Oggi è stata pubblicata sul nostro sito istituzionale una “nota di indirizzo” in merito alle attività a scelta degli studenti. Voglio evitare le polemiche che certamente potrebbero essere bollate come sterili (perchè pubblicare una nota di indirizzo quando è già passto il termine ultimo per comunicare le variazioni di piano di studi? Che senso ha avere un indirizzo su una scelta che tutti noi abbiamo già frettolosamente fatto?).
Chiedo quindi solo un chiarimento sul punto 6 che recita: I cfu previsti possono inoltre essere accreditati, in tutto o parzialmente, per biennalizzare un solo insegnamento del proprio piano di studi, a scopo di tesi.
Questo significa semplicemente che la biennalizzazione può consistere in un approfondimento a scopo di tesi di qualsiasi tipo o significa che la disciplina scelta per la biennalizzazione deve essere la stessa scelta per la tesi?
Per essere più chiara: io ho scelto la biennalizzazione con il prof. Aprile per interesse personale verso la materia e per una questione di preparazione generale, ma non avrei intenzione al momento di chiedere la tesi a lui. La biennalizzazione mi vincola in questo senso? Credo sia un problema che riguarda molti, visto che leggendo tutti i giorni il blog ho notato che un buon 70% (se non di più) ha scelto la biennalizzazione con il prof. Camerino, che di certo non può accettare una simile mole di tesi.
Confido in un chiarimento al più presto. Grazie e buona sessione d’esame a tutti.
Chiarimenti sulla “Nota di indirizzo” del 4 febbraio
febbraio 9th, 2009 by Scarpetta Inserisci un commento »
Advertisement
annakiara leggi quello che ho scritto a Fabius
stefano è possibile fare la bienalizzazione dell’esame di
camerino cioè semiologia del cinema 2?
Grazie stè
Fabius stai tranquillo, leggi bene quello che ha scritto il Prof De Masi sul punto 6 e vedi che tutto è più chiaro “Questo criterio non si riferisce ai crediti relativi all’area “Attività a scelta dello Studente”, ma alle obbligatorietà” tu avrai fatto semiologia del cinema 2 come esame a scelta e non per sostiturie un altro esame…T R A N Q U I L L O!!!
Ragazzi lo scrivo qui anche per tutti gli studenti che mi hanno scritto per e-mail…In commissione paritetica ero presente, abbiamo discusso tanto su quest’argomento e il risultato è quello che ha sottolineato il Prof De Masi qui sul Blog e non quello scritto sul sito ufficiale, non vi agitate…tranquilli anche voi
Sì, sembra esserci un’evidente contraddizione tra la risposta del presidente e quella del vice…sarebbe opportuno un chiarimento univoco. E comunque, quell’ANCHE è stato aggiunto in seguito alla pubblicazione dell’articolo: rileggendolo si può notare che nel punto 6 originale non c’era nessun ANCHE. Rimango in attesa di chiarimento.
Io ho fatto semiologia 2 come biennalizzazione, ma la tesi l’ho già concordata col prof aprile (per la sessione di laurea di aprile)…questo significa che avrò dei problemi?? E poi di questa cosa non siamo mai stati informati!
Scusa stefano, ma il commento del prof De Masi non va a contraddire il significato del termine “anche”?
La parola “anche” è stata aggiunta successivamente dopo aver fatto notare l’errore…in questo post con il commento del Prof De Masi si cerca di chiarire la situazione…ovviamente in caso di errori o problemi verrete contattati.
Per capirci…proprio oggi sono stato dal presidente Semeraro che mi ha spiegato che quel criterio non è vincolante, facendomi notare l’esistenza di quel “ANCHE a scopo di tesi”.
Ora, sto capendo male o in questo post si mette in discussione questo concetto?
In ogni caso, nell’eventualità dell’errore, saremo richiamati in segreteria oppure no?
grazie a tutti.
annakiara il discorso sulla biennalizzazione NON si riferisce all’area delle “Attività a scelta dello Studente”, ma alle obbligatorietà…puoi stare tranquilla.
quante complicazioni sempre è incredibile..si aggiungono sempre nuove regole. e chi ha fatto già due bienalizzazioni che deve fare? rifare un esame a scelta perchè bisogna farne solo uno?
5. La eventuale scelta di un insegnamento aggiuntivo da seguire, per il valore dei cfu attribuiti per le “attività a scelta dello studente” nei singoli Corsi Triennale e Specialistico, può avvenire nell’ambito delle discipline previste nella classe XIV o nella LS/13 impartite nell’ambito del Corso, o della Facoltà, o di altre Facoltà dell’Ateneo.
Questo punto va inteso nel senso che la Commissione didattica consiglia di scegliere un esame tratto dalle tabelle ministeriali relative ai corsi di comunicazione. Gli studenti, tuttavia, possono scegliere uno qualsiasi degli esami impartiti nell’Ateneo leccese in base a criteri di coerenza da loro valutati, purché si accertino che l’insegnamento è attivo per l’anno in cui intendono seguirlo.
6. I cfu previsti possono inoltre essere accreditati, in tutto o parzialmente, al fine di biennalizzare un insegnamento del proprio piano di studi anche a scopo di tesi.
Questo criterio non si riferisce ai crediti relativi all’are “Attività a scelta dello Studente”, ma alle obbligatorietà. Proprio per questo, il criterio è più rigido: è possibile questa biennalizzazione solo se la richiesta è accompagnata da dichiarazione del docente della disciplina che attesti che lo studente ha già concordato la tesi
7. Sulla scelta compiuta dallo studente non è necessaria alcuna approvazione preventiva da parte della Segreteria didattica. Non va perciò prodotta nessuna domanda.
Ovviamente la non necessarietà dell’approvazione non si estende a quanto previsto al punto 6. In quest’ultimo caso, bisogna che la commissione prenda visione della attestazione del docente.
Credo che sia tutto chiaro. Terrò d’occhio il blog per eventuali ulteriori problemi.
Stiamo lavorando per voi…delucidazioni molto presto