Chiarimenti prima prova Lingua e Traduzione Inglese – prof.ssa Mezzi

gennaio 28th, 2011 by Simone Gatto SDC Inserisci un commento »

Innanzitutto si avvisano gli studenti che il limite di preavviso per potersi prenotare all’esame è stato ridotto a 3 giorni prima dell’appello,
non sarà possibile prenotarsi oltre questa scadenza.

Detto questo, alcuni studenti hanno inviato alcune email di lamentele riguardo la presunta severità dell’ esame, ne ho discusso con la prof.ssa Mezzi, giustamente amareggiata di aver ricevuto lo stesso tipo di email.
Facciamo dunque un pò di chiarezza su questo esame per sfatare eventuali voci di corridoio e timori infondati.

La prima prova, quella di grammatica, è composta da 30 quesiti a risposta multipla da svolgere al computer, per superare l’esame occorre realizzare 25 risposte esatte su 30.

Molti si sono spaventati per questo numero, ma in realtà sono molte le agevolazioni che la prof.ssa ha voluto dare agli studenti:

-i quesiti sono a risposta multipla, con solo tre opzioni,

- dunque sia i termini da usare, che il corretto utilizzo sono già forniti, non vi sono neanche spazi da completare con solo le proprie conoscenze,
- per semplificare ancora di più la prova, non è stato chiesto allo studente di scrivere neanche due righe in inglese, cosa che poteva mettere in difficoltà non pochi,
-il livello della prova è un livello di base, il minimo sindacale potremmo dire, come definito dalla stessa professoressa “un inglese di sopravvivenza”.

Stiamo parlando insomma di quelle regole che tra scuole elementari, medie e superiori avremo sentito e risentito decine di volte.
Un buon ripasso, su un qualunque libro di grammatica inglese, come cura dalla “ruggine” dovrebbe essere più che sufficiente per superare quello che è solo il primo step.

Per le restanti prove non  rimane che studiare quanto basta manuale e appunti, niente di insolito rispetto le altre discipline.

Buono studio a tutti e in bocca al lupo.

Advertisement
  1. carlos scrive:

    morgan, io invece penso che mettere ogni x anni un anno pieno di appelli è cosa giusta perchè se è vero che l’abbondanza di appelli genererebbe un esamificio è pur vero che avere penuria e prof troppo pignoli è uno studentificio :-)

  2. Simone Gatto SDC scrive:

    ok lo farò presente alla prof.ssa.

  3. morgan scrive:

    Ma tanto a mio parere i fuori corso saranno sempre tantissimi,a prescindere dagli appelli ogni mese! anzi secondo me così sarà un casino…l’università diventerebbe un esamificio come disse il prof. Semeraro.

  4. Anna Maria scrive:

    Certo che come primo appello fa proprio piangere…che schifo di prova!
    Simone a mio avviso dovresti far notare alla docente che anche 30 minuti per rispondere sono insufficienti…soprattutto considerando che i computer si bloccavano…almeno De Masi dava più tempo!…perchè non farlo scritto a penna e sottolineo a penna…oppure orale?..E’ scientificamente provato che le prove di laboratorio sono delle tragedie di massa!! :-)
    Intanto io sono disperata con questo esame…se non lo passo la prossima volta mi tocchera saltare la sessione di laurea e andare a pagare le tasse…sinceramente non mi va proprio l’idea!!:-( …credo che non piacerebbe nemmeno a Cristante avere ulteriori fuori corso tra i piedi…come la mettiamo??

  5. Simone Gatto SDC scrive:

    per la prova di grammatica un qualunque libro di grammattica inglese va bene.
    Cmq i libri consigliati sono: INSIDE GRAMMAR o ONLY ONE GRAMMAR.
    Ma ripeto, non c’è bisogno di comprarli, vabene un libro qualsiasi o delle lezioni online.
    Ecco un sito valido:
    Nspeak.com

  6. cipuntoci82 scrive:

    Ragazzi ma su che testi bisogna studiare per avere una buona preparazione circa le prove scritte? le dispense son sufficienti? e il colloquio? è gradita qualsiasi tipo di informazione…grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :)

  7. carlos scrive:

    ciao morgan, infatti io il voto non lo dico per pudicizia proprio perchè è superiore al 25 (e da qualche parte ho postato la foto della bacheca coi risultati dell’appello di dicembre)…
    di linguistica gen. poi è meglio non parlarne :)

  8. morgan scrive:

    carlos ciao. se lo facevi al primo appello,o anche secondo, della prof.ssa Giampaolo non avresti avuto tanti problemi visto che il voto più basso è stato 25!!
    Dopo ha cominciato ad abbassare un po’ la media. Cmq hai ragione, l’esame impostato così è difficile. Assomiglia un po’ a linguistica generale solo che lì è tutto scritto e poi bisogna avere almeno 13 su 24 alla parte delle crocette…

  9. carlos scrive:

    e infatti morgan… io ho fatto l’esame con la Giampaolo prendendo un voto che nemmeno dico per pudicizia ma alla fine le mie “competenze” restano pari a quelle che avevo prima di prepararmi (…) per l’esame.

    comunque, continuo a dire che secondo me deve essere strutturato molto meglio ed ampliato in durata (e quindi CFU) a scapito di altre materie che sempre secondo me possono essere tolte tranquillamente per fare spazio ad un bell’esame da 10-12 crediti che ci darebbe più competenze in uno dei pochi insegnamenti che ci servono davvero nel post-laurea!

  10. morgan scrive:

    pochissimi vanno bene in inglese…

  11. carlos scrive:

    certo che questo esame di inglese per noi di sdc continua ad essere una chimera :D
    effettivamente 25/30 è troppo elevato come punteggio minimo… e meno male che si parlava di “inglese di sopravvivenza”!

    io però, alla luce delle tipologie di esame adottate dalle ultime due docenti penso sempre più che “lingua inglese” dovrebbe essere un insegnamento annuale e dovrebbe essere strutturato meglio, perchè noto che in tanti (me compreso) arrivano al giorno dell’esame con scarsissime conoscenze di base… e il superamento dello stesso il più delle volte non serve a certificare che l’inglese lo sappiamo :-)

  12. Simone Gatto SDC scrive:

    vista la strage di massa chiederò alla prof.ssa di abbassare il limite del 25.
    Adesso abbiamo la prova pratica che è troppo alto.

  13. ikebana10 scrive:

    beh vogliamo commentare come è andato quest’esame?

  14. Simone Gatto SDC scrive:

    secondo le indicazioni della prof.ssa perchè il livello sarebbe così base che un 18 sarebbe stato troppo basso per accertare l’effettiva padronanza di quelli che sono i prerequisiti minimi della lingua.
    Non bisogna confondere quei 25 punti con la classica votazione degli altri esami, direi che va considerata più come un idoneità/esonero da superare per accertare la nostra conoscenza delle basi della lingua.

    In effetti è un margine un pò severo, ci rimane solo di vedere la prova, sperare che il livello sia davv basso e pesare ogni crocetta con l’attenzione di un chirurgo

  15. Anna Maria scrive:

    La cosa che più spaventa di questo esame che dovrebbero essere almeno 25 risposte esatte…cioè quasi tutte con un minimo margine di errore…perchè proprio 25 e non 18 o 16 con un’integrazione come è stato richiesto negli altri appelli a risposta chiusa di De Masi o di Epicoco?

  16. morgan scrive:

    almeno questo è “un esame” a differenza di quello della prof.ssa Giampaolo!e poi ci lamentiamo che veniamo definiti studenti di un corso inutile!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.