Info Storia Moderna

febbraio 8th, 2011 by tatydiddle Inserisci un commento »

ciao a tutti,
se gentilmente potete rispondermi, vorrei sapere cosa bisogna studiare del programma di Storia Moderna. Assodato che il programma è a questo link:

http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=283:storia-moderna-prof-m-spedicato&catid=17:2009-10&Itemid=202

Vorrei sapere se devo necessariamente prendere un testo consigliato della parte metodologica (lo chiede? è obbligatorio o è per nostra comodità?) e se è necessario comprare le letture… Insomma quanti libri sono obbligatori? Già il testo di storia moderna è bello pieno di informazioni, vorrei sapere solo cosa posso escludere per cultura personale e cos’è davvero obbligatorio del programma! GRAZIE INFINTE a chi risponderà!

Advertisement
  1. carlos scrive:

    giovedì e venerdì dalle 9 alle 12, studio 18 agli olivetani

  2. annalaurazizzi scrive:

    scusatemi ragazzi, sapete dirmi quando riceve il prof. spedicato? giorno e aula…

  3. carlos scrive:

    Ragazzi, conferma UFFICIALE che storia moderna per noi di SdC è venerdì… sono andato in portineria agli Olivetani e mi è stato fatto vedere il registro degli appelli con tanto di annotazione:
    SPEDICATO – STORIA MODERNA PER SDC: 11 FEBBRAIO ORE 9

    buono studio!

  4. carlos scrive:

    Happy, le date del 3 marzo e 10 febbraio sono per gli studenti di lettere…

    http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/2011/01/storia-moderna-19/

    http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/2011/01/appelli-storia-moderna-3/

    e mi pare di averlo letto pure agli olivetani

  5. Happy scrive:

    Carlos l’esame di Storia Moderna è Giovedì 3 e non Venerdì 4. In quella data c’è Storia Sociale dei media, quindi è domani!
    Lo dice sulla sua bacheca: Date appelli di storia moderna:
    10 febbraio
    3 marzo
    9 giugno
    21 luglio
    29 settembre
    Questo è il link: http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=515:storia-sociale-dei-media-m-spedicato&catid=24:bacheca&Itemid=255
    Per l’aula non lo so, cmq basta chiedere quando sei agli olivetani!

  6. AG scrive:

    Per quanto riguarda gli appelli, c’è la possibilità che, oltre al 4 marzo, il prof metta un’altra data in quel mese per i laureandi?

  7. morgan scrive:

    per storia moderna queste solo le informazioni che ha spiegato dettagliatamente Sahrain tantissimi post! :)

    “L’esame di storia è moderna è tosto. E’ tosto. Devi studiare, studiare e studiare. Io mi sono uccisa.
    L’esame è diviso in due parti. Prima di tutto passi dagli assistenti (ora sinceramente non ricordo i nomi). Loro ti interrogano sul manuale, il professore invece ti interroga sul corso monografico (gli altri libri).
    Sul manuale, Studia, studia, studia, ripeti sino alla nausea. C’è un assistente donna molto fissata, molto, tanto… TROPPO. Ti consiglio di farti anche le parentesi. Ti consiglio di sapere come l’AVE MARIA Carlo V (con tutta la discendenza, cosa ha ereditato da chi, i gentiori, i nonni, i bisnonni, i trisnonni ecc ecc ecc), sappi a memoria tutte le discendenze (francese, ingelse ecc), Cristoforo Colombo, la scoperta delle americhe… le innovazioni tecnologiche di quel periodo. La caravella.. ebbene sì. Lei chiede anche sta benedetta Caravella, com’era fatta, come non era fatta, cosa avesse di nuovo, cosa avesse di particolare e non. Devi sapere TUTTO.
    Sì, direi che sono fissati e che vanno nello specifico. Ti consiglio di non tralasciare NULLA. Più date ricordi meglio è.
    Dopo una guerra ricorda quali territori vanno a chi, chi lascia questo, chi lascia quello. Chi prende questo, chi prende ques’altro.
    Per esempio a me chiese la guerra di successione Polacca. Mi chiese esattamente cosa andò a chi, a chi questo territorio a chi quest’altro territorio. Il professore invece. Beh diciamo che ci tiene anche lui. Non è molto ma molto fissato però ci tiene. Non va troppo nello specifico, non è troppo fissato però vuol vedere che hai studiato e sai cosa stai dicendo. Dovesse andarti male la parte con lui.. Nessun Problema. Ti rimanda solo su quella parte, la volta dopo ti ripresenti all’appello e passi da lui.
    I voti? Uhm. Direi che sono giusti. Non sono nè troppo larghi nè troppo stretti. Il professore può abbasarti di qualche punto (due-tre e magari anche 4), oppure ti dice: ti abbasso il voto o torni la prossima volta su questo? … oppure direttamente: vabbè torna la prossima volta su questo! … So anche che il prof alza il voto. Come può abbassarlo può alzarlo.”
    In bocca al lupo!

  8. carlos scrive:

    a proposito, ma l’esame venerdì a che ora è e dove si tiene?
    grazie

  9. carlos scrive:

    guarda, sto finendo proprio ora di fare le parti che il prof mi ha dato dal testo di astarita “acqua salata e acqua santa”, e posso dire che sia questo che il testo del prof (io porto quello dell’episcopato salentino) a me paiono più da leggere che da studiare proprio per la struttura stessa dei testi, che hanno secondo me poco da memorizzare… però le letture falle ugualmente, perchè sono leggere e qualcosa in mente ti resta sicuramente :D

  10. La Mari scrive:

    P.S. Il prof Spedicato solitamente fa domande specifiche anche sui libri di lettura, quindi alla fine si dovrebbero studiare bene come il manuale.

  11. La Mari scrive:

    Ciao Taty,è una vera impresa fare le due storie nel giro di un mese e laurearti ad aprile (ho visto il tuo post per storia contemporanea)!
    Cmq ognuno porta il programma del suo anno, non so di che anno sei.
    In ogni caso i libri di studiano bene tutti.
    qui trovi i programmi sia del 2009, sia del 2008 sulla sinistra alla sezione Archivi.
    http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=category&id=17&Itemid=202

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.