009

ciao,
sono uno studente fuoricorso e non frequentante, qualcuno di voi saprebbe dirmi il programma per gli esami di:
Semiologia Del Cinema, Prof. Camerino
Psicologia Generale con modulo di Psicologia della Comunicazione, Pof.ssa Serio.
Grazie e alla prossima!!

TESTI PROF. CAMPANELLI

aprile 27th, 2009

ciao, ma qualcuno per caso saprebbe indicarmi i libri per l’esame di Diritto dell’informazione e comunicazione del prof. Campanelli per la specialistica???? sul sito non è indicato niente…

grazie

lugosi_84

Info urgente Storia Contemporanea

aprile 27th, 2009

Scusate ragazzi, sapreste dirmi se il nuovo programma di storia contemporanea è valido anche per chi ha frequentato negli anni scorsi?

Grazie mille…

Info su “Teorie e tecniche dei nuovi media” e “Semiologia del cinema”

aprile 20th, 2009

Salve ragazzi, sono una studentessa del secondo anno,  non frequentante purtroppo. Vorrei sapere se i programmi d’esame riportati sul sito di facoltà sono esatti, soprattutto per “Teorie e tecniche dei nuovi media” e “Semiologia del cinema”

TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA:

1) Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares  (Cap. 1 “Che cosa sono i nuovi media?” )

2) Yochai Benkler, La ricchezza della rete, Università Bocconi Editore ( tutta la Parte prima “L’economia dell’informazione in rete”, e i capitoli 5 e 6, “libertà politica I” e “Libertà politica II”, della Parte seconda)

3) Geert Lovink, Zero Comments, Bruno Mondadori (da pag 3 a pag 94 comprese)

4) Carlo Formenti, Cybersoviet, Raffaello Cortina Editore (capitoli 1, 5, 9, 10, 11)

SEMIOLOGIA DEL CINEMA:

Vincenzo Camerino, I cristalli della regia, Lecce, Icaro 2008

C’è altro da aggiungere o sono solo  questi i testi da studiare?

libri!

aprile 8th, 2009

ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni su alcuni libri che nn riesco a trovare nelle librerie: etica della comunicazione(pellegrino), fere storia in rete( libro per storia contemporanea), il ’68 cinematografico e dintorni artistici(semiologia del cinema) sapete se ci sono?se si trovano?oppure non sono ancora usciti?grazie

Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo->Semiologia del cinema

aprile 3rd, 2009

Il piano di studi degli imm. nel 2004/2005 prevedeva 20 cfu da conseguire
nelle Discipline dei linguaggi e delle tecniche dei media, design e grafica,
secondo come specificato  bisogna sciegliere tra due insegnamenti da 4
cfu(Semiologia, Televisione).Successivamente ci sta scritto b: nel caso lo
studente abbia sostenuto 1 o 2 esami di quelli sopraindicati, lo stesso puo
sciegliere tra i seguenti esami quale sostenere per raggiungere i 20 cfu
previsti :
Estetica 8cfu, Teoria e Tecnica 8 cfu, Teoria e tecnica del linguaggio
audiovisivo-> semiologia del cinema 4 cfu. Io ho sostenuto Teoria e tecnica
dei nuovi media da 8 cfu e Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo->
semiologia del cinema 4 cfu per un tot di 20 cfu. Riguardo a Teoria e
tecnica del linguaggio audiovisivo, sostenuto con un programma diverso  il 3
anno mi è stato detto dal responsabile dell’ufficio carriere che quest esame
corrisponde a semiologia 2 e nel mio caso rientra come obbligatorio e non
tra i crediti a scelta. Ora il mio dubbio è se per caso si sarà sbagliato e
realmente semiologia 2 mi rientra tra i crediti a scelta, quale altro esame
dovrei fare da 4 cfu per arrivare ai 20 cfu nelle Discipline dei linguaggi e
delle tecniche dei media, design e grafica.

Storia del pensiero contemporaneo

aprile 3rd, 2009

Sono uno studente fuori corso di Scienze della Comunicazione che per motivi di lavoro non può frequentare. Qualcuno mi saprebbe dire qual’è il programma che bisogna portare in sede d’esame visto che non si trova da nessuna parte?…Se qualcuno ha già parlato col prof. mi potrebbe aiutare?…vi ringrazio molto in anticipo.

semiologia del cinema ed etica

aprile 3rd, 2009

…ciao ragazzi, qualcuno di voi saprebbe indicarmi i nomi dei testi di etica e semiologia del cinema, riguardanti l anno in corso??

esame formenti

marzo 27th, 2009

ciao a tutti vorrei chiedervi se sapete che tipo di domande fa il prof formenti all’esame?le prende dai testi di lettura o dalle lezioni in classe?sono difficili solitamente?grazie

libri ETICA

marzo 24th, 2009

Salve ragazzi  qualcuno mi saprebbe dire quali libri si devono studiare per l’esame di Etica del prof Pellegrino???

Diritto dell’unione europea

marzo 24th, 2009

Raga x favore diteci qualcosa sull’esame di diritto!!!I libri si fanno tutti e due per intero?Il prof com’è???Ke tipo di domande fa???Se qualcuno di buona volonta legge questo art e magari risp credo ke + di qlk nn solo me, ne sarà contento!!!

Letteratura Anglo-Americana

marzo 9th, 2009

Ciao ragazzi,
avrei una domanda da provi.
Qualcuno saprebbe dire con esattezza il programma di Letteratura Anglo-Americana per i non frequentanti? So che la professoressa ha fatto una distinzione di programmi!!!
Grazie mille per le eventuali e,spero presenti, risposte!

Fabio

Testi Augieri Specialistica

marzo 5th, 2009

Ciao ragazzi,
ho perso le prime lezioni di Augieri per la Specialistica (Critica ed Ermeneutica del testo).
Qualcunon saprebbe dirmi se ha variato i testi indicati sul sito o sono ancora confermati i 3 Barthes???
Grazie.