Ciao a tutti,
ho un dubbio che mi attanaglia.
io lavoro tutto il giorno, con orari proibitivi per lo studio. infatti mi riduco a studiare nelle ore libere (ossia dalle 19,00 alle 22,00) e nel fine settimana.
Sono perfettamente consapevole del fatto che si tratta di una mia libera scelta, che nessuno mi costringere ad avere questi ritmi, sono cosciente anche del fatto che la vita dello studente lavoratore è costellata di sacrifici e privazioni, ma mi chiedo anche: posso io chiedere (la parola “pretendere” mi sembra troppo) ai miei datori di lavoro degli orari personalizzati?
degli orari che mi permettano di gestire le ore della mia giornata in modo più consono alle mie necessità di studentessa, oltre che di lavoratrice?
c’è qualcuno che sa darmi delle risposte concrete in merito? ho bisogno di sapere nel dettaglio se esiste una documentazione che io posso compilare, in cui dichiaro di avere questa necessità, o se esite una regolamentazione, o c’è bisogno per esempio di un documento stilato dal preside o dalla segreteria di facoltà.
non so, sono completamente all’oscuro di tutto..so solo che così non posso continuare, e che mi ritrovo quasi ad un bivio.
vi ringrazio comunque.
anna laura