Ci sarà un appello SOLO PER I LAUREANDI il 26 novembre alle ore 9.00.
L’aula dove si svolgerà verrà comunicata nei prossimi giorni.
L’appello del 12 dicembre rimane confermato e sarà SOLO PER GLI STUDENTI FUORI CORSO.
Gli studenti che portano il programma dell’a.a. 2006/07 sono tenuti a studiare sia la parte di programma del Prof. Duma sia quella della Prof.ssa Colaianni e saranno interrogati da entrambi.
Appello Lingua e traduzione inglese solo per laureandi!!!
novembre 19th, 2008 by Stefano Leo 2 commenti »Ricevimento annullato
novembre 18th, 2008 by Stefano Leo Non ci sono commenti »Per improrogabili impegni istituzionali il ricevimento del Professor Romano per il giorno 26 Novembre è annullato.
SCIENZE DELLA NON-COMUNICAZIONE
novembre 15th, 2008 by JACK 19 commenti »Basta! È un ingiustizia!
Non possiamo più tollerare simili comportamenti: neanche oggi il prof. Quarta si è presentato a lezione. Riassunto. Venerdì 10 ottobre scorso il professore fece lo stesso, lasciando circa una cinquantina di studenti ad aspettare invano il suo arrivo nella aula SP3. Abbiamo atteso invano anche sue comunicazioni circa l’inizio delle lezioni. Ma evidentemente al professore non piace la comunicazione. Il prof. Quarta non risponde alle mail, non risponde al telefono, non usa il blog, non usa il sito di facoltà, non usa comunicare con la Segreteria e non usa nemmeno la sua bacheca. Ha solo messo un annuncio circa l’inizio delle lezioni (per il 7 novembre scorso) solo il pomeriggio del giorno prima. Infatti venerdì 7 erano in pochissimi a seguire la sua lezione, in cui il professore ha detto che oggi (venerdì 14 novembre) avrebbe informato circa i testi da portare all’esame. Ma tutto questo non è avvenuto, perché il prof. Quarta non si è presentato, facendo aspettare una trentina di studenti che sono appositamente venuti dai propri paesi e che hanno perso, oltre all’esiguo prezzo del biglietto, un pomeriggio intero, magari da poter dedicare allo studio di qualche materia. Spero di aver detto tutto in modo chiaro. Noi non pretendiamo molto, non pretendiamo che tutti si comportino come il prof. Romano, che con 15 giorni di anticipo ha informato gli studenti del cambiamento della data d’esame di storia contemporanea. Vogliamo semplicemente che ogni docente si comporti correttamente e speriamo che tali comportamenti non avvengano più. Non mi meraviglierei, prof. Semeraro, se molti studenti decidessero di frequentare in un altro ateneo la Laurea Specialistica (o Magistrale). Io sarò uno di quelli. Penso non sia difficile trovare un Corso di Comunicazione più organizzato del nostro!
Estetica ed Etica della comunicazione: avviso importantissimo per i laurenadi!!!
novembre 15th, 2008 by Naruto87 1 commento »Salve a tutti,
Mi rivolgo in particolare ai ragazzi che contano di laurearsi nella sessione avente inizio il 10 Dicembre. Il professore Pellegrino, venendo gentilmente incontro alle problematiche degli studenti laurenadi, offre a loro la possibilità di poter sostenere per primi l’esame di Etica della comunicazione ed Estetica nella giornata di Mercoledì 3 Dicembre, consentendo di consegnare il libretto universitario in segreteria qualora abbiano superato l’esame. Ciò significa che solo gli studenti laureandi nella sessione avente inizio il 10 Dicembre, i quali debbano sostenere ancora l’esame di etica della comunicazione, avranno la possibilità di sostenerlo il 3 Dicembre, fermorestando che la data del 4 Dicembre è comunque confermata. Stesso discorso va fatto anche per chi debba sostenere ancora l’esame di estetica e che deve laurearsi nella sessione del 10 Dicembre. Va precisato però ( non fa male ripeterlo ) che SOLO chi debba esclusivamente consegnare il libretto universitario nella stessa mattinata di Mercoledì, avrà la priorità nel sostenere l’esame o di Etica della comunicazione o di Estetica. Per maggiori chiarimenti o info sulla questione, è riportato sulla bacheca del professore Pellegrino l’avviso che conferma quanto scritto sino ad ora.
Paolo
Smentita voce su Economia Politica
novembre 15th, 2008 by winnie 8 commenti »Lascio questo commento per smentire la voce che da anni gira sull’esame di economia politica. Ho fatto l’esame il 6 novembre e vi assicuro che non è un esame impossibileloro sono molto pazienti soprattutto per chi si deve laurerare. Sono stata interrogata dal terribile Pacella,che in realtà terribile non lo è proprio.Premetto che la mia preparazione non era delle migliori, l’ho preparato in neanche 2 settimane,e comunque l’ho passato con 20:L’esame viene svolto espressamente sui grafici, ma loro sanno benissimo che nn siamo degli economisti, vi chiederanno solo cio’ che è scritto sul libro.Per chi deve fare l’esame consiglio di fare bene i grafici e soprattutto se non capite qualcosa di andare a ricevimento xkè loro saranno ben disposti di aiutarvi e apprezzeranno l’impegno.Dovrebbero esserci piu’ professori così disponibili,l’università sarebbe molto piu’ efficiente.Morale della favola ho rifiutato il 20 (sotto stretto consiglio)xkè mi è stato offerto aiuto x un voto migliore.Ciao a tutti…
Economia e Lingua e traduzione inglese??
novembre 15th, 2008 by ELIX 4 commenti »Salve ragazzi,due sono le mie domande relative a questi due esami dell’ 11 e del 12 dicembre.Su entrambe volevo sapere se fossero riservati ai fuori corso o aperto a chiunque.Rigurado ECONOMIA,volevo chiedervi se studiare solo dalla dispense date sul sito potrebbe essere troppo rischioso,o per lo meno se tra i tre libri ci fosse uno che potrei studiare insieme alle dispense.Per essere più sicura.
Riguardo inglese,non so proprio dove trovare i materiali.Ma poi,sto esame com’è?è complicato?perchè invece di perdere la testa su economia potrei tentare questo.AH,ma non sarà mica questo l’ esame da poter sostituire con letteratuta Anglo-Americana vero?
A chi mi risponde grazie anticipatamente e rispondete in tantim,almeno chi sappia,xchè sto con l’ ansia e vorrei cominciare a studiare qualcosa di certo invece di pedere a tempo.Baci a tutti
Programmi esami
novembre 15th, 2008 by Valerio 2 commenti »Salve a tutti, sono uno studente del primo anno e cerco informazioni riguardo al programma di due esami ovvero sociologia della comunicazione e linguistica italiana.
Dato che mi è impossibile seguire le lezioni vorrei sapere gentilmente il programma da portare per l’anno accademico 2008/09.
P.S. Ho visitato le rispettive bacheche senza esito.
Grazie anticipatamente
Programma esame letteratura americana
novembre 15th, 2008 by meRio 7 commenti »Riporto di seguito il programma per i non frequentanti:
DAL PURITANESIMO AI GIORNI NOSTRI (analisi critica degli autori più rappresentativi)
- origini della letteratura americana, puritanesimo;
- trascendentalismo, Emerson, Hawthrone, Poe;
- the twentieth century, social background, Dreiser, James, Howells;
- lost generation, Fitzgerald, Hemingway;
- post-modernism;
- black prose, T. Morrison, A. Walker;
- beat generation, Kerouac;
- contemporary drama, O’neill, jewish writers.
testo consigliato: storia della letteratura americana, mario maffi, firenze, santoni 1991
n.b: il testo consigliato è introvabile. in realtà, facendo un giro per le librerie di lecce, pare sia introvabile qualsiasi libro di letteratura americana.
comunque, qualsiasi testo voi troviate, bisogna studiare le correnti letterarie e gli autori riportati sopra. inoltre, bisogna leggere due romanzi a scelta(sempre in italiano) tra quelli degli autori studiati.
spero di essere stato chiaro. aspettando vostri interventi, soprattutto sul problema della reperibilità di un qualsiasi testo di letteratura americana, vi saluto e vi auguro buono studio… e buona contestazione!
Sessione d’esame di Economia politica
novembre 15th, 2008 by Fides Non ci sono commenti »salve ragazzi,
sto studiando per l’esame di Economia politica per la sessione di dicembre con il professore Guglielmo Forges.
Ma a quanto pare alcuni studenti mi hanno informato che la sessione dell’ 11/dicembre aveva intenzione di anticiparla.
Qualcuno sa dirmi con esattezza se è vero e se sì in che giorno è stata fissata la data?perchè sul sito ancora porta come data quella che ho sopra citato.
Vi ringrazio per la disponibilità.
storia della filosofia contemporanea
novembre 15th, 2008 by elisa Non ci sono commenti »ciao,qualcuno per caso sa quando avranno inizio le lezioni di storia della filosofia contemporanea?
Rinvio Storia Contemporanea
novembre 15th, 2008 by Marialucia 9 commenti »Ciao ragazzi, ecco le ultime news dalla bacheca del prof.Romano:
Per improrogabili impegni istituzionali, l’appello straordinario di Storia contemporanea
già fissato per il 28 novembre p.v.
è rinviato a lunedì 1 Dicembre 2008
(Monastero degli Olivetani, stanza 20, ore 9,00).
ARGOMENTI GIORNALISMO ECONOMICO (PROF. FORGES)
novembre 14th, 2008 by lapsus 1 commento »1. LE POLITICHE ECONOMICHE LIBERISTE
- La teoria della crescita: il modello di Solow e la crescita endogena
- L’inflazione nel modello neoclassico
- La disoccupazione nel modello neoclassico e le politiche neoliberiste
del lavoro
- Il commercio internazionale
2. LE POLITICHE ECONOMICHE KEYNESIANE
- Domanda aggregata e occupazione
- La crescita economica
- L’inflazione da eccesso di domanda, importata e conflittuale
- Il commercio internazionale
- Sviluppi postkeynesiani: la teoria monetaria della produzione
Laboratorio di scrittura per la comunicazione
novembre 13th, 2008 by Maria Maggio 1 commento »La prova scritta del 20 novembre 2008 si svolgerà nell’aula SP3 (pal. Sperimentale Tabacchi) dalle ore 11.00 alle ore 12.30
I misteri di “Diritto UE”…
novembre 13th, 2008 by M.GabriellaP. 12 commenti »- Non si conosce il luogo e l’orario della seduta d’esame del 1 dicembre…
- Non si sa se gli ultimi due capitoli del “Mercato unico” si devono portare…
- Sul riassunto scaricabile dal blog non ci sono…
- Qualcuno dice che bisogna farli…
- Il prof. De Bellis non risponde…
Qualche anima pia può illuminarmi? Grazie.
MGP
economia politica
novembre 13th, 2008 by alberto 10 commenti »Ciao ragazzi! Mi sapete dire se oltre alle dispense ci sono altri libri da cui studiare? Mi sapete dire il titolo e l’autore? Aspetto una vostra risposta!!Ciao.
Aiuto Per Lingua E Traduzione Inglese!!
novembre 13th, 2008 by Asia86 11 commenti »Buongiorno raga!!!! Qlcn saprebbe dirmi il programma 2006/07 per l’esame di “Lingua E Traduzione Inglese”…sia quello richiesto dalla prof. Colaianni che dal prof. Duma? Vorrei fare qst’esame il 12 Dicembre..quanto è difficile?
Dispense del prof. Aprile
novembre 13th, 2008 by bobtower 4 commenti »Sono al primo anno dove le posso trovare???
F. Sabatini, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane
Libri di testo specialistica
novembre 13th, 2008 by francescax84 2 commenti »Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta al 1° anno di specialistica. Non posso seguire le lezioni perchè sto frequentando un master. Qualcuno potrebbe dirmi i libri di testo di Giornalismo economico e di Storia sociale dei media?
Vi ringrazio
Ciao ciao
Info programma
novembre 13th, 2008 by Valerio 2 commenti »Salve a tutti sono uno studente del primo anno di corso, vorrei avere delle informazioni riguardo al programma di due esami ovvero sociologia della comunicazione e linguistica italiana per l’anno accademico 2008/09.
Purtroppo mi è impossibile seguire le lezioni e malgrado abbia visitato le rispettive bacheche non ho ottenuto risultati.
Grazie anticipatamente
Economia aziendale…
novembre 13th, 2008 by pois86 Non ci sono commenti »Qualcuno sa se c’è in programma un appello di economia aziendale per il mese di dicembre?oppure sarebbe dispsto ad impegnarsi a farlo? potremmo raccogliere i nomi e fare una richiesta alla Professoressa. Fatevi sentire.
appelli novembre
novembre 13th, 2008 by luisa567 Non ci sono commenti »ciao, vorrei sapere se ci sono nuovi appelli di semiologia del cinema1, psicologia generale, linguistica italiana e storia della filosofia. vi ringrazio.
storia moderna
novembre 10th, 2008 by basia 7 commenti »ciao, qualcuno sa i capitoli che il prof dà da studiare di Stato e Chiese Nazionali? Non son riuscita a trovarlo, e l’assistente non è stata gentilissima.. ah, e sapete se metterà un appello a fine novembre?
Sociologia dei processi economici e del lavoro
novembre 7th, 2008 by Stefano Leo 1 commento »La lezione di “Sociologia dei processi economici e del lavoro” del Professor Formenti prevista per Lunedi dalle ore 15 alle ore 17, si terrà in Piazza Sant’Oronzo.
In caso di cattivo tempo la lezione si terrà regolarmente nell’aula Sp3.
Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri
novembre 7th, 2008 by Stefano Leo Non ci sono commenti »
sabato 8 novembre 2008 ore 10
Guglielmo Marconi: protagonista della storia mondiale
itinerario multimediale fra storia, pittura e musica
Anna Gentile regia e voce narrante e Michele Carrabba sax soprano
Mostra:
La comuniazione wireless dalla preistoria ai giorni nostri
Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno, via Matilde 7 (angolo via Umberto) T 347 041 4709
Ingresso libero
La voce e suoni sono stati i primi mezzi che l’uomo ha utilizzato per comunicare con i propri simili. I latori dell’informazione erano staffette o corrieri che comunicavano a voce le notizie. Per quanto possa sembrare che questo passa-parola possa essere poco efficiente, già alcuni secoli prima di Cristo i Persiani sfruttarono una serie di alture e torri dalle quali uomini dotati di voce potente urlavano i messaggi.
E’ proprio da questi che prendiamo spunto per iniziare a raccontare la nostra storia sulla comunicazione senza fili.
Dai messaggi sonori passeremo ad illustrare i mezzi di comunicazione visiva di diverso genere. Ma tutti i sistemi di comunicazione ottica soffrono del fatto che ogni piccolo ostacolo come per esempio pioggia e nebbia, rende la comunicazione quasi impossibile. Perciò la comunicazione wireless non decollò veramente sino alla scoperta delle onde elettromagnetiche ed allo sviluppo di sistemi adatti per modularle. Esamineremo brevemente come, partendo da esperienze di elettromagnetismo realizzate da illustri scienziati, Marconi sia riuscito a realizzare la vera trasmissione senza fili. Grazie al genio di Guglielmo Marconi il segnale radio poté varcare per la prima volta l’Oceano Atlantico.
Durante lo spettacolo multimediale, sarà emozionante ascoltare la voce registrata del nostro Nobel, che rievoca le esperienze delle prime trasmissioni radiotelegrafiche a grande distanza felicemente eseguite attraverso l’Oceano Atlantico il 12 dicembre del 1901. Si respirava in quei tempi un’aria fortemente orientata all’innovazione, di cui sicuramente l’invenzione di Marconi costituisce una delle espressioni più alte. Tutto l’ambiente socio-culturale ne era impregnato. Vedremo gli avvenimenti più salienti della vita e dell’opera di Guglielmo Marconi, inseriti nel contesto storico ed artistico dell’epoca.
Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri
Diritto Unione Europea
novembre 6th, 2008 by Raimondo 5 commenti »Sapete dirmi se c’è un appello per dicembre?
Tempo fa sentivo dire che il professore ne avrebbe messo un per l’uno dicembre, qualcuno lo conferma?
aiuto o suggerimenti studente lavoratore
novembre 6th, 2008 by artetika1 7 commenti »Ciao, cerco indicazione su come poter avere informazioni in merito al corso di laurea in scienze della comunicazione. Per esempio, a quale ufficio posso rivolgermi per avere maggiori indicazioni circa la possibilità di seguire il corso nonostante sia lavoratrice a tempo pieno ? Chiunque mi possa fornire qualche suggerimento gliene sarei veramente grata. Ho provato a rivolgermi alla segreteria del corso ma è sempre chiusa. Inoltre, c’è qualcuno nella mia stessa situazione (studente -lavoratore) e come si sta trovando?
Grazie
Consigli sul tirocinio
novembre 6th, 2008 by Stewie Non ci sono commenti »Ciao a tutti, dovendo scegliere a breve l’ente con il quale sostenere il tirocinio, vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienze, sia positive che negative, da raccontare relative agli enti per il quale hanno lavorato. In modo da privilegiare quelle aziende che intendono un tirocinio come un offerta formativa professionale e non come un mese di sfruttamento gratis di una persona.
Lezioni Specialistica
novembre 4th, 2008 by Stefano Leo Non ci sono commenti »Mercoledi la lezione di “Sociologia processi economici e del lavoro” del Professor Formenti non si terrà.
Mercoledi e Giovedi le lezioni di “Letteratura italiana contemporanea” del Professor Giannone non si terranno.
Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti
novembre 3rd, 2008 by Roberto Fonte 6 commenti »Ciao ragazzi,
vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.
Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.
Vi saluto, e auguro buono studio.
Roberto
aiuto!
ottobre 31st, 2008 by clara84 2 commenti »ragazzi sono nuova!mi sono appena iscritta al primo anno della specialistica (con ritardo) quindi ho perso tutte le lezioni finora! Chi potrebbe gentilmente ricapitolarmi cosa mi son persa in attesa che mi possa mettere al passo venendo a lezione. Ci sono novità? Quali sono i testi d’esame/dispense,ecc.. e dove possiamo trovarli? In “copy” c’è qualcosa?Ma i corsi da seguire per il primo anno della Specilistica sono solo Storia Sociale dei Media di Spedicato, Giornalismo Economico di Forges e Media Education di Semeraro? Per favore, HELP ME!
Exposés Sociologia dell’ambiente e del territorio
ottobre 31st, 2008 by maumau 4 commenti »Ciao a tutti……ho ritirato presso la copisteria del Parlangeli le dispense del prof. Mancarella relative allo scorso anno…..mancano però gli exposés sul turismo sostenibile e la turismatica…..siccome il prof non risponde alle email e l’esame è tra un mese, mi chiedevo se qualcuno avesse questi exposés e potesse mandarmeli via email o pubblicarli sul blog nella sezione appunti e dispense……..attendo vostre notizie please…….
Anteprima domanda “iscrizione sotto-condizione”, STA BENE??
ottobre 31st, 2008 by fabius 6 commenti »Ciao ragazzi, io ho completato il modulo on line per l’iscrizione “sotto-condizione”, ed ecco che cosa mi dà come anteprima:
Il sottoscritto “bla bla bla”
CHIEDE
di effettuare l’iscrizione sotto condizione all’Anno Accademico 2008/2009 al 3 anno del corso di
Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE con indirizzo 100, e di procedere a tal fine alla
regolarizzazione dell’iscrizione entro il 30/04/2009 in caso di mancato conseguimento del titolo
entro la data del 31/03/2009.
Sta fatto bene? perchè mi dà il limite per il conseguimento della laurea entro il 31 marzo? La sessione di laurea è ad aprile! ILLUMINATEMI!!!
Cercasi dispense di inglese!!!!!!!
ottobre 31st, 2008 by cipuntoci82 4 commenti »Ho bisogno delle dispense di Duma del 2006/2007 e precisamente di questi 4 tipi: 1)Burroughs 2)Ellis 3)Palahmuk 4)Welsh….sono introvabili, chi mi aiuta??? grazie
Materiale didattico Psicologia
ottobre 31st, 2008 by marco 4 commenti »Ciao ragazzi,
chi di voi è a conoscenza del programma di psicologia per quest’anno(08/09)?
Sarei grato se fosse indicato anche il materiale d’esame da frequentate e quello da non frequentante.
Grazie
Esame informatica?
ottobre 31st, 2008 by maripao 11 commenti »Ragazzi, chi di voi conosce il luogo dove si terrà l’esame d’informatica del 4 novembre??
Grazie
Diritto dell’informazione
ottobre 31st, 2008 by lugosi_84 2 commenti »scusate ma qualcuno sa che fine ha fatto l’esame di diritto dell’informazione della specialistica, mi sembra che il prof. sia Campanelli o una cosa così…sapete dirmi se ci sono appelli per gennaio, il programma d’esame e i testi da studiare…
grazie a tutti ….
lugosi_84
immatricolazione al 1°anno
ottobre 31st, 2008 by bobtower 2 commenti »Ciao a tutti vorrei sapere se è ancora possibile accedere al corso di scienze della comunicazione o se anche questo corso prevedeva dei test d’ingresso
Problemi di iscrizione simili?
ottobre 31st, 2008 by Alisea 2 commenti »Ciao ragazzi,mi trovo, come molti, vicino alla data di scadenza dell’iscrizione(nel mio caso PRIMO anno fuori corso),senza aver potuto concludere la procedura per un errore.Infatti mi si chiede di confermare che mi iscriverò al TERZO anno fuori corso. E’possibile comunque stampare la distinta nonostante l’errore visto che la tassa da pagare è la stessa? Se alle richieste di aiuto online non vi è risposta, a chi dobbiamo rivolgerci tutti noi ?help!!
Storia Contemporanea
ottobre 31st, 2008 by Marialucia 24 commenti »Ciao ragazzi,chi sarebbe d’accordo nel chiedere un appello straordinario di Storia Contemporanea per dicembre?So che il prof ha già fissato un appello per novembre quindi è difficile che ci venga concesso. Se siamo in tanti però magari ce la potremo fare.
Biennalizzazione linguistica italiana!
ottobre 31st, 2008 by marta Non ci sono commenti »Ciao a tutti!
Avrei un piccolo problema da porvi. Tempo fa, sono andata a ricevimento dal Prof. Aprile, per chiedergli la biennalizzazione di linguistica italiana. Dato che a me servivano solo 4 cfu dei 12 che abbiamo da “riempire” con attività a scelta, ho chiesto al Prof. se era possibile biennalizzare linguistica italiana facendo un esame da 4 cfu. Il prof mi ha subito risposto che era possibile e abbiamo concordato il programma per l’esame. Ora, parlando con un compagno di corso, mi ha detto che non è possibile fare la biennalizzazione da 4 cfu di un esame che era da 8.
Voi ne sapete qualcosa???E’ possibile o no fare sta biennalizzazione da 4 crediti?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno! Saluti a tutti..