Cari studenti di SDC,
scrivo questo post perché almeno in questo blog veniamo presi in considerazione.
Non so quanti di voi abbiano seguito letteratura inglese della Prof.ssa AnnaMaria Piglionica , e forse è meglio non farlo. Motivo?
Quello che si può notare nel corso delle sue lezioni è l’odio che nutre verso di noi di SDC tant’è che lei non si ritiene costretta ad insegnarci.
Un Prof. ha il dovere di insegnare indipendentemente dalla facoltà. Capisco che magari non saremo tutti bravi nella sua materia, e chi più chi meno presenta delle carenze.
Lei per prima. Perché quello che a lei sfugge è la parola RESPECT (= rispetto).
Se potessi cambiare materia lo farei subito, ma sono anche io obbligata a seguire la sua lezione e non vedo ragione perché debba invitarci a uscire fuori dall’aula, a offenderci, a non seguire sempre (perché la nostra presenza non è gradita), e così facendo non ci ha fornito neanche indicazioni sul programma da portare, i libri.
Tra l’altro chiedendo in giro a quanti hanno dato il suo esame, ho riscontrato che lei chiede anche cose che non fanno parte del nostro programma. E se questo le viene fatto notare, anzitutto ci si gioca l’esame e poi risponde che a lei non importa e che può chiedere quello che vuole.
Quello che voglio dire è che porto il massimo rispetto per i nostri professori, soprattutto per quelli della nostra facoltà che sono persone qualificate e bravissime, ma di certo noi non frequentiamo l’università per essere offesi e trattati come persone che non valgono niente. Ancora non abbiamo una laurea, e di strada ne avremo da farne, ma umanamente non ci manca niente.
Nelle altre università d’Italia questi problemi non sussistono e non vedo perché noi dobbiamo sempre farci riconoscere per le cose peggiori. Tutto ciò è ridicolo.
Cosa bisogna fare per essere trattati degnamente?
Un grazie a tutti
Hillary
Quindi si deve aspettare il prossimo gennaio per poter sostenere l’ esame alternativo?????
Hillary probabilmente interverranno oltre al Presidente del nostro C.d.L., anche il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e il Rettore della nostra Università.
Ho incontrato il Rettore venerdi pomeriggio, si è dimostrato sorpreso del comportamento della Docente.
Domani protocollerò la comunicazione che ho scritto a nome di tutti gli studenti di SdC che in questi anni hanno subito un comportamento inaccettabile.
ok che scienze della comunicazione fa parte di lettere e filosofia,però sembra proprio una ”succursale” di filosofia. dovrebbe accostarsi più allo stamms a questo punto.
ci vorrebbe anche una riforma sui piani di studi di scienze della comunicazione! ci sono alcune materie che sembrano completare i buchi per arrivare ai 180 crediti come semiotica,letteratura inglese diciamo mutuate e che non servono granché ai fini dei nostri studi.
La possibilità di poter cambiare esame è una gran cosa, anche se la soddisfazione di dimostrare alla Prof Piglionica che valiamo qualcosa non ha prezzo. Però come dice il nostro rappresentante, per quest’anno il cambio materia ormai non è possibile, quindi direi tanto vale aspettare cosa succederà dopo l’intervento del nostro Presidente Semeraro.
mi aggiungo alle richieste di susy e roberta:
-qual’è più “conveniente” da dare tra critica letteraria e filologia romanza?
-anche io ho consegnato il piano di studi… quindi non posso sostenere nessun esame in sostituzione di lett.inglese?
aggiungo che sono al terzo anno…
grazie
quindi se ormai il piano di studi è stato fatto,nn posso sostenerlo ugualmente letteratura francese?o devo aspettare il prossimo anno?grazie
per sapere i programmi
letteratura inglese secondo me non è utile ai fini del corso. qual è la meno peggio tra critica letteraria e filologia romanza?
Questa è una cosa davvero assurda! Io con l’inglese ci vado a nozze, e amo anche la sua letteratura e i classici…posso sapere di che tipo di esame si tratta? La letteratura la si deve esporre in lingua inglese ovviamente? Se lei sarà dura, io lo sarò di più, tanto non può soggiogare a suo piacimento gli studenti preparati! E poi abbiamo un ottimo presidente del cdl…sono sicuro che la questione si risolverà.
Fabius
Ciao, io ho sostenuto a gennaio l’esame di letteratura francese proprio perchè tutte le mie amiche erano uscite piangendo dallo studio della Prof Piglionica dopo aver sostenuto l’esame. Se qualcuno di voi decidesse quindi di sostituirlo con L. francese, sappiate che dovete rivolgervi alla Prof. Perrone che ha lo studio affianco a quello della Prof Piglionica. La Prof. è molto disponibile ma esigente. Il programma va dal medioevo al 900, è un bel mattone ma sicuramente non ha paragoni con l’altra.
Ciao Roberta, l’esame di letteratura inglese si può sostituire sicuramente e senza nessun problema, il codice che ho scritto io è diverso dal tuo, è probabile che abbia sbagliato io perchè ho controllato su una vecchia guida dello studente e tutto molto velocemente.
Per l’esame di Lingua e traduzione inglese non vorrei dirti uan cavolata, ti faccio sapere quanto prima.
Ricordatevi comunque che la sostituzione di un esame avverrà nella prossima consegna del piano degli studi, quindi tutti avete il tempo per decidere che esame fare, per seguire le lezione dell’esame che più vi potrebbe interessare e quindi scegliere.
CiaoCiao
è possibile sostituire la lingua..fare anzicchè inglese,..lingua e traduzione francese?
Per Stefano Leo…
ma non ci sono difficoltà a sostituire l’ esame di Letteratura inglese?si puo fare tranquillamente?
Per quanto riguarda il codice di Letteratura francese io ho trovato l-lin-01..è lo stesso che dicevi tu prima?grazie per la disponibilità.
chi ha sostenuto l’esame di letteratura inglese? io a questo punto se è possibile vorrei cambiare..ma solo per un motivo: non per sfuggire alla prof.ssa Piglionica.
Credo che con la nostra facoltà c’entri di più una critica letteraria o una filologia romanza che letteratura inglese! a questo punto doveva esserci anche letteratura italiana quantomeno contemporanea (obbligatoria). voi che ne dite?
Avete coinvolto tutti i vertici accademici. Personalmente ne sono stato informato solo ieri pomeriggio incontrando per caso Leo al rettorato.
Qualcosa ora dovrà succedere. Per quanto mi riguarda, lunedì cercherà e parlerò con la Collega e col Preside della Facoltà; martedì porterò la questione all’attenzione del Consiglio Didattico. Questi sono i miei poteri e li farò valere, ma voi fate la vostra parte,impegnandovi al massimo per ottenere un ottimo risultato agli esami e rispondendo ai soprusi con tolleranza. So che è difficile, ma è un utile esercizio per la vita. Questa è la strada per educare l’educatrice smarrita.
Comunque, a tutto c’è rimedio, tranne alla morte e alla stupidità.
Si professore, lei ha pienamente ragione, ma il caso di Savattik rappresenta forse una delle rare eccezioni, rispetto a tanti studenti che invece rappresentano la normalità, e la normalità in questione la conosciamo tutti…Bisogna fare qualcosa e alla svelta, come fu fatto con altri docenti!!!
Si Professore, può anche avere ragione… ma come giudicare il comportamento della Prof, quando mette “gentilmente” alla porta noi studenti di SdC durante le sue lezioni? E’ o non è un nostro sacrosanto diritto il poter seguire con profitto?
grazie
Fermo restando un intervento di chi è autorizzato a farlo sulla Collega d’Inglese, nel segno di quel RISPETTO reciproco che è il presupposto di ogni rapporto tra persone e a maggior ragione in un luogo come l’Università che resta un “seminarium rei publicae” come ebbero a rivendicarla i nostri Costituenti, mi sembra che la posizione più intelligente sia quella di Savattik (…E’ stata costretta a darmi trenta…l’ho distrutta). Dimostrate alla Collega Piglionica, col vostro impegno, che si sbaglia e di grosso in questo atteggiamento xenofobo che riserva agli studenti di Scienze della Comunicazione Vedrete che in questo modo le cose cambieranno. E anche presto.
Angelo Semeraro
ciao a tutti anche io ho sostenuto l’esame di letterutura…un trauma…se a lezione ha avuto tale comportamento all’esame aspettatevi di peggio!il mio esame è durato un’ora e mezzo dopo continue allusioni da parte della prof sul fatto che io non sapessi esprimermi e che addirittura dovessi lasciare gli studi.Io avrei potuto capire se lei mi avesse detto che non ero preparata ma addirittura darmi della dislessica è davvero qualcosa fuori dal normale.Quindi ragazzi coalizziamoci perchè solo così forse riusciremo ad avere ciò che ci spetta di diritto!
Strano si debba sempre sfuggire e aggirare l’ostacolo che inspiegabilmente rimane li’ illeso.
Strano che i tanti si debbano adeguare alle follie di uno.E non l’uno alla normalita’ dei tanti.
Secondo me si dovrebbe segnalare ai Carabinieri.Abuso di potere, molestie, ingiurie…
A lezione una divisa secondo me fa il suo effetto: riporta l’ordine.
grande stefano!
si può ovviare al problema cambiando la materia, ma non lo ritengo giusto comunque! io nn ho mai frequentato la sua materia, ma ho sostenuto l’esame e l’ho superato con 25. anche nel mio appello suddivise quelli di sdc da quelli di lettere, facendolo fare a loro per primi e rimandando noi di un giorno, giustificandosi con la scusa che all’appello precedente aveva interrogato prima quelli di sdc (non so se sia vero, ma non è questo il problema). in ogni modo, durante l’esame lei cercava sempre di interrompermi, faceva delle allusioni alla mia preparazione e io, con la faccia tosta che mi ritrovo, continuavo a dirle di lasciarmi finire di parlare perchè IO avevo studiato. per superare il suo esame biogna tenerle testa, è necessario!
Grazie Stefano. Te lo dice uno che l’esame l’ha gia’ fatto. Personalmente pero’ non mi ritengo umanamente soddisfatto. Ti chiedo la cortesia di chiedere un intervento disciplinare, una “ripresa” dal Rettore, una lavata di testa, ecc…
O semplicemente come si usa negli ambiti civili: le sue pubbliche scuse.
Chi era presente poco fa a lezione avrà notato che ho parlato con la Prof, le sue risposte alle mie domande non avevano un gran senso, basta pensare che ha concluso il suo discorso chiedendomi se la volevo querelare!!!
Presto comunque avremo maggiori novità “dall’alto” della nostra Università.
Come dice Maria Grazie l’esame di Letteratura inglese si può cambiare…al suo posto si può inserire:
-Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/09
-Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14
-Letteratura Francese L-LIN/03
-Letteratura Spagnola L-LIN/05
-Letteratura portoghese e brasiliana L-LIN/08
-Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/11
-Letteratura tedesca L-LIN/13
-Slavistica L-LIN/21
Dovrebbero essere tutte quelle possibili!!!
Non credevo si comportasse così a lezione dato che FORTUNATAMENTE non ho seguito,
ma me lo sarei aspettato visto il trattamento riservatoci lo scorso febbraio durante il suo appello:
prima ha diviso noi d sDc dagli altri,rimandandoci al giorno successivo,e poi il giorno dopo ci ha divisi nuovamente,
per fortuna tra la mattina e il pomeriggio (perché si pensava potessimo arrivare anche al lunedì successivo).
All’esame,almeno con me,non si è comportata malissimo anche se voleva avere l’ultima parola su tutto,forse perché credeva che un “povero studente di sDc”
non avesse le basi giuste per conoscere la data dell’assassinio di Giulio Cesare…e invece…ha scoperto,con suo rammarico e soprattutto dopo un dibattito durato dei minuti,
che avevo ragione io e che Cesare fu assassinato nel
44 A.C. e non D.C.
…forse anche quelli di sDc sanno qualcosa…
comunque sì…bisogna fare qualcosa…perché noi di sDc non siamo considerati studenti al pari degli altri
come vedete il trattamento della Prof. Piglionica per noi è davvero scandaloso nonchè recidivo, e secondo me si rasenta la denuncia!
è un nostro diritto seguire, paghiamo le tasse e pretendiamo un servizio all’altezza dei soldini che sborsiamo! Non è possibile che questa continui a sbeffeggiarci in tale maniera, meriterebbe quanto meno un richiamo ufficiale, no?
“ci considerava intralcio per la lezione”—> ma siamo pazzi?
RAGAZZI ATTENTI TUTTI!!!!!!!!! Io ho cambiato l’esame di letteratura inglese con letteratura francese. Si può!!! Parlate con la dott.ssa Raffaella Scorrano (segreteria).
quello che è successo stamattina è davvero scandaloso!!! cioè ha invitato gli studenti di scienze della comunicazione ad uscire dall’aula. ci considerava intralcio per la lezione.
Concordo con tutto quello che è stato detto sino ad ora. Un mese prima di sostenere l’esame sono andata nel suo studio per chiederle bene il programma (me lo sono custodito gelosamente e fatto firmare) e lei mi ha apertamente parlato del suo odio per noi di SDC!!!ha detto che siamo fannulloni, che non ci presentiamo a lezione (grazie, visto ke ci riserva questo trattamento!!) e che pretendiamo di superare gli esami senza studiare……….sapete che vi dico? la mia soddisfazione me la sono presa: all’esame l’ho distrutta, è stata costretta a mettermi il 30!!!!le ho dimostrato che anche noi di SDC valiamo qualcosa!!!!è stata una grande soddisfazione!!!
La Prof. Piglionica…ah….quanti brutti ricordi!!!il mio esame fu un vero incubo..ci divise da quelli di lettere,e noi di sdc ci fece il venerdì..ma eravamo troppi,così alcuni furono spostati al lunedì…ma erano comunque troppi,così io finì per farlo,prima lunedì pomeriggio e poi,rimandata ulteriormente a martedì mattina..ma lunedì sera dalla tensione accumulata dai mille spostamenti non feci altro che piangere…
che donna adorabile!
Allora ragazzi…domani mattina dalle 12 alle 14 sarò a lezione per vedere quello che accade e per poter parlare con la Professoressa, spero che la vostra presenza sia numerosa.
Vi aspetto domani.
Stefano Leo
Ciao a tutti.
Vi racconto in breve la mia esperienza. Sono una ragazza iscritta al 3 anno. Nell’aprile dello scorso anno mi presento all’appello fissato nel mese di aprile dalla Prof. Questo mio gesto non venne colto come segno d’impegno bensi’ come atto di ” sfrontatezza nei confronti della materia” dato che le lezioni erano ” finite solo un mese prima” a sentir parlare lei.
Insomma mi presento all’esame con un’ottima preparazione che e’ stata del tutto nulla. Appena si e’ accorta che stava interrogando una banale ragazza di SDC ha fatto di tutto per farmi sentire una nullita’ mettendomi in difficolta’ come poteva e devo dire che ci e’ riuscita benissimo. Non mi ha bocciato ma sono uscita dal suo studio piangiendo.
Ora mi chiedo se una persona da cosi basse doti morali possa far portare nel proprio programma la storia di SEJANO HIS FALL, un uomo soggetto di abusi di potere, maltrattamenti e ingiurie, proprio come quelli che lei inferisce a noi.
Insomma ragazzi, basta! Facciamo qualcosa. Mi associo alla mia compagna Zatarra che e’ stata una delle mie 2 compagne di questo ed altri esami.
Si chiama terrorismo psicologico e non penso proprio che si addica ad un luogo in cui si stanno formando delle menti.
Concordo con Stefano…evitate colpi di testa che poi magari non prende di mira solo chi “sfolla” ma tutti indistintamente.
L’ intervento forte non avviene litigando con lei come ho fatto io 2 anni fa, ma facendo si che a parlarle sia qualcuno con una carica istituzionale.
Stefano io invece credo che se le cose non si prendono di pugno, è inutile parlare con Semeraro o chi altro… qua c’è bisogno di un intervento forte!
io non l’ho ancora dato sto esame, ma ho paura al solo pensiero!
Ragazzi, quello che ho appena letto è semplicemente assurdo!!! Innanzitutto tanto di cappello alla nostra collega che ha avuto il coraggio di denunciare questo abuso di potere, perchè è cosi che deve essere chiamato. Io non ero presente solo per un caso alla lezione della prof Piglionica di stamattina, ma se la situazione è cosi grave, urgono provvedimenti seri…
Io ho fatto l’esame l’anno scorso. Paradossalmente tanto è “fiacca” a lezione, tanto è onesta all’esame. Sono stato mezz’ora con le assistenti e mezz’ora con lei e mi sono sudato col sangue un 28 che ancora mi fa brillare gli occhi il ricordo dell’emozione nel firmare il registro…
Nella mia sessione ha promosso quasi tutti mettendo voti dal 18 al 30, diversificando tra chi valeva e chi il libro lo ha aperto solo per sport.
In sessione d’esame ha mostrato quell’onestà che a lezione ha sepolto sotto una montagna di razzismo nei confronti dei “comunicatori”…e comunque…detto tra noi…le sue lezioni sono inutili ai fini dell’esame
p.s.: FILMATELA…poi inviate il filmato a telerama…qualcosa si muoverà!
Ragazzi tranquilli mi ero già mosso in questa direzione, è un discorso che avevo già affrontato con il Presidente del C.d.L..
Ho già contattato il Prof. Semeraro per far si che leggesse l’intervento pubblicato, credo che presto avremo anche un suo commento.
Per quanto riguarda i giornali, e le tv credo che potremmo farne anche a meno, almeno per ora…
Perchè non chiamare Striscia o le Iene? Lo sputtanamento in tv di solito funziona…
Cari compagni,
io ho sostenuto l’esame l’anno scorso.E’ stato un disastro: il programma che portai non era condiviso da lei( e l’aveva affisso fuori la porta dello studio), non credeva all’assistente che mi aveva interrogato e avevo preso con lei(l’assistente) 28/29.Risultato mi chiese di tornare all’appello successivo.Le feci presente che ero uno studente lavoratore e che il tempo a mia disposizione era limitato.Rispose che lavorava pure lei.Mi ha messo 23, per gentile concessione.
Avevo studiato tanto e bene.
Sono certo che questa “denuncia” risultera’ la piu’ suffragata di brutte esperienze.
Avanti scrivete!Lo so che siete in decine, per non dire di piu’.
Questo e’ cio’ per cui stiamo pure studiando.
Dite la vostra, raccontate di quanto e in che modo vi ha trattato male la prof Piglionica.
Vi sono vicino ragazzi per le umiliazioni che avete subito oggi, ma vi posso garantire che all’esame sara’ pure peggio.
Mi auguro che questa denuncia di Hillary dia sfogo ad un plebiscito, per cui chi deve prendere provvedimenti non potra’ ancora una volta rimanere sordo.
ragazzi, io ho avuto il suo insegnamento l’anno scorso… e ricordo il trattamento che ci riservava… un paio di volte ricordo che l’aula dove si teneva la lezione (forse la B1, boh…) era piccola, e quindi con somma gentilezza “spinse” fuori gli studenti di SdC, dicendo che era meglio che andavano via!!! da quella volta non ho più seguito… e senza rimpianto: meglio prepararsi da soli che essere trattati così.
e come si può fare? Credo che sia un’ottima soluzione
Io proporrei di scrivere anche una lettera agli organi di stampa locali (tipo il quotidiano) con il racconto di quanto è avvenuto stamattina. Questa storia deve venire a galla.
Ragazzi avete profondamente ragione! La Professoressa in questione è da anni che esercita il suo potere in questo modo e non mi sembra giusto. Io avevo già fatto presente questo comportamento sul forum del Rettore, ma dubito che l’abbia letto dal momento che non ho mai avuto risposta. Ragazzi reagite, scrivete una lettera al Rettore e al Presidente del vostro Corso di Laurea: dovete necessariamente fare qualcosa (mi rivolgo in particolar modo al rappresentante degli studenti Stefano Leo).
Quanto capisco il tuo disagio.. Anch’io come te stamattina sono stata “cacciata” dall’aula dalla Prof. Piglionica con l’unica colpa di essere una studentessa di Scienze della Comunicazione! Oltre ad essere allucinante, il suo comportamento è veramente scandaloso.. Non ho parole..ma ciò che mi manda in bestia è che il suo atteggiamento non sia più una novità fra gli studenti.. E REAGIRE NO?? Parlarne con lei è praticamente inutile oltre che dannoso per chi deve ancora fare il suo esame; con il Presidente di Corso sarebbe solo una perdita di tempo.. E allora che fare? Un appello al rappresentante degli studenti affinchè questa storia assurda abbia fine.. è un’offesa alla nostra intelligenza!
Non so chi tu sia ma ti ammiro per il tuo coraggio e la tua determinazione per aver denunciato l’ennesimo comportamento baronale di taluni docenti universitari che a mio avviso non dovrebbero solo limitarsi al comando,alla gestione dell’autorità, ma dovrebbero essere AL SERVIZIO degli studenti in quanto prima educatori e poi professori.Cordiali saluti e piena solidarietà.giocorgan82
grazie per il tuo appoggio Stewie! Spero che riusciremo a risolvere qualcosa!
Non è la prima volta che sento cose del genere sulla Prof in questione. Penso sia veramente assurdo essere trattati in questo modo sia durante le lezioni che in sede d’esame! Non bisogna confondere la severità con la superbia e con l’abuso di potere. Perchè un professore, anche se severo, non manca MAI di rispetto ad un suo studente. Quindi, oltre ad essere solidale in maniera totale con chi ha scritto questo articolo, lo sono anche con tutti coloro che erano in aula oggi. Portiamo questo problema davanti a chi dovrebbe occuparsene.