Archive for the ‘Docenti’ category

Economia aziendale

dicembre 4th, 2008

Ciao a tutti, qualcuno di voi sa se la professoressa Preite di economia aziendale fisserà un appello per il mese di dicembre? Spero di si…Magari se qualcun’altro fosse interessato possiamo provare a chiederlo. Grazie per le informazioni che mi darete.

Appello posticipato

dicembre 1st, 2008

Vi comunico che Il Prof. Duma il 12 Dicembre è impegnato con le sedute di Laurea, quindi l’appello di Lingua e traduzione inglese previsto per suddetto giorno è posticipato al 22 Dicembre ore 9:00.
Gli studenti possono prenotarsi inviando una mail con nome e cognome entro e non oltre il 19 Dicembre.
Ricordo che l’appello è solo per i fuori corso.

Antipasto.

novembre 29th, 2008

Salve! Sono uno studente-lavoratore-matricola, non frequentante, ed ho praticamente zero contatti perché vengo da un quattordicennio sabbatico post diploma.

Mi rivolgo a voi, anzi a te che mi stai leggendo in quest’istante, per delle info.

Ovvero:

a) quale esame (lingue escluse) mi consigliate per riprendere contatto con lo studio?

b) quando leggo “Modulo A (base)” e “Modulo B (avanzato)”, cosa significa?

Grazie fin d’ora!

Diritto UE… Dove?

novembre 29th, 2008

Vi risulta che l’esame si terrà nell’aula ferrari dell’ateneo alle 8:30?
Ho sentito questa voce e vorrei qualche informazione certa!

Calendario sessione di laurea

novembre 28th, 2008

È uscito il calendario della sessione di laurea dicembre 2008

Calendario

Help lingua e traduzione inglese

novembre 27th, 2008

Salve a tutti,
vorrei dare lingua e traduzione inglese  del 12 ma non ho idea di quale sia il programma che devo portare…
Considerate che ho “seguito” le lezioni nell’anno 2006/07…
Qualcuno sa darmi qualche info? C’è la Colaianni? L’esame è difficile?
Grazie in anticipo.
Dimebag

reportage SCRITTURE NELLA MEDIA EDUCATION

novembre 27th, 2008

ciao a tutti! sono iscritta al primo anno della specialistica però da non frequentante. Nella sessione di gennaio-febbraio vorrei dare l’esame di SCRITTURE NELLA MEDIA EDUCATION di Semeraro quindi sono a conoscenza del programma da portare ed in più i “reportage” e/o altro ma non essendo frequentante non so di cosa si tratti. Chi potrebbe darmi delucidazioni in merito oppure se qualcuno potrebbe mandarmi i lavori fatti giusto solo per prendere spunto. E lo stesso per l’articolo di giornalismo economico se c’è qualcuno che potrebbe dirmi qualcosa in merito. Grazie

appelli esami

novembre 27th, 2008

ciao a tutti volevo chiedere a chiunque avesse qualche notizia, degli aggiornamenti sugli appelli straordinari e non soprattutto di soc. dell’ambiente; ec. aziendale, diritto dell’ UE , inglese…ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno ciao ciao

Gironalismo economico

novembre 25th, 2008

Giornalismo economico

Prenotazione Lingua e traduzione inglese

novembre 24th, 2008

Tutti coloro che intendono sostenere l’appello del
12 dicembre devono prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica del Prof. Duma entro e non oltre il 9 dicembre. E’ sufficiente indicare
semplicemente nome e cognome.
L’indirizzo del Prof è s.duma@libero.it

Semiologia del cinema

novembre 24th, 2008

ciao, non riesco a reperire il prof. Camerino nè per e-mail nè di persona;

c’è qualcuno che sa quando si terrà il prossimo appello (anche straordinario) di semiologia del cinema?grazie.

Info Linguistica Generale

novembre 24th, 2008

Ciao ragazzi,

il 16 dic. ci sarà l’appello di de masi, qualcuno di voi potrebbe dirmi in cosa consiste la prova? E’ difficile?

Grazie

statino economia politica

novembre 24th, 2008

Ciao ragazzi….sapete dirmi dove si consegna lo statino per l’esame di economia politica??Grazie…ciao

Il Mistero di Diritto UE continua…

novembre 24th, 2008

Ciao ragazzi… i misteri per quanto riguarda questo appello continuano!
10gg fa ho contattato il prof che mi ha confermato che l’appello c’è, ma non si sa ora e luogo. Da allora ho aspettato confidando in una sua comunicazione, ma niente; l’ho ricontattato e fino ad oggi zero risposte!
C’è qualcuno che ne sa di più su questo appello? E’ possibile che ad una settimana dalla presunta data ancora non si sa niente?
ciao e grazie

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

novembre 21st, 2008

Il Comitato Pari Opportunità dell’Università del Salento, in occasione
della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizza un
incontro-dibattito presso la Sala Ferrari il 25 novembre 2008 con inizio alle ore 9,30.
 
Sono previsti i seguenti interventi:
 
prof.ssa Marisa Forcina, Delegata del Rettore
dott.ssa Rosalba Nestore, Coordinatrice Osservatorio Donna
dott.ssa Ines Rielli, Associazione Libera
dott.ssa Claudia Lisi, Unione Donne in Italia
Angela Leo e Giulia Antonucci, Rappresentanti degli studenti CPO
 
La vostra presenza è particolarmente gradita.

mi dissocio!

novembre 20th, 2008

Sono una ragazza al terzo anno di questo Corso di Laurea. Anch’io ho in programma il corso del professor Quarta e anch’io, come molti, sono convinta che il disagio creatosi in questi giorni per le assenze del docente si sarebbe potuto evitare con una semplice comunicazione da parte sua. Ma di una cosa non sono d’accordo con i commenti: il tono usato dalla maggior parte di voi è in una parola volgare! E quindi MI DISSOCIO! Per chi non era presente alla lezione di questa mattina, vorrei informarvi che a quanto pare ci saranno conseguenze alle parole usate nei commenti a riguardo non solo nei confronti del professore, che, come ripeto, ha sbagliato a non avvertirci, ma da qui ad essere ripreso dal Preside di Facoltà ce ne passa (come sapete altri prof. hanno commesso cose più gravi nei nostri confronti, cose ampliamente documentate nel blog, eppure tutto si è limitato a qualche lamentela e buonanotte!). Dicevo, ci saranno conseguenze anche nei confronti dei responsabili del blog, rei soltanto di aver dato spazio a voci che, nascondendosi dietro “simpatici” nomignoli, hanno delegato a qualcun’altro le proprie responsabilità. Non potete pretendere di parlare di assenteismo, stipendi rubati, sistema inefficiente senza neanche avere il buon senso di firmare le vostre opinioni! E non perchè questo non sia un nostro diritto, ma perchè è da vigliacchi e irresponsabili tirare la pietra e nascondere la mano! Si parla di chiudere il blog, questa è una delle conseguenze. Un blog che è ormai parte integrante e indispensabile del nostro percorso universitario. E questo perchè il confine fra buon senso e cattivo gusto è stato superato da un’esigua minoranza che non ci rappresenta per niente e alla quale io mi dissocio completamente. C’è modo e modo di esprimersi. E gli insulti e le cattiverie gratuite (che dimostrano ignoranza e cattiva comunicazione) lasciamoli ai ragazzini delle medie, non a studenti universitari.

Annachiara Chezzi

testi linguistica generale

novembre 20th, 2008

salve a tutti,

sul sito di Scienze della Comunicazione per linguistica generale mi parla non solo del libro insegnare a scrivere, imparare a scrivere ma anche di testi che saranno indicati durante la lezione. Qualcuno sa indicarmi quali siano??? Vi ringrazio anticipatamente soprattutto per l’aiuto che mi date sempre

Info sull’abstract… Entro quando va consegnato e dove???

novembre 20th, 2008

Devo laurearmi a dicembre. Vorrei sapere entro quando va consegnato e dove l’abstract in inglese (se alla mail di Duma, qual è l’indirizzo?). Poi anche quanto deve essere lungo e cosa deve contenere (la traduzione dell’introduzione o altro…), insomma tutto ciò che riguarda questo fantomatico abstract. Grazie a tutti coloro che risponderanno!!!

Anticipo appello Economia Politica

novembre 20th, 2008

Vi comunico che l’appello di Economia Politica è anticipato al 2 Dicembre alle ore 9:30 (stanza Docente Parlangeli).

Appello aperto solo ai fuori corso e ai laureandi!!!

Ricevimento annullato

novembre 18th, 2008

Per improrogabili impegni istituzionali il ricevimento del Professor Romano per il giorno 26 Novembre è annullato.

SCIENZE DELLA NON-COMUNICAZIONE

novembre 15th, 2008

Basta! È un ingiustizia!

Non possiamo più tollerare simili comportamenti: neanche oggi il prof. Quarta si è presentato a lezione. Riassunto. Venerdì 10 ottobre scorso il professore fece lo stesso, lasciando circa una cinquantina di studenti ad aspettare invano il suo arrivo nella aula SP3. Abbiamo atteso invano anche sue comunicazioni circa l’inizio delle lezioni. Ma evidentemente al professore non piace la comunicazione. Il prof. Quarta non risponde alle mail, non risponde al telefono, non usa il blog, non usa il sito di facoltà, non usa comunicare con la Segreteria e non usa nemmeno la sua bacheca. Ha solo messo un annuncio circa l’inizio delle lezioni (per il 7 novembre scorso) solo il pomeriggio del giorno prima. Infatti venerdì 7 erano in pochissimi a seguire la sua lezione, in cui il professore ha detto che oggi (venerdì 14 novembre) avrebbe informato circa i testi da portare all’esame. Ma tutto questo non è avvenuto, perché il prof. Quarta non si è presentato, facendo aspettare una trentina di studenti che sono appositamente venuti dai propri paesi e che hanno perso, oltre all’esiguo prezzo del biglietto, un pomeriggio intero, magari da poter dedicare allo studio di qualche materia. Spero di aver detto tutto in modo chiaro. Noi non pretendiamo molto, non pretendiamo che tutti si comportino come il prof. Romano, che con 15 giorni di anticipo ha informato gli studenti del cambiamento della data d’esame di storia contemporanea. Vogliamo semplicemente che ogni docente si comporti correttamente e speriamo che tali comportamenti non avvengano più. Non mi meraviglierei, prof. Semeraro, se molti studenti decidessero di frequentare in un altro ateneo la Laurea Specialistica (o Magistrale). Io sarò uno di quelli. Penso non sia difficile trovare un Corso di Comunicazione più organizzato del nostro!

Smentita voce su Economia Politica

novembre 15th, 2008

Lascio questo commento per smentire la voce che da anni gira sull’esame di economia politica. Ho fatto l’esame il 6 novembre e vi assicuro che non è un esame impossibileloro sono molto pazienti soprattutto per chi si deve laurerare. Sono stata interrogata dal terribile Pacella,che in realtà terribile non lo è proprio.Premetto che la mia preparazione non era delle migliori, l’ho preparato in neanche 2 settimane,e comunque l’ho passato con 20:L’esame viene svolto espressamente sui grafici, ma loro sanno benissimo che nn siamo degli economisti, vi chiederanno solo cio’ che è scritto sul libro.Per chi deve fare l’esame consiglio di fare bene i grafici e soprattutto se non capite qualcosa di andare a ricevimento xkè loro saranno ben disposti di aiutarvi e apprezzeranno l’impegno.Dovrebbero esserci piu’ professori così disponibili,l’università sarebbe molto piu’ efficiente.Morale della favola ho rifiutato il 20 (sotto stretto consiglio)xkè mi è stato offerto aiuto x un voto migliore.Ciao a tutti…

Economia e Lingua e traduzione inglese??

novembre 15th, 2008

Salve ragazzi,due sono le mie domande relative a questi due esami dell’ 11 e del 12 dicembre.Su entrambe volevo sapere se fossero riservati ai fuori corso o aperto a chiunque.Rigurado ECONOMIA,volevo chiedervi se studiare solo dalla dispense date sul sito potrebbe essere troppo rischioso,o per lo meno se tra i tre libri ci fosse uno che potrei studiare insieme alle dispense.Per essere più sicura.

Riguardo inglese,non so proprio dove trovare i materiali.Ma poi,sto esame com’è?è complicato?perchè invece di perdere la testa su economia potrei tentare questo.AH,ma non sarà mica questo l’ esame da poter sostituire con letteratuta Anglo-Americana vero?

A chi mi risponde grazie anticipatamente e rispondete in tantim,almeno chi sappia,xchè sto con l’ ansia e vorrei cominciare a studiare qualcosa di certo invece di pedere a tempo.Baci a tutti

Programmi esami

novembre 15th, 2008

Salve a tutti, sono uno studente del primo anno e cerco informazioni riguardo al programma di due esami ovvero sociologia della comunicazione e linguistica italiana.

Dato che mi è impossibile seguire le lezioni vorrei sapere gentilmente il programma da portare per l’anno accademico 2008/09.

P.S. Ho visitato le rispettive bacheche senza esito.

Grazie anticipatamente

Sessione d’esame di Economia politica

novembre 15th, 2008

salve ragazzi,

sto studiando per l’esame di Economia politica per la sessione di dicembre con il professore Guglielmo Forges.
Ma a quanto pare alcuni studenti mi hanno informato che la sessione dell’ 11/dicembre aveva intenzione di anticiparla.
Qualcuno sa dirmi con esattezza se è vero e se sì in che giorno è stata fissata la data?perchè sul sito ancora porta come data quella che ho sopra citato.

Vi ringrazio per la disponibilità.

storia della filosofia contemporanea

novembre 15th, 2008

ciao,qualcuno per caso sa quando avranno inizio le lezioni di storia della filosofia contemporanea?

ARGOMENTI GIORNALISMO ECONOMICO (PROF. FORGES)

novembre 14th, 2008

1. LE POLITICHE ECONOMICHE LIBERISTE
- La teoria della crescita: il modello di Solow e la crescita endogena
- L’inflazione nel modello neoclassico
- La disoccupazione nel modello neoclassico e le politiche neoliberiste
del lavoro
- Il commercio internazionale

2. LE POLITICHE ECONOMICHE KEYNESIANE
- Domanda aggregata e occupazione
- La crescita economica
- L’inflazione da eccesso di domanda, importata e conflittuale
- Il commercio internazionale
- Sviluppi postkeynesiani: la teoria monetaria della produzione

I misteri di “Diritto UE”…

novembre 13th, 2008

- Non si conosce il luogo e l’orario della seduta d’esame del 1 dicembre…

- Non si sa se gli ultimi due capitoli del “Mercato unico” si devono portare…

- Sul riassunto scaricabile dal blog non ci sono…

- Qualcuno dice che bisogna farli…

- Il prof. De Bellis non risponde…

Qualche anima pia può illuminarmi? Grazie.

MGP

Lezioni Specialistica

novembre 4th, 2008

Mercoledi la lezione di “Sociologia processi economici e del lavoro” del Professor Formenti non si terrà.

Mercoledi e Giovedi le lezioni di “Letteratura italiana contemporanea” del Professor Giannone non si terranno.

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Diritto dell’informazione

ottobre 31st, 2008

scusate ma qualcuno sa che fine ha fatto l’esame di diritto dell’informazione della specialistica, mi sembra che il prof. sia Campanelli o una cosa così…sapete dirmi se ci sono appelli per gennaio, il programma d’esame e i testi da studiare…

grazie a tutti ….

lugosi_84

Mercoledi 29 ORE 11:00

ottobre 28th, 2008

Domani alle ore 11:00 nell’aula SP4 dello Sperimentale Tabacchi si terrà l’assemblea degli studenti di Lingue e letterature straniere e di Scienze della comunicazione.

Non essendoci il blocco della didattica i Docenti sono invitati a far convogliare tutti gli studenti nell’aula SP4 per affrontare l’argomento che più di tutti sta riscuotendo clamore in questi giorni, la 133/2008

“Comitato per l’Università Pubblica”
Ulteriori info sulle inziative———> http://no133lecce.blogspot.com/

NASCE A LECCE IL COMITATO PER L’UNIVERSITA’ PUBBLICA

ottobre 23rd, 2008

ieri sera mi è pervenuta questa email. copio/incollo il contenuto della mail qui di seguito. penso l’argomento interessi tutti.

E anche a Lecce esplode la protesta contro i tagli previsti dal d.l. 133/2008 Gelmini-Tremonti .

Ancora una volta la protesta vede unite sotto una sola sigla “Comitato per l’Università Pubblica” tutte le associazioni universitarie e non, Unione degli Universitari, Progetto Universitas, La Sveglia, Nuovi Ingranaggi, Salento Università, StudentSx, Thapiaza.

Scopo del Coordinamento è sensibilizzare, mobilitare e coinvolgere l’intera popolazione studentesca e civile per gridare all’unisono il proprio dissenso allo smantellamento dell’Università pubblica.

Proprio questa mattina si sono tenute le prime assemblee e volantinaggio organizzati da Comitato per l’Università Pubblica nelle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della Formazione ed Economia.

La legge 133/08 prevede all’articolo 16 che ogni ateneo, previa delibera all’unanimità del senato accademico, si possa trasformare in fondazione privata.

La possibilità di diventare fondazione è poi incoraggiata tanto fortemente da rappresentare l’unica soluzione a fronte di una serie di ingenti tagli previsti fino al 2013, che arrivano ad 1.441.500 €. Le università potranno e dovranno “trovarsi uno sponsor” che li finanzi. Inutile dire gli effetti devastanti che avrebbe un controllo economico di questo tipo sulla ricerca in tutti i vari settori universitari. La ricerca verrebbe condotta secondo le direttive impartite dalle società finanziatrici, privilegiando solo quei settori considerati produttivi e redditizi. Questo passo sancirebbe la morte di un’istruzione pubblica per tutti, consentendo alle fondazioni universitarie di decidere l’entità delle tasse per gli studenti, ed andando a ledere il fondamentale diritto allo studio universitario, tutelato dalla Costituzione Italiana attraverso l’art.34. Infatti, se attualmente la legge pone un tetto massimo alle tasse che si possono far pagare ad uno studente, con il passaggio a fondazione invece l’Università potrà (e vista la mancanza di fondi, dovrà) chiedere qualunque cifra agli studenti, senza dover rispondere a nessun tetto prefissato.

Inoltre nell’art. 66 dello stesso decreto è previsto il “tourn-over” al 20%, e cioè la limitazione delle assunzioni del personale a tempo indeterminato(viene assunto un professore ogni 5 che ne vanno in pensione) Questo comporterà un aumento non controllato dei numeri chiusi che verranno istituiti nella maggior parte dei nostri Corsi di Laurea per rispettare il rapporto docenti/studenti dei “Requisiti necessari”, e il Diritto allo Studio, così come il rispetto dellArticolo 34 della Costituzione Italiana, diventerà un semplice optional.

Insomma noi studenti, già stanchi dei servizi scadenti, della scarsa offerta didattica, del baronaggio che uccide la meritocrazia, delle tante carenze del nostro sistema universitario non possiamo tollerare un ennesimo attacco al mondo dell’Università e tale indignazione riveste una sfera che va al di là del nostro essere studenti, se è vero come è vero che la cultura dovrebbe essere un’asse portante della nostra società e un indicatore del grado di civiltà di un paese.

Comitato per l’Università Pubblica

Lettaratura Anglo-Americana (2° Anno)

ottobre 8th, 2008

Vi comunico che le lezioni di Letteratura Anglo-Americana (Professoressa Rossella Giangrande) si terranno il:

…LUN 11:00-13:00…MAR 11:00 – 13:00…MER 10:00 – 11:00…
Nell’aula 1 del Buon Pastore.

Comunicazione del Presidente

settembre 29th, 2008

Cari Studenti
qualche precisazione sull’orario, al fine di dare risposta a qualche vostra domanda e a qualche mugugno.
1. Intanto preciso che l’inizio delle lezioni è per il 6 ottobre. Lo  avevo già comunicato in questa bacheca. Solo un errore materiale ha  lasciato in calce ai riquadri dell’orario la vecchia data che avevamo  in un primo momento previsto per l’inizio delle lezioni, ossia il 1°  ott. La prossima versione che vi comunicheremo lo stesso giorno 6  correggerà questa e altre inesattezze
2. L’orario che abbiamo predisposto è per tutto l’anno, ma verrà  “rodato” nelle prime due settimane di lezione, sia nel primo che nel  secondo smstr. per capire come si può rimediare alle sovrapposizioni  e ad altri disguidi.
Solo da voi ad es. apprendo che il prof.Mancarella ha fissato per il  lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18 nel primo smstr. Personalmente,  il professore non mi ha comunicato  questa sua intenzione perché non  è un prof. “garante” del nostro corso. Le sovrapposizioni dunque si  generano in questo modo, quando i professori di altri corsi di studio  estendono il loro orario al nostro corso ad altri (si tratta,  tecnicamente, di “mutuazioni”), senza avvertire il bisogno di  avvertire i rispettivi uffici o la presidenza didattica.
3. Gli orari evidenziati in verdino si riferiscono a supposizioni,  nel senso che riportano gli orari dello scorso anno. alcuni di quei  professori non sono stati ancora nominati dalla Facoltà (è il caso di  Informatica. ad es.). In questo quadro di precarietà è stato dunque  compilato l’orario. Ecco perché sarà necessario “rodarlo”.
4. Quanto al mugugno sugli i appelli straordinari riservati ai fuori  corso,  si tratta di una delibera di Facoltà, al fine di non rendere  i corsi (e l’università) un esamificio.C’è un tempo per le lezioni  (ottobre-metà gennaio: primo smstr. e poi marzo metà di maggio, II  smstr.) e un tempo per gli esami negli altri mesi. Tutto quello che  possiamo ottenere è di chiedere ai professori di darci più di un  appello per ciascuna sessione. Questo si può fare e questo chiederò.
5. qualcuno ha chiesto della letteratura inglese, ignorando che per  quest’anno esso è sostituito da “Lett.anglo-americana”, il cui  professore è ancora da nominare dalla Facoltà;
6. altri ha chiesto che significano quei 4 cfu di Scritture nella  Media Education. Significa che nella programmazione di quest’anno  08-09 quell’ambito disciplinare è passato da 4  ad 8 cfu; che  Retorica e stilistica non compare più nella programmazione e che gli  studenti che hanno sostenuto quell’ insegnamento lo scorso anno per 4  cfu, dovranno completare con altri 4 di Media Education. Vi assicuro  che ne vale la pena e che farà bene anche a chi l’anno scorso non ha 
voluto/potuto seguirla.
5. Vi chiedo la massima collaborazione. Sarà  utile  segnalare tutto  quello che vi pare non abbia senso e che non funziona a uno dei  vostri tre rappresentanti, che filtrano le vostre segnalazioni e  collaborano direttamente con la presidenza per cercare le soluzioni  fattibili.
a.s.

Perché appelli straordinari SOLO per i fuori corso?

settembre 27th, 2008

Avrei una cosuccia da chiedere, una piccola curiosità. Qualcosa che mi domando ormai da due anni, tra esami, lezioni, fuori corso e non fuori corso. Perché gli appelli straordinari solo per i fuori corso? Perché questi non possono essere sostenuti anche dagli studenti in corso? Qual è la differenza? Qual è la motivazione per il “no, voi in corso non potete sostenere l’esame!” ??? Abbiamo tanti esami da fare, l ‘ università è questa, lo sappiamo tutti. Però bisogna ammettere che sostenere quattro esami da 8 CFU l’uno (vedesi primo anno) nell’arco di un mese e mezzo (sessioni gennaio/febbraio, giugno/luglio e settembre) è difficile. Molte volte si sfora arrivando a Settembre se non proprio all’anno successivo rimandando magari anche più di un esame. Oppure avere cinque esami del semestre da fare sempre in un mese mezzo (vedesi secondo anno). Perché allora non si da la possibilità anche a quelli in corso di sostenere gli esami a novembre, dicembre o marzo? Perché non possiamo? Bisogna ammettere che ci sono TANTISSIMI studenti che riescono a dare gli esami in “tempo” o in “regola” senza problemi. Tanto di capello. Bravissimi!Ma gli studenti/lavoratori? Non è oggettivamente più difficile per questi? Arrivi al giorno dell’esame. Siamo in minimo trenta persone (se siamo fortunati) a doverlo sostenere. Il professore si stanca, si innervosisce e chi più ne ha più ne metta. Chi ne paga le conseguenze? Lo studente! Il quale non solo si è fatto in quattro tanto a preparare l’esame in tempo (se sgarra questo…addio… ) ma in più deve pensare al fatto che se viene bocciato dovrà aspettare SEI MESI per poter ripetere l’esame. Non solo la confusione del prossimo semestre… no… anche l’esame da recuperare.Allora… questa non è una provocazione, né una lamentela né tanto meno un grido di dolore nel richiedere appelli straordinari a “go go”. Ma vorrei capire il “ No. Gli studenti in corso non posso sostenere gli appelli straordinari”. Chi sa darmi una risposta CONVINCENTE ed ESAURIENTE? Colleghi? Professori? Presidente?Grazie anticipatamente.

E-mail Prof. Aprile?

settembre 26th, 2008

Salve!Ho inviato delle mail al prof. Aprile a questo indirizzo: marcello.aprile@ateneo.unile.it, ma non ho ricevuto risposte…quindi ho pensato che l’indirizzo non fosse corretto. Qualcuno saprebbe dirmi l’indirizzo esatto del Prof in questione?grazie a tutti…ciaoo!

6 OTTOBRE

settembre 21st, 2008

Vi comunico che le lezioni inizieranno Lunedi 6 Ottobre nell’aula SP2, con l’innaugurazione dell’anno accademico coinciderà anche il Creativity Day, vi sarà la premiazione dei migliori elaborati ricevuti alla data della scadenza del bando (31 luglio).
Chiediamo collaborazione (in tempi ristrettissimi) per la realizzazione della locandina sul Creativity Day, è sufficiente evidenziare che si tiene il 6 Ottobre in occasione dell’inizio delle lezioni nell’aula SP2. Con l’occasione le matricole incontreranno i loro professori e riceveranno informazioni sul funzionamento del corso.
Sempre nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del C.d.L.

Forse avete notato che sull’orario non sono presenti alcune materie, questo perchè la Facoltà nominerà il Docente nel consiglio del 24 p.v., ricordatevi che il calendario degli esami non è definitivo, attendiamo ancora risposte da alcuni Docenti e integrazioni da altri per appelli straordinari riservati a Fuori Corso e Laureandi.
L’orario che abbiamo pubblicato verrà “provato” per le prime due settimane, se ci saranno dei grossi problemi, analizzeremo la situazione per poi eventualmente modificarlo.

P.s. non dimenticate il seminario che si svolgerà in data 22 e 23 Settembre!!!

E-mail Cristante?

settembre 19th, 2008

Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi qual è l’indirizzo mail del professore Stefano Cristante? O comunque sapete se è possibile consegnare lo statino il giorno stesso dell’esame? Grazie in anticipo.

Recapiti prof. Preite e assistente

agosto 29th, 2008

Ciao a tutti ragazzi… Ho bisogno di contattare la prof oppure il suo assistente per delle delucidazioni riguardo l’esame di E.Aziendale, e per questo ho contattato la prof sulla mail, ma non risponde… forse perchè ho un indirizzo errato!

Mi fornireste il suo recapito e anche quello dell’assistente? Ricordo che a lezione ce lo ha dato più volte, ma non trovo il quaderno dove lo avevo segnato…

grazie mille!

Carlos