Ciao…vorrei qualche delucidazione relativa all’esame di dirtto dell’unione europea, possibilmente da chi lo ha sostenuto il 18. Vorrei sapere…quali libri si portano? Quali domande fa principalmente il prof? Il prof è tranquillo o boccia? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondermi!
Esame di storia del pensiero filosofico
febbraio 23rd, 2009 by michelegreco 7 commenti »Ciao a tutti ragazzi,
qualcuno è informato circa un eventuale appello di marzo del prof. Quarta? In bacheca non ci sono avvisi e il prof è irreperibile (nessuna casella mail, numero di telefono)
Se qualcuno avesse delle informazioni…
Grazie in anticipo.
Etica della comunicazione
febbraio 23rd, 2009 by Stefano Leo 1 commento »Ragazzi vi ricordo che Lunedi 2 Marzo c’è un appello di Etica della Comunicazione.
Avete tempo fino a giovedi per consegnare la tesina.
In bocca al lupo.
titolidicoda
febbraio 20th, 2009 by Stefano Leo Non ci sono commenti »Girare il punto di vista, ruotare il mondo dando importanza a chi occupa gli ultimi posti, guardare la pellicola del quotidiano al contrario scegliendo la fine come punto di partenza.
Titoli di coda, piccoli pezzi di una storia che scorrono troppo spesso inosservati.
Nasce con la voglia profonda di proporre un’informazione libera, critica, capace di essere complementare ad una diffusione delle notizie pilotata e censurata.
Un momento di stimolo e riflessione in grado di creare le condizioni di partenza per invogliare alla critica personale, motivata a spingersi anche più in là dei nostri suggerimenti.
A questo scopo l’intento è di rendere l’informazione veloce, diretta e soprattutto accessibile a tutti, comprensibile a chiunque segua semplicemente la voglia e il piacere di sapere e conoscere i fatti, con un pizzico di curiosità in più.
Una punta di garantismo in più che spesso manca nel sistema sociale e giornalistico di cui si è protagonisti.
Viaggiare informati. Girare il mondo a piccoli passi senza dare nulla per scontato, analizzando percorsi e strade alternative cercando di evitare una visione precostituita e indirizzata.
Un andamento lento figlio pacato dell’osservare, del capire. La ricerca della profondità in un mondo globale che appare solo superficie.
Si cerca di dare un punto di vista sincero più che diverso.
Fonti certe, opinioni personali, una conoscenza che vuole informare senza pretese.
Informazione come ricerca del vero.
Informazione come condivisione di emozioni e sapere.
Informazione che cerca libertà nella partecipazione.
http://www.titolidicoda.org/
appunti laboratorio.aiutoooooooo!!!!
febbraio 20th, 2009 by cla87 Non ci sono commenti »Ciao a tutti, qualcuno avrebbe degli appunti riguardo la stesura dei vari curriculum, e di come si scrive correttamente un’e-mail?????vi prego aiutatemi..se potete….grazieeeeee
HELP!!! Linguistica generale 25/02
febbraio 20th, 2009 by maumau 14 commenti »Ciao a tutti…scrivo per sapere se l’esame di Linguistica generale del 25 febbraio si svolgerà effettivamente al Tabacchi nella SP2 a partire dalle 11, come scritto in bacheca dal prof. De Masi…lo chiedo perché l’ultima volta è stato spostato all’ultimo momento all’Ateneo alle 9…e sulla modalità di svolgimento della prova si sa qualcosa??? Sarà uno scritto o una prova al computer come nell’ultimo appello???
Elenco studenti per ESTETICA
febbraio 19th, 2009 by ClaudiaG. 6 commenti »Ciao a tutti, mi chiedevo se fosse possibile pubblicare l’elenco di chi sosterrà la prossima settimana l’esame di Estetica. Di sicuro ci divideranno in più giorni come ha detto l’assistente.
Grazie e in bocca al lupo !
Abstract in inglese?????
febbraio 19th, 2009 by maripao 8 commenti »Ciao ragazzi, per favore, sapreste dirmi di quante pagine o battute deve essere composto l’abstact da consegnare al prof. Duma per la sessione di laurea di aprile? Grazie a tutti
INFORMATICA:
febbraio 19th, 2009 by mariac 3 commenti »Ho fatto la prima prova di informatica e ho preso 16, che significa? Posso rifarla al prossimo appello? In realtà non capisco la valutazione di Epicoco…ci sono “gravi insuff.”, “insuff”, voti tipo 16, 17, 18, 19..e poi “idoneo”…ma che significa? 16 non è insufficiente? Oppure chi ha preso 19 non è idoneo? boh…. come funziona?
helpp!!
febbraio 19th, 2009 by alex 5 commenti »ciao ragazzi, chi mi sa dire a quele sito devo accedere, per prenotarmi on-line all’esame di storia contemporanea?
APPELLO STRAORDINARIO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
febbraio 18th, 2009 by Roby 22 commenti »ciao Stefano, ci siamo sentiti al telefono qst mattina, ho tanto bisogno di un appello straordinario del prof. Duma per marzo 2009, dovrei laurearmi ad Aprile.come si può fare??????ragazzi c’è qualcuno che ha intenzione di farlo a marzo?per me è fondamentale…..
Avviso per i tirocinanti
febbraio 18th, 2009 by Marialucia 9 commenti »Ciao ragazzi,come promesso mi sono recata al ricevimento del prof.Romano. Ora vi comunico cosa mi ha riferito: Coloro che hanno un piano di studi che prevede 100ore di pratica(4cfu)+parte teorica(2cfu) e non hanno frequentato la parte teorica in quanto è stata abolita faranno ugualmente 100ore di pratica. I 2cfu della parte teorica verranno compensati con la relazione che consegneranno, al termine del tirocinio pratico, al prof.Romano. Quindi vi saranno ugualmente accreditati 6cfu! Coloro che si sono immatricolati nell’anno 2008/2009 sosteranno 150ore di pratica in quanto è il loro piano di studi che lo prevede.
help me!!!!!
febbraio 18th, 2009 by federicazizzari 1 commento »ragazzi vorrei sapere magari dettagliatamente il programma per l’esame di linguistica del prof. Aprile..so quali sono i libri e le dispense ma del libro c’è qualcosa che si salta???vi ringrazio per la risposta..federica
Info importanti
febbraio 18th, 2009 by SoleLuna 3 commenti »Dove ma sopratutto A CHE ORA si svolgono gli esami di Storia della filosofia contemporanea e di Letteratura anglo-americana? Grazie
il mio primo esame.. che fare?
febbraio 18th, 2009 by lisa.spil 9 commenti »Cia ragazzi. Sono una matricola (povera me!) dovrei sostenere il mio primo esame il 23, Linguistica Italiana (prof. Aprile) e non ho idea di quali sono le procedure di svolgimento.
Punto primo: per poter svolgere l’esame devo “iscrivermi” da qualche parte, inviare una mail al docente, o qualcos altro (non ho idea di cosa…) ILLUMINATEMI…
Punto secondo: ho studiato i testi (“dalle parole ai dizionari” e la dispensina che era in copisteria) come sarà quest’esame? Domande aperte, chiuse, semplici, difficili… quanto dura l’esame… insomma, aiutooooo…
Vi ringrazio di cuore… Matricola disorientata.
economia politica!!!!!!!!!!!
febbraio 16th, 2009 by elisa 20 commenti »ciao a tutti,
il 25 dovrei sostenere l’esame di economia politica con il prof Forges,qualcuno che magari ha già sostenuto l’esame potrebbe darmi qualche suggerimento..magari gli argomenti più chiesti..qualsiasi cosa che possa essermi d’aiuto!grazie
Rappresentanza studentesca
febbraio 13th, 2009 by Stefano Leo 9 commenti »Ragazzi vi informo che la vostra/nostra rappresentanza ha subito un piccolo cambiamento.
Nel maggio 2008 siamo stati eletti in 3, ora uno di noi è venuto a mancare…semplicemente ha dato le sue dimissioni.
Andrea Tundo verrà sostituito da Rossella La Sorsa, probabilmente già nel primo consiglio che si terrà Martedi 17 Febbraio.
Vi informo inoltre, a titolo di cronaca, che il Rappresentante dimesso ha partecipato a un solo consiglio da quando è stato eletto.
La rappresentanza studentesca per il C.d.L. in Scienze della Comunicazione è quindi formata nel seguente modo:
Ines De Marco
Rossella La Sorsa
Stefano Leo
(W le quote rosa!!!)
Buon Studio a tutti
Stefano Leo
linguistica generale appello
febbraio 13th, 2009 by loskos 1 commento »..ragazzi mi servirebbe sapere quando sarà il prossimo appello di linguistica generale…GRAZIE!
orari ufficio posta
febbraio 13th, 2009 by maga 1 commento »Qualcuno conosce gli orari di apertura e chiusura dell’ufficio posta del Parlangeli?…dovrei consegnare lo statino di Cristante, ma mi libero dal lavoro alle 18.30…
grazie!
Qualcuno ha notizie di qst appelli?
febbraio 12th, 2009 by yle 10 commenti »Salve ragazzi,
volevo sapere se qualcuno di voi ha notizie riguardo ad appelli straordinari di Ec.Politica, Ec.Aziendale, Storia Moderna, Letter.Angloamericana e Lingua e traduzione. GRAZIE A CHIUNQUE MI RISPONDERA’…
Info Sociologia dell’ambiente e del territorio
febbraio 12th, 2009 by memmo 2 commenti »ciao ragazzi, ho qualche domanda da porvi: mi sapete dire le modalità di prenotazione per l’esame di sociologia dell’ambiente? sapete dove si svolgera l’appello del 23/02? e che domande fa in generale durante l’esame? grazie a tutti. ciaooo
Modulo Fuori Corso
febbraio 12th, 2009 by matm83 4 commenti »Sono uno studente di Scienze della comunicazione, mi servirebbe il modulo del piano di studi per gli immatricolati nel 2004/2005
se qualcuno di voi c’è l’ ha, magari lo mette sul blog o me lo invia all’ indirizzo matm83@alice.it
Grazie Ragazzi
Esame Inglese
febbraio 12th, 2009 by dark.zleight 3 commenti »Salve a tutti,
è bello scoprie a pochi giorni dall’esame che dagli appunti presenti sul blog manca una parte su B.E.Ellis….qalcuno sarebbe così gentile da far sapere a tutti dove si posson recupeare??? Grazie mille!
Diritto UE 18/02
febbraio 12th, 2009 by Raimondo 15 commenti »Qualcuno sa dove si consegna lo staitno ed il luogo in cui si svolgerà l’esame?
Statino Linguistica Italiana
febbraio 12th, 2009 by Fuori 2 commenti »Dato che il prof Aprile ha sospeso il ricevimento fino al 23 febbraio, dove si deve lasciare lo statino per l’appello del 23? E…se e’ vero che si possono portare vari programmi, ossia si puo’ scegliere tra il libro dei fumetti e le “dispese” in copisteria, lo dobbiamo comunicare prima?
TIROCINIO -URGENTE-
febbraio 11th, 2009 by Marialucia 5 commenti »Sono una ragazza del terzo anno. Questa mattina mi sono recata alla segreteria del Parlangeli per ritirare il modulo da compilare per poter effettuare il tirocinio ed è sorta una piccola discussione con la segretaria circa le ore di pratica da fare. Lei sostiene che il tirocinio comprende 150 ore pratiche (con l’abolizone della parte teorica) per coloro che si sono immatricolati nel 2008-2009 mentre coloro che si sono immatricolati prima devono fare 100 ore di pratica e in più devono seguire la parte teorica. Qualche mese fa venni a conoscenza dell’abolizione della parte teorica,per cui tutti,a prescindere dall’anno di immatricolazione,a partire da quest’anno dovranno fare soltanto le 150 ore di pratica. Qualcuno mi sà dire qualcosa a riguardo?Mi rivolgo soprattutto al prof.Semeraro.
Storia della filosofia contemporanea
febbraio 11th, 2009 by SoleLuna 5 commenti »Ciao, sapete le date degli altri appelli del prof Quarta….di febbraio ma anche di marzo, aprile….? E se ci sono vorrei sapere se si possono presentare tutti o solo i fuoricorso. Grazie
appello per marzo di storia contemporanea
febbraio 11th, 2009 by mari 20 commenti »c’è qualcuno che ha bisogno di un appello straordinario di storia contemporanea a marzo?
Esame Semiotica: AIUTOO!
febbraio 11th, 2009 by ..sara.. 8 commenti »Qualcuno che ha già fatto l’esame con il prof Caputo saprebbe dirmi che tipo di domande fa?
Quali sono quelle che fa più di frequente? vi prego aiutatemi perché sto trovando la materia abbastanza difficile.
Info sociologia della comunicazione
febbraio 11th, 2009 by frances 5 commenti »Ciao devo sostenere l’esame Sociologia della comunicazione. Potreste darmi maggiori dettagli? La prova sarà solo scritta? Com’è strutturata? In quanto tempo? Grazie delle informazioni.
Sociologia Generale
febbraio 11th, 2009 by pallina180 3 commenti »Qualcuno sa dirmi quando ci sarà il prossimo appello? So che le date sono pubblicate accanto al suo ufficio ma non mi è possibile andarci…grazie a tutti in anticipo
Storia sociale dei media
febbraio 11th, 2009 by annina Non ci sono commenti »ciao a tutti sapreste darmi indicazioni sull’ esame di storia socale dei media. come è il prof? e che tipo di domande fa all’ esame fatemi qualche esempio giusto per capire.
grazie a tutti!!!!!
Riassunto testo “Potere e comunicazione”
febbraio 11th, 2009 by Stefano Leo 2 commenti »Vi riporto la mail di Simona.
“Ciao, ho appena sostenuto l’esame di sociologia della comunicazione di massa con Cristante, se vi può essere utile vi invio il mio riassunto del suo testo. Sono una studentessa di Filosofia quindi il programma rispetto a Sociologia della Comunicazione è diverso, ma il testo base è lo stesso e ho pensato di mandarvelo.
Ciao ciao
Sei stata gentilissima Simona, grazie mille.
Trovate il materiale a questo link
Buon Studio
Stefano Leo
Teorie e Tecniche dei nuovi media
febbraio 10th, 2009 by AZZU 1 commento »Ciao,dovrei sostenere l esame di Teorie e Tecniche dei nuovi media il 16 Febbraio,vorrei sapere le domande o gli argomenti usciti nell’ appello precedente.
Esame Giannone
febbraio 10th, 2009 by danielabr 4 commenti »c’è qualcuno che ha la necessità di sostenere l’esame di Giannone prima del prox appello previsto, e cioè prima del 4 giugno? se riusciamo ad organizzare un gruppetto, può darsi che il prof ci accontenti e fissi un appello straordinario x noi fuori corso (e non)…sia di lettere che di scienze della comunicazione. Chi è interessato all’eventualità?
Specialistica
febbraio 10th, 2009 by londoncalling 1 commento »help me, è urgente!!!
è possibile da scienze della comunicazione accedere alla specialistica di lettere moderne? se sì, come?
Appunti di Storia del pensiero contemporaneo
febbraio 9th, 2009 by Stefano Leo 13 commenti »Ringraziamo mon-edo per aver condiviso i suoi appunti di “Storia del pensiero contempornaeo” del Prof. Quarta.
P.s. Sono fatti bene e utili a tutti,soprattutto non sono molto lunghi (4-5 pag a file)…(Manca Hegel)…
Link Appunti
P.p.s…Se avete altro materiale condividetelo…
Chiarimenti sulla “Nota di indirizzo” del 4 febbraio
febbraio 9th, 2009 by Scarpetta 13 commenti »Oggi è stata pubblicata sul nostro sito istituzionale una “nota di indirizzo” in merito alle attività a scelta degli studenti. Voglio evitare le polemiche che certamente potrebbero essere bollate come sterili (perchè pubblicare una nota di indirizzo quando è già passto il termine ultimo per comunicare le variazioni di piano di studi? Che senso ha avere un indirizzo su una scelta che tutti noi abbiamo già frettolosamente fatto?).
Chiedo quindi solo un chiarimento sul punto 6 che recita: I cfu previsti possono inoltre essere accreditati, in tutto o parzialmente, per biennalizzare un solo insegnamento del proprio piano di studi, a scopo di tesi.
Questo significa semplicemente che la biennalizzazione può consistere in un approfondimento a scopo di tesi di qualsiasi tipo o significa che la disciplina scelta per la biennalizzazione deve essere la stessa scelta per la tesi?
Per essere più chiara: io ho scelto la biennalizzazione con il prof. Aprile per interesse personale verso la materia e per una questione di preparazione generale, ma non avrei intenzione al momento di chiedere la tesi a lui. La biennalizzazione mi vincola in questo senso? Credo sia un problema che riguarda molti, visto che leggendo tutti i giorni il blog ho notato che un buon 70% (se non di più) ha scelto la biennalizzazione con il prof. Camerino, che di certo non può accettare una simile mole di tesi.
Confido in un chiarimento al più presto. Grazie e buona sessione d’esame a tutti.
Esame Cristante Specialistica
febbraio 9th, 2009 by maga 2 commenti »Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere se per l’esame di Cristante lo statino va consegnato nel suo studio personalmemente o va bene anche in portineria?
Grazie!
TASSE???NON STO CAPENDO!!!
febbraio 9th, 2009 by bravastudente 1 commento »ho dato un’ okkiata ai vari articoli….ma davvero le tasse sono 3, e non 2?e visto che c’ è scritto la seconda entro il 31 gennaio, che dovrei fare???