E’possibile spostare,per quanto riguarda il lunedì,Sociologia dell’ambiente e del territorio al mattino subito dopo Pedagogia della comunicazione?Sarebbe più comoda una sistemazione del genere per i pendolari che come me non hanno un punto d’appoggio.
Perché ultima modifica? Non vi avevo avvertito che avremmo tenuto sotto osservazione l’orario per almeno due settimane? Che c’è di male ad aggiornarlo man mano che ci rendiamo conto di sviste, disguidi, ecc.? Costruire un orario punto e daccapo, senza tener conto di quello degli anni scorsi (con lezioni dalle 8 alle 20 e senza pause neppure per un panino) non è una cosa semplice. A me piace invece questa idea di un orario che si costruisce anche attraverso la vostra partecipazione.
Chiamiamolo orario “partecipato”. Dunque, grazie a Viix che segnala l’errore dell’anno per sociologia nel II smstr. (che è il primo e non il secondo); grazie a ikebana che da buona osservatrice è andata a spulciare un errore sull’insegnamento di Psicologia il mercoledì (che ovviamente è per il 2°anno e non per il terzo). E SalentinaSDC perché si lagna se nella LT non vi sono lezioni il lunedì? Se l’orario rimarrà così, non sarà un vantaggio per lei e per tutti quelli del secondo anno che potranno starsene a casa a studiare anche il lunedì magari per recuperare qualche esame non ancora dato o prepararne qualcuno da dare?
Il mugugno è interessante se sa trovare forme ironiche e creative per esprimersi. E voi siete ragazzi che studiate comunicazione, perciò ogni giorno dev’essere per voi un “creativity day”. Quello inutilmente lagnoso, che attende da chissacchì la soluzione dei propri problemini non è stimolante, anzi è un pò stucchevole, lasciatemelo dire.
C’era una volta… Gli studenti incontravano i professori, si facevano ricevere, li attendevano dopo la lezione, per chiederti di quel passo di Platone poco chiaro, di quel passaggio di Kant rimasto oscuro…
Gli studenti di oggi ti attendono al varco, ti fermano per strada per chiederti solo di esami, semestri, crediti, orari.
Non è un pò avvilente, per noi e per voi? Non possiamo diventare un pò più interessanti gli uni agli altri?
il presidente
as
Anche per il secondo anno c’è un errore: sembra che nel secondo semestre sia necessario seguire sociologia generale con il prof. Proto, ma in realtà è un esame del primo anno…
Cosa pensare?
credo per quanto riguarda l’orario del 3° anno triennale ci sia un errore. sembrerebbe che gli studenti del 3° anno dovrebbero seguire io mercoledì un’ora di psicologia generale e della comunicazione. In realtà psicologia è per gli studenti del 2° anno triennale. mi sbaglio?
Vedendo l’orario… se le lezioni cominciamo per tutti lunedi 6 c.m. come mai io che devo frequentare il 2 anno LT in scienze della comunicazione non risultano lezioni di lunedì?? vorrei avere informazioni più chiare e certe. grazie
E’possibile spostare,per quanto riguarda il lunedì,Sociologia dell’ambiente e del territorio al mattino subito dopo Pedagogia della comunicazione?Sarebbe più comoda una sistemazione del genere per i pendolari che come me non hanno un punto d’appoggio.
mado domani ho lezione già?? e io non ne sapevo nulla se nn vengo a controllare…ogni secondo cambia st’orario..non sto a capire nulla!!
Perché ultima modifica? Non vi avevo avvertito che avremmo tenuto sotto osservazione l’orario per almeno due settimane? Che c’è di male ad aggiornarlo man mano che ci rendiamo conto di sviste, disguidi, ecc.? Costruire un orario punto e daccapo, senza tener conto di quello degli anni scorsi (con lezioni dalle 8 alle 20 e senza pause neppure per un panino) non è una cosa semplice. A me piace invece questa idea di un orario che si costruisce anche attraverso la vostra partecipazione.
Chiamiamolo orario “partecipato”. Dunque, grazie a Viix che segnala l’errore dell’anno per sociologia nel II smstr. (che è il primo e non il secondo); grazie a ikebana che da buona osservatrice è andata a spulciare un errore sull’insegnamento di Psicologia il mercoledì (che ovviamente è per il 2°anno e non per il terzo). E SalentinaSDC perché si lagna se nella LT non vi sono lezioni il lunedì? Se l’orario rimarrà così, non sarà un vantaggio per lei e per tutti quelli del secondo anno che potranno starsene a casa a studiare anche il lunedì magari per recuperare qualche esame non ancora dato o prepararne qualcuno da dare?
Il mugugno è interessante se sa trovare forme ironiche e creative per esprimersi. E voi siete ragazzi che studiate comunicazione, perciò ogni giorno dev’essere per voi un “creativity day”. Quello inutilmente lagnoso, che attende da chissacchì la soluzione dei propri problemini non è stimolante, anzi è un pò stucchevole, lasciatemelo dire.
C’era una volta… Gli studenti incontravano i professori, si facevano ricevere, li attendevano dopo la lezione, per chiederti di quel passo di Platone poco chiaro, di quel passaggio di Kant rimasto oscuro…
Gli studenti di oggi ti attendono al varco, ti fermano per strada per chiederti solo di esami, semestri, crediti, orari.
Non è un pò avvilente, per noi e per voi? Non possiamo diventare un pò più interessanti gli uni agli altri?
il presidente
as
Anche per il secondo anno c’è un errore: sembra che nel secondo semestre sia necessario seguire sociologia generale con il prof. Proto, ma in realtà è un esame del primo anno…
Cosa pensare?
credo per quanto riguarda l’orario del 3° anno triennale ci sia un errore. sembrerebbe che gli studenti del 3° anno dovrebbero seguire io mercoledì un’ora di psicologia generale e della comunicazione. In realtà psicologia è per gli studenti del 2° anno triennale. mi sbaglio?
Vedendo l’orario… se le lezioni cominciamo per tutti lunedi 6 c.m. come mai io che devo frequentare il 2 anno LT in scienze della comunicazione non risultano lezioni di lunedì?? vorrei avere informazioni più chiare e certe. grazie
Correggo!!!
Non riesco a visualizzarlo correttamente, succede a tutti?