Ciao ragazzi, a marzo vorrei dare Estetica, ho visto che il prof ha un po modificato il programma, rispetto a quello di qlk tempo fa…perchè ha inserito il libro che un tempo si portava con lui in Etica!mi confermate il tutto?Di kant, che argomenti bisogna portare?oltra alla critica del giudizio?
POi vorrei fare anche Etica ed anche la prof ha modificato il programma, mi confermate che si porta solo il suo libro?Sul sito ho letto questo…vi ringrazio a chiunque rispondesse!
Testi Di Estetica ed Etica:Chiarimento!
gennaio 27th, 2011 by chiara Inserisci un commento »
Advertisement
grazieeeeee
trovi tutto nella sezione appunti.
ecco il link:
Estetica… Dispense Estetica – Critica del Giudizio ( Kant) +Struttura Tesina – prof. Pellegrino
la mia mail è goccia21@yahoo.it
ciao ragazzi potreste inviare anche a me le dispense ed il prontuario con le norme riguardanti la redazione della tesina???
ve ne sarei grata grazie a tutti
Va benix. meno lavoro per me eh eh :p
Grazie Carlos! Fatto. Ma per abitudine ho mandato a Stefano … lol …
ciao Sahra, ti ho appena inviato le dispense, compreso il prontuario con le norme riguardanti la redazione della tesina ;D
magari poi gliele giri a Simone così le mette a disposizione di tutti!
La mia mail: -sahra-@libero.it
Grazie ancora.
Ci sono queste dispense della Critica del Giudizio? Potete mandarle via email? .
Se la risposta è NO.
Si trovano in copisteria? Oppure bisogna andare direttamente dal professore?
Graaaaaaaazie.
C’è qualcuno volenteroso che riesce a mandarmi le dispense relative a Kant sulla mia email? Se non abitassi a 170 km da Lecce non ve lo chiederei. Grazie Mille.
gianpiero.andrulli@gmail.com
Grazie ragazzi…per Estetica io ho gia le copie dell’ ed Laterza, credo che le parti che dite voi siano solo i punti della Critica del gioudizio!!!
Poi di Etica, so che è la Rocco adesso, infatti ho letto il suo programma e riporta solo il suo testo per l’esame…fino a qlk tempo fa sempre con la Rocco si portava il suo testo e anche l’ultimo capitolo del libro di Pellegrino!
Infatti la mia domanda era questa, cioe se qlk di voi avesse gia fatto l’esame e sapesse cosa bisognava portare di preciso adesso…ah kmq ho anche mandato una e mail alla prof Giovedi, senza ottenere alcuna risposta!
ma per l’esame di etica non era solo il libro della prof…?io le ho mandato un’e-mail e mi ha detto ke il programma riguarda il suo libro e l ‘ultimo capitolo del libro ETICA E MEDIA di pellegrino……
chiara, per quanto riguarda etica della comunicazione devi sostenere l’esame con la prof Rocco, non più con Pellegrino.
Testi di studio:
P.Pellegrino, Introduzione all’etica della comunicazione, Congedo 2009
R.Rocco, L’interpretazione naturale della coscienza: dalla capacità mentale al comportamento morale, I libri di Icaro, 2009
infatti le dispense di cui parli tu sono le pagine che di solito consegna a lezione.
Non sapevo che le consegnasse senza problemi nello studio,
se bastano quelle tanto meglio
dovrò procurarmele al più presto anch’io eh eh
allora Simone, riporto la mia esperienza.
Ho dato l’esame a luglio e quando sono andato a chiedere il programma (chiedendo anche della parte su Kant) il prof mi ha consegnato una dispensa di 4-5 pagine, e mi ha detto che quella era appunto la parte relativa a Kant.
Io ho preparato solo quella, ignorando il libro di Laterza… magari ho sbagliato ma so che anche ad altri ragazzi ha consegnato gli stessi appunti.
Si ti confermo i cambiamenti.
Di Kant distribuì qualche paginetta durante le lezioni, ma sul libro dovresti trovare tutto ciò che serve, se non sbaglio alla Copisteria dello Studente avevano già dell’ed. Laterza la versione ridotta ai soli capitoli interessati.
Precisamente i testi d’esame sono questi.
Non dimenticate la tesina.
MODULO A (BASE)
Parte istituzionale:
P. Pellegrino, La bellezza tra arte e tradizione, Congedo, Galatina 2008 (Introduzione e Parte prima, pp. 7-159).
MODULO B (AVANZATO)
Corso monografico:
P. Pellegrino, Estetica e comunicazione, Congedo, Galatina 2005 (Introduzione e Parte prima, pp. 7-120).
P. Pellegrino, Etica & Media, Congedo, Galatina 2009 (Introduzione e Capitoli III, IV e V, pp. 151-286).
Classico:
I. Kant, Critica del Giudizio (si consiglia l’ed. Laterza): passi scelti, che verranno indicati a lezione e distribuiti appunti, a cura della cattedra di Estetica.