STORIA CONTEMPORANEA

marzo 3rd, 2010 by colinwilson 1 commento »

Ciao a tutti,sono uno studente fuori corso e dovrei fare l’esame di storia

contemporanea. Siccome per motivi di lavoro non posso frequentare le lezioni che

iniziano oggi,volevo sapere se è un problema dato che sul sito ho letto che “la

frequenza è obbligatoria,in quanto attività specifica legata ai crediti formativi”.

Dato inoltre che dovrei sostenere l’esame in giugno,luglio (lavoro permettendo)

volevo sapere quale programma portare in sede d’esame. Grazie mille per

l’aiuto.

SEMIOLOGIA del CINEMA

marzo 3rd, 2010 by silenzio 10 commenti »

Quali sono i testi da studiare? E come si svolge la prova d’esame?

Appello Straordinario di Storia Moderna (25 marzo)

marzo 3rd, 2010 by darkvenus_82 16 commenti »

Salve ragazzi, alcuni miei colleghi mi hanno parlato di unappello straodinario di storia moderna previsto per il 25 marzo. Qualcuno puo darmi conferma?

So per certo che il primo libro di Vidotto va studiato tutto,per quanto concerne i restanti tre so che va studiato un capitolo per ciascuno di essi, mi sapreste dire quali?

Attendo vostre news.

Economia Aziendale

marzo 3rd, 2010 by Elisa85 1 commento »

Salve,

ho scritto alla prof.ssa Preite per sapere se potevo ancora farel’esame con lei e se poteva mettere un appelo straordinario ad Aprile. Ma non ho avuto risposto e sodi altri che anche hanno scritto senza risultati.

Qualcuno sa nulla? Non vorrei dover cambiare programma,perchè da quanto ho visto la nuova prof di Economia richiede la frequenza, visto che gli appunti delcorso saranno parte integrante dell’esame, ed io non proprio modo di seguire.

Qualcuno ha informazioni?

Risultati linguistica generale 11 febbraio

marzo 3rd, 2010 by tatydiddle 2 commenti »

Salve,
sapete quando sono usciti i risultati di linguistica generale dell’11 febbraio? Quando sono andata io a controllare i risultati che c’erano erano quelli del 22 febbraio. Devo chiedere al professore? In caso avessi perso la verbalizzazione devo rifare l’esame?? Ringrazio le gentili persone che mi risponderanno, saluti

ma.. De Bellis??

marzo 2nd, 2010 by tuli988 5 commenti »

qualcuno ha notizie del progamma d’ esame e degli appelli di diritto dell’ Unione Europea??

Lingua e traduzione inglese con Duma

marzo 2nd, 2010 by rodion 12 commenti »

Ciao ragazzi, ieri ho parlato con Duma, il quale mi ha detto che non potremo più sostenere l’esame con lui, ma che dovremo farlo con la nuova proff….. Come dobbiamo fare???

Etica della Comunicazione Prof. Rocco

marzo 2nd, 2010 by Caparesta 4 commenti »

Ho seguito le lezioni di etica della comunicazione due anni fa con il professor Pellegrino e, visto che è cambiato il docente, vorrei chiedere se dalla prossima sessione ordinaria di esami, posso sostenere l’esame con la nuova docente. Grazie.

Collaborazione per appunti!!!

marzo 1st, 2010 by Stefano Leo 2 commenti »

E’ nata la prima collaborazione con un altro corso di laurea in Scienze della Comunicazione, avremo la possibilità di convidere tra noi i nostri appunti…questo è il loro link di riferimento www.scicom.altervista.org

info esame di etica con pellegrino

marzo 1st, 2010 by terry2103 3 commenti »

ciao, sono del primo anno, volevo chiedervi se al primo anno, posso dare l’esame di etica con pellegrino perchè ho già dato estetica e il programma è simile, i libri sono gli stessi, anzi, uno in meno.
terry

Per Stefano Leo

marzo 1st, 2010 by Margherita 1 commento »

Ciao Stefano
perdona l’urgenza ma non so veramente più a chi rivolgermi. Circa 1 anno fa ho fatto richiesta alla segreteria degli studenti del mio piano di studi ma non ho mai potuto ususfruirne in quanto mi hanno comunicato che avrei dovuto mandare una mail per fare richiesta.Il problema è questo e più di uno..1) non ho mai ricevuto risposta da questo indirizzo mail che mi è stato dato per fare richiesta del mio piano di studi 2) essendomi immatricolata nel 2004/2005 non ho la piu’ pallida idea di quale siano gli esami a scelta e quali, considerando che alcuni esami nel corso di questi anni non ci sono più 3)non ho minimanete idea se determinati esami devo farli si o no..insomma, ho una grande confusione e nessuno riesce a darmi delle spiegazioni abbastanza esaustive. Mi domando…ma se voglio prendere visione del mio piano di studi (consegnato non ricordo neanche esattamente quando) mi dici come devo fare?? Ps non ho una copia..(come gia mi hanno chiesto)..attendo notizie di chiunque abbia informazioni in merito. Grazie

inizio lezioni

marzo 1st, 2010 by angelin@ 7 commenti »

qualcuno m sa dire precisamente quando iniziano le lezioni del secondo semestre???….soprattutto ECONOMIA POLITICA,please!!!!! fatemi sapere

Appelli Straordinari

marzo 1st, 2010 by Raimondo 5 commenti »

Potremmo utilizzare questa discussione per aggiornarci su eventuali appelli straordinari che i nostri professori fisseranno nei prossimi mesi. Vorrei sapere se si hanno informazioni su lingua e traduzione inglese.

CAMBIO PROFESSORI

marzo 1st, 2010 by toffee86 1 commento »

stefano volevo chiederti delle informazioni. io sono fuoricorso, volevo capire con chi devo sostenere gli esami di Lingua inglese e di Economia aziendale, perchè ho visto che sono cambiati i prof. chiunque sappia qualcosa per favore si faccia sentire al più presto. grazie a tutti

Lingua inglese

febbraio 27th, 2010 by valyc85 4 commenti »

Quando iniziano le lezioni di lingua inglese con la nuova prof? non si sanno nè gli orari, nè i luoghi. Qualcuno sa qualcosa?

Biennalizzazione linguistica italiana

febbraio 27th, 2010 by stellamaris 15 commenti »

salve a tutti
qualcuno sa se è possibile svolgere la biennalizzazione di linguistica italiana??? stanno girando voci ultimamente sull’impossibilità di sostenere esami a scelta nella nostra facoltà in quanto bisognerebbe sostenerli solo in altre facoltà. Si sono create anche leggende metropolitane (perchè secondo me solo questo sono) su annullamenti di esami a causa di questa motivazione. Ne sapete qualcosa??? grazie mille per chi risponderà

Lezioni Economia Politica

febbraio 26th, 2010 by AG 1 commento »

Ragazzi vorrei sapere se è vero quel che si dice sul fatto che le lezioni del nuovo prof. (Perrotta) cominceranno l’8 marzo e non il primo come le altre materie.

Storia contemporanea per i laureandi di aprile

febbraio 26th, 2010 by Hate Inc. 56 commenti »

Ragazzi ho parlato oggi con il prof. Romano e mi ha detto di andare mercoledì prossimo (3 marzo 2010) al ricevimento per fissare un appello a metà marzo specialmente per i laureandi, ha detto che lo mette dopo il 15 perchè è fuori per un convegno ma che parlerà con il dott. Bove (segreteria) in modo che anche facendolo verso il 18 per noi laureandi non ci sono problemi e in questo modo si viene incontro anche ai fuoricorso. Mi raccomando cerchiamo di essere un buon numero

Appelli d’esame

febbraio 26th, 2010 by Happy 6 commenti »

Salve ragazzi, io frequento il primo anno e siccome non mi sentivo pronta per fare 1esame in questi due primi appelli (gennaio, febbraio), volevo chiedervi se devo aspettare per forza giugno o se noi matricole potremmo chiedere al prof di mettere un appello straordinario verso la fine di marzo-inizi aprile.. O gli appelli straordinari sono solo per fuori corso e laureandi? Non ho capito bene questa cosa.. Spero mi aiuterete!

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

febbraio 25th, 2010 by lquarta85 2 commenti »

ragazzi qualcuno ha informazioni circa un eventuale appello straordinario di etica della comnicazione nel mese di marzo?

ESAME linguistica generale!!!

febbraio 25th, 2010 by Stefano Leo 3 commenti »

LINGUISTICA GENERALE

La prova del 24 febbraio 2010 sarà continuata venerdÌ 26 alle ore 9,30.

Lecce, 25-02-2010

IL PROFESSORE DELLA MATERIA

Salvatore De Masi

Tirocinio, consegna carte per iniziare

febbraio 25th, 2010 by tatydiddle 3 commenti »

Salve a tutti,
mi servirebbe un’informazione urgente, devo consegnare le carte per iniziare il tirocinio, dove devo consegnarle? In segreteria non sanno cosa fare e mi hanno mandato in presidenza, ma dove si trova? Chi mi può dare più informazioni possibili? Vorrei sapere dove consegnarle precisamente per poter iniziare al più presto, grazie

NUOVA PROF DI LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

febbraio 25th, 2010 by sol 6 commenti »

Ragazzi del secondo anno sapete qualcosa della prof Gianpaolo ke sostituirà il prof Duma nel secondo semestre?

Info Stefano Leo

febbraio 25th, 2010 by Gabryrossa 4 commenti »

Ciao Stefano,volevo chiederti notizie riguardo gli esami di Sociologia generale e Storia delle dottrine politiche.  Ho letto sul sito che per Sociologia è stata nominata la prof.ssa Cremonini (quindi devo far riferimento a lei e non più al prof. Quarta?). Per Storia delle dottr. politiche invece devo rivolgermi al prof. Zacheo?Non avendo notizie certe spero che tu possa darmi delle delucidazioni. grazie.

APPELLI LINGUISTICA GENERALE prof. DE MASI

febbraio 25th, 2010 by jm_insiemesempre20 6 commenti »

salve a tutti, volevo sapere se per caso il prof De  Masi ha intenzione di inserire degli appelli prima  di giugno. Se non lo fa a qualcuno d vi interessa che li inserisca?

gli presentiamo una rischiesta??

storia contemporanea, appello straordinario

febbraio 24th, 2010 by ikebana10 19 commenti »

Salve ragazzi,
qualcuno di voi sa già la data d’appello straordinario di storia contemporanea? io ho svolto l’800 circa un annetto fa studiando sul vidotto. secondo voi, il 900 si potrebbe studiare dal nuovo manuale? qualcuno sa la differenza che c’è tra il vidotto ed il nuovo libro? grazie mille.

libri semiotica…

febbraio 24th, 2010 by cla87 Non ci sono commenti »

Ciao,volevo chiedere se qualcuno sa cn precisione quali sono i libri da portare all’esame di Ponzio,sul sito dice a scelta tra 3 libri e poi un altro a scelta tra un bel po d libri….quali mi consigliate???sono solo 2 xcio???grazie mille

esami a scelta?

febbraio 24th, 2010 by sarajunior Non ci sono commenti »

salve a tutti voi,

vorrei avere qualche delucidazione riguardo la scelta di esami appunto “a scelta” per gli studentei del secondo anno di scienze della comunicazione. a chi posso rivolgermi..? grazie

Linguistica ITALIANA

febbraio 24th, 2010 by silenzio 12 commenti »

Qualcuno di voi è disponibile a chiedere un ultimo appello a Marzo al Prof. Aprile portando il vecchio programma? Perchè mi è sembrato di capire che dai prossimi appelli si porteranno altri libri. Se ci sono interessati fatemelo sapere e proverò a chiederlo al professore.

Testi storia moderna

febbraio 24th, 2010 by Hate Inc. 8 commenti »

Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno è a conoscenza se per storia moderna anche fuori corso devono portare i due libri  ”Tra l’acqua salata e l’acqua santa” e “santi patroni ecc” o se va ancora bene il testo “al servizio della chiesa e della monarchia”

APPELLO STORIA MODERNA MARZO: FIRMATE IL FOGLIO!!!

febbraio 24th, 2010 by Marialucia 4 commenti »

Ragazzi, il prof. Spedicato ha riferito che per fissare un appello a marzo per laureandi e fuoricorso ha bisogno di minimo 7-8 firme. Da domani, 23 febbraio, troverete vicino il suo studio un foglio…se siete interessati all’appello dovete firmare questo foglio!!! L’appello sarà entro la seconda settimana di marzo perchè il 17 marzo i laureandi dovranno consegnare il libretto in segreteria. Ragààààààààà FIRMATE FIRMATE FIRMATE!!! Quest’appello serve a molti e non possiamo farcelo scappare. Confido in voi!!!

Semiotica del testo

febbraio 22nd, 2010 by Simon. 10 commenti »

Salve a tutti. Una domanda per coloro che hanno già affrontato l’esame di ‘Semiotica del testo’ con il prof. Ponzio. Vorrei sapere quali testi scegliere tra tutti quelli proposti. Sono davvero tanti, c’é l’imbarazzo della scelta! Grazie tante

Esame Diritto informazione e comunicazione

febbraio 22nd, 2010 by SashaDanilovic 2 commenti »

Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno fosse a conoscenza della sede dell’esame del Professore Michele Troisi di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione.
L’esame si sosterrà venerdì 26 febbraio alle h 15,30 ma sul sito della facoltà di sdc non vi è scritto il luogo, e nessuno credo sappia nulla dove si sosterrà l’esame.
Tra le altre cose, ho appreso su questo blog i testi dell’esame, cosa molto curiosa.
Aspetto vostre risposte

Cordiali saluti

F.Zizzi

Diritto UE del 3 Marzo, c’è qualche conferma?

febbraio 22nd, 2010 by Raimondo 6 commenti »

girava voce dell’esistenza di questa data, qualcuno ha la conferma?

ESAME STORIA MODERNA

febbraio 21st, 2010 by roberta26 Non ci sono commenti »

ciao ragazzi!qlcn ha dato l’esame di storia moderna al primo appello di gennaio?com’è stato l’esame?…ke domande ha fatto piu o meno spedicato,scende nei particolari o si mantiene più sul generale?…aspetto vostre notizie;-)

SAGGI DA PORTARE ALL’ESAME DI STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

febbraio 20th, 2010 by monyngy 8 commenti »

VI COMUNICO I SAGGI DA PORTARE PER L’ESAME:

1- l. ruggiero, “scienza e scienziati salentini nell’ottocento”
2- a. quarta, “cultura e scienza in italia alle origini dello stato nazionale”
3- a.rossi, “l’evoluzione della fisica”
questi saggi sono presi da “la cultura scientifica del nostro tempo” a cura di d.ria . barbieri selvaggi editori.

4- a. quarta, “l’ultimo croce nella crisi della civiltà europea”
5- f. coniglione, “il pensiero infermo. origine e destino della filosofia scientifica”
6- a. rossi, “il mutamento dell’immagine ideologica di einstein in italia durante il fascismo”
purtroppo per questi altri tre sulle fotocopie che ho non porta il titolo del libro da cui sono tratti!

comunque il prof. chiede uno al massimo due saggi a piacere.
non li ho sul pc altrimenti li avrei condivisi.. :(

IN BOCCA AL LUPO E NON PREOCCUPATEVI NON E’ DIFFICILE COME ESAME!!

RISULTATI ESAME LINGUISTICA GENERALE

febbraio 20th, 2010 by kikka 2 commenti »

QUALCUNO SAPREBBE DIRMI QUANDO ESCONO I RISULTATI DELL’ESAME SOSTENUTO L’11 FEBBRAIO???

GRAZIE

Biennalizzazione di 2 Esami !

febbraio 19th, 2010 by StefanUccio 9 commenti »

Salve a tutti,

la domanda è già stata posta in un altro articolo, ma le risposte fornite, sarà per l’eccessiva burocrazia o per la mia scarsa capacità nel recepirne i contenuti, non mi sembravano eccessivamente delucidanti.

Il mio anno di immatricolazione è 2007/08, di conseguenza dovrei attenermi alla guida dello studente 2007/08.

Il piano di studi presente sulla guida dello studente 2007/08,  prevede il conseguimento, oltre che degli esami programmati, di:

- 4 CFU integrativi (nel 2° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);

- 8 CFU integratici (nel 3° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);

- Un tirocinio (per farlo, si necessitano almeno 90 crediti);

Il 28.09.09 ho biennalizzato Semiologia del Cinema, seguendo la “moda”.

Il 15.01.10 ho biennalizzato Informatica.

Mi sono trovato un pò in difficoltà in quanto il mio piano di studi (2007/08) prevede che venga presentata una domanda che poi convaliderà la commissione paritetica. In assenza di segreteria, ho parlato con il Prof. Semeraro inseguendolo a mò di passeggiata per i viali intorno al Perlangeli. Passo dopo passo (non nel senso di una risposta dettagliata, ma proprio… camminando camminando…) mi ha detto di attenermi al mio piano di studi presente anche sul sito ufficiale della facoltà. Inoltre ha aggiunto che la Segretaria è andata in pensione (mi pare fosse questo il motivo) e chi dall’alto sorveglia su di noi, non ci ha mandato nessuno. Ora non c’è una segreteria. Per questo motivo non verranno presentate più domande per i crediti integrativi.

Considerando che:

- nessuna clausola mi vincola a biennalizzare un solo esame, e non due;

- devo attenermi al piano di studi 07/08 (tralasciando la presentazione della domanda, per forza di cose);

- una mia amica si è laureata a giugno, biennalizzando 2 esami;

- un mio amico sta preparando la tesi e qualora il giorno della laurea saltasse fuori che il secondo esame che ha biennalizzato non è valido (tutti i parenti pur di assistere alla laurea hanno preso un giorno di ferie, hanno comprato un abito da indossare nonostante preferivano una comodissima tuta Adidas e si sono alzati alle 7 per un ultimo ritocco dal parrucchiere) ha il pieno diritto di innervosirsi;

- la Prof.ssa Serio non mi pare informata circa i fatti in quanto i miei amici sono andati ad informarsi per biennalizzare il suo esame (ed hanno già biennalizzato Semiologia del Cinema), e non è stata posta alcuna domanda del tipo “Ma ne hai già biennalizzati altri?”;

… mi sto prolungando più delle note burocratiche così prescise e dettagliate che tutti hanno bisogno di un blog o di una email per avere risposte “terra terra”…

Ho perso del tempo per preparare Informatica II, altri ne hanno perso per preparare Psicologia II, come la mettiamo?

Dovrei attenermi al mio piano di studi e fare in modo che queste regole siano valide solo per i neoiscritti?

Oppure è già così e tutte le voci che circolano sono soltanto tali.

Mi scuso per essermi prolungato :-) non mi sto sopportando oggi, causa stress.

Info svolgimento esame

febbraio 19th, 2010 by Happy 2 commenti »

Ragazzi una curiosità, ma l’esame di Storia moderna quanto dura?
E se siamo in troppi? Veniamo divisi in gruppi? Oppure i prof saltano la pausa pranzo per continuare con l’esame?
Lo so che sono delle domande sceme, ma vorrei sapere! Grazie.

Etica & Media Le regole dell’etica nella comunicazione

febbraio 18th, 2010 by Stefano Leo Non ci sono commenti »

Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, presso il Teatro Comunale di Nardò, avrà luogo la presentazione del volume di
Paolo Pellegrino
Etica &Media
Le regole dell’etica nella comunicazione
(Congedo Editore, 2009)

Saluti

Dott. Antonio Vaglio – Sindaco del Comune di Nardò
Carlo Falangone – Assessore alla Cultura del Comune di Nardò

Presentazione a cura di

Prof.ssa Mara Rosaria Manieri – Docente di Filosofia morale dell’Università del Salento
Prof. Antonio Quarta – Docente di Storia della filosofia contemporanea dell’Università del Salento
Dott. Tonio Tondo – Inviato della Gazzetta del Mezzogiorno

Modera

Dott. Cesare Vernaleone – Giornalista di TeleRama

Sarà presente l’autore, prof. Paolo Pellegrino, docente di Estetica e di Etica della comunicazione dell’Università del Salento

Nella società postmoderna i media esercitano un ruolo determinante. La loro diffusione e la loro velocità di riproduzione del reale hanno trasformato lo scenario sociale, rendendolo più caotico ma offrendo anche nuove speranze di emancipazione. Una serie di fenomeni controversi (dal difficile rapporto tra diritto di cronaca e garanzia della privacy dei cittadini all’estetizzazione generale dell’esistenza, dalla pervasività della pubblicità all’informazione «confezionata») esige una spiegazione, in particolare alla luce dell’attuale ritorno dell’etica, cioè dell’interesse per quel complesso di principî e valori che occorrono per dare un senso al vivere civile. Il rispetto delle regole dell’etica anche nel mondo della comunicazione si rivela sempre più come un compito pressante e ineludibile. Con questo libro, l’autore offre una chiara e acuta analisi dei problemi che assillano la condizione umana nella postmodernità e dei risvolti etici che li caratterizzano, non delineando improbabili ricette ma tentativi di chiarificazione e spunti di riflessione.