Archive for the ‘Idee e progetti’ category

Freedom Flotilla 2, Angela Lano nel Salento

marzo 15th, 2011

Cari colleghi,

vi informo che venerdì 18 marzo 2011 alle 17 nella Sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi, 7) ci sarà la conferenza di presentazione della Freedom Flotilla 2, la flotta di navi internazionale che partirà nel prossimo mese di maggio in Palestina per portare aiuti umanitari. Come saprete dagli organi di stampa, quest’anno ci sarà anche una nave italiana. Alla conferenza parteciperà anche Angela Lano, giornalista, direttore dell’agenzia InfoPal, esperta di medioriente e di Palestina, oltre che unica testimone italiana della prima Freedom Flotilla, quella del 31 maggio scorso, che vide la marina militare israeliana assaltare la turca Mavi Marmara (9 morti). Ho esteso l’invito non solo agli studenti di Scienze politiche, che studiano le dinamiche della politica estera, diritti umani, geopolitica internazionale, ma anche a tutti voi di Comunicazione dato che la dott.ssa Lano è un’esperta del suo lavoro.

Mi rivolgo dunque a tutti coloro che volessero intraprendere l’attività giornalistica, vi ricordo che Angela Lano è professionista, e al termine della conferenza potrete rivolgerle tutte le domande che volete. Grazie.

Roberto Fonte

Quotidiano online, nuove candidature

giugno 25th, 2010

Cari amici,

vi informo che nei prossimi giorni io e i miei collaboratori contatteremo tutti i ragazzi che si sono proposti per scrivere sul nuovo quotidiano online.

Per chi fosse interessato al progetto e per un qualche motivo non avesse avuto la possibilità di contattarmi, lo può fare attraverso l’indirizzo di posta elettronica  roberto.fonte@reteluna.it

Ricordatevi di lasciare un vostro recapito telefonico, e se ancora non siete stati ricontattati vi chiedo pazienza perché siete davvero tanti. Vi ringrazio!

Roberto Fonte

Quotidiano online, per gli aspiranti giornalisti

maggio 31st, 2010

Cari colleghe e colleghi,

ho ricevuto qualche richiesta di partecipazione circa il giornale online che stiamo realizzando. A breve sarete tutti contattati, ci vorrà un po’, dunque vi chiedo di avere pazienza. Tuttavia, per coloro i quali non avessero ancora provveduto a lasciarmi i propri dati o non si fossero accorti della proposta che ogni tanto viene fatta su queste pagine per collaborare alla realizzazione di un giornale online, vi invito a contattarmi quanto prima all’indirizzo di posta elettronica  roberto.fonte@reteluna.it non dimenticandovi, come di consueto, di lasciarmi un vostro recapito telefonico.

A presto!

Roberto Fonte

Quotidiano on line per gli aspiranti giornalisti

maggio 13th, 2010

Cari colleghi,

volevo informarvi che il progetto del quotidiano online sta andando avanti. E per chi fosse seriamente interessato a fare il giornalista, o comunque a parteciparvi, può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it

Ricordatevi di scrivere un vostro recapito telefonico!
Grazie.

Roberto Fonte

Autori Programma Televisivo

maggio 5th, 2010

Cari colleghi,

se c’è qualcuno di voi che vuole fare l’esperienza d’autore per un programma Tv su una televisione locale, mi può contattare all’indirizzo roberto.fonte@reteluna.it

Saluti,

Roberto Fonte

per chi non avesse letto il verbale del c.d. del 30-11-09….

dicembre 8th, 2009

vi riporto il punto 8 e lascio a voi le considerazioni:

“Punto 8. Iniziativa con l’Ordine dei Giornalisti. Incontri con figure del giornalismo nazionale. Autorizzazione per concorso copertura spese (di viaggio)

Il Presidente ricorda di aver già informato nel precedente CD sulle iniziative promosse dall’Ordine GG. Di Puglia in concorso con i nostri Corsi di studio. Si è convenuto che la scelta dei giornalisti avvenga entro una rosa che prevede i nomi di Gramellini, Deaglio, Gabanelli e altri. Sulla base della partnership tra l’Ordine GG e il Corso di Laurea è stata richiesto a quest’ultimo un concorso di spesa per i soli biglietti di viaggio e per almeno tre dei relatori da ospitare. La spesa graverebbe sul fondo studenti amministrati dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali. Il Consiglio approva l’iniziativa e autorizza la spesa per il rimborso viaggio relatori  effettuato in treno e nei cieli nazionali.”

Vorrei sapere cosa ne pensate del fatto che i tanto stimati giornalisti debbano venire ad accrescere la nostra cultura richiedendo il rimborso del viaggio. Certo, noi saremo ben disposti a rinunciare a parte del fondo studenti pur di poter avere un confronto con dei professionisti (in fin dei conti, possiamo permetterci questo, non siamo mica una facoltà che fronteggia problemi economici nonchè di “mantenimento in vita” quotidiani!); propongo solo uno spunto di riflessione dal punto di vista etico… o forse sono io che mi illudo nel 2010 che non tutto abbia un risvolto economico a scapito della cultura.

Creativity day

settembre 2nd, 2009

Qualcuno potrebbe aiutrami a capire qualcosa del Creativity Day?dove si scarica la scheda di iscrizione?e se presento un lavoro su cd che porto di cartaceo?

TEST D’INGRESSSO,perchè no?

giugno 30th, 2009

Carissimi tutti,
noto che spesso e volentieri questa facoltà viene etichettata come facoltà di parcheggio,ed è per questo che molti si iscrivono a Scienze della comunicazione,molti perchè non sanno dove andare,altri chiedono trasferimenti,altri giusto per occupare del tempo.Io mi chiedo come mai all’iscrizione al primo anno non venga fatto fare un test di ammissione per le nuove matricole entranti in Settembre.
Questo potrebbe servire a guardare con occhi diversi questa facoltà e ripartire diversamente per l’anno accademico 2009/2010

Cordiali Saluti

NOG8

giugno 5th, 2009

Copio un articolo apparso su www.lecceprima.it.
L’iniziativa è denominata NOG8 e del coordinamento ne fa parte un nostro Docente.

L’altro G8, quello del no, si prepara a scendere in piazza con tanto di programma e di appuntamenti in calendario (http://www.nog8lecce.org/home/modules/contents/getfile.php?pid=4) per parlare di “Crisi economica globale e le alternative di politica economica”. Argomento che sarà trattato proprio il prossimo 12 giugno nella sala conferenze della Provincia di Lecce, in via Salomi. Il convegno si propone di fornire una chiave di lettura della crisi in atto basata su categorie analitiche tratte dal pensiero economico non liberista – si legge nella presentazione dell’incontro – e che fanno riferimento, in particolare, alla tradizione marxista, postkeynesiana e alle più recenti elaborazioni della riflessione ambientalista. In linea con i presupposti metodologici dell’economia ‘eterodossa’, l’incontro è interdisciplinare, con interventi di economisti affiancati a relazioni di filosofi e sociologi”.
Tutto questo mentre dall’altra parte della città, presso il castello di Carlo V, otto ministri si incontrano per discutere di economia globale.
Questa mattina, presso le Officine Ergot di piazzetta Palmieri, nel centro storico di Lecce, il docente di Sociologia della comunicazione dell’Università del Salento Stefano Cristante, del coordinamento del “noG8”, ha parlato del programma e della manifestazione che, attraverso tavole rotonde e incontri dal 9 al 11 giugno, si concluderà con la manifestazione nazionale del 13 che prevede un corteo pacifista. Che partirà alle 10 da via Birago, una traversa di viale della Repubblica. Da lì, i manifestanti raggiungeranno viale dell’Università, proseguendo per viale Gallipoli, viale Otranto fino a piazza Italia, nei pressi di Porta San Biagio.
Un passo indietro. Il programma, a partire dal 9 giugno, prevede alcune “Piazze tematiche”, luoghi all’aperto dove discutere su temi di carattere internazionale come “Acqua”, “Nucleare”, “Piano energetico ambientale pugliese”, “Ambiente e salute”. Tutti gli incontri si terranno, con inizio alle 18.30, vicino Porta Rudiae.

(Fonte Lecceprima – http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=14816 )

AIUTIAMO L’ABRUZZO!

maggio 20th, 2009

Ma come mai la nostra Università non ha organizzato niente per aiutare le vittime del terremoto?Credevo sarebbe stato fatto qualcosa almeno per solidarietà nei confronti degli studenti abruzzesi..invece niente!
Comunque..non è mai troppo tardi!Per questo vi lascio un link e una proposta.

http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=87917942061&h=dVn19&u=_–ca&ref=mf
Tramite facebook e i vari gruppi sono riuscita a mettermi in contato con un ragazzo della protezione civile di pescara che è volontario lì in abruzzo, che mi ha esplicitamente detto tramite e-mail che possiamo essere immensamente utili donando qualsiasi cosa (vestiario nuovo, alimenti…)..il ragazzo mi ha lasciato l’indirizzo della protezione civile di pescara per rendere la spedizione più semplice recapitando tutto lì. Quindi che ne dite di parlare con le varie associazioni universitarie e facoltà e organizzare una megaraccolta di materiale vario?

Se vuoi fare il giornalista…

aprile 4th, 2009

Cari colleghi,

ancora una volta è il caso che questa proposta faccia capolino nella home.

Per chi non si fosse accorto, c’è la possibilità di fare attività giornalistica scrivendo su un giornale online. Trattandosi di un progetto tutto sommato nuovo, anche se va avanti da ormai tre anni, mi chiedevo se ci fosse qualche studente interessato a intraprendere questa attività con costanza e serietà.

Il giornale ovviamente è una realtà che opera in provincia, quindi non abbiamo bisogno di collaborazioni sui film che escono al cinema, spettacoli e cose di queste di questo genere di rilevanza nazionale, ma solo tutto ciò che interessa la provincia.

Fra l’altro è un’esperienza unica per imparare il mestiere, perché a chi fosse seriamente interessato, il mio gruppo insegnerà a fare la cronaca nera e giudiziaria, la politica, l’attualità, le interviste, e tutto quello che serve per imparare il mestiere.

Quindi ancora una volta l’invito è sempre lo stesso. Mandatemi una email a roberto.fonte@reteluna.it scrivendo i vostri dati anagrafici, specificando dove siete domiciliati, e soprattutto (cosa da cui non si può prescindere) lasciatemi un contatto telefonico.

A presto,

Roberto Fonte

titolidiocoda

febbraio 26th, 2009

Pubblica le tue creazioni

Hai girato un cortometraggio?
Hai filmato un documentario?
Hai scritto un racconto, un dossier o un saggio?
Titolidicoda.org ti offre una vetrina on-line per pubblicizzare le tue creazioni  e pubblicarle attraverso una nuova biblioteca multimediale esclusivamente su www.titolidicoda.org
Le produzioni più cliccate dai navigatori saranno presentate durante un pubblico evento che si terrà a Perugia con il contributo del Comune di Perugia – Informagiovani e politiche giovanili, nell’ambito del bando FORME CREATIVE 2008 contributi alla progettualità dei giovani – Regione Umbria APQ “I giovani sono il presente”
A breve on-line il regolamento con le modalità di partecipazione

titolidicoda

febbraio 20th, 2009

Girare il punto di vista, ruotare il mondo dando importanza a chi occupa gli ultimi posti, guardare la pellicola del quotidiano al contrario scegliendo la fine come punto di partenza.
Titoli di coda, piccoli pezzi di una storia che scorrono troppo spesso inosservati.
Nasce con la voglia profonda di proporre un’informazione libera, critica, capace di essere complementare ad una diffusione delle notizie pilotata e censurata.
Un momento di stimolo e riflessione in grado di creare le condizioni di partenza per invogliare alla critica personale, motivata a spingersi anche più in là dei nostri suggerimenti.
A questo scopo l’intento è di rendere l’informazione veloce, diretta e soprattutto accessibile a tutti, comprensibile a chiunque segua semplicemente la voglia e il piacere di sapere e conoscere i fatti, con un pizzico di curiosità in più.
Una punta di garantismo in più che spesso manca nel sistema sociale e giornalistico di cui si è protagonisti.
Viaggiare informati. Girare il mondo a piccoli passi senza dare nulla per scontato, analizzando percorsi e strade alternative cercando di evitare una visione precostituita e indirizzata.
Un andamento lento figlio pacato dell’osservare, del capire. La ricerca della profondità in un mondo globale che appare solo superficie.
Si cerca di dare un punto di vista sincero più che diverso.
Fonti certe, opinioni personali, una conoscenza che vuole informare senza pretese.
Informazione come ricerca del vero.
Informazione come condivisione di emozioni e sapere.
Informazione che cerca libertà nella partecipazione.

http://www.titolidicoda.org/

Proposta di lavoro nel giornalismo online

dicembre 23rd, 2008

Cari colleghi,

approfitto del periodo natalizio per ribadire la volontà di costituire una nuova redazione che possa lavorare alla realizzazione di un giornale online. Se qualcuno di voi è interessato seriamente a intraprendere questa attività, può proporsi mandando la propria candidatura al mio indirizzo di posta elettronica: roberto.fonte@reteluna.it

Essendo un progetto che va avanti da diversi mesi, e che molti di voi conoscono, mi meraviglio del fatto che a proporsi siano stati solo pochi ragazzi. Credevo che un’ambizione da parte degli studenti di Comunicazione fosse proprio quella di intraprendere questa carriera professionale. Non fosse altro per il fatto che l’unico corso specialistico è proprio in Scritture giornalistiche e multimedialità.

Tanti auguri a tutti, e buon anno.

Roberto Fonte

Corso di Alta Specializzazione (Master) post-lauream

dicembre 15th, 2008


Il Corso,


Filosofia e tecniche della comunicazione, si rivolge a giovani laureati in tutte le discipline e offre alta specializzazione per le figure professionali che operano nei seguenti ambiti:

-          Editoria

-          Giornalismo

-          Comunicazione di impresa

-          Comunicazione istituzionale

-          Comunicazione interculturale

-          Consulenza in imprese sociali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociali che operano nel settore della gestione dei flussi migratori

-          Promozione e organizzazione del turismo culturale e congressuale

-          Organizzazione di eventi

-          Comunicazione turistica (guida e organizzazione)

 

 


Il Corso avrà inizio nel secondo semestre dell'Anno Accademico 2008-2009.


Vengono offerte competenze specifiche di filosofia della comunicazione, di semiotica, di tecnica della scrittura e di editoria, di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, di gestione di siti web, di editoria multimediale, di teoria e tecnica delle comunicazioni pubblicitarie, di comunicazione di azienda, di marketing generale, di storia, filosofia e cultura dei paesi europei e del bacino del Mediterraneo, di geografia del turismo, di marketing turistico, di storia e filosofia contemporanea dei popoli del bacino del mediterraneo, di antropologia culturale, di diritto penale, di medicina di pronto soccorso e di organizzazione e gestione dei tour turistici nei paesi europei e del bacino del Mediterraneo.

Il Master è aperto a tutti gli studenti in possesso di una Laurea, per gli studenti iscritti ad una Laurea Specialistica è previsto il congelamento della stessa per evitare la perdita dell'anno.
Ultimo giorno utile per iscriversi 8 Gennaio.
Per maggiori informazioni stefanoleo_2@libero.it

Segnalo un articolo interessante…

dicembre 1st, 2008

…che rimanda ad un sito interessante:

Lavoricreativi.com: trovare un lavoro nella comunicazione

home page lavoricreativi

Trovare un lavoro non è facile, ma lo diventa ancora meno quando si tratta di rintracciare un impiego in settori che si allontanano dai generi più comuni di lavoro. Vi piacerebbe lavorare per organizzare eventi artistici? Vi affascina tutto ciò che riguarda il mondo della comunicazione e dell’arte e vorreste entrarne a far parte?

In questo caso potete benissimo provare a cercare il lavoro che fa per voi consultando il servizio Lavoricreativi.com…”

continua qui.

X uno scambio di idee..

novembre 27th, 2008

Ciao, sono una studentessa del 3° anno ..approfitto dello spazio di questo blog per sapere chi di voi è interessato e attratto dal mondo della pubblicità, della computer grafica, della fotografia e di tutto ciò che riguarda l’arte come comunicazione. Mi piacerebbe conoscervi per uno scambio di idee, consigli, opinioni, progetti e quant’altro. Vi lascio il mio contatto: abeja_@hotmail.it

Nadia

“Controcielo” ..cosa è rimasto

novembre 24th, 2008

Il 21 novembre sono stata ad una delle 3 giornate salentine dell’infanzia e dell’adolescenza che erano state organizzate al Santa Lucia ( http://www.scienzecomunicazioneunile.it/public/ ), e devo dire che è stata davvero interessante..anzi di più, totalmente coinvolgente e toccante!! Si è parlato di solidarietà, era presente il vice-presidente della Onlus “Vida a Pititinga”, Saturno Brioschi( www.pititinga.org ), il direttore nazionale Unicef Italia, Cristhoper Baker ( www.unicef.it), il curatore del Rapporto “Minori e nuovi media” realizzato da Save the Children, Mauro Cristoforetti ( www.savethechildre.it ), la responsabile del progetto “Educazione alla pace” a cura dell’Associazione “Un ponte per..”, Gaia Parrini ( www.unponteper.it ), Pina Varriale autrice del libro “I bambini invisibili” e “Ragazzi di Camorra”. Si è parlato e discusso soprattutto del dialogo quasi inesistente con i giovani (soprattutto i bambini), della mancanza di vero ascolto, della mancanza del rispetto della libertà di opinione, del fatto che questi (i bambini) vengano spesso ignorati e non resi partecipi anche nelle decisioni che li riguardano in prima persona.. e tutto questo mi ha fatto riflettere: siamo davvero diventati tutti così ipocriti?! Prima (un po’ di anni fa) eravamo noi i bambini a rivendicare un po’ di considerazione ..crescendo però stiamo passando senza neanche rendercene conto, dall’altra parte, quella sbagliata!! Non voglio pensare che un giorno sarò io a guardare i bambini con aria di indifferenza e a considerare le loro opinioni vuote e senza importanza! Penso perciò che sia il caso di svegliarci ..penso che, facendo parte di Scienze della Comunicazione, potremmo iniziare a dare il buon esempio e a fare qualcosa ..penso che, essendo giovani anche noi, dovremmo comprendere meglio questi problemi e dovrebbe starci particolarmente a cuore cercare di risolverli ..penso che ognuno di noi potrebbe iniziare nel suo piccolo a fare qualcosa per cercare di rendere questo mondo migliore di come l’abbiamo trovato!

Parliamone

novembre 20th, 2008

(lunedì 17), nella puntata di Matrix, il vice direttore del Riformista era stato invitato, assieme ad altri ospiti fra cui una rappresentante del movimento studentesco, a riflettere sulle proteste che si stanno verificando nell’università. Ad un certo punto ha detto delle frasi che mi hanno leggermente sconvolta: secondo lui, oggi <<al mondo del lavoro la laurea fa un baffo>> e non capisce il senso di un corso come Scienze della Comunicazione perché é impensabile che <<l’università sforni 20000 giornalisti l’anno>>. Non era la prima volta che sentivo opinioni del genere provenire da professionisti del settore. In una edizione del tg1 in terza serata, circa un mese fa, David Sassoli, discutendo con un suo ospite dello stato di salute e dell’organizzazione dei vari corsi, rispose in questi termini a chi diceva che i ragazzi di oggi ci mettono troppo tempo per laurearsi e non in facoltà come Ingegneria o Fisica <<…ma in Scienze della Comunicazione…>>(aggiungeva lui), dopodiché abbassava lo sguardo. Sinceramente delle considerazioni del genere mi hanno fatto rimanere male… Voi che ne pensate? Perché, se avessero per qualche verso ragione, noi qua che ci stiamo a fare? E’ davvero così distaccato il nostro corso dal mondo del lavoro? E in particolare, qui a Lecce come stanno le cose? Sono così inutili le materie che stiamo studiando? Se sono la sola che ha voglia di parlarne, ignorate questo messaggio. Altrimenti, io penso che dovrebbe essere creata una sezione di questo blog, oppure del sito del corso, in cui si possa sempre discutere di questi “grandi interrogativi di fondo”; della serie: chi siamo? Perché siamo? E dove stiamo andando? Magari si potrebbe creare anche un’area in cui pubblicare tutte le offerte di lavoro fatte nel nostro territorio rivolte a noi studenti che abbiamo a che fare con l’ambito della comunicazione. Così potremo, forse, renderci conto dell’effettivo valore del nostro corso di studi così organizzato, e fungerebbe da incentivo per chi si vuole iscrivere o per chi, come me, ogni tanto viene preso da un momento di sconforto. Se poi i risultati dovessero essere negativi, almeno ne avremo consapevolezza… Sto sbagliando? Che ne pensate?

Aspirante lavoratrice.

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Sabato 25 Ottobre

ottobre 25th, 2008

Volantinaggio per le vie del centro di Lecce contro la 133.
Appuntamento alle ore 21:30 in piazza Sant’Oronzo

NASCE A LECCE IL COMITATO PER L’UNIVERSITA’ PUBBLICA

ottobre 23rd, 2008

ieri sera mi è pervenuta questa email. copio/incollo il contenuto della mail qui di seguito. penso l’argomento interessi tutti.

E anche a Lecce esplode la protesta contro i tagli previsti dal d.l. 133/2008 Gelmini-Tremonti .

Ancora una volta la protesta vede unite sotto una sola sigla “Comitato per l’Università Pubblica” tutte le associazioni universitarie e non, Unione degli Universitari, Progetto Universitas, La Sveglia, Nuovi Ingranaggi, Salento Università, StudentSx, Thapiaza.

Scopo del Coordinamento è sensibilizzare, mobilitare e coinvolgere l’intera popolazione studentesca e civile per gridare all’unisono il proprio dissenso allo smantellamento dell’Università pubblica.

Proprio questa mattina si sono tenute le prime assemblee e volantinaggio organizzati da Comitato per l’Università Pubblica nelle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della Formazione ed Economia.

La legge 133/08 prevede all’articolo 16 che ogni ateneo, previa delibera all’unanimità del senato accademico, si possa trasformare in fondazione privata.

La possibilità di diventare fondazione è poi incoraggiata tanto fortemente da rappresentare l’unica soluzione a fronte di una serie di ingenti tagli previsti fino al 2013, che arrivano ad 1.441.500 €. Le università potranno e dovranno “trovarsi uno sponsor” che li finanzi. Inutile dire gli effetti devastanti che avrebbe un controllo economico di questo tipo sulla ricerca in tutti i vari settori universitari. La ricerca verrebbe condotta secondo le direttive impartite dalle società finanziatrici, privilegiando solo quei settori considerati produttivi e redditizi. Questo passo sancirebbe la morte di un’istruzione pubblica per tutti, consentendo alle fondazioni universitarie di decidere l’entità delle tasse per gli studenti, ed andando a ledere il fondamentale diritto allo studio universitario, tutelato dalla Costituzione Italiana attraverso l’art.34. Infatti, se attualmente la legge pone un tetto massimo alle tasse che si possono far pagare ad uno studente, con il passaggio a fondazione invece l’Università potrà (e vista la mancanza di fondi, dovrà) chiedere qualunque cifra agli studenti, senza dover rispondere a nessun tetto prefissato.

Inoltre nell’art. 66 dello stesso decreto è previsto il “tourn-over” al 20%, e cioè la limitazione delle assunzioni del personale a tempo indeterminato(viene assunto un professore ogni 5 che ne vanno in pensione) Questo comporterà un aumento non controllato dei numeri chiusi che verranno istituiti nella maggior parte dei nostri Corsi di Laurea per rispettare il rapporto docenti/studenti dei “Requisiti necessari”, e il Diritto allo Studio, così come il rispetto dellArticolo 34 della Costituzione Italiana, diventerà un semplice optional.

Insomma noi studenti, già stanchi dei servizi scadenti, della scarsa offerta didattica, del baronaggio che uccide la meritocrazia, delle tante carenze del nostro sistema universitario non possiamo tollerare un ennesimo attacco al mondo dell’Università e tale indignazione riveste una sfera che va al di là del nostro essere studenti, se è vero come è vero che la cultura dovrebbe essere un’asse portante della nostra società e un indicatore del grado di civiltà di un paese.

Comitato per l’Università Pubblica

L’Antenna Europe Direct ”L’Unione Europea entra nel Salento”

settembre 25th, 2008

L’Antenna Europe Direct ”L’Unione Europea entra nel Salento”, istituita presso la Provincia di Lecce – Servizio Politiche del Lavoro, indice un concorso riservato agli studenti delle Scuole Medie e Superiori della provincia di Lecce e agli iscritti all’Università del Salento, sul tema ”Immigrazione e società multirazziale: il valore aggiunto dell’interculturalità”.

In premio: un viaggio-studio a Bruxelles

Attenzione: si può partecipare con un elaborato a propria scelta:
una ricerca, un saggio, un disegno, un filmato video o qualunque altra forma di espressione
letteraria o artistica (ad esempio, una canzone)

Per ulteriori informazioni

http://www.unile.it/ateneo/news/dettaglio_comunicati.asp?ident=9843

http://www.interculturaldialogue2008.eu

Comunicazione Presidente

settembre 25th, 2008

Cari Studenti,
come avrete letto tra le news di settembre, il Consiglio Didattico di ieri l’altro ha voluto istituire una giornata dedicata alla Comunicazione. L’abbiamo chiamata “Creativity day” perché a nessuno può sfuggire il carattere innovativo del Corso, che ha l’ambizione di
stimolare le capacità di apprendere anche in forma di “fare” creativo, personale o di gruppo.Una giuria di professori del corso designerà i tre lavori meritevoli di essere premiati.Il primo premio, per questo primo anno è poco più che simbolico:  duecentocinquanta euro netti (di più non si sarebbe potuto: siamo pur sempre un’istituzione taglieggiata dalle Leggi Finanziarie da molti anni in qua, e poi si tratta di soldi vostri; di una quota delle vostre tasse che serve per i piccoli servizi di funzionamento del corso: dai toner della stampante della segreteria a qualche viaggio di istruzione).
Secondo e terzo premio invece consistono in un paio di accrediti (2 cfu).

La premiazione, a cui ho invitato il Rettore e il Preside di Facoltà coinciderà con il primo giorno di lezione, ossia il 6 ottobre alle ore 12 e vi invito per l’occasione a confluire tutti, sia iscritti della LT che della LM, nell’aula SP2 del palazzo Sperimentale. Nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del corso che entra in funzione da ottobre.
C’è qualcuno che vuol creare una locandina per questo evento? Inviate la vostra realizzazione on-line al vostro rappresentante Leo che le raccoglierà entro lunedì.
Anche qui un piccolo premio (1 cfu) per la migliore performance.
Vi auguro un fruttuoso (e succoso) anno accademico.
Il Presidente

Bando locandina

settembre 23rd, 2008

Bando per la migliore locandina che contenga il comunicato stampa allegato, corredato da uno schizzo, un fregio, un disegno o altro, a vostra scelta per una diffusione cartacea e on-line.
Alla migliore realizzazione premio di 1 cfu e pubblica menzione.scadenza il 30 sett.

Inviare a stefanoleo_2@libero.it

 

 

Corsi di studio in Scienze della Comunicazione
Comunicato Stampa

In coincidenza con l’inizio delle lezioni, il prossimo 6 ottobre dei Corsi di Scienze della Comunicazione, si celebrerà la prima edizione del Creativity day .
L’iniziativa è stata promossa dal Consiglio Didattico per stimolare la produzione multimediale degli studenti, in forma autonoma o in realizzazioni di gruppo.
Nel corso di una breve cerimonia di inaugurazione che si svolgerà alle ore 12 nell’aula SP2, verranno visionati i prodotti premiati da una giuria nominata dal Consiglio del Corso, tra quelli eseguiti nell’anno 2007-08 e pervenuti nelle forme e nelle scadenze previste dal relativo Bando di Concorso.
Consegneranno i premi il Magnifico Rettore, il Preside della Facoltà e il Presidente del Consiglio Didattico.

6 OTTOBRE

settembre 21st, 2008

Vi comunico che le lezioni inizieranno Lunedi 6 Ottobre nell’aula SP2, con l’innaugurazione dell’anno accademico coinciderà anche il Creativity Day, vi sarà la premiazione dei migliori elaborati ricevuti alla data della scadenza del bando (31 luglio).
Chiediamo collaborazione (in tempi ristrettissimi) per la realizzazione della locandina sul Creativity Day, è sufficiente evidenziare che si tiene il 6 Ottobre in occasione dell’inizio delle lezioni nell’aula SP2. Con l’occasione le matricole incontreranno i loro professori e riceveranno informazioni sul funzionamento del corso.
Sempre nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del C.d.L.

Forse avete notato che sull’orario non sono presenti alcune materie, questo perchè la Facoltà nominerà il Docente nel consiglio del 24 p.v., ricordatevi che il calendario degli esami non è definitivo, attendiamo ancora risposte da alcuni Docenti e integrazioni da altri per appelli straordinari riservati a Fuori Corso e Laureandi.
L’orario che abbiamo pubblicato verrà “provato” per le prime due settimane, se ci saranno dei grossi problemi, analizzeremo la situazione per poi eventualmente modificarlo.

P.s. non dimenticate il seminario che si svolgerà in data 22 e 23 Settembre!!!

GIORNALE ONLINE

settembre 15th, 2008

Ciao ragazzi,

se c’è qualcuno che vuole seguire le squadre di calcio minori del Salento di eccellenza promozione ecc., e raccontarle su un giornale online può contattare la redazione. info@reteluna.it

Saluti.

Stiamo definendo la redazione di un giornale online

agosto 2nd, 2008

Approfitto del periodo di quiete estiva del mese d’agosto, per ricordare a tutti gli studenti di comunicazione che volessero intraprendere la carriera giornalistica che lo possono fare proponendosi alla redazione di un giornale online già attivo, all’indirizzo di posta elettronica info@reteluna.it

Si consiglia di allegare il proprio curriculum, e di lasciare due recapiti telefonici (fisso e cell).

Saluti

URGENTE : Cortometraggio !!!!!!! AIUTO

giugno 4th, 2008

Ragazzi avrei  urgente bisogno di aiuto per la realizzazione di un corto , vi prego di contattarmi al seguente indirizzo Toto_barbarossa@hotmail.com ,  confido nella vostra collaborazione e impegno ……

Giornale on line, si cercano collaboratori aspiranti giornalisti

giugno 2nd, 2008

Per la creazione di un giornale online si cercano collaboratori dai seguenti comuni: Maglie, Tricase, Casarano, Galatina, Copertino e altri comuni del Salento. Quindi, chi volesse mettersi in gioco e imparare l’attività può contattare l’indirizzo di posta elettronica  info@reteluna.it

Da ricordare: allegare curriculum e numeri di telefono (fisso e cell)

lezione di comunicazione di bonolis

giugno 2nd, 2008

Ciao, qualcuno può confermarmi se giovedì 5 ci sarà una lezione di comunicazione nell’aula magna dell’ateneo tenuta da Paolo Bonolis? Ho sentito questa notizia nei notiziari locali ma in ateneo non ho trovato nessun avviso o locandina che confermino l’evento. sarebbe un’occasione davvero importante per noi di SdC. fatemi sapere, please!

Per gli aspiranti giornalisti, ecco qui un’occasione concreta

aprile 18th, 2008

Cari studenti,
mi rivolgo a tutti coloro che abbiano intenzione di fare attività giornalistica e che vogliono intraprendere seriamente questa professione. Se siete interessati a collaborare alla nascita di un nuovo quotidiano online, vi invito a proporvi all’indirizzo di posta elettronica: info@reteluna.it

Se interessati, mandate un vostro breve curriculum, e scrivete nella mail tutti i vostri dati. L’invito è rivolto a tutti, anche a studenti non ancora laureati o che seguono un diverso corso di studi.

Il del tutto nuovo. Le variazioni grandi

aprile 3rd, 2008

Si avvisano gli studenti che il 30 aprile 2008 si terrà il convegno internazionale “Il del tutto nuovo. Le variazioni grandi” presso il Palazzo Sperimentale Tabacchi.

Agli studenti dei Corsi di L.T. e L.M. che parteciperanno ai lavori, il Consiglio Didattico di Scienze della Comunicazione riconosce 2 CFU.

programma completo dell’evento.

Il prof. Angelo Semeraro vi legge e vi ringrazia

marzo 3rd, 2008

Cari studenti,
leggo i vostri commenti sugli ultimi sviluppi della vita del corso, che oramai è entrato nel suo ottavo anno di attività e ha assoluto bisogno di qualche certezza in più sul suo futuro e sull’ordinato svolgimento della sua attività didattica quotidiana.
I problemi che esponete li conosco abbastanza: dai laboratori che mancano, al sito web che langue e che ha bisogno di una urgente manutenzione (fummo i primi ad istituirlo in ateneo nel 2000, ed era molto più bello di quello che ora va subito sostituito).
So dei vostri problemi di ordinaria sopravvivenza quotidiana, che è anche un pò quella dei vostri professori che debbono anch’essi porre alla Facoltà, all’Ateneo, i problemi di “riconoscimento” di questo settore di studi, su cui non vi è mai stato un vero investimento di risorse. A un certo punto pensai che l’impedimento fosse chi vi scrive: il suo carattere, un certo stile di conduzione, mai prono e sempre molto franco con tutte le istanze dell’istituzione. Ma neppure chi mi ha sostituito in questi due anni è riuscito a ottenere le attenzioni che il corso di studi merita per la validità della sua formula formativa, per gli apprezzamenti esterni (che non sono mai mancati) e per la dignità e dedizione dei professori, molti dei quali in questi anni si sono prodigati per darvi il meglio, o quanto meno per non farvi mancare l’essenziale.
La scelta di una “terza via” che caratterizzerebbe questa fase che si è aperta con un rinnovato atto di fiducia alla mia persona, è di fatto una scelta obbligata (un ossimoro, dunque, perché chi è obbligato a qualcosa non può davvero scegliere). Noto da ciò che scrivete, che vi mancano informazioni più precise a riguardo, sulle disposizioni normative e gestionali, e questo è uno dei problemi da risolvere, magari con incontri periodici, come ho fatto nei primi anni del mio mandato. Non solo informazioni sulle minute procedure per fare un esame, svolgere il tirocinio, compilare un piano di studi, ecc. ecc. su cui vi aiutano i curatori di questo forum e i vostri rappresentanti, ma quelle che servono a crescere in piena consapevolezza di ciò che è possibile e ciò che è precluso, per decidere insieme sulle prospettive di quest’area di studi.
La c.d. “terza via”, ossia quella di una unificazione delle uniche offerte più dinamiche del nostro Ateneo: Scienze della comunicazione ed ex-Stams, è ancora tutta da verificare; dovrà passare attraverso molti livelli decisionali, ma posso dirvi fin d’ora che non vi sono altre strade percorribili. E’ una cosa ragionevole quella che propongo e vi è un buon sostegno “esterno” e un interesse delle Istituioni del Territorio.
Leggo in questo blog della propensione di alcuni di voi al marketing e all’economia della comunicazione, ma bisognerà spiegarvi che in quella direzione non vi sono le “garanzie” richieste ora dal Murst in termini di organico dei professori: occorrono 20 professori “strutturati” ove prima ne bastavano 15 (che neppure avevamo). A malapena poi riusciamo a garantire annualmente qualche insegnamento giuridico-economico. Uno sviluppo della comunicazione in quella direzione dovrebbe venire semmai dalla Facoltà di Economia: non certo dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in cui il nostro Corso è incardinato e che non potrebbe mai garantire organico in discipline giuridico-economiche. La stessa cosa vale per la Comunicazione pubblica, altro indirizzo interessante, che dovrebbe però gravare sull’area socio-politica degli studi impegnata in questo momento a qualificare la propria presenza a Brindisi.
Per ora mi fermo qui, ma spero di poter trovare, negli spazi abbastanza ristretti del calendario didattico del secondo semestre, un’ora di “Comunicazioni”, aperto ai Professori del Corso, in cui avviare una fruttuosa discussione di prospettiva. Anche se non toccherà voi direttamente, che probabilmente tra il 2009 e il 2010 sarete già laureati, le scelte che dovremo compiere nei prossimi mesi si riverseranno su quelli che verranno, a cui bisognerà lasciare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo trovato.
A presto dunque. E grazie per le attestazioni di stima e le parole di incoraggiamento che ho letto nei vostri commenti.
Angelo Semeraro

Articolo 21

febbraio 4th, 2008

http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6107

Approfitto di questo spazio, per segnalare questa iniziativa…che credo riguardi in qualche modo e da vicino tutti noi studenti di Scienze della comunicazione e non solo!!!

Leggete e firmate (se siete d’accordo!!) e diffondete!!!

Potrebbe essere utile ed un piccolo passo per smuovere qualcosa dal basso, e per cercare di arrivare ai piani alti di questo impero mediatico (e non solo..) che sempre di più si sta trasformando in una forte e “discreta” dittatura mediatica!! Certo, non basta una firma per iniziare tutto ciò, ma è già qualcosa anche se minima…

Un saluto a tutti!!!

Dispense e appunti on-line

gennaio 14th, 2008

Si invitano tutti gli studenti iscritti al blog a mandare on-line gli appunti dei vari insegnamenti per creare un archivio liberamente fruibile. E’ possibile farlo iscrivendosi al blog come utenti oppure mandare una mail all’indirizzo rosacroce36@tin.it o centro33@hotmail.it.

Alfredo Raffaele Carrozzini

Raccolta di idee e proposte per migliorare il nostro corso di laurea

gennaio 14th, 2008

Ragazzi,la nascita di questo blog è dovuta a molteplici fattori, innanzitutto l’esistenza di un sito nel nostro corso di laurea inadeguato ma soprattutto scarsamente aggiornato (l’ultimo aggiornamento a oggi è del 6 dicembre 2007) fattore questo gravissimo per un moderno corso di laurea, immaginiamoci per uno in scienze della comunicazione. A questo si aggiunge l’insoddisfazione generale per svariate mancanze: laboratorio informatico in primis, insegnamenti fondamentali mancanti ecc. Il Rettore, informato delle svariate problematiche, si è impegnato a risolverle, come scrive peraltro in una delle lettere di risposta pubblicate in questo blog: “Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.”

Utilizzate il blog quindi per denunciare le carenze strutturali e per proporre idee e progetti da discutere poi con i docenti.

Alfredo Raffaele Carrozzini