qualcuno che ha sostenuto l’esame di economia aziendale sapreste fornisci qualche informazione sul tipo di domande che generalmente vengono fatte?
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Ciao! La professoressa non è fissata su niente in particolare, chiede praticamente tutto. Non c’è qualcosa da fare meglio o qualcosa che si può fare peggio.
Fa una domanda sul libro del Design, una domanda sul manuale e anche sulle diapositive. Le domande molte volte cadono anche su quelle, vuoi per collegamenti, vuoi per riferimenti o vuoi semplicemente per volere della prof.
Cosa chiede? le funzioni, la cessazione, i fattori produttivi, gli equilibri, l’organizzazione aziendale … insomma la domanda può cadere su tutto!
Chiede cos’è il Design, chi sono gli interpreti, i vantaggi/svantaggi (anche questo libro bisogna saperlo) … sulle diapositive ha chiesto -quello che io ricordo- cos’è la segmentazione del mercato, il brand.
Lei è tranquilla diciamo, ti mette a tuo agio. Però sino a che non dai la risposta giusta oppure non arrivi al ragionamento non ti fa alzare.
Da un lato è positivo perché magari ti permette di farle capire (se hai studiato) che hai capito il ragionamento, la logica e magari il concetto lo hai studiato… dall’altro è negativo perché inizia con una serie di domande, di puntualizzazioni che possono un pochettino farti perdere le staffe.
Non è larghissima di voti. Quando ci sono stata io ha messo 3 o 4 trenta di seguito, però devo ammettere che gli esaminandi hanno risposto bene.