Ciao ragazzi,
qualcuno è a conoscenza del programma da portare per la biennalizzazione di Camerino?
Prego chiunque lo sappia di rispondermi, e prego Stefano di pubblicare questo post, visto che è la 5° volta che lo invio, hehehe…Grazie a tutti! (Stefano scherzo eh!)
Fab
Archive for maggio 2008
Semiologia del Cinema – Biennalizzazione
maggio 29th, 2008Aiuto: Esame di Letteratura Inglese!
maggio 29th, 2008Ciao ragazzi!! potete gentilmente dirmi quali sono i testi da studiare per l’esame di letteratura inglese?? E poi dove si consegnano gli statini? io sapevo all’ateneo, ma con i lavori che stanno facendo ho notato che hanno tolto la portineria!! Potete aiutarmi per favore??
Lettera al Rettore
maggio 29th, 2008caro Rettore,
corrono brutte voci e voglio augurarmi che fino all’ultimo farai tutto il possibile per scongiurare la chiusura della nostra Segreteria didattica che amministra circa un un migliaio di studenti come sai, ciascuno – quotidianamente – col suo problema di piani di studio, trasferimenti, tirocinio, ecc.ecc.
Ti ho parlato altre volte della dott.ssa Scorrano, che oramai conosci di persona. Otto anni fa, quando nacque il corso, era una mia borsista che “temporaneamente” mi aiutò a sgravarlo. Da allora è stato tutto un percorso di affidamenti a tempo, di contratti co.co.co. rinnovati, fino a un concorso fatto dalla Facoltà e superato. Pensavo che almeno su quel versante il Corso di studi si fosse consolidato. E invece no.
Il Consiglio Didattico di ieri l’altro ha dedicato un punto specifico alla questione, che ti allego, chiedendoti di trovare una soluzione. Potremmo trattenerla e pagarla dal fondo degli studenti fino al nuovo concorso, ma pare che anche questa possibilità sia preclusa da un nuovo Regolamento. Ha ragione Malorgio, segretario della Camera del Lavoro (un altro mio ex-allievo, anzi il mio primo laureato trent’anni fa in questa Università). Faccia l’Amministrazione un passo indietro. So bene cosa si nasconde dentro quel centinaio di precari, e comprendo la severità dell’Amministrazione, ma non è il caso di fare di tutt’erba un fascio. E attenzione ai diritti acquisiti. Potrebbe comportare forti oneri per l’Amministrazione, nel caso di una vertenza.
Qualora però anche quest’ultima mia perorazione non trovasse orecchie, debbo avvertirti che le conseguenze di una interruzione del servizio (perché di questo si tratta) ricadranno tutte sull’Amministrazione e dunque su di te che la rappresenti. Personalmente non offrirò nessuna copertura nè potrò sopperire alle competenze tecniche della segreteria con altro personale idoneo.
Gli studenti, nella loro autonomia, decideranno il da farsi.
Peccato, proprio ora che cominciavano a percepire che qualcosa poteva cambiare. So che leggi, come me, i loro blog. Va’ un pò a vedere cosa sta succedendo.
Con cordialità e spirito di collaborazione
Angelo Semeraro
Presidente del Consiglio Didattico
di Scienze della Comunicazione
Esame di Storia Moderna
maggio 28th, 2008E’ la seconda volta e più che scrivo, ma il mio post non viene pubblicato. Che cosa succede?
Vorrei per piacere sapere a LUGLIO l’ appello di Storia Moderna quand’è?
Grazie
Informazioni esame semiotica
maggio 28th, 2008Ciao ragazzi volevo sapere qualcosa sull’esame di semiotica?
E soprattutto volevo sapere se gli appunti disponibili sul blog sono sufficenti per una buona preparazione, o se va nei dettagli dei libri di riferimento, che sono davverro incomprensibili… grazie ciao.
Seconda rata
maggio 27th, 2008Ciao,
sono nuovo qui e ne aprofitto per salutare tutti e per ringraziare chi fornisce questo servizio.
Volevo sapere cosa devo fare per pagare la seconda rata che scadeva il 2 maggio, e a che tipo di sanzioni si va incontro
Ciao e grazie
NO all’aumento delle tasse!!!
maggio 27th, 2008Consegna statino diritto dell’Unione Europea
maggio 26th, 2008ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa dove si consegnao gli statini per l’esame di diritto dell’U.E con il prof. DE BELLIS e la sede d’esame.
grazie
Informatica… Presentazione sito!
maggio 26th, 2008Ho già in mente l’argomento per il sito (avendo superato la prima prova), vorrei sapere da chi ha già sostenuto queta prova in che modo bisona portare il sito all’esame, se non si ha la disponibilità di un portatile come bisogna fare?
Oltre alla discussione del lavoro svolto farà altre domande?
Luigi
Linguistica generale prof. De Masi
maggio 26th, 2008Sono uno studente lavoratore e non ho la possibilità di seguire o di essere presente in facoltà, per questo vorrei sapere in che modo si svolge la prova, mi sembra di aver capito che l’esame è suddiviso in due giorni, me lo confermate?
Esistono degli appunti di facile reperibilità?
Grazie,
Luigi
Radiogiornalismo & Indipendenza 4
maggio 26th, 2008Si avvisano gli studenti del CdL in Scienze della Comunicazione che in data giovedì 29 maggio alle ore 18 si terrà il quarto ed ultimo incontro con i giornalisti di Radio Popolare Salento presso l’aula SP2 dell’Edificio Sperimentale Tabacchi. Sarà ospite Gabriele De Blasi che parlerà della storia delle radio nel Salento.
Internet
maggio 26th, 2008Qualcuno sa dirmi se esistono al polo umanistico reti wireless e per gli studenti di quali facoltà? come ci si collega? I pc nella biblioteca dell’ateneo sono dotati di internet e si può navigare?
Grazie.
Economia Politica
maggio 21st, 2008Avviso che non ci sarà lezione lunedì 26 maggio, ma solo martedì 27 e sarà l’ultima del corso. Inoltre il prof Forges ha fissato un ulteriore appello per il 24 luglio.
Altro che fondamenta!!!
maggio 21st, 2008Ma insomma è possibile che nn riusciamo a far funzionare questa c***o di facoltà?… ho sentito dire che 100 precari…tra cui la segretaria del corso di laurea di scienze della comunicazione..verrano fatti sloggiare per essere sostituiti o non si sa cosa….e tutte le pratiche e tutta la burocrazia verrà lasciata ammuffire nei loro uffici nell’attesa che qualcuno se ne occupi?
Dai c***o!!! i tempi burocratici sono già lunghissimi, come diventeranno???…Lu Leo mi ha detto: è come togliere le fondamenta ad un palazzo….io ho risposto che qui si vedono solo palafitte altro che palazzi…e le fondamenta sinceramente sono ancora in costruzione….occorre modificare, sistemare ma no annientare e cancellare tutto… MAESTRO…mi auguro sappia gestire nel migliore dei modi il CASINO che si verà a creare!…
Interclasse
maggio 21st, 2008Aggiornamento del powerpoint con l’inserimento delle specialistiche in Economia.
PresentazioneInterclasse2
Rinvio Teoria e tecnica dei nuovi media
maggio 19th, 2008Si avvisano gli studenti che, a causa di gravi problemi di famiglia, il prof. C. Formenti è costretto a rinviare presumibilmente alla settimana prossima gli esami fissati per il 19 e 20 maggio 2008.
il Re è morto, viva il Re
maggio 19th, 2008Salve a tutti,
leggendo i vostri post o i vostri commenti, mi sono reso conto che molti studenti miei colleghi, non hanno potuto seguire i lavori dell’assemblea del 15 maggio ( quella relativa all’accorpamento con Beni Culturali per intenderci ndr).
Io c’ero. Anche se francamente a causa del mio status di studente lavoratore è stato molto difficile parteciparvi.
Ma credo che questi momenti di aggregazione e di scambio di conoscenze siano importantissimi per il nostro corso di laurea e comunque nelle università in generale, forse più importanti degli esami da superare a “qualsiasi costo”.
Certo però, non ho riscontrato lo stesso interesse da parte della maggioranza dei miei colleghi di studio…. l’aula era per metà vuota ( eppure mi dicono che la nostra facoltà ha un gran numero di studenti) e quelli che cerano erano lì con intenzione per lo più “bellicose”.
In realta, anche io inizialmente, non ero molto d’accordo riguardo la proposta che viaggiava sulle frequenze di radio facoltà, riguardo il futuro della “nostra” facoltà.
Pensavo : ma che ciazzecca una facoltà di arte con una di comunicazione. (parafrasando un noto ex ministro delle infrastrutture).
Ma come dovrebbe fare un buon “comunicatore”, ho ascoltato. ( si è paradossale … ma credo che prima di saper comunicare e quindi parlare, bisogna saper ascoltare)
Ed ho ascoltato con grande interesse, valutando e vagliando le proposte che uscivano dalla bocca dei due relatori del progetto, il Prof. Santoro ed il Presidente del Corso di Laurea Prof. Semeraro.
Un progetto ben strutturato e sicuramente in linea con tutte le nuove forme di comunicazione. Sicuramente molto più ben strutturato di quello attuale. E di cui i futuri studenti potranno avvalersi.
Spero che il Presidente abbia la possibilità nei prossimi giorni di inserire le slide delle sua presentazione nel sito ufficiale di SdC ( il webmaster dovrebbe saperlo fare), in modo da dare a tutti la possibilità di capire e quindi di dare un giudizio, sopratutto a quelli che non erano presenti ( la stragrande maggioranza)
Certo bisogna decidersi in fretta. La data ultima di presentazione del progetto, sembra essere il 31 giugno c.a..
Altrimenti le voci che circolavano sulla chiusura del corso di laura in scienze della comunicazione si potrebbero avverare.
Ma l’atteggiamneto di taluni studenti mi è sembrato alquanto stupido, sicuramente non all’altezza della loro intelligenza. Una chiusura totale alla proposta che francamente mi è sembrata inaccettabile. Anche se a ragion del vero erano per la maggior parte studenti di beni culturali.
Certo però che parte della responsabilità di questa chiusura comunque se la devono addossare i docenti.
Non sono stati in grado di spiegare la situazione ai loro ragazzi, anche in sedi non istituzionali. Bastava dire che l’interclasse era un passaggio obbligatorio sia per SdC che per BC.
Ma cè stato un’arroccamento sulle posizioni, che la battaglia di Iwo Jima sembrava una passeggiata. I Prof. da una parte ed gli Stud. dall’altra. La cosa bella , anzi fantastica e che tutti e due le “fazioni” volevano la stessa cosa. Volevano un cambiamento!
Certo i nostri rappresentanti hanno fatto sicuramente la loro parte. E molto più responsabilmente si sono schierati dalla parte del cambiamento. Ma non basta!! Bisogna decidere ed in fretta. Spero che i rappresentanti degli studenti in questi giorni convochino un’assemblea per prendere una decisione univoca riguardo a cosa pensano gli studenti Sul Progetto di Interclasse LT3-LT20-LM65.
“…..il Re è morto, viva il Re”
con affetto il Druido apprendista.
PresentazioneInterclasse
Programma Storia delle Dottrine Politiche
maggio 19th, 2008Salve a tutti, ho letto che a breve (il 4 giugno) ci sarà l’esame di Dottrine politiche, con il prof. Proto, purtroppo non ho trovato il programma da seguire, qualcuno di voi ne sa qualcosa?a presto, Grazie!
Help esami specialistica
maggio 19th, 2008Salve, come posso contattare i prof. Aloisio e Augieri per chiedere info sui loro esami della specialistica?qualcuno sa dirmi i numeri di telefono e/o le mail? grazie
Etica della comunicazione
maggio 19th, 2008Per cortesia, qualcuno di voi potrebbe confermarmi se il programma di etica della comunicazione dello scorso anno accademico prevedeva i seguenti testi: “Estetica a comunicazione” di Pellegrino (solo alcuni capitoli) e “Etica della Comunicazione” di Fabris + tesina. Ho visto che i testi sono cambiati quest’anno e non riesco a trovare la pagina del programma didattico dell’anno scorso. Ho frequentato l’anno scorso e mi sono preparata su questo programma …ma ora mi sorge il dubbio che abbia sbagliato! Per favore qualcuno mi aiuti!!!
GRAZIE.
Questione “progetto interclasse”
maggio 19th, 2008Questo “articolo” è rivolto principalmente al professor Semeraro.
Volevamo farle sapere che abbiamo partecipato all’assemblea del 15 maggio e anche se in quella circostanza non abbiamo detto nulla, appoggiamo pienamente il progetto “INTERCLASSE” che avete esposto.
Siamo studenti del III anno e pur essendoci tanti problemi abbiamo il ricordo di un esperienza positiva se pensiamo a scienze della comunicazione…e si! noi vogliamo che altri studenti abbiano la possibilità di viverla e di conoscere professori come voi!
Sofia, Alessio, Andrea, Giusy e Chiara.
Borse di Studio post laurea
maggio 19th, 2008Avviso Pubblico n. 1/2008 – RITORNO AL FUTURO – POR PUGLIA 2007 – 2013
Fondo Sociale Europeo
2007IT051PO005
approvato con Decisione C(2007)5767 del 21/11/2007
ASSE IV – CAPITALE UMANO
E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia il nuovo bando per l’edizione 2008 delle borse di studio per la formazione post laurea, già del programma “Bollenti spiriti”, oggi denominata “Ritorno al Futuro”. Con riferimento a tale bando, lo IAL CISL Puglia segnala due corsi di formazione Post Laurea inseriti all’interno dell’offerta formativa del’Ente: Corso di Formazione Post Laurea in “Gestione della Comunicazione Sociale” Corso di Formazione Post Laurea in “Management dell’Impresa Sociale” ( allegare le locandine). Destinatari privilegiati di tali corsi sono laureati/e al di sotto dei 32 anni di età che potrebbero, per la frequenza degli stessi, usufruire delle risorse messe a disposizione della regione Puglia a valere sull’avviso sopraindicato. Per tutta la durata di apertura del Bando, lo IAL fornirà gratuitamente consulenza per la predisposizione della domanda di finanziamento del Corsi da inoltrare alla Regione Puglia.
http://formazione.regione.puglia.it/index.php?page=documenti&opz=getdoc&id=1
BandoComunicazioneSociale BandoManagementImpresaSociale
Info esame prof.Semeraro
maggio 16th, 2008ciao a tutti, mi chiamo Antonella e sono iscritta al II anno di specialistica e sono una studentessa lavoratrice. Volevo chiedervi se per la preparazione dell’esame di scritture nei media education il libro di testo da portare è solo “Del sensibile e dell’immaginale” o se è stato aggiunto qualche altro testo.
Ringrazio quanti sapranno aiutarmi.
Antonella.
“Il salento che cambia”
maggio 16th, 2008
SABATO 14 GIUGNO 2008 ore 19,30 presso le Manifatture KNOS di Lecce.
Nuova pagina
maggio 14th, 2008Da oggi esiste una nuova pagina in cui inseriremo tutto quello che riguarda libri-appunti e altro materiale didattico.
Quindi chiunque vorrà inserire…
…annunci di vendita o di acquisto libri, materiale da condividere e altro potrà mandare una mail a stefanoleo_2@libero.it o scrivere un intervento che io inserirò direttamente nella pagina corretta (che trovate in alto tra “Bacheca del Presidente” e “Registrati”), ricordatevi di lasciare una mail dove gli studenti vi potranno contattare.
Sociologia dell’ambiente e del territorio.
maggio 14th, 2008Ciao.. vorrei sostenere l’esame di sociologia, qualcuno saprebbe dirmi il programma preciso da portare all’esame?perchè sulla guida c’è scritto che si porta solo la prima parte del suo libro, ma chiedendo in giro, alcune persone mi dicono che si fa tutto,altre no. Qualcuno ha notizie più precise? Inoltre dove si consegnano gli statini? Ho provato a mandare e-mail al prof, ma non mi risponde.L’indirizzo esatto è marco.mancarella@ateneo.unile.it ? Perchè è a questo che io ho inviato le e-mail, ma non ricevo risposta. Grazie.
Diritto (?) dell’Unione Europea
maggio 14th, 2008Leggevo di qualche povera disgraziata che non può recarsi a Lecce ogni giorno per ricevere notizie circa esami, programmi, ecc. Beh, chiunque tu sia, sappi che non sei sola, che di poveri disgraziati ce ne sono tanti e che io sono una di queste!! E’ da un anno circa che cerco di avere notizie sull’esame di Diritto dell’Unione Europea (cheprimac’erapoinonc’eraorac’èdinuovo) ma quando ho preso un giorno di ferie per venire a Lecce e chiedere informazioni sono stata palleggiata da una parte all’altra senza risolvere niente:…la segreteria di SdC non conosceva il programma e per motivi di PRIVACY non poteva fornirmi un recapito della prof. Sciacovelli, l’unica soluzione: recarsi nello studio della prof…. ok… problema: la prof. non aveva uno studio, quantomeno non al Palazzo Parlangeli, “si appoggiava” nella segreteria di Scienze Politiche… ok.. toc toc <cercavo la prof. Sciacovelli>, con un sorrisino misto tra fastidio e pena mi chiedono se fossi di Scienze della Comunicazione… SI!!.. con un sorrisino misto tra fastidio e pena mi fanno sapere che non devo rivolgermi a loro, ma alla NOSTRA segreteria…. ok, taglio: questa storia si è ripetuta non so quante volte e ad oggi non conosco ancora il programma da portare all’esame. Ho contattato il prof. De Bellis e il sorrisino misto tra pena e fastidio è venuto a me, sapete perchè??? Mi ha consigliato di chiedere informazioni presso la Segreteria di Scienze Politiche!!!!!….
Quali sono i testi da studiare per l’esame di Diritto dell’U.E. ( per fuori corso-non frequentante) ???
Radiogiornalismo & Indipendenza 2
maggio 14th, 2008Si avvisano gli studenti che giovedì 15 maggio, alle ore 18, presso l’aula SP2 del Tabacchi, ci sarà il secondo incontro con i giornalisti di Radio Popolare Salento, incentrato stavolta sul tema dell’informazione radiofonica. Saranno presenti Vittorio Amodio e Melissa Perrone, rispettivamente direttore e caporedattore di Radio Popolare Salento.
Libri di psicologia
maggio 14th, 2008salve volevo sapere i titoli ,con relativi autori, dei testi necessari all’esame di psicologia ( M.R. Serio) considerando anche il fatto che non ho frequentato il corso. Qualcuno puo’ darmi una mano??
Grazie in anticipo un caloroso salve a tutti!
Crediti da Università straniere
maggio 14th, 2008Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se sapete come ci si possa far assegnare crediti formativi ottenuti all’estero: da un paio di mesi sono a Madrid e sto frequentando un corso di lingua spagnola all’Università Complutense; a parte l’eccezionale esperienza umana e formativa, da questo corso potrei ricavare anche dei crediti… sempreché l’Università del Salento sia d’accordo.Specifico che non sono a Madrid con l’Erasmus né altri progetti di mobilità studentesca; tuttavia la segreteria della facoltà di Filologia, che tiene il corso, afferma che se supererò l’esame Lunedì prossimo (incrociamo le dita), si potrà eseguire un Transcript, cioè l’assegnazione alla mia Università di provenienza dei crediti previsti per il corso. L’impiegato della segreteria mi ha spiegato che dovrei contattare l’Università di Lecce (perdon: Salento ) per sapere se i crediti “spediti” saranno accettati. Qualcuno si è già trovato in una situazione simile? Dovrei contattare la Dott.ssa Scorrano? Tenendo conto delle difficoltà legate alle tariffe telefoniche internazionali ed ai tempi per il ritorno che dopo l’esame si faranno stringenti, c’è un indirizzo e-mail a cui scrivere o qualcuno che non mi faccia fare 100 telefonate a uffici diversi oppure ancora qualche altro modo per ottenere risposta in tempo utile? :)Grazie in anticipo a tutti!
Assemblea
maggio 12th, 2008Vi ricordo che Giovedi 15 Maggio alle ore 11:00 in aula Sp4 si terrà un’assemblea per noi studenti, in cui si discuterà del futuro del nostro corso e i vari progetti che stiamo valutando.
Non mancate, la vostra presenza è fondamentale!!!
Opinioni sul servizio mensa
maggio 12th, 2008Gentili colleghi,
mi piacerebbe sapere la vostra opinione sul servizio mensa erogato agli idonei ed ai vincitori di borsa di studio edisu.
Il perchè di questo post è presto detto: non so se avete notato ma c’è una differenza di “trattamento” (tra un po’ spiego che intendo per trattamento) a mio parere sostanziale tra la mensa adiacente l’edisu e la mensa vicino alla stazione ferroviaria.
Per “trattamento” intendo non solo la quantità dei pasti e la qualità degli stessi, ma anche, effettivamente, come si pone il personale nei confronti degli aventi diritto.
Sono un po’ di mesi che chi va a consumare un pasto presso l’EDISU si ritrova porzioni DECISAMENTE STRIMINZITE nel piatto, una coda allucinante (perchè un addetto deve stare in “cassa” casomai uno non passa il tesserino…come se il bip acustico dell’avvenuta strisciata non si sentisse lontano 20 metri…), sempre la stessa roba (ad esempio sempre lo stesso formato di pasta) nonchè un personale che probabilmente fa “valere 1 punto” (chi frequenta la mensa sa che cosa intendo) anche un eventuale sorriso che potrebbe rivolgerti…invece ti servono in modo oltremodo scocciato, quasi ti stessero facendo la cartità con uno sforzo morale sovraumano (ed invece si prondono 700 euro l’anno dalla borsa di studio di ognuno che la vince).
Presso la “stazione” invece il servizio è più snello, il personale SORRIDE…E’ INCREDIBILE…SORRIDE, le porzioni sono davvero abbondanti e ogni tanto si inventano qualche variazione sul menu.
Ad esempio, avete mai mangiato la pizza all’EDISU? Avete notato che è la metà di quella che si può avere alla stazione…e ha un condimento davvero misero, tra l’altro?
Francamente questa cosa a me scoccia parecchio, perchè qui non si tratta solo di un servizio erogato non al meglio, ma ci sono in ballo centinaia di euro sottratti dalle borse di studio.
Che ne pensate?
cerco libri di sociologia
maggio 12th, 2008Cerco questi 3 libri di sociologia:
- AA. VV. La Paleontologia nella Napoli dell’Ottocento, a cura di M.R. Ghiara e M. del Re. Lares Edizioni, 2004.
- M. Proto. Postcolonialismo e globalizzazione. Mezzogiorno, Mediterraneo, Africa. Lares Edizioni, 2007.
- M. Proto Egemonie e comunicazione. Dalle società premoderne ai sistemi globali. Lares Edizioni, 2007.
Per contattarmi il mio indirizzo è bartone@hotmail.it
“Le variazioni GRANDI”
maggio 11th, 2008Cari Studenti,
siete stati bravi, almeno a leggere i primi rapporti che ho ricevuto, nei vostri commenti al Seminario che si è svolto il 30 aprile sulle variazioni grandi.
Alcuni di voi hanno preferito una rassegna sull’insieme della giornata, sottolineando punti, aspetti, posizioni o anche semplicemente affermazioni da cui sono stati maggiormente colpiti. Mi riferisco in particolare agli script di:
1. Agnese Morciano, matr.39837;
2. Federica Anna Leo, matr.34565;
3. M.Elena Dolce, matr.63953;
4. Luca Spedicato, matr. 34342;
5. Rita Conte, matr.33926;
6. Daniela Natali, matr.35691;
7. e anche di Valentina Greco s.i.m. (che però è stata piuttosto stitica e sbrigativa),
8. e infine Manuela Carrozza, matr. 30316 più attratta dai temi dell’esclusione sociale per come ce l’ha rappresentata l’antropologo De Finis nel suo reportage sulle periferie romane.
Alcune di queste relazioni le pubblicherò nella rubrica Reset del prossimo numero del Q. che come sapete sarà monografico sul Reincanto/Disincanto.
Per farlo però, ho bisogno che gli interessati mi facciano pervenire un file elettronico inviando alla Segreteria Didattica (scienzedellacomunicazione/unile.it).
1. Emanuela Imperiale, matr.42630;
2. Gabriele Salvatore Memmi, matr.40341 che ha svolto una vera e propria tesina sull’utopia (da Thomas More a Gibson, attraversando Formenti)
3. M.Gabriella Palumbo, matr.29904 che si è soffermata sul post-humano di Colaizzi.
Queste sono, fino a ieri, 9 maggio, le relazioni che ho ricevuto e che ho letto. Credo che ve ne saranno ancora altre, ma intanto i miei complimenti vanno a voi che avete preso sul serio le cose, dimostrando che un altro modo di stare insieme è possibile, e che in situazioni di vera comunicazione l’in-comune può compiere un salto di qualità, a vantaggio di tutti.
Attendo ora i …ritardatari.
Pregherei però tutti, quelli che hanno già consegnato, e quelli che consegneranno ancora, a inviare non più in cartaceo, ma in formato elettronico le loro brevi relazioni (p.f. non chiamatele “tesine”: per voi ogni cosa è una tesina!), indirizzandole direttamente alla mail della Segreteria Didattica del corso.
Buona domenica e grazie per la partecipazione, che fa giustizia di molti luoghi comuni sul vostro…disincanto.
Alla prossima
Il Presidente
Comunicazione del Presidente
maggio 10th, 2008
Cari Studenti.
A Valencia ho siglato accordi per i futuri Erasmus in quella splendida città che ha un’ottima Facoltà con Laboratori di Stampa. Fotografia, Cinema (montaggio e sceneggiatura) e Radio. Da rimanerci! Leggendo i vostri commenti nel blog ho capito che il seminario del 29 aprile ha incontrato il vostro interesse. Trovo giudizi tutto sommato positivi, e non può che farmi piacere per voi. Altrettanto piacere per aver scoperto il lavoro di otto anni del Quaderno di Comunicazione che gode di un Comitato Scientifico internazionale di tutto rispetto. Come saprete esso è interamente consultabile in rete:
www.quadernodicomunicazione.com
Vi saranno nelle prossime settimane altre iniziative a breve scadenza:
1. Per il 15 maggio proporrò al Consiglio Didattico di martedì prossimo che si tenga un’ASSEMBLEA GENERALE DI TUTTI GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE per spiegare a che punto siamo con la programmazione dell’interclasse (con la novità che ho trovato uno spazio, concordato con il preside di Economia, anche per i patiti di Marketing).
2. per lunedì 9 giugno seminario su LA PAROLA E IL GESTO: La comunicazione non verbale nei rapporti interpersonali e di gruppo, con Marco PARET che è uno studioso di comunicazione non verbale e in Programmazione neuroLinguistica (PNL) nonchè di coaching aziendale.Ha un Centro a Nizza e i suoi master sono molto seguiti.Il Seminario si terrà in un’aula che verrà indicata. Niente zuccherini (cfu). Venga solo chi è interessato.
Segreteria???
maggio 9th, 2008Perchè la Segretetria Didattica è dotata di un numero telefonico e di un indirizzo e-mail e poi se si chiama o si invia un’e-mail non si riceve nessuna risposta?è possibile che per avere anche una minuscola informazione bisogna necessariamente recarsi a lecce? io non vivo a lecce e non è possibile per me recarmi in segreteria ogni volta che ho bisogno di qualcosa; inoltre mi chiedevo perchè sul sito c’è scritto che si può telefonare solo nei giorni di apertura?se qualcuno dovesse avere un problema urgente deve obbligatorimante aspettare quelle ore specifiche?(per non parlare del fatto che neppure ti rispondono, come sostenevo prima).
Odio lamentarmi e capisco che spesso ci siano numerosi impegni e diventa difficoltoso riuscire a gestire tutto, ma UN AIUTO??qualche studente non potrebbe fare il tirocinio in segreteria occupandosi di assistere gli studenti nei loro numerosi interrogativi?
Grazie e scusatemi per lo sfogo.
Laboratorio di scrittura per la comunicazione
maggio 8th, 2008Carissimi,
come richiesto inserisco qui le esercitazioni relative al primo modulo del nostro laboratorio.
Buon lavoro
Maria Maggio
Programma laboratorio di scrittura
maggio 8th, 2008Laboratorio di scrittura per la comunicazione (programma)
Ecco il programma.
Appelli!!!
maggio 6th, 2008Ho contattato i Docenti per chiedere appelli straordinari e le date della sessione di Giugno/Luglio.
Alcuni di loro mi hanno risposto, vi riporto l’elenco con le date.
(In fase di allestimento)
TRIENNALE appelli
Economia Politica…28 MAGGIO (fuori corso)…12 GIUGNO…3 LUGLIO info
Diritto dell’unione europea…4 GIUGNO…18 GIUGNO…2 LUGLIO
Estetica…9 GIUGNO…14 LUGLIO info
Etica della comunicazione…10 GIUGNO…15 LUGLIO info
Informatica…11 GIUGNO…9 LUGLIO…23 LUGLIO…9 SETTEMBRE…30 SETTEMBRE (Tutti ore 9.00) info
Laboratorio di scrittura per la comunicazione…22 MAGGIO…5 GIUGNO…7 LUGLIO (tutti ore 10.00) info
Letteratura inglese…11 GIUGNO…26 GIUGNO…14 LUGLIO…25 SETTEMBRE…23 GENNAIO…13 FEBBRAIO
Lingua e traduzione inglese…4 GIUGNO…25 GIUGNO…9 LUGLIO (tutti ore 9.00) info
Linguistica generale…11 GIUGNO (Prima parte)…12 GIUGNO (Seconda parte)…9 LUGLIO (Prima parte)…10 LUGLIO (Seconda parte)
Linguistica Italiana…16 GIUGNO…7 LUGLIO…(tutti ore 9:30 aula SP2)
Pedagogia della comunicazione…13 MAGGIO…3 GIUGNO…1 LUGLIO…15 LUGLIO…(tutti ore 9.00 stanza docente) info
Psicologia…26 MAGGIO…9 GIUGNO…7 LUGLIO…8 SETTEMBRE…22 SETTEMBRE…(tutti ore 9.00 studio Docente)
Semiologia del cinema…28 APRILE ore 9.30 (22/a Parlangeli)…6 GIUGNO…20 GIUGNO
Semiotica…3 GIUGNO…20 GIUGNO…7 LUGLIO…20 SETTEMBRE…per i fuori corso anche 13 OTTOBRE…13 DICEMBRE info
Sociologia della comunicazione…8 MAGGIO (SP3)…10 GIUGNO…24 GIUGNO…8 LUGLIO…23 SETTEMBRE…(tutti ore 17.00) info
Sociologia Generale…3 GIUGNO…17 GIUGNO…1 LUGLIO…27 SETTEMBRE…16 DICEMBRE
Storia Contemporanea…26 MAGGIO…12 GIUGNO…26 GIUGNO…10 LUGLIO…25 SETTEMBRE info
Storia delle dottrine politiche…4 GIUGNO
Storia Moderna…6 GIUGNO…27 GIUGNO info
Teoria e tecnica dei nuovi media…19 MAGGIO (SP3)…9 GIUGNO (SP2)…14 LUGLIO (SP2)…(tutti ore 9.00) info
(in fase di allestimento)
SPECIALISTICA appelli
Diritto dell’informazione e della comunicazione…3 GIUGNO ore 8.30…23 GIUGNO ore 14.00…11 LUGLIO ore 14.00…17 SETTEMBRE ore 8.30…6 OTTOBRE ore 8.30 info
Progettazione e produzione multimediale…6 GIUGNO…9 LUGLIO…11 SETTEMBRE (tutti ore 16:30, la Stecca II° piano stanza A)
Sociologia dei fenomeni politici…9 GIUGNO…23 GIUGNO…7 LUGLIO…22 SETTEMBRE…(tutti ore 10.00…12 b/bis Parlangeli) info
Sociologia dell’organizzazione dei media…13 GIUGNO…4 LUGLIO…(tutti ore 11.00) info
Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico…20 MAGGIO…10 GIUGNO…15 LUGLIO…(tutti ore 9.00, stanza Docente) info
Per il resto dobbiamo attendere, vi terrò informati tramite il blog e cercherò di far aggiornare il sito ufficiale nell’attesa della messa online del nuovo sito.
Stefano Leo
Radiogiornalismo & Indipendenza
maggio 6th, 2008Si avvisano gli studenti del Corso di Laura in Scienze della Comunicazione che giovedì 8 maggio alle 18:00 ci sarà la prima di una serie di quattro conferenze organizzate da Radio Popolare Salento, dal titolo “Radiogiornalismo ed indipendenza”. La conferenza sarà incentrata sul tema della radio come impresa e sarà tenuta da Mino Cavallo, amministratore di Primaveraradio s.r.l.