Il nuovo orario andrà in vigore da Lunedi 13!
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Le lezioni di Semiotica del Prof. Caputo si terranno nel primo o nel secondo semestre?
Sono arrivata allo Sperimentale-Tabacchi alle ore 9.15 del 9 ottobre ed ho appreso, con stupore, che gli studenti erano andati via perché qualcuno li aveva avvisati che le lezioni del Laboratorio di scrittura erano state rinviate a novembre.
Tuttavia in aula era presente un gruppetto di studenti (che probabilmente non erano stati ‘avvisati’ del rinvio) e non mi è sembrato corretto invitarli ad andarsene. Perciò ho trascorso un po’ di tempo in corridoio e per le scale cercando di comunicare al maggior numero possibile di studenti che la lezione prevista si sarebbe svolta regolarmente (sia pure con un po’ di ritardo, che contavo di recuperare riducendo le pause).
Ho quindi tenuto la mia lezione, fino alle 12.00, con poco più di quaranta studenti (via via ‘recuperati’) ed ho assicurato a tutti (pregando i presenti di avvisare i colleghi del primo anno che avrebbero seguito con loro un’altra lezione dalle 12.00 alle 13.00) che si sarebbe svolta regolarmente anche la lezione pomeridiana dalle 15.00 alle 17.00.
E così è stato, con circa ottanta studenti in aula.
Naturalmente le lezioni proseguiranno secondo l’orario stabilito e, nel corso dei prossimi incontri, potremo concordare una lezione di ‘recupero’ per gli assenti.
Il mio indirizzo e-mail è riportato al sito ufficiale del corso di laurea. Se intanto qualcuno fosse realmente preoccupato dei contenuti della lezione persa, potrebbe chiedermi gli appunti e le esercitazioni.
Monyngy però per Quarta non potevamo prevedere. Nessuno sapeva niente. Con sociologia invece una minima voce l’avevamo sentita… e siamo giustamente andate a controllare se fosse vera o meno. Sono delusa a volte da queste cose. Lo so che sono cose che capitano. Però. Non lo so. Pretendono il massimo da noi studenti, noi sempre dobbiamo capire e darci da fare. Ma a volte i professori non rispondono allo stesso modo.. c’est la vie…
Monyngy ha ragione, non ci fosse questo blog torneremmo alla vecchia maniera, come d’altronde fanno tutte le altre facoltà visto che non hanno la fortuna di avere questo mezzo così ben organizzato come il nostro. Muoviamo le chiappe, diamoci da fare.
Marialucia io ero con te nell’Sp3 quando il professore non si è presentato. Tutti abbastanza arrabbiati e increduli. Mancanza sua. Né del blog, né della segreteria né dell’organizzazione. Suppongo non abbia avvertito nessuno che avrebbe iniziato con ritardo.. cosa ci possiamo fare? L’unica cosa è chiedergli spiegazioni il primo giorno di lezione (quando e se si presenterà) ma non possiamo per ogni minima cosa venire e chiedere qui spiegazione e poi ancora insistere. La stessa cosa sarà successa con il professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio… Per fortuna avevamo letto che una ragazza qui sul blog diceva che il prof avrebbe iniziato il 13. Noi lunedì per sicurezza siamo andate in segreteria a chiedere se ci sarebbe stato o meno. La risposta della segretaria: “Se c’è sull’orario ovvio che c’è”. Allora noi subito all’Edisu a chiedere in portineria (in quanto la lezione si teneva lì e sicuro avrebbero saputo se l’aula sarebbe stata occupata o meno) e ci hanno detto che le lezioni del professore sarebbero iniziate il 13. Meno male per la segretaria allora… fosse per lei saremmo rimaste a lecce sino alle 13:00 invane, senza lezione e aspettando il pulman delle 17:30 per tornare a casa! giornata persa….
Io dico… muoviamoci un pochetto. Andiamo per le facoltà, alle portinerie, in segreteria. Chiamiamo i professori. Un “tempo” si faceva così. L’università è sempre andata avanti. E’ periodo di lezioni, qualche giorno a settimana ci passiao tutti per Lecce…
Sfruttiamo al meglio questo blog che è utilissimo. Tutti sempre molto disponibili e ad aiutare. Però. Una cosa è chiedere un consiglio un parere o altro. Un altro è domandare che qualcuno vada a chiedere/girare/vedere per noi!….
Maria Lucia hai ragione, sono d’accordo con te. Quando vedremo il professore gli chiederemo spiegazioni. E’ l’unica cosa che possiamo fare. Non credo che il blog possa darci risposte.
La prima settimana è andata, con sociologia dell’ambiente e quarta che non hanno avvertito NESSUNO del nostro corso (presidenza o segreteria) dell’inizio dei loro corsi… Cosa che nn mi stupisce, cose che sono sempre capitate, capitano e sfortunamente capiteranno…..
Buon anno accademico a tutti!
Forza&coraggiooooooo
Monyngy hai detto “cerchiamo di prevenire anzichè lamentarci, chiedere sempre e meglio invece di sentire le voci che corrono, non spazientirci dopo i primi dieci minuti di ritardo del prof, aspettare, essere più gentili, muoversi a cercare informazioni..”. Ma mi dici come facevo a prevenire il fatto che il prof non sarebbe venuto??Si chiede in portineria e non ti sanno dire nulla,si chiede in segreteria e stessa storia…mica me le posso inventare le cose?La mia non è una lamentela verso questo blog ASSOLUTAMENTE!Semplicemente potrebbe essere stata una mancanza del prof che magari si è dimenticato di comunicare che le sue lezioni iniziano e fine ottobre e visto che siamo su questo blog per comunicare e aiutarci chiedevo a stefano se sapesse qualcosa a riguardo.Tutto qui.
Quello che dice monyngy è giusto.
Penso a quando questo blog non esisteva e il sito di Sdc era molto molto molto peggio, come facevamo? Ci sbattevamo da una parte all’altra a trovare info e risolverci i vari problemi.
Ora è molto più facile con l’esistenza di questo Blog, forse la colpa è anche mia che dal primo giorno ho provato a rispondere a tutte le domande e a tutti i problemi, ma adesso forse è arrivato il momento di elevare il livello di questo blog, non deve essere solamente il muro del pianto!!!
Invece di chiedere a Stefano continuamente spiegazioni, che tanto è inutile farlo dopo, cerchiamo di prevenire anzichè lamentarci, chiedere sempre e meglio invece di sentire le voci che corrono, non spazientirci dopo i primi dieci minuti di ritardo del prof, aspettare, essere più gentili, muoversi a cercare informazioni.. Si sa che l’ambiente non al top a livello di organizzazione, però prepariamoci ad affrontare l’anno nel migliore dei modi, attivandoci in primis con ottimismo e meno lamentele.. se c’è un appello di letteratura anglo americana, informatevi su chi è il prof, andate al buon pastore e chiedete di lui/lei, mandate una e mail, telefonate.. Non pretendete di ricevere una risposta dal blog per ogni problema. Cercate voi la vostra risposta, comunicando! Sono pendolare anch’io e parlo anche contro di me, ma il fatto è che se ci si iscrive all’università non si può poi pretendere la giustifica per ogni cosa perchè non si è sul posto.. ci vuole anche qualche sacrificio. Scusate per lo sfogo ma ci voleva.
)
Forza Stefano ti ammiro molto!!
Ciao a tutti buon a.a.
Marialucia…ad averla una spiegazione!!!
Stefano, per cortesia, una spiegazione per il mancato avviso dell’inizio delle lezioni del prof.Quarta a fine ottobre!
Se è vero che a lezione erano pochissimi probabilmente verrà recuperata.
Ok Stefano!
Ci siamo capiti e ti ringrazio tanto!
Spero soltanto di poter recuperare quella prima lezione del laboratorio che mi sono persa…
Rimane però il disagio della lunga attesa causata dai ritardi dei docenti. Qualcuno di loro ha il brutto vizio di arrivare troppo tardi alle lezioni!
Non si può fare niente per sanare questo antipatico malcostume tutto leccese?
Grazie a tutti!!!
Ci vediamo a lezione…
Vorrei capire perchè non ci è stato fatto avviso che il prof. Quarta inizia le lezioni a fine ottobre. Oggi pomeriggio eravamo in 50 circa nella sp3 ad aspettare il prof invano…solo alle 17 ci è stato riferito dalla signora della portineria che il prof. Quarta non sarebbe venuto. Tra l’altro è ancora da definire il giorno in cui Quarta inizierà le lezioni (si sà solo che iniziano a fine ottobre). Ci sono i pendolari(come me)che hanno perso un intero pomeriggio e i soldi dei biglietti per una mancata comunicazione…E meno male che facciamo parte di Scienze della comunicazione!Gradirei una spiegazione…Grazie
Tutto ora è più chiaro…abbiamo dei responsabili!!!
Ti ho chiesto chiarezza perchè tempo fa avevamo una “coordinatrice d’aula” e quindi mi era venuto qualche dubbio.
Nella maggior parte dei casi i “bidelli” risolvono questi tipi di problemi, ma in questo caso l’hanno creato.
Non posso che dispiacermi dell’accaduto e confermarvi che le lezioni di lab. ci sono e ci saranno per tutto il primo semestre.
I bidelli!!!
“Stupido è chi lo stupido fa…”
Forrest Gump
Nell’ufficio dei coordinatori di classe?continuo a non capire!
Io nell’incertezza…quartiere lettino!!!
)
quelli che stanno nell’ufficio dei coordinatori di classe
…chi sono i coordinatori di classe?
Allora….Ti dico come sono andate le cose:
Alle 9.30 la lezione non era ancora iniziata e qualcuno è andato a chiedere ai coordinatori di classe.
Al suo rientro ha detto ad alta voce che non c’era lezione.
Qualcun altro ha chiesto quando iniziassero i corsi ed ha risposto “forse a novembre”.
La voce si è sparsa da banco a banco. Poi la SP3 si è piano piano svuotata.
Qualcuno è rimasto dentro ed è arrivata una delle coordinatrici di classe. Io ero in coda per uscire e ho sentito un gruppetto di ragazzi che chiedeva conferma a lei. Ovviamente stavo là a due metri e ho sentito quello che diceva, mica ho chiesto di nuovo. La notizia era che lezione non ce ne sarebbe stata e che poi, per l’inizio avrebbero messo un avviso.
Adesso se la lezione c’è stata, non è giusto che metà degli studenti se la sono dovuta perdere per colpa di queste sviste comunicative.
Tutto questo però è stato favorito dal grande ritardo dei docenti. Lo so che è consentito il quarto d’ora accademico, ma io me ne sono andata alla 10 meno un quarto e la lezione era fissata alle 9.
Ma insomma. ora va a finire che non ci dobbiamo neanche fidare del personale dell’Università?
Io vorrei sapere da qualcuno che ha frequentato il 9 mattina se la lezione c’è stata veramente, perchè caro Stefano se è vero quello che hai scritto è un bel mistero. io ho sentito dire l’esatto proprio l’esatto contrario….Mettiamoci d’accordo almeno noi!
Grazie ancora e scusami di nuovo per l’insistenza…
Ciao Campy,
Chi vi ha detto che le lezioni non ci sarebbero state?
Chi vi ha detto che sarebbero iniziate a Novembre?
So con certezza che la lezione si è tenuta e che la Professoressa ha trovato solo pochi studenti vista la voce che si era diffusa.
Stefano, scusami se torno su questo argomento con insistenza, ma perchè stamattina ci è stato detto che le lezioni non ci sarebbero state?
Perchè ci hanno detto che sarebbero iniziate a novembre?
E non credo di essere stata la sola a questo punto ad essere andata via dalla Sp3!
Qualcuno ha seguito la lezione del 9 ottobre di laboratorio di scrittura?
Perchè se è così sono proprio stata una stupida a perdermi la prima lezione….
Le lezioni di Laboratorio delle Prof. De Fazio e Maggio sono REGOLARMENTE INIZIATE!!!
Cosa s’intende per “insegnamenti mutuati”?
Scusate, ma torno a domandare a tutti se è iniziato il Laboratorio di scrittura.
Stamattina è iniziato o no?
Per me è molto importante saperlo, perchè oggi alle 9,30 nella Sp3 ci è stato detto che inizierà a novembre e io me ne sono andata. Quel corso io voglio seguire tutto!
Fatemi sapere qualcosa per favore…
Ho tanti dubbi!
Grazie infinite a tutti!
Sono tutti insegnamenti “mutuati” i corsi tenuti da Caputo, Giangrande, Mancarella e Preite, abbiamo la necessità di mutuarli perché il nostro Corso non ha organico sufficiente, quindi automaticamente non possiamo intervenire sul loro orario.
Anche semiotica, impartito dal prof. caputo, è un insegnamento “mutuato” da Lingue, . perciò non possiamo intervenire su quell’orario.
Per gli studenti di ScienzeCom l’insegnamento è di 4 cfu: dunque è sufficiente che seguano le lezioni di mercoledì dalle 15 alle 17 aula SP6 e giovedì dalle 9 alle 11 al Buon Pastore
as
Ma allora è iniziato o no il laboratorio di scrittura?
Oggi io ero in aula e ci è stato detto che inizia a novembre. Io me ne sono andata alle 9.30-9.45.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di preciso in merito?
Ragazzi ricordatevi che non possiamo spostare le lezioni dei corsi che mutuiamo!!!
compare letteratura.. non si sa niente del fantasma “semiotica”… sigh
la situazione è sempre un po’ drammatica perchè semiotica non è al secondo semestre ma già da ora.
quindi lunedì si sovrappongono tre materie probabilmente e anche martedì e mercoledì.
poi non capisco la ragazza che si è lamentata del laboratorio di scrittura perchè mi hanno detto che c’è stata lezione. avrà sbagliato aula??
Volevo solo informare chi di dovere delle lezioni di Semiotica del Prof. Caputo per il II anno della triennale.
)
Le lezioni si svolgono il mercoledì h12-13 in SP7.
Sempre il mercoledì h15-17 in SP6 e il giovedì h09-11 al Buon Pastore, aula BP1.
Io personalmente posso solo ammirare e ringraziare chi sta lavorando per noi. L’unica richiesta che posso avanzare è quella di poter seguire le lezioni,ossia di non avere in calendario lezioni che si tengono negli stessi orari (per il dono dell’ubiquità sono ancora in coda per il modulo)
Un ringraziamento particolare al nostro Presidente.
E’possibile spostare,per quanto riguarda il lunedì,Sociologia dell’ambiente e del territorio al mattino subito dopo Pedagogia della comunicazione?Sarebbe più comoda una sistemazione del genere per i pendolari che come me non hanno un punto d’appoggio.