Ciao ragazzi. Devo fare l’esame di semiotica con il Prof. Ponzio, e sto portando i libri “Visioni del Testo” e “Lineamenti di una teoria dei segni”. Vorrei sapere le domande che fa il prof agli esami, cosa chiede spesso, se c’è qualcosa che si può tralasciare. Grazie
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Io ho fatto l’esame il 9 giugno,il prof. è abbastanza tranquillo, soprattutto se capisce che hai studiato. Io ho portato i tuoi stessi testi, mi ha chiesto da dove volessi cominciare e io sono partita con Morris (comportamentistica con richiamo a Peirce e Sebeok, i 5 criteri per definire il linguaggio, la semiosi e i suoi fattori costitutivi e le dimensioni semantica-pragmatica e sintattica) e poi siamo passati al suo testo sul quale fa diverse domande: a me ha chiesto la tipologia dei segni di Peirce, il testo, l’intertestualità e il contesto, i generi del discorso, l’icona e l’alterità. Se vuoi un consiglio studia benissimo “Visioni del testo” perchè chiede davvero di tutto concentrandosi particolarmente sull’icona. In bocca al lupo