Che genere di interrogazione fà il prof?
Apre a caso gli articoli e ti fa tradurre?
Oppure ti fà tradurre solo l’inizio degli articoli?
Ti interroga su tutti gli articoli?
perfavore aiutatemi…ho problemi nel tradurre!
Come è l’esame di lingua e traduzione inglese DUMA ?
dicembre 4th, 2008 by cesare Inserisci un commento »
Advertisement
Ho fatto l’esame il 22/12 e posso affermare che,almeno quel giorno,il Prof. era straordinariamente tranquillo.
Non ha bocciato nessuno,a me ha dato un ottimo voto,aiutava chi era in difficoltà e chiedeva parti abbastanza comprensibili.
Spero che questo post sia di aiuto a chi lo affronterà prossimamente—–Edo
ciao io dovrei portare per l’esame il programma 2006/2007 e quindi anche con la Colaianni.quindi se abbiamo seguito l’anno successivo solo le solite cose escluse quelle della prof.ssa colaianni?
ciao e grazie.
grazie Sahra
ho capito non c’è alcuna soluzione…facciamo le corna
Maria Adele con il SUO libro… tutto bianco e senza una traduzione!
Il prof apre il libro nostro, oppure apre il suo libro per fare la traduzione?
Posso inserire qualche vocabolo che non ricordo sul libro?
o.o devo iniziare a fare duma anche io o.o che pauraaa
GRAZIE SAHRA E MARCELLA.
Crepi!
Cesare si certo devi fare tutto. Perché il professore apre a caso. Che sia all inizio, alla fine oppure una parte in mezzo del brano. Devi sapere tutto. Meglio le sai meglio è. Non è impossibile come esame. Fate bene le traduzioni, io a furia di ripeterle alcune parti le avevo imparate a memoria. In bocca al lupo!
Una cosa particolare del prof è che,almeno nei miei confronti,è stato pignolissimo nella traduzione nel senso che non ama i sinonimi,xciò attenti ad usare il termine giusto!Ciao!
QUINDI BISOGNA FARE TUTTA LA TRADUZIONE IN MODO PERFETTO!
Io che non sò l’inglese non riesco a ricordarmi ed avere capacità traduttive dei brani di tutti e 4 gli autori. Per esempoi mi ricordo l’inizio del romanzo di denniss cooper,però quando arrivo alla descrizione con l’amico…mi blocco.
Come faccio se il prof sceglie frasi a caso significa che devi sapere bene o male tutte le traduzioni?
ankio faccio parte di quell’anno,però visto ke ho seguito l’anno successivo..ho kiesto al prof..e infatti nn c’erano problemia portare l’altro programma..manda un e-mail al prof e vedi che ti conferma ciò!
scusatemi siccome io faccio parte dell’anno sfigato, dove Duma sl x quell’anno ha deciso di far interrogare anche la Colaianni, sapreste dirmi la Colaianni cosa chiede?Soprattutto su questo punto mi soffermo perchè nn mi sembra giusto che solo che fa parte dell’anno 2006/2007 debba studiare di piu’ o tutti o nessuno…Scusate questa è pura ingiustizia..ringrazio coloro che mi appoggeranno ciao a tutti
quindi ..la traduzione di pezzi di
un autore a nostra scelta ed un autore proposto da lui.
Grazie
ti riferisci a me??!!??!!??
ma sei madre-lingua italiana?
quindi faccio la semplice traduzione di un brano a mia scelta e poi di cosa vuole lui,..prima ti parlavo del programma da portare,per il semplice fatto che il prof ha risp che dobbiamo portare il programma seguito,..soprattutto se nn abbiamo frequentato quello del nostro anno.
Allora.
Vuoi farlo in italiano in iglese? Nel senso, vuoi parlare in italiano o in inglese? Tutto qua. Tu dici semplicemente italiano. E fai l’esame in italiano, non ci sono differenze di voto ecc. Ma la domanda te la fa.
Credo tu debba portare il programma del tuo anno. Nn di quando hai frequentato tu.
in che senso :lo vuoi fare in inglese o italiano?
poi,quando chiede l’anno,dobbiamo per forza portare il programma di quell’anno, anke se abbiamo seguito magari quello dell’anno successivo??helppp?????
L esame nn difficile, anche se molte volte ha fatto la strage. Io lho dovuto fare due volte. Mi ha bocciata la prima volta e la seconda volta è andato spendidamente. Le sue prime domande : di che anno sei? vuoi fare l esame in italiano o in inglese? scegli un autore a scelta.
Ti fa leggere e tradurre DUE righe dell autore a scelta. Dialogo, introduzione o nota. Una qualsiasi cosa (fate le traduzioni di tutto). Poi ti fa un paio di domande sull autore. Cerca di essere il più sintetico possibile. Per esempio, se ti chiede: ” Di ellis, l opera The lass then zero, a cosa si ispira l autore e le caratteristiche?” non iniziare con Ellis è nato qua e la, ha scritto questo e quello. Rispondi alla domanda. Punto. Anche se la risp è solo di due righe.
In bocca al lupo.. nn è difficilissimo, non è impossibile. Ma fai bene la traduzione….
grazie Anna…
trovo una tale difficoltà a ricordarmi la traduzione dei brani!
Finchè si tratta delle varie biografie degli autori ci si arrangia…ma se chiede traduzioni dei dialoghi o narrazioni dei brani è tosta…
Perchè non sò l’inglese.
si…..ankio voglio sapere..come si svolge il suo esame???
L’esame di Duma non è troppo difficile, anche per chi non è afferratissimo in Inglese. Non dura più di un quarto d’ora e consiste nel tradurre due frasi da lui scelte (a caso), una del brano di un autore che proponi tu,dopo aver parlato delle nozioni biografiche, e l’altra dell’autore che sceglierà lui. Non ti chiederà di parlargli o di tradurre tutti gli scrittori trattati nel corso.