LinguisticaGenerale 11-06-09

giugno 11th, 2009 by va Inserisci un commento »

Ciao ragazzi.Avrei da sottoporvi una domanda.Devo sostenere l’eame di De Masi (seconda parte dell esame da 12 crediti).Tra le altre cose,probabilmente,dovremo effettuare dei calcoli statistici attenendoci alle formule presenti sulle dispense e sugli appunti.Sono entrata in crisi perchè mi sono resa conto che,prendendo in considerazione i dati necessari presenti sul superbse(quali:frequenze parziali e numero di opere),a seconda della parola scelta,il mio risultato non coincida con quello riportato sul programma.L’indice di dispersione e l’uso escono completamente sballati.Eppure,dovrei fare bene ogni passaggio..Daltronde,in passato,ho sostenuto un esame di statistica e probabilità superato cn ottimi risltati..Cosa sbaglio??L’impostazione??Se qualcuno dovesse aver riscontrato il mio stesso problema e se avesse trovato una soluzione,sarei vramente felice di attingere dalla sua fonte del sapere..ih,ih.Grazie

Advertisement
  1. ELIX scrive:

    sei sicura di svolgere bene i calcoli???o per lo meno sicura che le formule siano quelle???……inanzitutto dovresti avere la frequenza assoluta e quelle parziali,che in genere sono 4 ,subito sul computer una volta costruite con il programma;calcolare poi quella media,che è Freq.Ass : 4.Poi trovi GAMMA(la formula con la sommatoria).Poi la variabilità(Gamma : Freq.media),V^(coefficente di variazione)=Variab : radice di n°OPERE -1.Dispersione= 1- V^ e L’ USO = Freq.assol. x Dispersione.Probabilmente sbagli qualcosa nelle formule ….segui queste.ciao ciao

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.