Archive for the ‘Novità didattiche’ category

LEZIONI INFORMATICA AA 2011-2012: 2° SEMESTRE+esame

ottobre 10th, 2011

#INFORMATICA – L’INIZIO DEL CORSO PER L’A.A. 2011-2012 è FISSATO PER IL SECONDO SEMESTRE.
Maggiori dettagli saranno disponibili on-line a partire da febbraio
Fissato un appello straordinario per il 17 NOVEMBRE 2011 per coloro che sono in debito di esame

per chi non avesse letto il verbale del c.d. del 30-11-09….

dicembre 8th, 2009

vi riporto il punto 8 e lascio a voi le considerazioni:

“Punto 8. Iniziativa con l’Ordine dei Giornalisti. Incontri con figure del giornalismo nazionale. Autorizzazione per concorso copertura spese (di viaggio)

Il Presidente ricorda di aver già informato nel precedente CD sulle iniziative promosse dall’Ordine GG. Di Puglia in concorso con i nostri Corsi di studio. Si è convenuto che la scelta dei giornalisti avvenga entro una rosa che prevede i nomi di Gramellini, Deaglio, Gabanelli e altri. Sulla base della partnership tra l’Ordine GG e il Corso di Laurea è stata richiesto a quest’ultimo un concorso di spesa per i soli biglietti di viaggio e per almeno tre dei relatori da ospitare. La spesa graverebbe sul fondo studenti amministrati dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali. Il Consiglio approva l’iniziativa e autorizza la spesa per il rimborso viaggio relatori  effettuato in treno e nei cieli nazionali.”

Vorrei sapere cosa ne pensate del fatto che i tanto stimati giornalisti debbano venire ad accrescere la nostra cultura richiedendo il rimborso del viaggio. Certo, noi saremo ben disposti a rinunciare a parte del fondo studenti pur di poter avere un confronto con dei professionisti (in fin dei conti, possiamo permetterci questo, non siamo mica una facoltà che fronteggia problemi economici nonchè di “mantenimento in vita” quotidiani!); propongo solo uno spunto di riflessione dal punto di vista etico… o forse sono io che mi illudo nel 2010 che non tutto abbia un risvolto economico a scapito della cultura.

Sessione di laurea Ottobre!!

luglio 8th, 2009

Come riporta il sito ufficiale è stata fissata la seduta di Laurea per Ottobre.
Dopo la richiesta di tutte le associazioni alla Facoltà di Lettere e Filosofia e la commissione di Presidenza di questa mattina, è stata stabilita la sessione di Laurea per il mese di Ottobre.

Inizio sessione: 19 Ottobre 2009
Termine presentazione domanda di Laurea: dal 20 Luglio 2009 al 19 Agosto 2009

Ovviamente la sessione di Laurea per il mese di Dicembre è confermata.

TEST D’INGRESSSO,perchè no?

giugno 30th, 2009

Carissimi tutti,
noto che spesso e volentieri questa facoltà viene etichettata come facoltà di parcheggio,ed è per questo che molti si iscrivono a Scienze della comunicazione,molti perchè non sanno dove andare,altri chiedono trasferimenti,altri giusto per occupare del tempo.Io mi chiedo come mai all’iscrizione al primo anno non venga fatto fare un test di ammissione per le nuove matricole entranti in Settembre.
Questo potrebbe servire a guardare con occhi diversi questa facoltà e ripartire diversamente per l’anno accademico 2009/2010

Cordiali Saluti

Se vuoi fare il giornalista…

aprile 4th, 2009

Cari colleghi,

ancora una volta è il caso che questa proposta faccia capolino nella home.

Per chi non si fosse accorto, c’è la possibilità di fare attività giornalistica scrivendo su un giornale online. Trattandosi di un progetto tutto sommato nuovo, anche se va avanti da ormai tre anni, mi chiedevo se ci fosse qualche studente interessato a intraprendere questa attività con costanza e serietà.

Il giornale ovviamente è una realtà che opera in provincia, quindi non abbiamo bisogno di collaborazioni sui film che escono al cinema, spettacoli e cose di queste di questo genere di rilevanza nazionale, ma solo tutto ciò che interessa la provincia.

Fra l’altro è un’esperienza unica per imparare il mestiere, perché a chi fosse seriamente interessato, il mio gruppo insegnerà a fare la cronaca nera e giudiziaria, la politica, l’attualità, le interviste, e tutto quello che serve per imparare il mestiere.

Quindi ancora una volta l’invito è sempre lo stesso. Mandatemi una email a roberto.fonte@reteluna.it scrivendo i vostri dati anagrafici, specificando dove siete domiciliati, e soprattutto (cosa da cui non si può prescindere) lasciatemi un contatto telefonico.

A presto,

Roberto Fonte

economia politica

gennaio 23rd, 2009

Salve a tutti,

ho consegnato lo statino per l’esame di economia politica del 19 febbraio perchè ero convinta che si dovesse tenere con il prof Forges (cosi come quello di gennaio, credevo che fossero gli ultimi con lui prima che subentrasse il prof Pacella).

Ma guardando sul sito c’è la lista degli appelli di economia politica tutti da fare con il prof Pacella, compresi quelli di gennaio e febbraio.

Qualcuno sa darmi info precise in merito? Vorrei insomma sapere con certezza con chi farò l’esame il 19 febbraio. Grazie a chi mi risponderà!

Piano degli studi

gennaio 14th, 2009

La Commissione Didattica Paritetica di oggi, 14 gennaio 2009, ha fissato per fine mese il termine di presentazione di domande di variazioni nei piani di studio per la Laurea Triennale e per la Specialistica.
La scadenza del 31 gennaio è da ritenersi inderogabile.
Gli interessati pertanto si affrettino a portare o a far pervenire in Segreteria Didattica le proprie domande di variazione.

Programma Semiotica

novembre 20th, 2008

Salve a tutti! Vorrei chiedervi informazioni riguardo al programma di semiotica. Sono del terzo anno e i testi per questo esame l’anno accademico scorso erano: “Tesi per il futuro anteriore della semiotica” e “Semiotica e linguistica”. Quest’anno invece il programma è cambiato, i testi sono: “Semiotica del linguaggio e delle lingue” e “Linguaggio, lavoro e mercato globale”. Sostenendo l’esame nella prossima sessione gennaio-febbraio, quale programma dovrei portare? Grazie.

Estetica ed Etica della comunicazione: avviso importantissimo per i laurenadi!!!

novembre 15th, 2008

Salve a tutti,

Mi rivolgo in particolare ai ragazzi che contano di laurearsi nella sessione avente inizio il 10 Dicembre. Il professore Pellegrino, venendo gentilmente incontro alle problematiche degli studenti laurenadi, offre a loro la possibilità di poter sostenere per primi l’esame di Etica della comunicazione ed Estetica nella giornata di Mercoledì 3 Dicembre, consentendo di consegnare il libretto universitario in segreteria qualora abbiano superato l’esame. Ciò significa che solo gli studenti laureandi nella sessione avente inizio il 10 Dicembre, i quali debbano sostenere ancora l’esame di etica della comunicazione, avranno la possibilità di sostenerlo il 3 Dicembre, fermorestando che la data del 4 Dicembre è comunque confermata. Stesso discorso va fatto anche per chi debba sostenere ancora l’esame di estetica e che deve laurearsi nella sessione del 10 Dicembre. Va precisato però ( non fa male ripeterlo ) che SOLO chi debba esclusivamente consegnare il libretto universitario nella stessa mattinata di Mercoledì, avrà la priorità nel sostenere l’esame o di Etica della comunicazione o di Estetica. Per maggiori chiarimenti o info sulla questione, è riportato sulla bacheca del professore Pellegrino l’avviso che conferma quanto scritto sino ad ora.

Paolo

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Comunicazione del Presidente

settembre 29th, 2008

Cari Studenti
qualche precisazione sull’orario, al fine di dare risposta a qualche vostra domanda e a qualche mugugno.
1. Intanto preciso che l’inizio delle lezioni è per il 6 ottobre. Lo  avevo già comunicato in questa bacheca. Solo un errore materiale ha  lasciato in calce ai riquadri dell’orario la vecchia data che avevamo  in un primo momento previsto per l’inizio delle lezioni, ossia il 1°  ott. La prossima versione che vi comunicheremo lo stesso giorno 6  correggerà questa e altre inesattezze
2. L’orario che abbiamo predisposto è per tutto l’anno, ma verrà  “rodato” nelle prime due settimane di lezione, sia nel primo che nel  secondo smstr. per capire come si può rimediare alle sovrapposizioni  e ad altri disguidi.
Solo da voi ad es. apprendo che il prof.Mancarella ha fissato per il  lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18 nel primo smstr. Personalmente,  il professore non mi ha comunicato  questa sua intenzione perché non  è un prof. “garante” del nostro corso. Le sovrapposizioni dunque si  generano in questo modo, quando i professori di altri corsi di studio  estendono il loro orario al nostro corso ad altri (si tratta,  tecnicamente, di “mutuazioni”), senza avvertire il bisogno di  avvertire i rispettivi uffici o la presidenza didattica.
3. Gli orari evidenziati in verdino si riferiscono a supposizioni,  nel senso che riportano gli orari dello scorso anno. alcuni di quei  professori non sono stati ancora nominati dalla Facoltà (è il caso di  Informatica. ad es.). In questo quadro di precarietà è stato dunque  compilato l’orario. Ecco perché sarà necessario “rodarlo”.
4. Quanto al mugugno sugli i appelli straordinari riservati ai fuori  corso,  si tratta di una delibera di Facoltà, al fine di non rendere  i corsi (e l’università) un esamificio.C’è un tempo per le lezioni  (ottobre-metà gennaio: primo smstr. e poi marzo metà di maggio, II  smstr.) e un tempo per gli esami negli altri mesi. Tutto quello che  possiamo ottenere è di chiedere ai professori di darci più di un  appello per ciascuna sessione. Questo si può fare e questo chiederò.
5. qualcuno ha chiesto della letteratura inglese, ignorando che per  quest’anno esso è sostituito da “Lett.anglo-americana”, il cui  professore è ancora da nominare dalla Facoltà;
6. altri ha chiesto che significano quei 4 cfu di Scritture nella  Media Education. Significa che nella programmazione di quest’anno  08-09 quell’ambito disciplinare è passato da 4  ad 8 cfu; che  Retorica e stilistica non compare più nella programmazione e che gli  studenti che hanno sostenuto quell’ insegnamento lo scorso anno per 4  cfu, dovranno completare con altri 4 di Media Education. Vi assicuro  che ne vale la pena e che farà bene anche a chi l’anno scorso non ha 
voluto/potuto seguirla.
5. Vi chiedo la massima collaborazione. Sarà  utile  segnalare tutto  quello che vi pare non abbia senso e che non funziona a uno dei  vostri tre rappresentanti, che filtrano le vostre segnalazioni e  collaborano direttamente con la presidenza per cercare le soluzioni  fattibili.
a.s.

Comunicazione Presidente

settembre 25th, 2008

Cari Studenti,
come avrete letto tra le news di settembre, il Consiglio Didattico di ieri l’altro ha voluto istituire una giornata dedicata alla Comunicazione. L’abbiamo chiamata “Creativity day” perché a nessuno può sfuggire il carattere innovativo del Corso, che ha l’ambizione di
stimolare le capacità di apprendere anche in forma di “fare” creativo, personale o di gruppo.Una giuria di professori del corso designerà i tre lavori meritevoli di essere premiati.Il primo premio, per questo primo anno è poco più che simbolico:  duecentocinquanta euro netti (di più non si sarebbe potuto: siamo pur sempre un’istituzione taglieggiata dalle Leggi Finanziarie da molti anni in qua, e poi si tratta di soldi vostri; di una quota delle vostre tasse che serve per i piccoli servizi di funzionamento del corso: dai toner della stampante della segreteria a qualche viaggio di istruzione).
Secondo e terzo premio invece consistono in un paio di accrediti (2 cfu).

La premiazione, a cui ho invitato il Rettore e il Preside di Facoltà coinciderà con il primo giorno di lezione, ossia il 6 ottobre alle ore 12 e vi invito per l’occasione a confluire tutti, sia iscritti della LT che della LM, nell’aula SP2 del palazzo Sperimentale. Nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del corso che entra in funzione da ottobre.
C’è qualcuno che vuol creare una locandina per questo evento? Inviate la vostra realizzazione on-line al vostro rappresentante Leo che le raccoglierà entro lunedì.
Anche qui un piccolo premio (1 cfu) per la migliore performance.
Vi auguro un fruttuoso (e succoso) anno accademico.
Il Presidente

6 OTTOBRE

settembre 21st, 2008

Vi comunico che le lezioni inizieranno Lunedi 6 Ottobre nell’aula SP2, con l’innaugurazione dell’anno accademico coinciderà anche il Creativity Day, vi sarà la premiazione dei migliori elaborati ricevuti alla data della scadenza del bando (31 luglio).
Chiediamo collaborazione (in tempi ristrettissimi) per la realizzazione della locandina sul Creativity Day, è sufficiente evidenziare che si tiene il 6 Ottobre in occasione dell’inizio delle lezioni nell’aula SP2. Con l’occasione le matricole incontreranno i loro professori e riceveranno informazioni sul funzionamento del corso.
Sempre nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del C.d.L.

Forse avete notato che sull’orario non sono presenti alcune materie, questo perchè la Facoltà nominerà il Docente nel consiglio del 24 p.v., ricordatevi che il calendario degli esami non è definitivo, attendiamo ancora risposte da alcuni Docenti e integrazioni da altri per appelli straordinari riservati a Fuori Corso e Laureandi.
L’orario che abbiamo pubblicato verrà “provato” per le prime due settimane, se ci saranno dei grossi problemi, analizzeremo la situazione per poi eventualmente modificarlo.

P.s. non dimenticate il seminario che si svolgerà in data 22 e 23 Settembre!!!

Modulistica A.A. 2008/09

luglio 31st, 2008

Si avvisano gli studenti che per la modulistica, la normativa di riferimento

 per immatricolazioni,  iscrizioni e tutte le informazioni riguardanti i bandi

di ammissione ai Corsi di Laurea dell’A.A. 2008/2009 si puo consultare il

sito web del Dipartimento Amministrazione Studenti:

 http://www.das.unile.it

Si comunica, inoltre, che l’ indirizzo web del portale degli studenti per effettuare le procedure  di immatricolazione/iscrizione e partecipazione ai test di ammissione della Facoltà di Lettere e Filosofia è il seguente:

https://studenti.unile.it

luglio 29th, 2008

Cari Studenti,  la mia settimana di vacanze si è bell’e conclusa. Non rivelerò il mio puerto escondido,  perché “staccare la spina” come voi dite è necessario dopo un anno in cui se ne son viste di tutti i colori. Forse non ve ne siete accorti, ma molte cose, anche “invisibili” stanno piano piano cambiando. Quelle visibili invece (il sito ufficiale del corso, ad es.) incontrano difficoltà nel portarli a soluzione, talvolta per scarsa motivazione (perché il morale delle truppe è basso, a tutti i livelli, in quest’ora); talaltra per conflitti di interessi istituzionali (non abbiamo ancora una risposta ufficiale dai piani alti sull’interclasse).  

Partiamo dal calendario, reso bersaglio, da alcuni di voi, per ragioni diverse.

Alcune delle quali risentono, come sempre, di scarsa informazione.

E’ possibile che nessuno abbia colto la novità di un orario per entrambi i semestri? Che nessuno si è accorto dell’alleggerimento della didattica frontale? Che le lezioni del prossimo a.a. terminano tutte prima dell’orario di partenza dei mezzi di trasporto che vi riportano a casa la sera?

Soprattutto, non vi siete accorti della SOSTENIBILITA’ almeno per chi frequenti, del carico didattico frontale, che riduce da sei a quattro ore settimanali le lezioni corrispondenti a 8 cfu?

 Non avete notato che è finalmente prevista una pausa mensa/panino dalle 13 alle 15 che chiedevate?

Alcune discipline non le trovate indicate – è vero – ma perché allo stato delle cose non sono ancora state assegnate dalla Facoltà. Ben presto le caselle vuote verranno riempite, ma intanto l’impianto generale è stato disegnato, portandolo ad approvazione in CD già il 16 luglio u.s.

 Guardatevi in giro; informatevi se da qualche altra parte, eccetto che nelle università private, sia già disponibile a luglio un calendario didattico dell’anno successivo.

I Vostri Rappresentanti sanno che ho lavorato con loro di gomito per migliorare gli inevitabili sbilanciamenti tra primo e secondo smstr. rilevati nella LM, e sanno che sono stati necessari interventi di persuasione sui docenti per raggiungere alcuni miglioramenti.  Non esiste  un calendario perfetto: l’ho già detto in altre occasioni. Esso è semmai il documento visibile dei nostri limiti nel poter contemperare le ragioni e gli interessi dei professori con quelli degli studenti.   Debbo anche aggiungere, giusto per puntualizzare, che non sarebbe mio compito fare l’orario didattico, ma con una segreteria ridotta al lumicino non mi resta che fare anche il lavoro degli altri, magari col diritto di mugugno che fu sancito come diritto sacrosanto dei camalli, onerati più del dovuto dl carico di lavoro col soldo fermo al palo. Il diritto di mugugno non me lo può togliere neppure un Rettore, se mi sottrae una segreteria funzionante e mi lascia nelle pesti. Ma ha diritto di mugugno anche il Rettore contro Finanziarie che da alcuni anni in qua si abbattono pesantemente sulle università pubbliche. E dovreste sapere, perché agli studenti di comunicazione non può far difetto l’informazione, cosa accadrà nelle università italiane, specie in quelle del Sud, se il governo non cambierà il suo atteggiamento punitivo nei confronti della cultura e della formazione pubblica.  

Questa questione dell’orario mi offre tuttavia lo spunto per una riflessione con cui vi do il viatico per le vacanze (ve la siete cercata…): non sarete per caso una generazione molto esigente nelle piccole cose dell’amministrazione quotidiana, in cui volete essere serviti e riveriti per il solo fatto di essere graziosamente venuti al mondo, e un pò meno esigenti invece per le questioni più grandi? Chiamiamole “politiche”, per intenderci. Ossia generali e collettive, per chi c’è e per quelli che  verranno. E  altro non aggiungo.

Meditate quest’ultimo mugugno mio sotto gli ombrelloni, e buone vacanze a tutti.

a.s.

luglio 3rd, 2008

Cari Studenti,
questo è un periodo di esami e leggo in questo blog dei vostri disagi, delle vostre incertezze sui luoghi, le date, le modalità di
svolgimento, le…buche dei professori, ecc. ecc. Disagi che hanno spiegazioni diverse: cattive abitudini dei docenti, ma anche cattive abitudini vostre, perché c’è chi si muove in ritardo e solo sotto scadenza si affanna a documentarsi su programmi,
dispense, libri da studiare, e per pigrizia o mancanza di consuetudine non cerca nel sito ufficiale molte delle questioni su
cui lancia i propri disperati s.o.s.
Voglio assicurarvi che se anche non ci vedete se non nei giorni dedicati ai ricevimenti, c’è una continua e costante attenzione ai vostri problemi, e c’è anche il cruccio di non poterli risolvere con un tocco di bacchetta magica. Anche perché essi si sono accumulati in un lungo periodo di disattenzioni e pressapochismo gestionale.Stiamo sanando in questi giorni alcune situazioni rimaste per troppo tempo in sospeso: tra cui l’approvazione dei piani di studio. Non era mai accaduto che a luglio avessimo ancora piani di studio in giacenza. Ma,mai dire mai: è accaduto anche questo. E’ accaduto che ci siamo accollati il lavoro della segreteria disdettata, di una nuova segretaria “comandata” dall’Amministrazione, che va informata passo passo sulla normativa accumulatasi nel tempo.
Voglio scusarmi con qualcuno di voi su cui si sono riversati miei personali nervosismi di questi ultimi giorni, dovuti alle muraglie sorde e cieche che trova a tutti i livelli istituzionali. Mi avrete anche sentito urlare come un ossesso per i corridoi del palazzo parlangelico. E bisogna che anch’io mi dia una calmata. Ma il fatto è che non solo non ci viene assegnato personale aggiuntivo, in proporzione alla massa numerica degli iscritti e frequentanti; non
solo è pronto un nostro progetto da tre mesi per dare certezza a questo corso e il tutto si è arenato da qualche parte, ma ci viene sottratto anche quel poco che avevamo messo sù con un paziente lavoro di anni e anni.
A nulla valgono suppliche e/o proteste; i documenti ufficiali del CD. Aleggia su tutto un pesante silenzio e un solo incredibile
messaggio: arrangiatevi! Credetemi, ci sarebbe da buttare la spugna, ma di atti clamorosi ve ne sono già stati nel nostro Corso, e non sono serviti a migliorare le cose, anzi… perciò occorre andare avanti, serrando i ranghi; bisogna resistere e voi dovete collaborare, risarcendo con la vostra preparazione e il vostro impegno di studio e di attenzioni quelli che si occupano delle vostre anche più minute questioni, dedicandovi molto tempo sottratto ad altre cose più piacevoli, tra le quali c’è
anche lo studio personale. Sì, perché anche i proff. debbono studiare, aggiornarsi, scrivere e, se ne hanno voglia, andare al mare.
Stiamo cercando di risolvere il problema del sito: quello che avevamo messo in piedi, affidandolo a uno di voi che si era proposto, è già obsoleto. Mancando di manutenzione quotidiana, un sito non serve a niente. E’ stato prezioso in quest’anno il vostro blog, di cui anch’io mi servo per darvi informazioni. Abbiamo ora individuato, col prof. Formenti, una cooperativa di servizi che potrà assolvere al compito di tenere in ordine e aggiornare il nuovo sito. Pagheremo il servizio per tre mesi di prova coi vostri contributi accreditati presso il Dipartimento di Filosofia, in modo da non lasciarvi privi di riferimento anche nel periodo estivo in cui le più operose formiche preparano gli esami per l’autunno.
Abbiamo smaltito, grazie a un impegno più costante del vice-presidente De Masi, i circa 160 piani di studio che ho trovato sul tavolo di segreteria ancora non esaminati. Sia chiaro i ritardi sono anche dovuti al fatto che ancorché convocati alcuni di voi non si sono presentati agli appuntamenti. Questo fatto di prendervela comoda passando dagli uffici quando vi pare mi manda letteralmente in bestia. Sono cattive abitudini da cui fareste bene a liberarvi per tempo, perché la vita, il lavoro non attendono i negligenti e gli svogliati. Perciò datevi una mossa e svegliatevi per tempo!
Dall’anno venturo, come già vi ho già informato, aboliremo la presentazione dei piani di studio almeno per coloro che seguono quello ufficiale pubblicato annualmente nel Manifesto degli studi del Corso.
In una comunità così grande come la nostra, capita di tutto, e c’è un certo disincanto vostro rispetto ad alcuni doveri minimi che sono quelli di tenersi informati e non perdere mai i contatti col corso almeno per la durata degli studi. C’è pure un diffuso clima di rassegnazione che non di rado colpisce anche chi, come chi vi scrive, è sufficientemente immunizzato, per età ed esperienza, alle disattenzioni, alle ingiustizie e alla grettezza d’animo di quelli che remano contro. Una volta l’ho scritto ai nostri “Superiori” , chiedendo esorcisti o fattucchiere per togliere il malocchio a questo benedetto corso. Che fin dalla sua nascita ha attirato su di sé attenzioni non sempre benevoli, per comprensibili ragioni di competizione esterna ed interna all’ateneo.
Dopo la settimana delle Lauree avremo un ultimo Consiglio Didattico e vi informerò sulle cose più rilevanti che decideremo per un più ordinato andamento del corso, grazie anche al contributo dei vostri rappresentanti che sono stati ufficialmente eletti.
Ai futuri neodottori auguro successo nella vita e nel lavoro, e a tutti noi il proposito di un maggiore impegno per rendere più
sopportabile il clima del nostro microsistema istituzionale, che per il momento non se la passa molto bene.

as

il Re è morto, viva il Re

maggio 19th, 2008

Salve a tutti,
leggendo i vostri post o i vostri commenti, mi sono reso conto che molti studenti miei colleghi, non hanno potuto seguire i lavori dell’assemblea del 15 maggio ( quella relativa all’accorpamento con Beni Culturali per intenderci ndr).
Io c’ero. Anche se francamente a causa del mio status di studente lavoratore è stato molto difficile parteciparvi.
Ma credo che questi momenti di aggregazione e di scambio di conoscenze siano importantissimi per il nostro corso di laurea e comunque nelle università in generale, forse più importanti degli esami da superare a “qualsiasi costo”.
Certo però, non ho riscontrato lo stesso interesse da parte della maggioranza dei miei colleghi di studio…. l’aula era per metà vuota ( eppure mi dicono che la nostra facoltà ha un gran numero di studenti) e quelli che cerano erano lì con intenzione per lo più “bellicose”.
In realta, anche io inizialmente, non ero molto d’accordo riguardo la proposta che viaggiava sulle frequenze di radio facoltà, riguardo il futuro della “nostra” facoltà.
Pensavo : ma che ciazzecca una facoltà di arte con una di comunicazione. (parafrasando un noto ex ministro delle infrastrutture).
Ma come dovrebbe fare un buon “comunicatore”, ho ascoltato. ( si è paradossale … ma credo che prima di saper comunicare e quindi parlare, bisogna saper ascoltare)
Ed ho ascoltato con grande interesse, valutando e vagliando le proposte che uscivano dalla bocca dei due relatori del progetto, il Prof. Santoro ed il Presidente del Corso di Laurea Prof. Semeraro.
Un progetto ben strutturato e sicuramente in linea con tutte le nuove forme di comunicazione. Sicuramente molto più ben strutturato di quello attuale. E di cui i futuri studenti potranno avvalersi.
Spero che il Presidente abbia la possibilità nei prossimi giorni di inserire le slide delle sua presentazione nel sito ufficiale di SdC ( il webmaster dovrebbe saperlo fare), in modo da dare a tutti la possibilità di capire e quindi di dare un giudizio, sopratutto a quelli che non erano presenti ( la stragrande maggioranza)
Certo bisogna decidersi in fretta. La data ultima di presentazione del progetto, sembra essere il 31 giugno c.a..
Altrimenti le voci che circolavano sulla chiusura del corso di laura in scienze della comunicazione si potrebbero avverare.
Ma l’atteggiamneto di taluni studenti mi è sembrato alquanto stupido, sicuramente non all’altezza della loro intelligenza. Una chiusura totale alla proposta che francamente mi è sembrata inaccettabile. Anche se a ragion del vero erano per la maggior parte studenti di beni culturali.
Certo però che parte della responsabilità di questa chiusura comunque se la devono addossare i docenti.
Non sono stati in grado di spiegare la situazione ai loro ragazzi, anche in sedi non istituzionali. Bastava dire che l’interclasse era un passaggio obbligatorio sia per SdC che per BC.
Ma cè stato un’arroccamento sulle posizioni, che la battaglia di Iwo Jima sembrava una passeggiata. I Prof. da una parte ed gli Stud. dall’altra. La cosa bella , anzi fantastica e che tutti e due le “fazioni” volevano la stessa cosa. Volevano un cambiamento!
Certo i nostri rappresentanti hanno fatto sicuramente la loro parte. E molto più responsabilmente si sono schierati dalla parte del cambiamento. Ma non basta!! Bisogna decidere ed in fretta. Spero che i rappresentanti degli studenti in questi giorni convochino un’assemblea per prendere una decisione univoca riguardo a cosa pensano gli studenti Sul Progetto di Interclasse LT3-LT20-LM65.
“…..il Re è morto, viva il Re”

con affetto il Druido apprendista.
PresentazioneInterclasse
Assemblea del 15 maggio

Assemblea

maggio 12th, 2008

Vi ricordo che Giovedi 15 Maggio alle ore 11:00 in aula Sp4 si terrà un’assemblea per noi studenti, in cui si discuterà del futuro del nostro corso e i vari progetti che stiamo valutando.

Non mancate, la vostra presenza è fondamentale!!!

Che ne sarà di noi??? Destino del corso di laurea (SDC)?

aprile 24th, 2008

Cari Colleghi,
sono una studentessa del secondo anno e ultimamente in giro ho sentito delle voci che non mi hanno per niente rassicurata sul destino del nostro caro Corso di Laurea.
C’è che dice  verremmo “accorpati” alla facoltà di Beni Culturali, chi a Lettere e chi addirittura sostiene che il corso in scienza della comunicazione verrà chiuso.
Chi può dirmi che fine faremo??? Stefano, Prof SEMERARO.. ma  cosa succederà? Sono notizie veritiere? Dobbiamo crederci?

Qualcuno per favore mi spieghi come stanno le cose….
 Grazie infinite.

Cambiamenti orario

marzo 18th, 2008

Ragazzi la settimana scorsa in commissione paritetica ho fatto notare il problema dell’orario…
Avete novità? I Prof hanno sistemato le cose???

Piccole novità

febbraio 21st, 2008

Ciao Ragazzi, vi informo su un pò di cose.

  • Vi confermo che le lezioni inizieranno il 3 Marzo, quindi presto avremo il nuovo orario.
  • In questo periodo mi sto mobilitando per chiedere un pò di appelli straordinari per tutti i fuori corso, ma principalmente per i laureandi di Aprile a cui manca qualche esame, per adesso l’unica certezza è l’esame di Economia Politica il 7 Marzo e Storia Contemporanea a fine Marzo, per il resto bisognerà aspettare un pò (non molto).
  • C’è un’altra novità importante, ieri in commissione paritetica si è parlato del nuovo sito di Scienze della comunicazione, non un semplice restyling del sito attuale, ma un vero e proprio sito dove si potrà interagire con i nostri Docenti.

Se avete qualche richiesta in particolare scrivetela qui…le richieste che ho ricevuto fino ad adesso rigurdano:

  • Economia Aziendale                      (28 Marzo)
  • Economia Politica                         (7 Marzo)
  • Estetica                                        (Fine Marzo primi di Aprile)
  • Etica della Comunicazione           (Fine Marzo primi di Aprile)
  • Informatica                                     (8 Aprile)
  • Letteratura Inglese                       (3 Marzo)
  • Lingua e Traduzione Inglese        (18 Marzo)
  • Linguistica Italiana
  • Psicologia Generale…                      (Primi di Aprile)
  • Semiotica                                          (28 Marzo)
  • Soc. della comunicazione        (27 Marzo)
  • Storia Contemporanea                  (Probabilmente il 31 Marzo)
  • Storia del pensiero filosofico
  • Storia Moderna                               (o 27 o 28 Marzo)

Sto facendo di tutto per avere risposte nel più breve tempo possibile.
A presto.

Stefano Leo

Angelo Semeraro nuovo Presidente del C.d.L.

febbraio 14th, 2008

Riporto 2 articoli usciti oggi su Paese Nuovo…sono un pò lunghi, ma ne vale la pena!!!

Scienze della comunicazione non lascia, anzi raddoppia. E si dà l’obiettivo strategico di creare un nuovo corso, interclasse e interfacoltà con lo Stamms, di Comunicazione, arte e spettacolo. E per dare attuazione a questo progetto, sostenuto dai docenti del consiglio didattico, è stato eletto ieri il nuovo presidente del corso: Angelo Semeraro. Un ritorno, in realtà, quello del docente di Pedagogia della comunicazione, che proprio nell’anno accademico 2000-2001 fu il fondatore del corso. Semeraro subentra a Paolo Pellegrino, sfiduciato dai docenti poche settimane fa.
“Si è aperto un cantiere, dopo l’empasse degli ultimi due anni”. Così il nuovo presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione, Angelo Semeraro, commenta il risultato dopo la sua elezione di ieri. Una elezione nel segno di questa terza via, che vede all’orizzonte la prospettiva di un corso di Comunicazione, arte e spettacolo, da realizzare insieme allo Stamms.
 “Un progetto forte – ha detto il nuovo presidente del corso – che si deve misurare con le forze sociali, con gli enti locali. Scienze della comunicazione si era un po’ seduta, ma ritrova ora il suo slancio su una fase progettuale nuova,  positiva. Rappresentata proprio dal consenso di voti sulla mia candidatura, che fino a ieri non esisteva nemmeno. Vuol dire uno sforzo collegiale, una volontà di uscire dall’empasse di questi ultimi due anni, per affrontare le difficoltà della nuova normativa ministeriale, cercando di trarre vantaggio. Faremo un corso più bello, più utile, più produttivo, più socialmente apprezzabile”.
 “Dobbiamo mettere al centro dei nostri programmi – spiega Semeraro – una riflessione su ciò che Scienze della comunicazione è stato fino a oggi e su ciò che dovrà essere in futuro. Ecco perché serve avviare consultazioni all’interno del gruppo di docenti. Creando maggiore coesione, che implica anche un cambio di direzione”. Secondo il presidente del corso di laurea, infatti, solo dopo il raggiungimento di questo obiettivo si è potuto avviare un reale confronto di valutazione per le possibili vie d’uscita da dare a Scienze della comunicazione. “Una situazione resa drammatica – prosegue – dalle esigenze ministeriali, dalle misure legislative che richiedono un certo organico che oggi non abbiamo e che, purtroppo, non si è sviluppato in questi anni. Per questo sarà necessaria una fusione con altri corsi, scegliendo dei processi naturali che si sono consolidati”.
Semeraro parla poi delle preoccupazioni emerse in questi giorni con la stampa. “Sembrava quasi che il corso dovesse chiudere domani mattina – dice – invece parliamo di prospettive che saranno attuali soltanto tra due anni, nell’anno accademico 2009-2010. Ma noi, entro il prossimo mese di giugno, avremo già le idee chiare per capire la direzione da intraprendere. Per fortuna le scadenze ministeriali ci danno il tempo giusto per definire le linee di sviluppo, e non le linee di smantellamento, come si comprendeva leggendo le preoccupazioni avanzate sulla stampa. Nei prossimi due anni il corso procederà così com’è ora, possibilmente migliorando alcune cose”.
Secondo Semeraro sarebbero“spregiudicati”, talvolta, quei corsi nati dopo la riforma del 3 più 2. “Non basta far nascere un bambino – prosegue – ma bisogna dargli cura e sostentamento. Ecco perché cerchiamo di trovare una strada più solida. Una strada – conclude – che ci consenta di proseguire su una linea di sviluppo. Unificando le forze possiamo riuscire a fare qualcosa di più”.

Scienze della comunicazione non chiude bottega, ma apre una nuova fase di sviluppo che poggia su una terza via. Vale a dire un corso interclasse e interfacoltà tra Scienze della comunicazione e Stamms, con la nascita del corso di laurea in Comunicazione, arte e spettacolo. Per portare avanti questa prospettiva, è stato eletto ieri il nuovo presidente di corso di laurea: Angelo Semeraro. Il professore di Pedagogia della comunicazione subentra a Paolo Pellegrino, sfiduciato poche settimane fa dai docenti.
Nel pomeriggio di ieri, alle 16, si è svolta dunque la riunione che aveva all’ordine del giorno proprio l’elezione del nuovo presidente. Si pensava che non ci fossero le condizioni per arrivare al raggiungimento del numero legale, vista l’assenza – a quanto pare polemica – di Pellegrino e del gruppo a lui vicino. Invece il numero legale è stato raggiunto, arrivando così alla votazione che ha riportato a capo del corso il suo fondatore: Semeraro, appunto. Ora si apre la corsa più difficile, con l’obiettivo di arrivare a una sistemazione definitiva di Scienze della comunicazione.
Le strade possibili, indicate nei giorni scorsi, erano due. Innanzitutto quella di un riassorbimento di Scienze della comunicazione all’interno del corso di laurea in Filosofia. Realizzare, quindi, un percorso comune per il triennio prevedendo, poi, una specialistica con insegnamenti mirati al mondo della comunicazione e dei mass media. Questa soluzione era auspicata soprattutto dai docenti del corso di laurea in Filosofia, piuttosto preoccupati dai numeri attuali che vedono pochi studenti iscritti, ma tanti docenti in organico. L’entrata in campo di Scienze della comunicazione avrebbe garantito al corso presieduto da Domenico Fazio quel numero di immatricolazioni che diminuiscono di anno in anno. C’era poi la prospettiva, anche se piuttosto remota, di realizzare un corso interfacoltà di Scienze della comunicazione, tra Lettere e filosofia ed Economia, visto che nel corso ci sarebbero alcuni insegnamenti scoperti proprio nei settori giuridicoeconomici.
I docenti, invece, hanno scelto la terza via. Quella presentata da Angelo Semeraro. Una via che ha una duplice finalità. Quella di rafforzare Scienze della comunicazione, dando nuovi stimoli e nuova fiducia a professori e studenti. Un corso in Comunicazione, arte e spettacolo che diventerà interclasse e interfacoltà, tra Lettere e filosofia e Beni culturali, e che vedrà la presenza di strutture migliori, aule e laboratori eventualmente portati in dote dallo Stamms. Con la parte teorica portata da Scienze della comunicazione. L’altro obiettivo è quello di dare continuità al corso di “Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda”. Un corso che, qualora non si riuscisse a trovare l’accordo con quello di Semeraro, è destinato a chiusura certa.
Le direttive del Ministero prevedono quattro docenti per ogni anno di corso. Al corso di Scienze della comunicazione servirebbero 20 docenti ma, attualmente, sono solo nove i garanti. Aggregando lo Stamms, invece, si potrebbe arrivare a un numero utile per garantire la sopravvivenza di due realtà importanti per l’Università del Salento e per il Mezzogiorno. Ora comincia il lavoro di Semeraro. Entro giugno, quando dovrà essere completato il quadro sulla programmazione didattica per l’anno accademico 2009-2010, dovrà essere tutto pronto. Ma l’indicazione dei docenti è chiara, così come è chiara la fiducia riposta nel fondatore del corso. Insieme alla prospettiva, a lungo termine, di poter finalmente arrivare a una vera e propria facoltà di Scienze della comunicazione, passando da questo esperimento.

 

Angelo Semeraro riprende l’incarico di presidente del corso di laurea

febbraio 14th, 2008

Angelo Semeraro riprende il testimone della presidenza del corso di laurea.

Dopo i numerosi passaparola e le indiscrezioni sul cambio del primo incarico del corso di laurea, la notizia è ufficiale. Il professore Angelo Semeraro è il nuovo presidente di Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento. L’ex presidente Paolo Pellegrino lascia così la presidenza dopo un lungo lavoro che ha portato avanti con impegno e rigore per una migliore offerta universitaria. Al primo vanno i nostri auguri per un buon lavoro di ammodernamento del sistema universitario, affinché sia scongiurata la possibilità che il corso di laurea diventi un indirizzo del corso di Filosofia, al professore Pellegrino va il nostro ringraziamento, e quello di tutti gli studenti del corso.

Angelo Semeraro è ordinario di Pedagogia della comunicazione. Ha insegnato nelle università di Siena, Bari, Napoli Orientale, e di Lecce, dove ha fondato il corso di studi in Scienze della Comunicazione e i Quaderni di Comunicazione. È autore di diversi testi tra cui, Due secoli di educazione in Italia: XIX-XX. Scritti in onore di A. Santoni Rugiu (La Nuova Italia, 1998); L’infanzia e le sue storie in Terra d’Otranto (Conte, 1999, premio Pescara “Raffaele Laporta”); Tommaso Fiore provveditore agli studi (Manni, 2000); L’educazione dell’uomo completo. Scritti in onore di M.A.Manacorda (La Nuova Italia, 2001); Archivi d’Infanzia. Per una storiografia della prima età (con E. Becchi, La Nuova Italia, 2001); Altre aurore. La metacomunicazione nei contesti di relazione (I Liberrimi, 2002); Calypso la nasconditrice. L’educazione nell’età della comunicazione illimitata (Manni, 2003).

Finalmente disponibile la nuova guida di Lettere e Filosofia

gennaio 11th, 2008

Si rende noto che è finalmente disponibile la nuova guida dello studente per la Facoltà di Lettere e Filosofia (dove è presente una sezione dedicata al nostro corso di laurea).È possibile scaricarla da qui per la consultazione elettronica. CLICCA QUI

Alfredo Raffaele Carrozzini

Il Prof. Aprile rinvia la data dell’esame

gennaio 10th, 2008

Il docente è all’estero per lavoro sino al 26 gennaio. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 gennaio. L’esame del 28 gennaio è rinviato all’11 febbraio.

Alfredo Raffaele Carrozzini

Fissata la data per l’ultimo appello col prof. Carlo Gelosi

gennaio 8th, 2008

Agli studenti di Scienze della Comunicazione.

Vi informo che è stata fissata la data dell’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio col prof. Carlo Gelosi.  È possibile come sempre prenotarsi sul sito del professore www.carlogelosi.it inserendo le proprie credenziali d’accesso. La data è stata fissata per il 14 febbraio alle ore 10 nell’aula SP3, mentre la verbalizzazione è per il giorno dopo, 15 febbraio. Vi ricordo che questo è l’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio col professore Gelosi. Chi ha seguito con lui le lezioni e non farà l’esame, dovrà preparare il nuovo programma del professor Mancarella.