Archive for the ‘Progetto Interclasse’ category

Laurea specialistica in”Gestione delle attività turistiche e culturali”

novembre 20th, 2008

Ciao a tutti ragazzi, sono una studentessa immatricolata quest’anno alla specialistica in “scritture giornalistiche e multimedialità” . La settimana scorsa sul sito ufficiale di scienze della comunicazione c’era scritto che da quest’anno i laureati in scienze della comunicazione possono accedere alla laurea specialistica della facoltà di economia in “Gestione della attività turistiche e culturali”. Mi chiedo: perchè dare questa notizia dopo il 5 novembre, ovvero dopo che la maggior parte di noi ha già effettuato l’iscrizione? Io per esempio avevo mandato un e-mail al Prof.Semeraro chidendogli informazioni riguardo il progetto d’interclasse e lui mi aveva risposto dicendomi che stavo parlando di un progetto che forse sarà approvato nel 2009? Però i fatti dicono il contrario, almeno in parte. Perchè? Io ero molto interessata alla specialistica in economia. E’ possibile cambiare dopo essersi già iscritta?

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

luglio 3rd, 2008

Cari Studenti,
questo è un periodo di esami e leggo in questo blog dei vostri disagi, delle vostre incertezze sui luoghi, le date, le modalità di
svolgimento, le…buche dei professori, ecc. ecc. Disagi che hanno spiegazioni diverse: cattive abitudini dei docenti, ma anche cattive abitudini vostre, perché c’è chi si muove in ritardo e solo sotto scadenza si affanna a documentarsi su programmi,
dispense, libri da studiare, e per pigrizia o mancanza di consuetudine non cerca nel sito ufficiale molte delle questioni su
cui lancia i propri disperati s.o.s.
Voglio assicurarvi che se anche non ci vedete se non nei giorni dedicati ai ricevimenti, c’è una continua e costante attenzione ai vostri problemi, e c’è anche il cruccio di non poterli risolvere con un tocco di bacchetta magica. Anche perché essi si sono accumulati in un lungo periodo di disattenzioni e pressapochismo gestionale.Stiamo sanando in questi giorni alcune situazioni rimaste per troppo tempo in sospeso: tra cui l’approvazione dei piani di studio. Non era mai accaduto che a luglio avessimo ancora piani di studio in giacenza. Ma,mai dire mai: è accaduto anche questo. E’ accaduto che ci siamo accollati il lavoro della segreteria disdettata, di una nuova segretaria “comandata” dall’Amministrazione, che va informata passo passo sulla normativa accumulatasi nel tempo.
Voglio scusarmi con qualcuno di voi su cui si sono riversati miei personali nervosismi di questi ultimi giorni, dovuti alle muraglie sorde e cieche che trova a tutti i livelli istituzionali. Mi avrete anche sentito urlare come un ossesso per i corridoi del palazzo parlangelico. E bisogna che anch’io mi dia una calmata. Ma il fatto è che non solo non ci viene assegnato personale aggiuntivo, in proporzione alla massa numerica degli iscritti e frequentanti; non
solo è pronto un nostro progetto da tre mesi per dare certezza a questo corso e il tutto si è arenato da qualche parte, ma ci viene sottratto anche quel poco che avevamo messo sù con un paziente lavoro di anni e anni.
A nulla valgono suppliche e/o proteste; i documenti ufficiali del CD. Aleggia su tutto un pesante silenzio e un solo incredibile
messaggio: arrangiatevi! Credetemi, ci sarebbe da buttare la spugna, ma di atti clamorosi ve ne sono già stati nel nostro Corso, e non sono serviti a migliorare le cose, anzi… perciò occorre andare avanti, serrando i ranghi; bisogna resistere e voi dovete collaborare, risarcendo con la vostra preparazione e il vostro impegno di studio e di attenzioni quelli che si occupano delle vostre anche più minute questioni, dedicandovi molto tempo sottratto ad altre cose più piacevoli, tra le quali c’è
anche lo studio personale. Sì, perché anche i proff. debbono studiare, aggiornarsi, scrivere e, se ne hanno voglia, andare al mare.
Stiamo cercando di risolvere il problema del sito: quello che avevamo messo in piedi, affidandolo a uno di voi che si era proposto, è già obsoleto. Mancando di manutenzione quotidiana, un sito non serve a niente. E’ stato prezioso in quest’anno il vostro blog, di cui anch’io mi servo per darvi informazioni. Abbiamo ora individuato, col prof. Formenti, una cooperativa di servizi che potrà assolvere al compito di tenere in ordine e aggiornare il nuovo sito. Pagheremo il servizio per tre mesi di prova coi vostri contributi accreditati presso il Dipartimento di Filosofia, in modo da non lasciarvi privi di riferimento anche nel periodo estivo in cui le più operose formiche preparano gli esami per l’autunno.
Abbiamo smaltito, grazie a un impegno più costante del vice-presidente De Masi, i circa 160 piani di studio che ho trovato sul tavolo di segreteria ancora non esaminati. Sia chiaro i ritardi sono anche dovuti al fatto che ancorché convocati alcuni di voi non si sono presentati agli appuntamenti. Questo fatto di prendervela comoda passando dagli uffici quando vi pare mi manda letteralmente in bestia. Sono cattive abitudini da cui fareste bene a liberarvi per tempo, perché la vita, il lavoro non attendono i negligenti e gli svogliati. Perciò datevi una mossa e svegliatevi per tempo!
Dall’anno venturo, come già vi ho già informato, aboliremo la presentazione dei piani di studio almeno per coloro che seguono quello ufficiale pubblicato annualmente nel Manifesto degli studi del Corso.
In una comunità così grande come la nostra, capita di tutto, e c’è un certo disincanto vostro rispetto ad alcuni doveri minimi che sono quelli di tenersi informati e non perdere mai i contatti col corso almeno per la durata degli studi. C’è pure un diffuso clima di rassegnazione che non di rado colpisce anche chi, come chi vi scrive, è sufficientemente immunizzato, per età ed esperienza, alle disattenzioni, alle ingiustizie e alla grettezza d’animo di quelli che remano contro. Una volta l’ho scritto ai nostri “Superiori” , chiedendo esorcisti o fattucchiere per togliere il malocchio a questo benedetto corso. Che fin dalla sua nascita ha attirato su di sé attenzioni non sempre benevoli, per comprensibili ragioni di competizione esterna ed interna all’ateneo.
Dopo la settimana delle Lauree avremo un ultimo Consiglio Didattico e vi informerò sulle cose più rilevanti che decideremo per un più ordinato andamento del corso, grazie anche al contributo dei vostri rappresentanti che sono stati ufficialmente eletti.
Ai futuri neodottori auguro successo nella vita e nel lavoro, e a tutti noi il proposito di un maggiore impegno per rendere più
sopportabile il clima del nostro microsistema istituzionale, che per il momento non se la passa molto bene.

as

Comunicazioni del Presidente

giugno 19th, 2008

Cari studenti,
ieri vi è stato il Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia ed è  stato approvato il progetto interclasse. Si apre così una fase che  dovrà portare anche la Facoltà di Beni Culturali a dare o negare il  proprio assenso al progetto, e all’Amministrazione di velocizzare  l’iter di approvazione che deve essere pronta entro settembre  (l’attuale ministro dell’istruzione ha spostato in avanti le scadenze  di giugno).
Un’altra notizia che ci riguarda è l’approvazione della nostra  proposta di conferimento di una laurea Honoris Causa a Stefano  Rodotà, una figura di  forte rilievo giuridico che ha studiato fin  dagli anni Ottanta l’impatto della comunicazione e dell’informazione  sulle persone e le comunità.
Voglio anche aggiungervi che i professori stanno cercando di  alleviare il più possibile i danni di una segreteria di fatto   disattivata, evitando soprattutto i disagi per chi dovrà laurearsi a  luglio. Ho visto il vostro nuovo sito per il sostegno morale alla  segretaria. Mi sono piaciuti i vostri brevi script. Complimenti agli  organizzatori. Trovo molta maturità nelle cose che scrivete nel  vostro blog. Il che ci da fiducia e speranza per il futuro. Dopo qualche giorno di inevitabile nervosismo per la insensibilità  che l’Amministrazione ha dimostrato in tutta questa vicenda che ci ha  penalizzato senza contropartite, abbiamo organizzato il lavoro di  smaltimento del pregresso che si era accumulato sul tavolo di  Raffaella. Su più di quattrocento piani di studio, ne sono rimasti un  centinaio da esaminare ancora e discutere col prof.De Masi  (incaricato alla verifica dei piani di studio). In questi giorni  alcuni di voi saranno stati convocati. Vi prego di collaborare  presentandovi agli appuntamenti che vengono fissati telefonicamente.
Per quanto mi riguarda proporrò al Consiglio Didattico che a partire dal prossimo a.a.2008-2009  venga soppressa  la presentazione dei piani di studio, almeno per coloro i quali si atterranno al piano di studi pubblicato annualmente nel “Manifesto degli studi”. Saranno così tenuti alla presentazione solo gli studenti che provengono da altri Corsi,  o Facoltà, o Atenei, che hanno bisogno di verificare il percorso di studi compiuto prima di iscriversi  nei nostri Corsi di LT e LM.
Dobbiamo lavorare per un Corso di Studi più leggero e funzionale, evitando molti passaggi burocratici che tolgono tempo ed energie, distogliendoci da compiti più importanti. Dobbiamo quindi più coraggiosamente semplificare procedure, razionalizzare al massimo il tempo dello studio per voi e della ricerca per i professori. E dobbiamo elevare culturalmente la qualità del nostro Corso. A questo servono pure le Lauree Honoris Causa.
Anche per il sito ufficiale si stanno predisponendo gli strumenti per una manutenzione bisettimanale, in modo che l’informazione possa circolare più fluidamente.
Tocca a noi, che studiamo e insegniamo comunicazione, dare ad altri settori di studio il buon esempio di una comunicazione efficace e puntuale.
In bocca al lupo…per i vostri esami estivi.
Il Presidente

Interclasse

maggio 21st, 2008

Aggiornamento del powerpoint con l’inserimento delle specialistiche in Economia.
PresentazioneInterclasse2

il Re è morto, viva il Re

maggio 19th, 2008

Salve a tutti,
leggendo i vostri post o i vostri commenti, mi sono reso conto che molti studenti miei colleghi, non hanno potuto seguire i lavori dell’assemblea del 15 maggio ( quella relativa all’accorpamento con Beni Culturali per intenderci ndr).
Io c’ero. Anche se francamente a causa del mio status di studente lavoratore è stato molto difficile parteciparvi.
Ma credo che questi momenti di aggregazione e di scambio di conoscenze siano importantissimi per il nostro corso di laurea e comunque nelle università in generale, forse più importanti degli esami da superare a “qualsiasi costo”.
Certo però, non ho riscontrato lo stesso interesse da parte della maggioranza dei miei colleghi di studio…. l’aula era per metà vuota ( eppure mi dicono che la nostra facoltà ha un gran numero di studenti) e quelli che cerano erano lì con intenzione per lo più “bellicose”.
In realta, anche io inizialmente, non ero molto d’accordo riguardo la proposta che viaggiava sulle frequenze di radio facoltà, riguardo il futuro della “nostra” facoltà.
Pensavo : ma che ciazzecca una facoltà di arte con una di comunicazione. (parafrasando un noto ex ministro delle infrastrutture).
Ma come dovrebbe fare un buon “comunicatore”, ho ascoltato. ( si è paradossale … ma credo che prima di saper comunicare e quindi parlare, bisogna saper ascoltare)
Ed ho ascoltato con grande interesse, valutando e vagliando le proposte che uscivano dalla bocca dei due relatori del progetto, il Prof. Santoro ed il Presidente del Corso di Laurea Prof. Semeraro.
Un progetto ben strutturato e sicuramente in linea con tutte le nuove forme di comunicazione. Sicuramente molto più ben strutturato di quello attuale. E di cui i futuri studenti potranno avvalersi.
Spero che il Presidente abbia la possibilità nei prossimi giorni di inserire le slide delle sua presentazione nel sito ufficiale di SdC ( il webmaster dovrebbe saperlo fare), in modo da dare a tutti la possibilità di capire e quindi di dare un giudizio, sopratutto a quelli che non erano presenti ( la stragrande maggioranza)
Certo bisogna decidersi in fretta. La data ultima di presentazione del progetto, sembra essere il 31 giugno c.a..
Altrimenti le voci che circolavano sulla chiusura del corso di laura in scienze della comunicazione si potrebbero avverare.
Ma l’atteggiamneto di taluni studenti mi è sembrato alquanto stupido, sicuramente non all’altezza della loro intelligenza. Una chiusura totale alla proposta che francamente mi è sembrata inaccettabile. Anche se a ragion del vero erano per la maggior parte studenti di beni culturali.
Certo però che parte della responsabilità di questa chiusura comunque se la devono addossare i docenti.
Non sono stati in grado di spiegare la situazione ai loro ragazzi, anche in sedi non istituzionali. Bastava dire che l’interclasse era un passaggio obbligatorio sia per SdC che per BC.
Ma cè stato un’arroccamento sulle posizioni, che la battaglia di Iwo Jima sembrava una passeggiata. I Prof. da una parte ed gli Stud. dall’altra. La cosa bella , anzi fantastica e che tutti e due le “fazioni” volevano la stessa cosa. Volevano un cambiamento!
Certo i nostri rappresentanti hanno fatto sicuramente la loro parte. E molto più responsabilmente si sono schierati dalla parte del cambiamento. Ma non basta!! Bisogna decidere ed in fretta. Spero che i rappresentanti degli studenti in questi giorni convochino un’assemblea per prendere una decisione univoca riguardo a cosa pensano gli studenti Sul Progetto di Interclasse LT3-LT20-LM65.
“…..il Re è morto, viva il Re”

con affetto il Druido apprendista.
PresentazioneInterclasse
Assemblea del 15 maggio

Questione “progetto interclasse”

maggio 19th, 2008

Questo “articolo” è rivolto principalmente al professor Semeraro.

Volevamo farle sapere che abbiamo partecipato all’assemblea del 15 maggio e anche se in quella circostanza non abbiamo detto nulla, appoggiamo pienamente il progetto “INTERCLASSE” che avete esposto.

Siamo studenti del III anno e pur essendoci tanti problemi abbiamo il ricordo di un esperienza positiva se pensiamo a scienze della comunicazione…e si! noi vogliamo che altri studenti abbiano la possibilità di viverla e di conoscere professori come voi!

Sofia, Alessio, Andrea, Giusy e Chiara.

Assemblea

maggio 12th, 2008

Vi ricordo che Giovedi 15 Maggio alle ore 11:00 in aula Sp4 si terrà un’assemblea per noi studenti, in cui si discuterà del futuro del nostro corso e i vari progetti che stiamo valutando.

Non mancate, la vostra presenza è fondamentale!!!

Comunicazione del Presidente

maggio 10th, 2008

Cari Studenti.
A Valencia ho siglato accordi per i futuri Erasmus in quella splendida città che ha un’ottima Facoltà con Laboratori di Stampa. Fotografia, Cinema (montaggio e sceneggiatura) e Radio. Da rimanerci! Leggendo i vostri commenti nel blog ho capito che il seminario del 29 aprile ha incontrato il vostro interesse. Trovo giudizi tutto sommato positivi, e non può che farmi piacere per voi. Altrettanto piacere per aver scoperto il lavoro di otto anni del Quaderno di Comunicazione che gode di un Comitato Scientifico internazionale di tutto rispetto. Come saprete esso è interamente consultabile in rete:
www.quadernodicomunicazione.com

Vi saranno nelle prossime settimane altre iniziative a breve scadenza:
1. Per il 15 maggio proporrò al Consiglio Didattico di martedì prossimo che si tenga un’ASSEMBLEA GENERALE DI TUTTI GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE per spiegare a che punto siamo con la programmazione dell’interclasse (con la novità che ho trovato uno spazio, concordato con il preside di Economia, anche per i patiti di Marketing).

2. per lunedì 9 giugno seminario su LA PAROLA E IL GESTO: La comunicazione non verbale nei rapporti interpersonali e di gruppo, con Marco PARET che è uno studioso di comunicazione non verbale e in Programmazione neuroLinguistica (PNL) nonchè di coaching aziendale.Ha un Centro a Nizza e i suoi master sono molto seguiti.Il Seminario si terrà in un’aula che verrà indicata. Niente zuccherini (cfu). Venga solo chi è interessato.