Risultati Linguistica Generale 28/01/09

gennaio 29th, 2009 by Stefano Leo Inserisci un commento »

Ecco i risultati dell’esame di Linguistica Generale, nell’elenco sono presenti gli Studenti di Scienze della Comunicazione e di Lettere

RisultatiLinguisticaGenerale28/01/09

Stefano Leo

Advertisement
  1. gonni c. scrive:

    professore DeMasi sono una studentessa di lettere ho sosenuto l’esame per intero il 28 gennaio rispondendo anche alle domande aperte.io portavo Il Fanciullo come testo della parte generale e lei ci ha detto di rispondere ad una sola domanda sul cambio linguistico.come verrà calcolato il punteggio in questo caso?verranno assegnati solo 3 punti alla domanda aperta?posso rifiutare il punteggio della domanda aperta e risostenere solo quella parte dell’esame al prossimo appello qualora non dovesse essere andata bene?attendo sue delucidazioni al rigardo.

  2. loskos scrive:

    …professore!non mi è chiara una sola cosa,ovvero se gli studenti del secondo anno (8 cfu) avrebbero necessariamente dovuto sostenere il 28 stesso la seconda parte dell’esame, quella con le risposte a domanda aperta… GRAZIE!

  3. Moric scrive:

    Scusate, sono una studentessa del terzo anno e non frequento le lezioni per motivi di lavoro quindi non sono molto informata su programmi e modalità d’esame. C’è ancora una cosa che non mi è chiara, l’esame che dovrò sostenere è da 8 crediti Sdc, ma non capisco se devo fare anche la prova al pc oppure no.Qualcuno può aiutarmi?

  4. ilenix scrive:

    LA RINGRAZIO,PROFESSORE!Purtroppo mi son fidata delle parole e dei calcoli(gli stessi che credevo validi in questo dibattito per mancanza di conoscenza dI determinati criteri valutativi da parte mia e da parte di chi ha già sul proprio libretto l’esame verbalizzato…)di fonti ormai INATTENDIBILI!

    PER LUDVAN,collega sostenitore:anche le tue fonti erano in alto mare,insieme alle mie!

  5. Marianna scrive:

    Professore, mi convinco sempre di più che, prima di sostenere il suo esame, avrei dovuto prepararne almeno uno di matematica. Direi di fare un esempio pratico: mettiamo il caso che un genio, che deve conseguire 12 CFU, risponda bene alle 24 domande a risposta multipla, alle due domande aperte e al test al computer, quale calcolo dovrà fare? Forse 24+6+6 oppure bisogna moltiplicare qualcosa per 1,25 o 1,36? E’ ovvio che in questo caso il voto finale sarà 30, ma per noi comuni mortali che geni non siamo ( non c’è stato neanche un 24 alle domande aperte! ) può essere di grande aiuto capire come esegue lei il calcolo! Grazie prof

  6. M.GabriellaP. scrive:

    Cara ilenix, come vedi ti sei sbagliata, il prof fa PROPRIAMENTE ed ESATTAMENTE calcoli matematici. Sai, la mia fonte è il Prof. stesso, credo ke sia più attendibile delle tue. Comunque è stato divertente dibattere con te…alla prox! :-)

  7. Salvatore De Masi scrive:

    Cari ragazzi,
    siete capaci di incasinare anche le cose più semplici. Ma questo ha fatto sì che venisse fuori un bel dibattito acceso. Vediamo come stanno le cose.
    A)Cosa bisogna studiare per sostenere l’esame:
    1) I tre libri che ormai conoscete tutti(solo le
    parti già indicate), ai quali bisogna aggiungere
    la Pragmatica (non progmatica, come scrive
    loskos) se il piano di studi prevede che l’esame
    valga 12 CFU, oppure se vale 8 CFU e lo studente
    non intende o non può sostenere la prova di
    analisi testi al computer;
    2) Gli appunti delle lezioni (questo aspetto
    avvantaggia chi ha seguito le lezioni, ma non mi
    sembra un’ingiustizia);
    3) Tra le domande, infine, ve ne sono alcune che
    fanno riferimento a semplici conoscenze di
    grammatica o di informatica, le quali dovrebbero
    far parte del bagaglio teorico degli studenti
    universitari.
    B)I risultati sono definitivi? Bisogna distinguere
    diversi casi:
    1) Studenti il cui esame (sul piano di studi) vale
    4 CFU. Il loro esame è terminato con le 24
    domande a risposta multipla; per conoscere il
    loro voto in trentesimi, devono moltiplicare il
    numero di risposte esatte (pubblicato su questo
    blog) per 1,25; 13 risposte esatte non valgono
    19, ma 16,25 (da Ilenix vorrei sapere dove ha
    imparato il suo metodo di calcolo, può vedere il
    post di arancino).
    2) Studenti il cui esame (sul piano di studi) vale
    8 CFU. Se hanno già sostenuto la prova di
    analisi testi al computer ed hanno risposto
    correttamente ad almeno 13 domande, devono
    presentarsi per la verbalizzazione; Se devono
    ancora sostenere la prova al pc, possono farlo
    se hanno risposto correttamente ad almeno 13
    domande a risposta multipla (non dovevano
    rispondere alle domande aperte); per coloro i
    quali non devono sostenere la prova al computer,
    la prova si è conclusa il 28; il voto si
    calcola, come dice Maria Gabriella, sommando ai
    punti conseguiti con il test a risposta multipla
    quelli (da 0 a 6)conseguiti con le domande
    aperte; se la loro somma è pari o superiore a 18,
    l’esame è superato, altrimenti deve essere
    ripetuto per intero in un successivo appello.
    3) Studenti il cui esame (sul piano di studi) vale
    12 CFU. Si sommano i punteggi come al punto
    precedente; successivamente si sommeranno i
    punti conseguiti con la prova al pc (da un
    minimo di 0 ad un massimo di 6, come per coloro
    che sosterranno questa prova per completare
    l’esame da 8 CFU). Poiché con i 12 CFU il
    punteggio massimo supererà il 30, si applicherà
    la proporzione che, per evitare un altro lungo
    dibattito, vi indico: chiamata P la somma di
    tutti i punteggi
    30 : 36 = x : P da cui si ricava
    x = (P x 30) / 36
    Come si vede, i punti assegnati dalle tre parti di esame sono 24 per le domande a risposta multipla, e 6 per ciascuna delle altre due. Siccome l’impegno richiesto per la prova su analisi di testi al pc è maggiore rispetto a quello richiesto per le due domande aperte, nel calcolo finale del voto si terrà conto di questo maggiore impegno, moltiplicando i punti delle domande a risposta multipla per il coefficiente 1,36 invece che 1,25. Questo criterio è stato applicato anche negli anni passati.
    I risultati completi, relativamente alla prova del 28 saranno comunicati sul blog, quanto prima è possibile (tenete conto che vi sono stati 250 partecipanti all’esame). In ogni caso, a partire da martedì 10 febbraio potrete presentarvi presso il mio studio per la verbalizzazione (solo quelli che hanno completato l’esame con la prova del 28).
    Credo di aver detto tutto, ma sono sicuro che troverete ancora qualcosa da chiedermi, perciò… a presto.

  8. ilenix scrive:

    CIAO RAGAZZI!OK,forse è probabile che la proporzione per le risp mult + risp aperte non valga,anche se ne dubito…ma L’IMPORTANTE è CHE FINALMENTE SI è CAPITO CHE I RISULTATI PUBBLICATI SONO LE RISPOSTE ESATTE E NON I VOTI!E dato che è così mi sembra ancora un p’ò illogico riprendere tali punteggi come voti…come accade se si adotta il calcolo di M.Gabriella.A tal proposito ne approfitto per rivolgermi direttamente a Mgabriella: hai avuto ragione nel precedente post quando hai detto che in realtà,facendo la proporzione in 30simi anche per gli 8 cfu e supponendo che si è risposto perfettamente a tutto,il voto arriverebbe a 36…ma è MOLTO PROBABILE che il prof adotti un calcolo di proporzione non propriamente o esattamente matematico come per i 4 cfu…non so se mi spiego…
    Ad ogni modo per gli 8 cfu si scoprirà presto,per il resto ringrazio Ludvan x il sostegno:almeno anche tu,come me,hai fonti più che attendibili!

  9. piccola scrive:

    ok…ora un’ultima domanda….io di lettere moderne ho dunque sostenuto l’esame da 12 crediti… qualcuno saprebbe invece dirmi quando usciranno le valutazioni delle risp aperte…???(dato ke mi manca 1 punto x la sufficienza vorrei sapere se ho superato o meno qst’esame…)ringrazio anticipatamente ki mi risponderà….ciau

  10. animoscuro scrive:

    Concordo, è quello che intendo dire anch’io: per l’esame multiple+aperte la proporzione non serve.

  11. M.GabriellaP. scrive:

    Per gonni c. : io l’esame l’ho già sostenuto.

    Per ilenix ripeto: la proporzione vale x i 4CFU. Ma secondo te, se fai la proporzione per gli 8CFU e cioè 24 risposte esatte più 2 risposte esatte alle domande aperte, a quanto arrivi? ARRIVI A 36!!! e ciò non mi sembra possibile…

  12. animoscuro scrive:

    Si è capito che questi non sono i voti, bensì le risposte esatte! Solo che, nel caso di coloro che hanno risposto anche alle domande aperte, qual è l’utilità di una proporzione, se la scala è già in 30esimi??

    Per quelli che non hanno sostenuto la prova a domande la proporzione è necessaria, altrimenti avrebbero un voto in 24simi, mentre invece deve essere in 30esimi.

    Ma per l’esame ‘multiple+aperte’ la proporzione non serve!

    Questo è ciò che ho capito stando a quanto ha spiegato il professore, potrei sbagliarmi. Spero risponda presto e chiarisca i nostri dubbi…

  13. ludvan scrive:

    CIAO!io la penso come ilenix,il suo ragionamento di proporzione è valido a tutti gli effetti,anche per chi ha sostenuto l’esame da 8 cfu o per chi dovrà sostenere la seconda parte al computer nel secondo semestre con 12cfu:
    QUESTI PUBBLICATI NON SONO I VOTI MA LE RISPOSTE ESATTE CHE AVETE DATO,molto probabilmente SOMMATE AL PUNTEGGIO DI QUELLE APERTE X CHI HA SOSTENUTO 8 CFU!ovviamente, x chi deve sostenere 12 cfu,il voto finale verrà verbalizzato dopo aver sostenuto la parte al computer,calcolando la media tra il voto qui proporzionato(come spiegato semplicemente da ilenix)e quello della prova al computer.Cmq anche a me tutto ciò è stato confermato da chi ha già sostenuto l’intero esame da 12 cfu…e c’è di più:un mio amico ha parlato col prof e gli ha confermato la proporzione,(infatti,con 16 risp esatte,il suo voto è 22!);lui ha sostenuto 4 cfu…;ma il ragionamento rimane invariato,x logica,anche per gli altri.PER IL PROF:RISPONDA PRESTO,siamo solo in due…non vogliamo affondare in piena marea….!!GRAZIE.

  14. animoscuro scrive:

    C’è parecchia confusione…

    Tuttavia anch’io la penso come M.GabriellaP.: per coloro i quali hanno sostenuto anche le domande aperte che necessità c’è della proporzione? Mettiamo il caso che qualcuno abbia fatto l’en plein alle multiple e abbia risposto perfettamente a quelle aperte, che in totale valgono 6 punti: 24+6=30, senza alcuna proporzione.

    Il calcolo supplementare dovrebbe essere necessario solo a quelli che hanno sostenuto il test a risposta multipla, senza i voti aggiuntivi delle domande aperte. Per questo occorre passare dalla scala in 24esimi a quella classica in 30esimi.

    Io la vedo così, in ogni caso scopriremo presto il mistero…

  15. ilenix scrive:

    STEFANO MI HA ANTICIPATO…ERO ANCH’IO ALLA RICERCA DEL POST LASCIATO DAL PROFESSORE PER ESPORLO QUI ED EVITARE OGNI ALTRO EQUIVOCO DA PARTE DI CHI SI OSTINA A CREDERE CHE QUESTI RISULTATI SIANO I VOTI O DI CHI SI RIFIUTA DI FARE UN BANALISSIMO CALCOLO DI PROPORZIONE…IL POST DI STEFANO RIPRENDE SOMMARIAMENTE LE PAROLE DEL PROF LASCIATE PRECEDENTEMENTE SU QUESTO BLOG E PERSONALMENTE VI AGGIUNGO ANCHE UN SUO COMMENTO:”non chiedetemi di spiegarvi le proporzioni perchè dovreste già saperle”…!!!!!!
    CON TUTTO CIò VI “CONSIGLIO” DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ALMENO LE PAROLE DEL PROFESSORE E DI “RAGIONARCI” ALMENO UN P’ò,se proprio non vi fidate di chi ha le sue buone ragioni per ritenere valida la “teoria” della proporzione precedentemente e chiaramente illustrata…ed è poi ottima e giusta cosa informarsi direttamente dal prof!buona fortuna.

  16. Stefano Leo scrive:

    Ragazzi il Prof ha già spiegato tutto in un post precedente, la confusione credo sia frutto delle tante modalità di esame. Riporto il testo della sua spiegazione con delle piccole modifiche.

    Tipologia di esame per numero di CFU:
    a) 4 CFU. Si risponde alle 24 domande a risposta multipla. Il voto sarà calcolato mediante una proporzione…(24 sta a 30 come i punti che avete fatto stanno a X)

    b) 8 CFU. Ci sono due possibilità
    b1) Esame completo: Si risponde alle 24 domande a risposta multipla ed alle due domande aperte.
    (per ogni risposta esatta si assegna un punto; zero a risposte errate o non date…per ogni risposta aperta un punteggio compreso tra 0 e 3)

    b2) Esonero: Si risponde alle 24 domande a risposta multipla e successivamente si sostiene la prova di “analisi di testi al computer” (questa opzione non è disponibile per gli studenti di Scienze della Comunicazione del secondo anno). Chi pensa di non poter seguire il corso che si terrà durante il secondo semestre non può fare l’esame ora né come esonero né come esame completo.

    12 CFU:
    Si risponde alle 24 domande a risposta multipla ed alle due domande aperte (che potranno riguardare argomenti tratti da tutto il programma e non solo dal LEVINSON); a partire da giugno dovrà essere sostenuta la prova su “analisi di testi al computer”.

  17. ilenix scrive:

    CIAO A TUTTI!A QUESTO PUNTO FATE MEGLIO A CHIEDERE DEL VOTO DIRETTAMENTE AL PROF!!!!!Volevo solo dar chiarimenti a chi ha mal interpretato questi risultati (CHE NON SONO ALTRO CHE LE RISPOSTE ESATTE) e a chi,escluso ARANCINO,non ha minimamente ragionato sulla semplicissima proporzione da fare…FACCIO L’ESEMPIO PIù BANALE:se qualcuno avesse indovinato tutte e 24 le risp…che voto avrebbe preso?24 o 30??!!forse non lo sapete ma c’è chi,come me,ha solo sostenuto le 24 domande a risp multipla!!!a questo punto,secondo il vostro ragionamento,chi ha sostenuto solo il test con le 24 domande non aveva speranza di prendere 30 dal principio…!!!!SECONDO VOI???!!!E POI,RIPETO,IL MIO CALCOLO è STATO CONFERMATO DA CHI L’ESAME L’HA GIà SOSTENUTO!!!!!!!
    Un’ultima cosa:chi ha sostenuto anche le domande con le risp aperte ha praticamente la possibilità di vedersi aumentare il voto di partenza (cioè QUELLO CALCOLATO PROPORZIONALMENTE DAL TEST CON LE 24 DOMANDE)
    IT’S OK?

  18. Toretto scrive:

    Sapete quando usciranno i risultati delle risposte aperte?

  19. loskos scrive:

    ..e io che ho preso 17 e nn ho fatto proprio le 2 domande aperte,credendo che si facessero dopo l’esito della parte al pc..come m devo comportare?..?help!

  20. gonni c. scrive:

    Per M.GabriellaP.:ma tu l’esame lo hai sostenuto?come fai ad essere sicura che sia come dici tu?Il professore DeMasi ha lasciato un messaggio nei giorni precedebti l’appello d’esame dicendo che per ottenere il voto dal punteggio bisogna fare la proporzione.Credo che lui sappia come ci si comporta in questi casi meglio di noi no?

  21. sweetness scrive:

    io anche avevo capito che fosse quello il criterio..ma la cosa che vorrei capire è se fa la media matematica con la prova al pc di giugno o essendo di meno credit quello influisce proprio…cioè..se io complessivamente ora tra domande aperte e multiple prendo 23 ad esempio, posso aspirare ad un ventisette o anche se fosse perfetta l’ultima parte al pc da 4 crediti potrei salire solo di uno o due voti perchè è meno consistente?chi sa per certo come funziona questo meccanismo mi illumini please..grazie

  22. M.GabriellaP. scrive:

    GRAZIE STEFANOOOOOOO!!!!!!!!! :D

    per gonni c.: se hai preso 17 e non prenderai nemmeno un punto alle domande aperte, allora l’esame lo devi rifare tutto.

    …mi dispiace per ilenix ke rimarrà delusa (le tue fonti non sono attendibili)… :D

    per arancino: il ragionamento della PROPORZIONE vale solo per gli studenti che fanno l’esame di 4 CFU (di solito sono alcuni studenti di lettere) ed essendo le domande 24 allora si fa il calcolo per poter arrivare a 30 nel caso si risponda a tutto e bene.

  23. Stefano Leo scrive:

    Troppa confusione…chiarisco subito…
    …HA RAGIONE M.GabriellaP.

  24. arancino scrive:

    se avesse ragione M.Gabriella l’esame non sarebbe equo per tutti..perchè chi ha fatto solo la parte delle domande a risp multipla avrebbe la possibilità di prndere un max di 24 e non di 30..quindi in teoria si dovrebbe fare una proporzione in modo da avere una una scala con un max di 30,e non 24!
    tipo se il punteggio delle risp esatte fosse di 20..
    30:24= x:20
    x= 25
    poi per chi avesse risp anche alle domande aperte si dovrebbe fare la media con quel risultato..
    boh!!!
    speiamo bene!!!

  25. gonni c. scrive:

    stefano ma chi ha ragione?ilenix o mariagabriella?perche dalla tua risposta non si capisce bene.

  26. SoleLuna scrive:

    Non si fa nessun calcolo!!!
    L’esame è composto da 24 domande a risposta multipla per chi vuole sostenere l’esonero (da integrare con la seconda parte che si terrà a giugno) e dalle stesse 24domande a risposta multipla PIU’ due a risposta aperta (max3 punti ognuna) per chi lo sostiene in una sola data!
    In ogni caso ogni domanda a risposta multipla vale UN PUNTO.
    Non esiste nessun calcolo! Se avete deciso di fare l’esonero e se avete preso 13 non vuol dire che avete preso 19! Avete preso 13!
    Poi facendo la seconda parte al pc avrete la possibilità di arrivare al 18(o, forse, anche oltre)passando così l’esame! Ciao.

    PRECISAZIONE: se non mi sbaglio l’esonero si passava con 12 o con 13 MINIMO, ma su questo non vi do nessuna certezza!

  27. sweetness scrive:

    scusa stefano leo..la tua frase è ambigua..quale dei due calcoli è sbagliato?hai la certezza di questa informazione?non ci capisco più nulla :S

  28. maumau scrive:

    Quindi oltre ai 4 testi indicati devo fare altro…ma cosa mi chiedo???…per piacere datemi qualche dritta è il mio ultimo esame…

  29. Stefano Leo scrive:

    ilenix ha ragione M.Gabriella, il tuo calcolo è sbagliato!!!

  30. ilenix scrive:

    PER M.GABRIELLA:come PICCOLA,fidati anche tu!e poi è semplice arrivarci al mio ragionamento(confermato,tra l’altro,da chi l’esame l’ha sostenuto già!)…L’IMPORTANTE è CHE ALMENO UNA COSA SIA CHIARA:I RISULTATI QUI PUBBLICATI SONO LE RISPOSTE ESATTE DATE DA OGNUNO DI VOI!CIAO A TUTTI.

  31. ilenix scrive:

    CIAO PICCOLA,fidati di quello che ho scritto riguardo la valutazione…ne ho avuto conferma da altri miei colleghi che lo hanno già sostenuto!non ho capito se il tuo 17 si riferisce al risultato delle risposte multiple qui pubblicato (se è così sono le risposte esatte che hai dato) oppure al calcolo che hai fatto seguendo il mio ragionamento…se quel 17 si rifesce alle risposte esatte qui pubblicate il tuo voto per questa parte del test è 23!ovviamente verrà calcolato col risultato di quelle aperte e verrà tratta la media.se,invece,hai già eseguito l’operazione di calcolo allora sii più tranquilla:anche un misero punto dalle risp aperte ti porterà la sufficienza!ok?

  32. lamakkia scrive:

    nessuno di noi sa…
    io direi di aspettare eventuali delucidazioni dall’alto (se verranno)…
    gambero rosso quali sarebbero le cose in più che il prof chiede?
    sì, vero…ho trovato delle domande a cui ho saputo rispondere grazie ad esami fatti precedentemente, ma io sapevo solo che erano i 4 libri da studiare e stop…quelli che poi aveva anche elencato il prof in un suo commento…
    mah… ai posteri l’ardua sentenza (si dice così)
    :D

  33. gonni c. scrive:

    sono una studentessa di lettere ho sostenuto l’esame di linguistica il 28 per intero.ho 17 punti alle domande a risposta multipla.dovrei prendere almeno un punto alle domande a risposta aperta per poter superare l’esame?e se quelle a risposta aperta le ho sbagliate e nn mi viene assegnato nessun punto devo rifare l’esame per intero?se qualcuno può darmi qualche delucidazione al riguardo gliene sarei grata.

  34. loskos scrive:

    scusate ancora, chi mi saprebbe dire come comportarmi ..visto che io non ho risposto alle 2 domande aperte previste( per la parte della prog) per i frequentanti il secondo anno, avendo però sostenuto la parte al pc???

  35. piccola scrive:

    ilenix nn credo sia come dici tu…magari!! io sapevo che lui avrebbe assegnato 1 punteggio x ogni risposta esatta alle 24 domande a risp multipla e un punteggio da 0-3 per quanto riguarda le risp aperte… quindi io che ho preso 17! (sfigatissima) dovrei sperare almeno in 1 misero punto x le risposte aperte x consegurie almeno la sufficienza… delucidatemi a riguardo se nn dovesse essere cosi……..

  36. gambero rosso scrive:

    ciao maumau devi far sia i 4 libri che anche altre cs che lui chiede in più e che sui libri nn c sn…
    in bocca a lupo….

  37. M.GabriellaP. scrive:

    Leggo che c’è confusione: le domande erano 24. Si dà un punto per ogni domanda esatta. Poi, max 3 punti per ogni domanda aperta. Quindi per esempio, per chi ha risposto esattamente a 22 domande ed esattamente alle due domande aperte avrà: 22+3+3= 28.
    Altro esempio: chi ha risposto esattamente a 12 domande (che è il min per sperare di superare l’esame)e perfettamente a quelle aperte, avrà: 12+3+3=18.
    Tutto chiaro?

  38. maumau scrive:

    Io devo sostenere questo esame il 25 febbraio e tra l’altro sarà il mio ultimo esame…ma è così difficile???…il prof ha messo voti bassi a tutti e mi sta venendo un pò di paura…per chi l’ha fatto basta studiare i 4 libri indicati o chiede cose fuori dal programma e dai testi???

  39. ilenix scrive:

    PS: A chi ha svolto anche la seconda parte con le risposte aperte verrà calcolata la media tra il voto (CALCOLATO) di questi risulati e quello dell’altro test.CIAO!

  40. ilenix scrive:

    CIAO A TUTTI!sui risultati DISASTROSI no comment…per quanto riguarda la valutazione da parte del prof mi è sembrato di capire che molti di voi ancora non sa che questi risultati non sono altro che le risposte esatte!quindi,giusto per fare un esempio,Veronique,con 13 risposte esatte su 24, ha in realtà preso 19!basta calcolare: se 24=30 e 24-13=11 allora è semplice e matematico: 30-11=19!ok?CIAO E AUGURI A CHI HA RAGGIUNTO LA SUFFICIENZA O A CHI AVRA’ IL CORAGGIO DI ACCETTARE QUESTI VOTI ABNORMI!

  41. apressina scrive:

    per chi ha gia sostenuto l’appello del 28…
    domande uscite??grazie..

  42. gambero rosso scrive:

    ciao a tutti vorrei un informazione…ma io che ho preso 18 riesco ad arrivare magari ad un 25?e poi tra quanto escono i rusultati dela seconda parte? grazie risp al più presto ciao:-)

  43. paolo7 scrive:

    Il punteggio per il test a risposta aperta è di 3 punti per ogni risposta “perfetta” (parole dell’assistente). Quindi Veronique se hai preso 13 e hai fatto l’altra prova perfetta, ce la fai.

  44. loskos scrive:

    ciao ragazzi!qualcuno di voi ha sostenuto ieri l’esame di linguistica generale?..vorrei capire quando è possibile sostenere la seconda parte dell’esame prevista per quelli di scienze dl comunicazione riguardo la progmatica..grazie!

  45. paolo7 scrive:

    salve, per gli studenti di scienze della comunicazione o per coloro che hanno sostenuto la prova scritta oltre quella al computer, potranno visualizzare l’esito del risultato qui?

  46. stefania sc scrive:

    ah scusami nn avevo notato ke stava già scritto ke il riultato era del test a risp multipla…
    sorry! :)

  47. stefania sc scrive:

    ciao stefano.Vorrei sapere…ma i risultati publicati per linguistica generale sono i finali o solo una parte dell’esame?perchè la prova era strutturata in una parte al computer cn domande a risp multipla e una parte da risp a 2 domande aperte.
    grazie…

  48. UniMax scrive:

    Questo punteggio si tradurrebbe in quale voto? credo con un calcolo proporzionale sia possibile farlo! ehm io non so farlo quindi ditemi la vostra!

  49. Veronique scrive:

    Ma questi sono risultati definitivi? o solo deltest a risposta multipla? Perchè abbiamo svolto anche una parte teorica con due domade aperte..io ho preso 13 qualcuno che lo ha fatto mi sa dire se cn la parte teorica arriverò un 18?
    Ma i risultati definitivi saranno pubblicati ugualmene sul blog? Grazie Mille

  50. SoleLuna scrive:

    Poi esce qui sopra quando bisogna andare da lui?!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.