Ciao ragazzi vorrei avere delle informazioni circa l’esame di lingua e traduzione inglese del prof. Duma e prof.ssa. Colaianni.
Come si struttura l’esame? che tipo di domande chiedono?
grazie a tutti
Ciao ragazzi vorrei avere delle informazioni circa l’esame di lingua e traduzione inglese del prof. Duma e prof.ssa. Colaianni.
Come si struttura l’esame? che tipo di domande chiedono?
grazie a tutti
Dimenticavo, solita storia. Non ricordo se sugli appunti qui ci sono tutte le note di Generation X. Fatto sta che bisogna cmq farle tutte
Roby sono andata a riprende il malloppod di Duma. Allora….
Per quanto riguarda il mio programma di Lingua e Traduzione Inglese, a.a. 2007/2008 portavo:
- Dennis Couper, Closer. Il capitolo DAVID (Inside out) da pag 21 a pag 30, sino a “Enough of this”, da I’m stading in front of a mirror sino a pag 34 NO;
- William S. Bourrouhgs, Naked Lunch da pag 119 a pag 128, da Cleam And Jody in poi no. Sempre di Bourroughs NOVA EXPRESS da pag. 48 a pag.57;
- Douglas Couplan, GENERATION X da pag. 33 a pag. 51 ovvero It can’t last/ shopping in so creating / Re con struct;
- Breat Easton Ellis, LASS THEN ZERO da pag.68 a pag. 108;
- + vita e opere autori, basta anche quello che c’è negli appunti qui sul blog.
Io portavo questo. Nient’altro.
FAI ANCHE LE NOTE, TUTTE LE NOTE CHE CI SONO A GENERATION X , non le tralasciare. Chiede anche quelle. Ed ha bocciato chi non le sapeva.
Per il resto non portavo altro.
Se hai ancora qualche dubbio chiedemi pure.
ciao sahra scusa se ti disturbo, ti chiedo un’ultima cosa, nelle fotocopie che ho preso dalla copisteria, oltre ai 4 autori,ci sono delle pag con titolo:A HEART SHAPED BOX, con la scrittura in alto del prof. con su scritto:lab.composizione testi in lingua inglese.
ricordi se anche tu avevi questo?cmq sei stata gentilissima e grazie ancora.
Roby ho fatto l esame a luglio. E la parte di ellis che mancava ce l avevo sul quaderno degli appunti. E dopo un esame ho l’ abitudine di buttare tutto al fuoco… a maggior ragione le traduzioni di inglese. Non ho + nulla mi spiace
Cmq portati di Ellis tutto e di Coupland quello che ti ho detto. Per il resto tutte le traduzioni che trovi qui sul blog. Più vita e opere dei quattro autori…..
ah dimenticavo puoi dirmi esattamente cosa hai portato tu per l’ a.a 2007/2008?
ciao sahra visto che anch’io porto il programma 2007/2008, potresti passarmi la parte di ELLIS che mi manca?dovrei fare l’esame il 18 febbr.e non so come fare…grazie ciao
Questo per quanto riguarda il programma che portavo io… a.a. 2007/2008
Roby no. Di Ellys bisogna fare tutto.
Sulle dispense prese qui dal blog manca qualche cosa. Ciò non vuol dire che non bisogna farle, solo che il materiale preso qui non è completo.
Di Coupland però sinceramente non saprei. Ricordo che erano 3 capitoli, 3 parti. Una parlava di Claire e la sua famiglia, uno di Buck l astronauta e l ultimo di Edward, la sua stanza e la trasoformazione del suo cane….
ciao dalle fotocopie prese dal blog, mancano le traduzioni di ENTER HYPERSPACE DI COUPLAND e di ELLIS DA PAG 97 A 108.vuol dire che quelle parti non si devono fare?
x Roby
non so dirti niente per qnt riguarda la prof. Colaianni, solo che fino qnd ho fatto io l’esame c’era chi portava il suo programma.
Mi sapete dire se bisogna tradurre anche il racconto “Enter Hiperspice” di Generazione X? Ho bisogno di una risposta urgente, grazie
ciao ma sai per quale anno si porta anche il materiale della prof.ssa Colaianni?
grazie ancora
Per quanto riguarda Duma l’esame non è difficilissimo, innanzitutto chiede se vuoi sostenerlo in italiano o in inglese. Dopodicchè ti fa scegliere e parlare di un autore, poi lettura e traduzione di un passo tratto dal libro dell’autore da te scelto e per finire lettura e traduzione di un autore a sua scelta.
L’esame non dura tantissimo e le cose che chiede sono fattibili, quindi te la devi giocare bene, per esempio non esitare troppo sulla traduzione. Io l’ho sostenuto lo scorso anno, quindi se ha cambiato qualcosa non saprei dirti. Ciao