Archive for febbraio 2008

Riguardo ai laboratori

febbraio 28th, 2008

Egregio Rettore,

mi permetto di scrivere questa mia per appoggiare pienamente quello che è stato segnalato dal nostro rappresentante Stefano Leo riguardo ai laboratori.

La situazione è difficile per tutti gli studenti e, se posso permettermi, ancora più difficile per gli studenti disabili che frequentano il corso. Oltre ad essere particolarmente difficile raggiungere per le lezioni i laboratori di informatica che solitamente utilizziamo, è praticamente impossibile raggiungerli per collegarsi alla rete. Ricordo ancora con dispiacere (e sono contenta di avere l’opportunità di segnalarlo) l’episodio accaduto qualche mese fa prima di una lezione con il prof. Formenti. Il professore ci aveva chiesto di proiettare una presentazione che sbadatamente avevo dimenticato di passare dal mio archivio on-line al mio portatile. La saletta provvista di tre computer collegati alla rete al pian terreno era ad uso esclusivo degli studenti di lingue, protetti da password che solo coloro iscritti a lingue potevano ottenere, presentando fotocopia del proprio libretto universitario.

Mi chiedo, al di là del fatto di essere diversamente abili e di aver bisogno di strutture che consentano un più facile accesso, queste misure così restrittive nei confronti di tutti coloro che hanno scelto un corso di laurea differente da quello di lingue ma che condividono lo stesso luogo di studio, sono così necessarie? Studiamo comunicazione e l’accesso all’informazione LIBERA ci viene negato, non è un controsenso?

Se posso osare poi un’altra critica, l’istituto Sperimentale non dispone di una biblioteca o una saletta adeguata ad ospitare gli studenti. All’inizio del semestre, gli studenti che dovevano seguire le lezioni di psicologia della comunicazione, sì ritrovavano ad aspettare in corridoio poichè le aule erano tutte occupate e quei pochi banchi disposti in corridoio (inadatti, ancora una volta, a studenti disabili) stracolmi di persone. Ora che le lezioni si fanno sempre più assidue e pesanti, con solo poche ore di pausa, cosa deve fare uno studente che non può allontanarsi, appoggiarsi sul pavimento e mangiare il salutare pacchetto di noccioline dei nostri distributori automatici?

La prego, perdoni l’ironia, ma a volte tutto questo mi fa rimpiangere tantissimo di non aver potuto seguire il corso altrove e non credo sia una cosa positiva per l’Università del Salento
Sono lieta di vedere che si interessa dei nostri problemi, spero possa trovare presto una soluzione.

Cordiali saluti

Valentina Isernia

Certificazione ECDL

febbraio 28th, 2008

Il CeSILD (Centro Servizi Informatici Laboratori Didattici) è stato accreditato come test center ECDL a luglio 2006.
Le sedi di esami sono il laboratorio Polo Scientifico presso il complesso Ecotekne e il laboratorio Multimediale II presso l’edificio Sperimentale Tabacchi.
L’attività di esami è ad esclusivo beneficio degli studenti e del personale tecnico amministrativo.
Al momento i costi, sia per gli esami che per la skill card, e le modalità operative per l’erogazione del servizio non sono ancora state definite dagli Organi di Ateneo.

Questo è quanto viene riportato sul sito http://www.cesild.unile.it/cesild.asp. Qualcuno sa dare informazioni a riguardo?

Pedagogia della comunicazione

febbraio 27th, 2008

Qualcuno di voi ha sostenuto l’ esame con il Prof Semeraro?Può fornire maggiori informazioni in generale? Grazie…

Tirocinio

febbraio 27th, 2008

Ciao a tutti,
il sito riporta la data del 4 marzo 2008 come inizio del tirocinio teorico…e fin qui ci siamo. La domanda è: basta presentarsi direttamente quel giorno e via…oppure bisogna contattare qualcuno prima di iniziare? Vi prego di darmi qualche info……

Appunti esame Linguistica Generale

febbraio 26th, 2008

Qualcuno sarebbe così gentile da mettere a disposizione gli appunti delle lezioni del Prof  De Masi?

Dispense Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, Prof. Marco Mancarella

febbraio 26th, 2008

Ciao a tutti ragazzi. Purtroppo ho un piccolo problema: il 29 devo dare l’esame di Sociologia dell”ambiente e del territorio, e, a causa di svariati problemi, non ho potuto studiare le dispense del prof. Mancarella e del dott. Preite. Ora, dunque, mi appello a voi per sapere quali sono gli argomenti principali di tali dispense, e quali sono le principali domande che chiedono all’esame. Confido nel vostro aiuto.

Fabius

Che mi dite di Economia Politica?

febbraio 25th, 2008

Ciao a tutti, il 7 marzo finalmente sosterrò il mio ultimo esame, Economia politica, che mi dite? Che tipo è il Prof. Forges? Mi son tenuto l’esame più difficile per ultimo ed ora ho paura di non farcela. I vostri consigli su Duma sono stati utili quindi spero lo siano anche questa volta! Che esperienze avete avuto con il vostro ultimo esame e con economia politica? Grazie a tutti!

Info Storia Moderna

febbraio 24th, 2008

Ragazzi vorrei avere qualche informazione sull’esame di Storia Moderna, in realtà sono terrorizzata da questo esame e vorrei avere qualche consigli e/o opinioni. Grazie. Ciao.

Voi che ne pensate?

febbraio 23rd, 2008

CAMPAGNA ELETTORALE:

La campagna elettorale è l’insieme delle attività di propaganda svolte dai candidati ad una qualsiasi carica elettiva per conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a dare il proprio voto. Col termine si indica anche il periodo immediatamente precedente le elezioni.

Gli strumenti attraverso cui l’attività di propaganda può essere svolta sono i comizi, la partecipazione a trasmissioni televisive o su altri media, l’affissione di manifesti, la consegna di gadget e volantini.

PROPAGANDA:

La propaganda è un tipo di messaggio mirato a influenzare le opinioni o il comportamento delle persone. Spesso, invece di fornire informazione imparziale la propaganda è deliberatamente mistificatoria o fa uso di fallacità che, sebbene talvolta possano risultare convincenti, non necessariamente si rivelano valide. Ma in cosa consiste esattamente “la propaganda”? Il carattere fondamentale della propaganda dei nostri giorni,ma applicabile anche al passato, è che i “media”, oltre a “divertire, intrattenere e informare”, abbiano il compito di “inculcare negli individui valori, credenze e codici di comportamento atti a integrarli nelle strutture istituzionali della società di cui fanno parte”. In parole povere, una società caratterizzata da determinate strutture economiche, sociali e istituzionali, avrà bisogno di media che non vadano a interferire con tali strutture; al contrario, saranno chiamati a rafforzarle. E questo è particolarmente evidente nei casi in cui le élite politiche ed economiche della società in esame siano in grado di controllare direttamente i mezzi di comunicazione. I media hanno dietro, generalmente “grosse imprese economiche, controllate da persone molto ricche e da altre forze orientate al mercato e al profitto, o verso una fede politica”. Dunque, l’informazione fornita da quei media che sono maggioritari (è bene ricordarlo) non potrà non risentire degli interessi di chi li finanzia.

CENSURA:

Per censura si intende il controllo della comunicazione verbale o di altre forme di espressione da parte di una autorità generalmente associata al potere politico. Nella maggior parte dei casi si intende che tale controllo sia applicato all’ambito della comunicazione pubblica, per esempio quella per mezzo della stampa o dei mass media; ma si può anche riferire al controllo dell’espressione dei singoli.

INVIDIA:

L’invidia è un sentimento malevolo nei confronti di un’altra persona o gruppo di persone che possiedono qualcosa (concretamente o metaforicamente) che l’invidioso non possiede.

Buon Lavoro a TUTTI…
Francesco Mariano Feat. Wikipedia

Esame di Letteratura Inglese

febbraio 22nd, 2008

Ciao a tutti! C’è qualcuno che può darmi qualche informazione circa i testi da preparare per l’appello di Letteratura Inglese? Ho visto che la guida dello studente propone:

V.Woolf,The Crowded Dance of Modern Life<,edited by R. Bowlby, Penguin Books, 1993.
V.Woolf, “Anon” and “The Reader”: Virginia Woolf’s Last Essays,

Storia della Letteratura Inglese, a cura di Paolo Bertinetti, Einaudi Torino 2004

E’ corretto?

Grazie! ;-) Cosimo

Orario 2° Semestre 2007/08

febbraio 22nd, 2008

Ecco finalmente l’orario del 2° Semestre…iniziamo il 3 Marzo.

orariosecsemestre0708.doc

Buone lezioni a tutti.

Stefano Leo

Piccole novità

febbraio 21st, 2008

Ciao Ragazzi, vi informo su un pò di cose.

  • Vi confermo che le lezioni inizieranno il 3 Marzo, quindi presto avremo il nuovo orario.
  • In questo periodo mi sto mobilitando per chiedere un pò di appelli straordinari per tutti i fuori corso, ma principalmente per i laureandi di Aprile a cui manca qualche esame, per adesso l’unica certezza è l’esame di Economia Politica il 7 Marzo e Storia Contemporanea a fine Marzo, per il resto bisognerà aspettare un pò (non molto).
  • C’è un’altra novità importante, ieri in commissione paritetica si è parlato del nuovo sito di Scienze della comunicazione, non un semplice restyling del sito attuale, ma un vero e proprio sito dove si potrà interagire con i nostri Docenti.

Se avete qualche richiesta in particolare scrivetela qui…le richieste che ho ricevuto fino ad adesso rigurdano:

  • Economia Aziendale                      (28 Marzo)
  • Economia Politica                         (7 Marzo)
  • Estetica                                        (Fine Marzo primi di Aprile)
  • Etica della Comunicazione           (Fine Marzo primi di Aprile)
  • Informatica                                     (8 Aprile)
  • Letteratura Inglese                       (3 Marzo)
  • Lingua e Traduzione Inglese        (18 Marzo)
  • Linguistica Italiana
  • Psicologia Generale…                      (Primi di Aprile)
  • Semiotica                                          (28 Marzo)
  • Soc. della comunicazione        (27 Marzo)
  • Storia Contemporanea                  (Probabilmente il 31 Marzo)
  • Storia del pensiero filosofico
  • Storia Moderna                               (o 27 o 28 Marzo)

Sto facendo di tutto per avere risposte nel più breve tempo possibile.
A presto.

Stefano Leo

Richiesta di un appello straordinario di Duma

febbraio 21st, 2008

Salve a tutti, non so se in questo momento qualcuno è nelle mie stesse condizioni ma ci provo a chiedervi aiuto. Lunedì scorso il professore Duma mi ha bocciata nel mio ultimo esame..era tutto pronto per la laurea di Aprile e adesso invece sono sospesa da una decisione del Prof. o di qualcunaltro per quanto riguarda un appello straordinario per Marzo. Se qualcuno sa qualcosa o è nelle mie stesse condizioni che mi aiuti. Ciao a tutti Benedetta.

Giornalismo economico

febbraio 21st, 2008

Mi chiedevo se ci fosse qualcuno della specialistica che avesse già sostenuto l’esame di giornalismo economico e sapesse dirmi che traccia ha dato nei precedenti appelli…giusto per capire un po’….

Attivo il forum di Scienze della Comunicazione su Reteluna.it

febbraio 19th, 2008

Vi informo che nel forum di Reteluna.it (www.reteluna.it) è disponibile la nuova sezione dedicata agli studenti di Scienze della Comunicazione. Per potervi accedere, al momento, è necessario ripetere la registrazione e confermarla alla mail che si riceve nella propria casella di posta! Nel forum è possibile aprire discussioni, partecipare a quelle già aperte, aprire sondaggi, mandare messaggi privati istantanei tra utenti registrati. Una volta effettuata la registrazione sarà attiva, anche in caso di mancata ricezione della mail di conferma, entro 24 ore. Ciao!

Roberto Fonte

Help

febbraio 19th, 2008

Ciao a tutti, ho un dubbio tremendo anche se credo che non ci sarebbe motivo di averlo. Vi spiego la mia situazione… Professor Forges permettendo ad aprile dovrei laurearmi e ho una paura folle che trovino qualcosa da ridire sul mio piano di studi. Il problema in realtà riguarda solo un esame cioè Letteratura Francese che ho sostituito a quella inglese. L’anno scorso quando ho consegnato il piano di studi ho fatto domanda di poter fare questo cambio e quando ho chiesto a Raffaella se la mia proposta fosse stata accettata lei mi disse che si RICORDAVA di si! Ora vorrei sapere se c’è il rischio che quell’esame non venga considerato, in tal caso però non sarei dovuta essere stata convocata per farmi correggere il piano di studi? Se può esservi d’aiuto mi sono immatricolata nell’anno 2004/2005. Stefano ti prego risolvi il mio dilemma! Ciao ciao! Lucia.

Etica della Comunicazione

febbraio 18th, 2008

Ciao a tutti. Qualcuno sa come si struttura l’esame di etica della comunicazione? Verte solo sulla tesina? O il prof chiede anche altro??? AIUTO!!!!!!!!!

20° Premio Marketing 2008 di SIM, con Wind

febbraio 17th, 2008

Sono aperte le iscrizioni alla ventesima edizione del Premio Marketing SIM 2008. Si tratta di un concorso riservato agli studenti universitari, italiani o stranieri, di tutti i corsi di laurea triennali e specialistici, delle università italiane. È concessa, inoltre, la partecipazione dei neolaureati, quelli cioè a partire da maggio 2007. Il Premio è un’iniziativa che si sviluppa in diverse fasi. Ogni anno viene raccolto ed elaborato un caso aziendale, cosiddetto “Caso”, che illustra un problema relativo ad un prodotto o ad un’impresa presente sul mercato o che desidera entrare in nuovi mercati, locali e globali. Il materiale dove viene esposto il Caso viene presentato all’inizio dell’anno accademico. In alcune università viene addirittura presentato ufficialmente in aula e discusso con gli studenti insieme al proprio tutor. Agli studenti, in pratica, viene chiesto di elaborare e sviluppare il Caso aziendale e di inviarlo alla Segreteria Organizzativa, entro il 31 maggio 2008. Sarà, poi, una giuria composta da professori universitari e manager aziendali a valutare gli elaborati, stilare una prima classifica dei progetti, individuare i gruppi finalisti. La cerimonia di premiazione si terrà presso una delle università che hanno aderito, entro il mese di novembre 2008, nell’ambito del convegno annuale della Società italiana marketing, durante la quale i finalisti vengono invitati ad esporre pubblicamente il loro progetto, e consentire così alla giuria di valutare appieno le loro capacità e designare i vincitori.

Quest’anno si tratta di prendere visione dell’attuale situazione di business di Wind Telecomunicazioni, che si propone di diventare leader nell’internet mobile fornito tramite personal computer. I partecipanti alla ventesima edizione sono così chiamati a predisporre un piano di marketing finalizzato al conseguimento di quest’obiettivo. Il piano deve contenere il target specifico, il concept dell’offerta indicando il tipo di bisogno da soddisfare (consumer insight) e promessa del prodotto (benefit), le possibili tariffe, i possibili partner da coinvolgere, la strategia di comunicazione, la pressione pubblicitaria da esercitare i vari strumenti below the line, ossia non pubblicitari, i canali di distribuzione da utilizzare.

Tutte le informazioni possono essere reperite sul sito www.premiomarketing.com dove è possibile, inoltre, scaricare la presentazione istituzionale dell’azienda Wind, il Caso aziendale, il regolamento del concorso. La prima squadra qualificata avrà diritto ad un’iscrizione gratuita ad un Master di Marketing e Comunicazione tra quelli accreditati dalla Società italiana marketing, per ogni componente della squadra, più un telefono cellulare. Alla seconda e alla terza squadra qualificate un telefono cellulare. Inoltre, per le squadre dalla prima alla decima, il curriculum di ogni componente sarà segnalato a Wind e ad altre aziende partner. A discrezione delle aziende si potrà poi essere chiamati a sostenere un colloquio.

Semiotica

febbraio 17th, 2008

Le lezioni di SEMIOTICA inizieranno il 18 febbraio alle ore 9 nell’aula BP2 (Buon Pastore) e proseguiranno con il seguente calendario:
Lunedì, ore 9-11, aula BP2;
Martedì, ore 9-11, aula SP2;
Mercoledì, ore 9-10, aula SP2.

Recapito del docente: Edificio ex Buon Pastore, 1° piano; tel. 0832-294430; e-mail: cosimo.caputo@ateneo.unile.it

Il dilemma della comunicazione via mail

febbraio 16th, 2008

Ciao ragazzi, sono iscritta al primo anno e sono della provincia di Bari. Lavoratrice. Ho provato a contattare i professori tramite mail, ma non ho mai avuto alcuna risposta. Dite che ho speranze o è sempre e solo meglio provare a telefona e/o recarmi in sede (con grossi problemi d’ufficio…) universitaria per parlare con loro?

Semiologia del Cinema – Prof. Camerino

febbraio 16th, 2008

Ciao ragazzi,
una domanda:qualcuno sa come rintracciare il professor Camerino?Ho girato il Parlangeli, l’Ateneo, il Tabacchi, niente, un desaperecido. Non ha uno studio, un numero telefonico, qualcosa?Boh, mistero!

Grazie

Sociologia dei fenomeni politici

febbraio 16th, 2008

Ciao, qualcuno della specialistica, che ha già sostenuto l’esame del Prof. Cristante, potrebbe dirmi com’è il Prof all’esame? su quali argomenti si focalizza? quale testo bisogna studiare meglio? ho già fatto un esame con lui alla triennale ma ora è orale, in più sono una non frequentante quindi….. qualcuno mi aiuti, please! ho una paura matta! thank’s

Appello Psicologia della Comunicazione

febbraio 16th, 2008

Salve a tutti,
vorrei sostenere l’esame della Prof. Serio di Psicologia della Comunicazione ma gli esami per questa sessione, sul sito, sono terminati. In aula la Professoressa sembra che abbia dato altre date per sostenere l’esame durante tutto l’anno e una di queste mi sembra il 25 febbraio! Vorrei avere qualche conferma o smentita dato che vorrei sostenerlo in tale data, ma ancora sul sito non è ufficializzato nulla, cosa dovrei fare? Grazie a chi mi risponderà.

Storia contemporanea

febbraio 16th, 2008

Ciao ragazzi, chi ha fatto l’esame di Storia contemporanea da 10 crediti?
Oltre all’ottocento e al novecento, avete studiato anche questi 2 libri: LA STORIOGRAFIA DIGITALE e MINISTRI E GIORNALISTI? come si comporta il Prof su questi libri? aspetto con ansia le vostre risposte. Vi prego è il mio ultimo esame e sono in crisi.

Storia del pensiero filosofico-Prof. Quarta

febbraio 15th, 2008

Qualcuno di voi ha già sostenuto l’esame del prof Quarta?se avete maggiori informazioni , soprattutto sulle domande che fa durante l’esame o come è il professore in generale…grazie

Pedagogia della Comunicazione

febbraio 15th, 2008

Ciao a tutti, ho un problema, o forse abbiamo un problema…il prof Semeraro ha scritto tra le notizie all’interno del suo Programma che gli appelli da MARZO a MAGGIO sono solo per i fuori corso! A lezione ci aveva sempre detto che i suoi appelli erano aperti a tutti, il primo martedi’ di ogni mese. Poi ,visto che a gennaio non ha messo appelli e a febbraio solo uno, noi quando recuperiamo queste due opportunita’? Andiamo a ricevimento a chiederglielo?

Zatarra

Lingua e traduzione inglese

febbraio 15th, 2008

Ho sempre sostenuto gli esami con miei amici, questa volta purtroppo sono sola e così ho pensato che magari qui avrei potuto trovare qualcuno che lunedì prossimo proprio come me, deve affrontare l’esame di Duma. Mi domandavo quindi come siete messi, se avete qualche domanda e/o per poter parlare insieme in maniera virtuale e sciogliere quindi ogni presunto dubbio. Io aspetto con impazienza, ho una paura tremenda anche perchè questo è il mio pen’ultimo esame e vorrei poterne parlare con qualcuno.Ciao!

Angelo Semeraro nuovo Presidente del C.d.L.

febbraio 14th, 2008

Riporto 2 articoli usciti oggi su Paese Nuovo…sono un pò lunghi, ma ne vale la pena!!!

Scienze della comunicazione non lascia, anzi raddoppia. E si dà l’obiettivo strategico di creare un nuovo corso, interclasse e interfacoltà con lo Stamms, di Comunicazione, arte e spettacolo. E per dare attuazione a questo progetto, sostenuto dai docenti del consiglio didattico, è stato eletto ieri il nuovo presidente del corso: Angelo Semeraro. Un ritorno, in realtà, quello del docente di Pedagogia della comunicazione, che proprio nell’anno accademico 2000-2001 fu il fondatore del corso. Semeraro subentra a Paolo Pellegrino, sfiduciato dai docenti poche settimane fa.
“Si è aperto un cantiere, dopo l’empasse degli ultimi due anni”. Così il nuovo presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione, Angelo Semeraro, commenta il risultato dopo la sua elezione di ieri. Una elezione nel segno di questa terza via, che vede all’orizzonte la prospettiva di un corso di Comunicazione, arte e spettacolo, da realizzare insieme allo Stamms.
 “Un progetto forte – ha detto il nuovo presidente del corso – che si deve misurare con le forze sociali, con gli enti locali. Scienze della comunicazione si era un po’ seduta, ma ritrova ora il suo slancio su una fase progettuale nuova,  positiva. Rappresentata proprio dal consenso di voti sulla mia candidatura, che fino a ieri non esisteva nemmeno. Vuol dire uno sforzo collegiale, una volontà di uscire dall’empasse di questi ultimi due anni, per affrontare le difficoltà della nuova normativa ministeriale, cercando di trarre vantaggio. Faremo un corso più bello, più utile, più produttivo, più socialmente apprezzabile”.
 “Dobbiamo mettere al centro dei nostri programmi – spiega Semeraro – una riflessione su ciò che Scienze della comunicazione è stato fino a oggi e su ciò che dovrà essere in futuro. Ecco perché serve avviare consultazioni all’interno del gruppo di docenti. Creando maggiore coesione, che implica anche un cambio di direzione”. Secondo il presidente del corso di laurea, infatti, solo dopo il raggiungimento di questo obiettivo si è potuto avviare un reale confronto di valutazione per le possibili vie d’uscita da dare a Scienze della comunicazione. “Una situazione resa drammatica – prosegue – dalle esigenze ministeriali, dalle misure legislative che richiedono un certo organico che oggi non abbiamo e che, purtroppo, non si è sviluppato in questi anni. Per questo sarà necessaria una fusione con altri corsi, scegliendo dei processi naturali che si sono consolidati”.
Semeraro parla poi delle preoccupazioni emerse in questi giorni con la stampa. “Sembrava quasi che il corso dovesse chiudere domani mattina – dice – invece parliamo di prospettive che saranno attuali soltanto tra due anni, nell’anno accademico 2009-2010. Ma noi, entro il prossimo mese di giugno, avremo già le idee chiare per capire la direzione da intraprendere. Per fortuna le scadenze ministeriali ci danno il tempo giusto per definire le linee di sviluppo, e non le linee di smantellamento, come si comprendeva leggendo le preoccupazioni avanzate sulla stampa. Nei prossimi due anni il corso procederà così com’è ora, possibilmente migliorando alcune cose”.
Secondo Semeraro sarebbero“spregiudicati”, talvolta, quei corsi nati dopo la riforma del 3 più 2. “Non basta far nascere un bambino – prosegue – ma bisogna dargli cura e sostentamento. Ecco perché cerchiamo di trovare una strada più solida. Una strada – conclude – che ci consenta di proseguire su una linea di sviluppo. Unificando le forze possiamo riuscire a fare qualcosa di più”.

Scienze della comunicazione non chiude bottega, ma apre una nuova fase di sviluppo che poggia su una terza via. Vale a dire un corso interclasse e interfacoltà tra Scienze della comunicazione e Stamms, con la nascita del corso di laurea in Comunicazione, arte e spettacolo. Per portare avanti questa prospettiva, è stato eletto ieri il nuovo presidente di corso di laurea: Angelo Semeraro. Il professore di Pedagogia della comunicazione subentra a Paolo Pellegrino, sfiduciato poche settimane fa dai docenti.
Nel pomeriggio di ieri, alle 16, si è svolta dunque la riunione che aveva all’ordine del giorno proprio l’elezione del nuovo presidente. Si pensava che non ci fossero le condizioni per arrivare al raggiungimento del numero legale, vista l’assenza – a quanto pare polemica – di Pellegrino e del gruppo a lui vicino. Invece il numero legale è stato raggiunto, arrivando così alla votazione che ha riportato a capo del corso il suo fondatore: Semeraro, appunto. Ora si apre la corsa più difficile, con l’obiettivo di arrivare a una sistemazione definitiva di Scienze della comunicazione.
Le strade possibili, indicate nei giorni scorsi, erano due. Innanzitutto quella di un riassorbimento di Scienze della comunicazione all’interno del corso di laurea in Filosofia. Realizzare, quindi, un percorso comune per il triennio prevedendo, poi, una specialistica con insegnamenti mirati al mondo della comunicazione e dei mass media. Questa soluzione era auspicata soprattutto dai docenti del corso di laurea in Filosofia, piuttosto preoccupati dai numeri attuali che vedono pochi studenti iscritti, ma tanti docenti in organico. L’entrata in campo di Scienze della comunicazione avrebbe garantito al corso presieduto da Domenico Fazio quel numero di immatricolazioni che diminuiscono di anno in anno. C’era poi la prospettiva, anche se piuttosto remota, di realizzare un corso interfacoltà di Scienze della comunicazione, tra Lettere e filosofia ed Economia, visto che nel corso ci sarebbero alcuni insegnamenti scoperti proprio nei settori giuridicoeconomici.
I docenti, invece, hanno scelto la terza via. Quella presentata da Angelo Semeraro. Una via che ha una duplice finalità. Quella di rafforzare Scienze della comunicazione, dando nuovi stimoli e nuova fiducia a professori e studenti. Un corso in Comunicazione, arte e spettacolo che diventerà interclasse e interfacoltà, tra Lettere e filosofia e Beni culturali, e che vedrà la presenza di strutture migliori, aule e laboratori eventualmente portati in dote dallo Stamms. Con la parte teorica portata da Scienze della comunicazione. L’altro obiettivo è quello di dare continuità al corso di “Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda”. Un corso che, qualora non si riuscisse a trovare l’accordo con quello di Semeraro, è destinato a chiusura certa.
Le direttive del Ministero prevedono quattro docenti per ogni anno di corso. Al corso di Scienze della comunicazione servirebbero 20 docenti ma, attualmente, sono solo nove i garanti. Aggregando lo Stamms, invece, si potrebbe arrivare a un numero utile per garantire la sopravvivenza di due realtà importanti per l’Università del Salento e per il Mezzogiorno. Ora comincia il lavoro di Semeraro. Entro giugno, quando dovrà essere completato il quadro sulla programmazione didattica per l’anno accademico 2009-2010, dovrà essere tutto pronto. Ma l’indicazione dei docenti è chiara, così come è chiara la fiducia riposta nel fondatore del corso. Insieme alla prospettiva, a lungo termine, di poter finalmente arrivare a una vera e propria facoltà di Scienze della comunicazione, passando da questo esperimento.

 

Angelo Semeraro riprende l’incarico di presidente del corso di laurea

febbraio 14th, 2008

Angelo Semeraro riprende il testimone della presidenza del corso di laurea.

Dopo i numerosi passaparola e le indiscrezioni sul cambio del primo incarico del corso di laurea, la notizia è ufficiale. Il professore Angelo Semeraro è il nuovo presidente di Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento. L’ex presidente Paolo Pellegrino lascia così la presidenza dopo un lungo lavoro che ha portato avanti con impegno e rigore per una migliore offerta universitaria. Al primo vanno i nostri auguri per un buon lavoro di ammodernamento del sistema universitario, affinché sia scongiurata la possibilità che il corso di laurea diventi un indirizzo del corso di Filosofia, al professore Pellegrino va il nostro ringraziamento, e quello di tutti gli studenti del corso.

Angelo Semeraro è ordinario di Pedagogia della comunicazione. Ha insegnato nelle università di Siena, Bari, Napoli Orientale, e di Lecce, dove ha fondato il corso di studi in Scienze della Comunicazione e i Quaderni di Comunicazione. È autore di diversi testi tra cui, Due secoli di educazione in Italia: XIX-XX. Scritti in onore di A. Santoni Rugiu (La Nuova Italia, 1998); L’infanzia e le sue storie in Terra d’Otranto (Conte, 1999, premio Pescara “Raffaele Laporta”); Tommaso Fiore provveditore agli studi (Manni, 2000); L’educazione dell’uomo completo. Scritti in onore di M.A.Manacorda (La Nuova Italia, 2001); Archivi d’Infanzia. Per una storiografia della prima età (con E. Becchi, La Nuova Italia, 2001); Altre aurore. La metacomunicazione nei contesti di relazione (I Liberrimi, 2002); Calypso la nasconditrice. L’educazione nell’età della comunicazione illimitata (Manni, 2003).

Il mistero dell’esame di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio – M.Mancarella

febbraio 13th, 2008

Ciao ragazzi,
questo è il mio primo articolo sul Blog. Ringrazio innanzitutto i creatori del sito per la splendida trovata…
Passo dunque a esporre il problema: sto preparando l’esame in questione, e che si terrà il 29 Febbraio. Contatto il Prof. per avere le dispense, e dopo un po’ mi risponde allegando gli appunti (due mail in totale con allegati). Bene, nella seconda mail il prof (o chi per lui) scrive:

Vi invio gli ultimi materiali didattici per il Corso di Sociologia
dell’Ambiente e del Territorio ed esclusivamente destinati agli
studenti di Scienze della Comunicazione.
Vi ricordo che, oltre ai detti materiali, costituisce materia di esame
la Parte II del mio testo dal titolo Il diritto dell’umanità
all’ambiente, Giuffré, 2004 (ad esclusione del Capitolo Secondo,
paragrafi 1-6; il paragrafo 7 è da studiare).
Buon studio,
prof. Marco Mancarella

Convinto di tutto ciò, inizio a preparare l’esame, finchè leggo sul blog di qualche problema riguardo al programma d’esame: c’è chi dice che bisogna portare solo la prima parte, chi dice che il testo di porta tutto, chi (come me) crede di portare solo la seconda parte, dato che ha ricevuto la mail dove ciò veniva detto esplicitamente.
Ricontatto il prof per chiedere delucidazioni e ricevo un’altra mail con un’altro programma ancora diverso:

Gent.mo
Le comunico che gli studenti del Corso di Scienze della Comunicazione devono studiare del libro:
* Parte Prima (tutta)
* Parte Seconda (escluso il capitolo II)
Può comunicarlo anche agli altri studenti.
Cordiali saluti

Ma a chi devo credere? Non è possibile cambiare il programma d’esame a due settimane dell’esame… Penso a chi come me ha creduto alla veridicità di quella mail e si è preparato solo sulla seconda parte + appunti!
Io ora chiedo a chiunque abbia fatto l’esame l’8 febbraio che programma ha portato… mi sa che così facciamo prima!

  1. Prima parte + appunti
  2. Seconda parte + appunti
  3. Testo integrale meno il secondo capitolo della seconda parte + appunti

Grazie a tutti anticipatamente

Appello Economia Politica

febbraio 13th, 2008

Riporto direttamente quello che c’è scritto sul sito di scienze della comunicazione,per chi fosse interessato:

Si avvisano gli studenti che è fissato un appello straordinario di Economia Politica (prof. Forges Davanzati) per venerdì 7 marzo 2008 (ore 16, Studio Docente – pal. Parlangeli).

Geografia Economico – Politica

febbraio 13th, 2008

Ciao ragazzi,

vorrei avere informazioni riguardo l’esame del prof. Pollice e sui testi per l’esame, che dovrei sostenere il 27 febbraio. Il libro di Ugo Leone “Produrre, consumare, comunicare. Temi di Geografia Economica” non riesco a trovarlo in copisteria, qualcuno sa dirmi qualcosa? Qualunque informazioni riguardo l’esame e i testi mi è molto utile.

Sessione di Laurea

febbraio 13th, 2008

Abbiamo ricevuto molte richieste di informazioni per le sedute di laurea.
Vi informo che per la seduta di Laurea di Aprile ci si può prenotare fino a domani 14 Febbraio, la modulistica e tutto quanto si presentano alla segreteria in Via di Ussano.

 Per la sessione di Luglio, che avrà inizo il 7 Luglio, ci si può prenotare entro e non oltre il 7 Maggio 2008, sempre presentando tutta la modulistica alla segreteria in Via di Ussano.

Ci è stato chiesto anche quanto deve essere lunga una tesi per la triennale…la tesi deve essere concordata con il docente di riferimento, ma abitualmente si aggira intorno alle 50 Cartelle…per la sessione di luglio invece ci potrebbero essere (prossimamente) delle modifiche che porteranno la tesi a 30 Cartelle.

 Vi informo inoltre che la Segreteria Studenti (Via di Ussano) apre tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (esluso il sabato) e nei pomeriggi di lunedi e giovedi dalle ore 16:30 alle ore 17:30.

Lezioni in corso?

febbraio 12th, 2008

Ma è vero che le lezioni di semiotica inizia lunedì 18 febbraio? Mi sembra strano visto che ancora è periodo di esami! Chi ne sa di più?

Piano degli Studi – Materia a scelta

febbraio 12th, 2008

Ciao Ragazzi,

volevo farvi una domanda: entro Venerdì 15 bisogna consegnare il piano di studi, ma con un’incognita grossissima: quella della materia a scelta. Ora, io sono iscritto al terzo anno e vorrei sapere da voi, quale materia avete scelto?Giusto così per farmi un idea, perchè sinceramente non so proprio da dove partire. Vi ringrazio

SDC

L’informazione locale tra giornalismo d’inchiesta e doveri di cronaca

febbraio 12th, 2008

Un seminario aperto al pubblico chiude il corso organizzato dalla Mediateca della Provincia di Lecce

L’informazione locale tra giornalismo d’inchiesta e doveri di cronaca

Martedì 12 febbraio, ore 16.30, terzo piano Museo Castromediano

Si conclude martedì 12 febbraio 2008, alle 16.30, con un Seminario aperto al pubblico, il corso di “Comunicazione giornalistica e online” promosso dalla Mediateca della Provincia di Lecce. Il Seminario dal titolo “L’informazione locale, tra giornalismo d’inchiesta e doveri di cronaca” vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti giornalisti e direttori di media locali e sarà un momento di riflessione sullo stato dell’informazione nel Salento. L’incontro, che si svolgerà presso la Mediateca della Provincia di Lecce, situata in Viale Gallipoli, al 3° piano del Museo Sigismondo Castromediano, si tiene a conclusione del corso di Comunicazione Giornalistica e Online organizzato per gli utenti della mediateca in collaborazione con la Cooperativa P.A.Z. di Lecce.

Il programma è il seguente:

Intervengono:
- Michele Frascaro – Giornalista della rivista L’imPAZiente
- Danilo Lupo – Giornalista di Telerama
- Gaetano Gorgoni – Direttore di Canale 8
- Marco Renna – Caporedattore Studio100 Lecce
- Mimmo Pavone – Direttore de Il Paese Nuovo
- Vincenzo Maruccio – Giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia

 

Coordina:
Prof. Stefano Cristante – docente di Sociologia della Comunicazione presso l’Università del Salento

 

Linguistica Italiana

febbraio 11th, 2008

Comunico a tutti gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Linguistica Italiana con il Professore Aprile in data 11 Febbraio, che l’orale si terrà Mercoledi 13 febbraio alle ore 15:00 nel suo studio, stanza n. 2 – Codacci Pisanelli.

 Stefano Leo

Ma qual è il vero significato di “ESSERE FUORI CORSO”?

febbraio 11th, 2008

Ciao a tutti amici, io vorrei chiarire un cosa riguardo al significato di “essere fuori corso”. Ora vi descrivo la mia situzione: io mi trovo al 3° anno di s.d.c., ma mi sono lasciato indietro l’esame di storia moderna (del primo anno), e poi letteratura inglese e storia contemporanea (questi ultimi del 2° anno). Siccomne che adesso mi trovo a dare quelli del terzo anno, ma nel frattempo cerco anche di recuperare questi che ho lasciato nel più breve tempo possibile, potete chiarirmi se sono fuori corso? E quali sono i rischi che corro?

Confido in un vostro lucido chiarimento,e saluto tutti, Fabius

Esame Sociologia della Comunicazione – statino

febbraio 9th, 2008

Vorrei sostenere l’esame di Sociologia della Comunicazione il 18 febbraio.

Qualcuno può dirmi dove si consegna lo statino?

Esame Informatica Avanzata

febbraio 9th, 2008

Ciao Raga,

ma è possibile che il professore Epicoco non abbia ancora pubblicato i risultati della prova scritta del 4 Febbraio?

La seconda prova è il 13 e come si fa a fare un sito Internet (quello che lui vuole nella 2° prova) se ancora non sappiamo se siamo stati ammessi o no? E ammesso che lo fossimo, facendo uscire i risultati Lunedì o Martedì avremmo solo 1 giorno di tempo per farlo, cosa assolutamente impossibile…Chiedo numi a chi è più competente di me, sebbene qui spetti al prof darsi una mossa…Grazie
 Sdc