Buongiorno ragazzi! E’ stata pubblicata la data dell’ULTIMO appello di Letteratura anglo-americana ed io non ho la più pallida idea del programma da portare. Sono in crisi… Potreste darmi una mano? Grazie mille!
Archive for the ‘Spazio studenti’ category
Letteratura anglo-americana con il prof. Duma
ottobre 13th, 2011Freedom Flotilla 2, Angela Lano nel Salento
marzo 15th, 2011Cari colleghi,
vi informo che venerdì 18 marzo 2011 alle 17 nella Sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi, 7) ci sarà la conferenza di presentazione della Freedom Flotilla 2, la flotta di navi internazionale che partirà nel prossimo mese di maggio in Palestina per portare aiuti umanitari. Come saprete dagli organi di stampa, quest’anno ci sarà anche una nave italiana. Alla conferenza parteciperà anche Angela Lano, giornalista, direttore dell’agenzia InfoPal, esperta di medioriente e di Palestina, oltre che unica testimone italiana della prima Freedom Flotilla, quella del 31 maggio scorso, che vide la marina militare israeliana assaltare la turca Mavi Marmara (9 morti). Ho esteso l’invito non solo agli studenti di Scienze politiche, che studiano le dinamiche della politica estera, diritti umani, geopolitica internazionale, ma anche a tutti voi di Comunicazione dato che la dott.ssa Lano è un’esperta del suo lavoro.
Mi rivolgo dunque a tutti coloro che volessero intraprendere l’attività giornalistica, vi ricordo che Angela Lano è professionista, e al termine della conferenza potrete rivolgerle tutte le domande che volete. Grazie.
Roberto Fonte
Quotidiano online, nuove candidature
giugno 25th, 2010Cari amici,
vi informo che nei prossimi giorni io e i miei collaboratori contatteremo tutti i ragazzi che si sono proposti per scrivere sul nuovo quotidiano online.
Per chi fosse interessato al progetto e per un qualche motivo non avesse avuto la possibilità di contattarmi, lo può fare attraverso l’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it
Ricordatevi di lasciare un vostro recapito telefonico, e se ancora non siete stati ricontattati vi chiedo pazienza perché siete davvero tanti. Vi ringrazio!
Roberto Fonte
Quotidiano on line per gli aspiranti giornalisti
maggio 13th, 2010Cari colleghi,
volevo informarvi che il progetto del quotidiano online sta andando avanti. E per chi fosse seriamente interessato a fare il giornalista, o comunque a parteciparvi, può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it
Ricordatevi di scrivere un vostro recapito telefonico!
Grazie.
Roberto Fonte
Autori Programma Televisivo
maggio 5th, 2010Cari colleghi,
se c’è qualcuno di voi che vuole fare l’esperienza d’autore per un programma Tv su una televisione locale, mi può contattare all’indirizzo roberto.fonte@reteluna.it
Saluti,
Roberto Fonte
Statino Economia Politica
febbraio 7th, 2010Salve a tutti. Provo a prenotarmi all’esame del prof. Pacella del 18 febbraio. Aprendo lo statno compare una striscia viola, in alto, nella quale è scritto che è possibile salvare solo una copia vuota dello statino, senza cioè i dati inseriti. Perciò non riesco a salvarla sul mio pc con i dati dentro, per poi mandarla all’e-mail del prof. Ho l’ultima versione di Acrobat Reader, la 9.3. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? Grazie a tutti e in bocca al lupo.
per chi non avesse letto il verbale del c.d. del 30-11-09….
dicembre 8th, 2009vi riporto il punto 8 e lascio a voi le considerazioni:
“Punto 8. Iniziativa con l’Ordine dei Giornalisti. Incontri con figure del giornalismo nazionale. Autorizzazione per concorso copertura spese (di viaggio)
Il Presidente ricorda di aver già informato nel precedente CD sulle iniziative promosse dall’Ordine GG. Di Puglia in concorso con i nostri Corsi di studio. Si è convenuto che la scelta dei giornalisti avvenga entro una rosa che prevede i nomi di Gramellini, Deaglio, Gabanelli e altri. Sulla base della partnership tra l’Ordine GG e il Corso di Laurea è stata richiesto a quest’ultimo un concorso di spesa per i soli biglietti di viaggio e per almeno tre dei relatori da ospitare. La spesa graverebbe sul fondo studenti amministrati dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali. Il Consiglio approva l’iniziativa e autorizza la spesa per il rimborso viaggio relatori effettuato in treno e nei cieli nazionali.”
Vorrei sapere cosa ne pensate del fatto che i tanto stimati giornalisti debbano venire ad accrescere la nostra cultura richiedendo il rimborso del viaggio. Certo, noi saremo ben disposti a rinunciare a parte del fondo studenti pur di poter avere un confronto con dei professionisti (in fin dei conti, possiamo permetterci questo, non siamo mica una facoltà che fronteggia problemi economici nonchè di “mantenimento in vita” quotidiani!); propongo solo uno spunto di riflessione dal punto di vista etico… o forse sono io che mi illudo nel 2010 che non tutto abbia un risvolto economico a scapito della cultura.
SALENTO COME HARVARD: ARRIVANO I GADGET DELL’UNIVERSITÀ
novembre 30th, 2009Il titolo dice tutto…andate a vedere!!!
Qualcuno di Manduria e dintorni?
novembre 15th, 2009Se qualcuno è della zona mi può contattare qui dentro..perchè ho bisogno di sapere alcune informazioni su esami e cose varie visto che non riesco ad essere sempre collegato-
Grazie.
ISCRIZIONE SOTTO-CONDIZIONE
ottobre 16th, 2009ciao ragazzi, c’è qualcuno di voi che ha fatto l’iscr. sotto condizione?anche voi avete stampato 2 distinte?una con il pagamento del bollo virtuale da pagare entro il 31/12/2009; e una con la prima rata, la tassa regionale e un importo aggiuntivo di 30€ da pagare entro il 30/04/2010. Ma quest’ultimi si devono pagare solo nel caso la laurea slitta?se per esempio io dovrò spostare la laurea a luglio, devo pagare questi importi entro la data stabilita?vi prego chiaritemi un po le idee..grazie
portale online studenti
ottobre 16th, 2009Ciao a tutti. Ho notato che sul portale online degli studenti (unisalento) non è riportato il mio primo esame, alla voce esami sostenuti. E’ successo anche a voi? E’ importante che siano riportati gli esami correttamente sul portale? Grazie…
… A.A.A. …
settembre 19th, 2009chi inizierà il primo anno???
seminario urgente!
settembre 5th, 2009§salve a tutti, avrei bisogno di sapere se nei prossimi giorni o comunque quanto prima ci sarà qualche seminario, perchè dovrei laurearmi a dicembre e mi manca 1 cfu.
Creativity day
settembre 2nd, 2009Qualcuno potrebbe aiutrami a capire qualcosa del Creativity Day?dove si scarica la scheda di iscrizione?e se presento un lavoro su cd che porto di cartaceo?
Toc, toc?
settembre 2nd, 2009Salve a tutti, mi chiamo Chiara e mi sono appena registrata sul blog. Ho intenzione di iscrivermi all’uni, potreste parlarmene un pò? So che trovo tutte le informazioni sul sito ufficiale, però volevo avere qualche delucidazione da chi frequenta, da chi studia ogni giorno e segue una passione: da voi. In rapporto alla metodologia di studio dei licei, cosa cambia all’uni? Scienze delle comunicazioni offre possibilità per chi ha una naturale predisposizione allo scrivere? Le materie sono pesanti o “si lasciano” studiare piacevolmente? Scusate le tante domande ma il tempo corre e io ho davvero bisogno di maggiore convinzione. Io adoro scrivere e ho visto che tra le discipline c’è anche un laboratorio di scrittura, la facoltà mi ha interessato parecchio. C’è un test di ammissione?
Grazie, grazie, grazie!
Chiara
help…!!!!
agosto 25th, 2009Buongiorno a tutti carissimi
sono una ragazza k ha appena concluso i 5 anni di Liceo Linguistico Internazionale al Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie, ora vorrei continuare a seguire i miei studi e mi piacerebbe frequentare il dipartimento di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE dell’Università del Salento di lecce, solo che ho poche informazioni riguardo tale facoltà.
Dato che non ho la possibilità di contattare alcun alunno già frequentante il dipartimento vorrei cortesemente chiedere aiuto a Voi!!!
Potreste fornirmi delle info riguardo le discipline che dovrò studiare??? e sulla generale organizzazione del dipartimento?? Me lo consigliate oppure no??
Ho paura di compiere una scelta sbagliata per questo Vi chiedo dei chiarimenti!
Vi ringrazio tantissimo!!!
TEST D’INGRESSSO,perchè no?
giugno 30th, 2009Carissimi tutti,
noto che spesso e volentieri questa facoltà viene etichettata come facoltà di parcheggio,ed è per questo che molti si iscrivono a Scienze della comunicazione,molti perchè non sanno dove andare,altri chiedono trasferimenti,altri giusto per occupare del tempo.Io mi chiedo come mai all’iscrizione al primo anno non venga fatto fare un test di ammissione per le nuove matricole entranti in Settembre.
Questo potrebbe servire a guardare con occhi diversi questa facoltà e ripartire diversamente per l’anno accademico 2009/2010
Cordiali Saluti
Cerco informazioni sulla laurea specialistica all’uni Bocconi a Milano.
giugno 12th, 2009Sto per laurearmi in scienze della comunicazione e mi chiedo se dopo aver fatto la laurea triennale posso iscrivermi alla Bocconi per fare la specialistica.
Per accedervi bisogna fare sempre un test? Viene richiesto un voto minimo dalla laurea gia in possesso?
Se avete informazioni anche dei vostri amici mi fate un favore.
Grazie mille!
Grazie mille
SITO SDC nuova veste grafica
giugno 5th, 2009
|
NOG8
giugno 5th, 2009Copio un articolo apparso su www.lecceprima.it.
L’iniziativa è denominata NOG8 e del coordinamento ne fa parte un nostro Docente.
L’altro G8, quello del no, si prepara a scendere in piazza con tanto di programma e di appuntamenti in calendario (http://www.nog8lecce.org/home/modules/contents/getfile.php?pid=4) per parlare di “Crisi economica globale e le alternative di politica economica”. Argomento che sarà trattato proprio il prossimo 12 giugno nella sala conferenze della Provincia di Lecce, in via Salomi. Il convegno si propone di fornire una chiave di lettura della crisi in atto basata su categorie analitiche tratte dal pensiero economico non liberista – si legge nella presentazione dell’incontro – e che fanno riferimento, in particolare, alla tradizione marxista, postkeynesiana e alle più recenti elaborazioni della riflessione ambientalista. In linea con i presupposti metodologici dell’economia ‘eterodossa’, l’incontro è interdisciplinare, con interventi di economisti affiancati a relazioni di filosofi e sociologi”.
Tutto questo mentre dall’altra parte della città, presso il castello di Carlo V, otto ministri si incontrano per discutere di economia globale.
Questa mattina, presso le Officine Ergot di piazzetta Palmieri, nel centro storico di Lecce, il docente di Sociologia della comunicazione dell’Università del Salento Stefano Cristante, del coordinamento del “noG8”, ha parlato del programma e della manifestazione che, attraverso tavole rotonde e incontri dal 9 al 11 giugno, si concluderà con la manifestazione nazionale del 13 che prevede un corteo pacifista. Che partirà alle 10 da via Birago, una traversa di viale della Repubblica. Da lì, i manifestanti raggiungeranno viale dell’Università, proseguendo per viale Gallipoli, viale Otranto fino a piazza Italia, nei pressi di Porta San Biagio.
Un passo indietro. Il programma, a partire dal 9 giugno, prevede alcune “Piazze tematiche”, luoghi all’aperto dove discutere su temi di carattere internazionale come “Acqua”, “Nucleare”, “Piano energetico ambientale pugliese”, “Ambiente e salute”. Tutti gli incontri si terranno, con inizio alle 18.30, vicino Porta Rudiae.
(Fonte Lecceprima – http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=14816 )
Incontro con Carlo Conti
maggio 27th, 2009Gentilissimi
il primo giugno 2009, presso il nostro Ateneo, il conduttore televisivo Carlo Conti incontra gli studenti Salentini.
L’appuntamento sarà alle 10.30 nell’aula magna di Palazzo Codacci Pisanelli (viale degli Studenti, Lecce).
L’evento, consiste in una riflessione di Carlo Conti sul tema “La televisione di qualità – ieri, oggi e domani” ed una successiva conversazione con gli studenti.
Saluti.
Mi Raccomando non mancate
Graziella Paiano
Dipartimento Comunicazione Istituzionale Università del Salento
Be-com, Giovani idee di comunicazione pubblica
maggio 20th, 2009Be-com, Giovani idee di comunicazione pubblica
Al via la prima edizione di “BE-COM. Giovani idee di comunicazione pubblica”, un concorso riservato agli studenti di Comunicazione e offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentare quanto appreso durante gli studi universitari cimentandosi con un progetto realistico di comunicazione pubblica. La partecipazione è gratuita. E’ possibile iscriversi singolarmente o in piccoli gruppi (max 3 partecipanti).
Le categorie nelle quali i giovani possono cimentarsi sono tre: Salute, Sociale, Ambiente. Ogni gruppo può scegliere di partecipare per una, due o tre categorie.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form on-line entro il 31 Luglio 2009 ed inviare via e-mail all’indirizzo concorsi@compa.it tutto il materiale richiesto entro il 30 Settembre 2009.
La premiazione si terrà il giorno 5 novembre a COM-PA. I vincitori delle tre categorie avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop formativo di alto livello sull’implementazione del piano di comunicazione, tenuto dall’Università Iulm.
Per maggiori informazioni consultare il regolamento ufficiale.
Allegati:
AIUTIAMO L’ABRUZZO!
maggio 20th, 2009Ma come mai la nostra Università non ha organizzato niente per aiutare le vittime del terremoto?Credevo sarebbe stato fatto qualcosa almeno per solidarietà nei confronti degli studenti abruzzesi..invece niente!
Comunque..non è mai troppo tardi!Per questo vi lascio un link e una proposta.
http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=87917942061&h=dVn19&u=_–ca&ref=mf
Tramite facebook e i vari gruppi sono riuscita a mettermi in contato con un ragazzo della protezione civile di pescara che è volontario lì in abruzzo, che mi ha esplicitamente detto tramite e-mail che possiamo essere immensamente utili donando qualsiasi cosa (vestiario nuovo, alimenti…)..il ragazzo mi ha lasciato l’indirizzo della protezione civile di pescara per rendere la spedizione più semplice recapitando tutto lì. Quindi che ne dite di parlare con le varie associazioni universitarie e facoltà e organizzare una megaraccolta di materiale vario?
Richiesta di info…(rispondete numerosi please)
maggio 5th, 2009salve il prossimo anno vorrei iscrivermi alla facoltà di scienze delle comunicazioni di lecce…mi farebbe davvero piacere sentire le vostre opinioni ed il vostro punto di vista riguardo al carico di lavoro ,alle materie(del primo anno) e all’organizzazione di questa facoltà
rispondete numerosi please
grazie anticipatamente
Diego
Se vuoi fare il giornalista…
aprile 4th, 2009Cari colleghi,
ancora una volta è il caso che questa proposta faccia capolino nella home.
Per chi non si fosse accorto, c’è la possibilità di fare attività giornalistica scrivendo su un giornale online. Trattandosi di un progetto tutto sommato nuovo, anche se va avanti da ormai tre anni, mi chiedevo se ci fosse qualche studente interessato a intraprendere questa attività con costanza e serietà.
Il giornale ovviamente è una realtà che opera in provincia, quindi non abbiamo bisogno di collaborazioni sui film che escono al cinema, spettacoli e cose di queste di questo genere di rilevanza nazionale, ma solo tutto ciò che interessa la provincia.
Fra l’altro è un’esperienza unica per imparare il mestiere, perché a chi fosse seriamente interessato, il mio gruppo insegnerà a fare la cronaca nera e giudiziaria, la politica, l’attualità, le interviste, e tutto quello che serve per imparare il mestiere.
Quindi ancora una volta l’invito è sempre lo stesso. Mandatemi una email a roberto.fonte@reteluna.it scrivendo i vostri dati anagrafici, specificando dove siete domiciliati, e soprattutto (cosa da cui non si può prescindere) lasciatemi un contatto telefonico.
A presto,
Roberto Fonte
Pagamento tasse!!!
gennaio 23rd, 2009Questa mattina il Senato Accademico ha deliberato in favore della proroga della scadenza del pagamento della seconda rata.
SECONDA E TERZA RATA DI TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI POTRANNO ESSERE PAGATE ENTRO IL
30 APRILE 2009
SENZA NESSUNA MORA!
Stefano Leo
Commenti sull’aumento delle tasse.
gennaio 14th, 2009Aumentano le tasse, i disservizi restano.
A questo link che ho segnalato c’è un articolo che, pur essendo vecchio, rimane interessante. Così come le 127 pagine di debiti approvate con l’ultimo consuntivo. Il rettore Ballio, in questo articolo al Corriere della Sera:
«Fuori corso fannulloni? Noi li mandiamo a casa dopo un certo numero di anni piuttosto che aumentare le rette. Il disincentivo economico potrebbe rendersi necessario inizialmente in alcune università del Sud, dove le tasse sono piuttosto basse».
Ma la storia dell’Università non è fatta solo dagli studenti, ma anche e soprattutto da chi la dirige. Chi ha ascoltato la protesta? Chi ha letto questo striscione? Considerati i tempi che corrono, la crisi, il caro vita e le solite cose, risulta sempre più antipatico attingere dai portafogli degli studenti, per risanare debiti, fingendo promesse che da diversi anni a questa parte sono solo parole. Lo slogan “Se volete ve lo diamo, perché soldi non ne abbiamo” è solo la risposta, purtroppo concreta, a queste simpatiche novità che l’università periodicamente riserva ai propri studenti. Sulle prossime, si accettano scommesse.
Omar
Piano degli studi
gennaio 14th, 2009La Commissione Didattica Paritetica di oggi, 14 gennaio 2009, ha fissato per fine mese il termine di presentazione di domande di variazioni nei piani di studio per la Laurea Triennale e per la Specialistica.
La scadenza del 31 gennaio è da ritenersi inderogabile.
Gli interessati pertanto si affrettino a portare o a far pervenire in Segreteria Didattica le proprie domande di variazione.
Tasse universitarie
gennaio 12th, 2009Ragazzi vi confermo che quest’anno le rate da pagare sono 3.
Ricordate la protesta fatta a fine Maggio? Era proprio per l’aumento delle tasse!!!
La seconda rata e la terza rata sono costituite entrambe dalla metà dei contibuti universitari. La seconda rata va pagata entro il 31 Gennaio, mentre la terza entro il 30 Aprile 2009.
Se controllate il Manifesto degli studi potete notare come oltre ai contributi ordinari ci sono dei contributi aggiuntivi che variano in base all’ ISEUU dichiarato e all’anno di corso al quale si è iscritti (fuori corso superiore a 5 anni).
La differenza che possiamo notare rispetto l’A.A. precedente è che il massimo pagabile è aumentato e che molti più studenti pagheranno la seconda rata, ovviamente sempre in proporzione al proprio reddito.
Vi comunico inoltre che dopo alcune sollecitazioni all’amministrazione centrale il portale www.studenti.unile.it è accessibile e fa stampare la distinta bancaria.
Stefano Leo
Proposta di lavoro nel giornalismo online
dicembre 23rd, 2008Cari colleghi,
approfitto del periodo natalizio per ribadire la volontà di costituire una nuova redazione che possa lavorare alla realizzazione di un giornale online. Se qualcuno di voi è interessato seriamente a intraprendere questa attività, può proporsi mandando la propria candidatura al mio indirizzo di posta elettronica: roberto.fonte@reteluna.it
Essendo un progetto che va avanti da diversi mesi, e che molti di voi conoscono, mi meraviglio del fatto che a proporsi siano stati solo pochi ragazzi. Credevo che un’ambizione da parte degli studenti di Comunicazione fosse proprio quella di intraprendere questa carriera professionale. Non fosse altro per il fatto che l’unico corso specialistico è proprio in Scritture giornalistiche e multimedialità.
Tanti auguri a tutti, e buon anno.
Roberto Fonte
Corso di Alta Specializzazione (Master) post-lauream
dicembre 15th, 2008Il Corso,
Filosofia e tecniche della comunicazione, si rivolge a giovani laureati in tutte le discipline e offre alta specializzazione per le figure professionali che operano nei seguenti ambiti:
- Editoria
- Giornalismo
- Comunicazione di impresa
- Comunicazione istituzionale
- Comunicazione interculturale
- Consulenza in imprese sociali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociali che operano nel settore della gestione dei flussi migratori
- Promozione e organizzazione del turismo culturale e congressuale
- Organizzazione di eventi
- Comunicazione turistica (guida e organizzazione)
Il Corso avrà inizio nel secondo semestre dell'Anno Accademico 2008-2009.
Vengono offerte competenze specifiche di filosofia della comunicazione, di semiotica, di tecnica della scrittura e di editoria, di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, di gestione di siti web, di editoria multimediale, di teoria e tecnica delle comunicazioni pubblicitarie, di comunicazione di azienda, di marketing generale, di storia, filosofia e cultura dei paesi europei e del bacino del Mediterraneo, di geografia del turismo, di marketing turistico, di storia e filosofia contemporanea dei popoli del bacino del mediterraneo, di antropologia culturale, di diritto penale, di medicina di pronto soccorso e di organizzazione e gestione dei tour turistici nei paesi europei e del bacino del Mediterraneo.
Il Master è aperto a tutti gli studenti in possesso di una Laurea, per gli studenti iscritti ad una Laurea Specialistica è previsto il congelamento della stessa per evitare la perdita dell'anno.
Ultimo giorno utile per iscriversi 8 Gennaio.
Per maggiori informazioni stefanoleo_2@libero.it
Segnalo un articolo interessante…
dicembre 1st, 2008…che rimanda ad un sito interessante:
”
Lavoricreativi.com: trovare un lavoro nella comunicazione
Trovare un lavoro non è facile, ma lo diventa ancora meno quando si tratta di rintracciare un impiego in settori che si allontanano dai generi più comuni di lavoro. Vi piacerebbe lavorare per organizzare eventi artistici? Vi affascina tutto ciò che riguarda il mondo della comunicazione e dell’arte e vorreste entrarne a far parte?
In questo caso potete benissimo provare a cercare il lavoro che fa per voi consultando il servizio Lavoricreativi.com…”
continua qui.
“Controcielo” ..cosa è rimasto
novembre 24th, 2008Il 21 novembre sono stata ad una delle 3 giornate salentine dell’infanzia e dell’adolescenza che erano state organizzate al Santa Lucia ( http://www.scienzecomunicazioneunile.it/public/ ), e devo dire che è stata davvero interessante..anzi di più, totalmente coinvolgente e toccante!! Si è parlato di solidarietà, era presente il vice-presidente della Onlus “Vida a Pititinga”, Saturno Brioschi( www.pititinga.org ), il direttore nazionale Unicef Italia, Cristhoper Baker ( www.unicef.it), il curatore del Rapporto “Minori e nuovi media” realizzato da Save the Children, Mauro Cristoforetti ( www.savethechildre.it ), la responsabile del progetto “Educazione alla pace” a cura dell’Associazione “Un ponte per..”, Gaia Parrini ( www.unponteper.it ), Pina Varriale autrice del libro “I bambini invisibili” e “Ragazzi di Camorra”. Si è parlato e discusso soprattutto del dialogo quasi inesistente con i giovani (soprattutto i bambini), della mancanza di vero ascolto, della mancanza del rispetto della libertà di opinione, del fatto che questi (i bambini) vengano spesso ignorati e non resi partecipi anche nelle decisioni che li riguardano in prima persona.. e tutto questo mi ha fatto riflettere: siamo davvero diventati tutti così ipocriti?! Prima (un po’ di anni fa) eravamo noi i bambini a rivendicare un po’ di considerazione ..crescendo però stiamo passando senza neanche rendercene conto, dall’altra parte, quella sbagliata!! Non voglio pensare che un giorno sarò io a guardare i bambini con aria di indifferenza e a considerare le loro opinioni vuote e senza importanza! Penso perciò che sia il caso di svegliarci ..penso che, facendo parte di Scienze della Comunicazione, potremmo iniziare a dare il buon esempio e a fare qualcosa ..penso che, essendo giovani anche noi, dovremmo comprendere meglio questi problemi e dovrebbe starci particolarmente a cuore cercare di risolverli ..penso che ognuno di noi potrebbe iniziare nel suo piccolo a fare qualcosa per cercare di rendere questo mondo migliore di come l’abbiamo trovato!
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
novembre 21st, 2008Il Comitato Pari Opportunità dell’Università del Salento, in occasione
della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizza un
incontro-dibattito presso la Sala Ferrari il 25 novembre 2008 con inizio alle ore 9,30.
Sono previsti i seguenti interventi:
prof.ssa Marisa Forcina, Delegata del Rettore
dott.ssa Rosalba Nestore, Coordinatrice Osservatorio Donna
dott.ssa Ines Rielli, Associazione Libera
dott.ssa Claudia Lisi, Unione Donne in Italia
Angela Leo e Giulia Antonucci, Rappresentanti degli studenti CPO
La vostra presenza è particolarmente gradita.
mi dissocio!
novembre 20th, 2008Sono una ragazza al terzo anno di questo Corso di Laurea. Anch’io ho in programma il corso del professor Quarta e anch’io, come molti, sono convinta che il disagio creatosi in questi giorni per le assenze del docente si sarebbe potuto evitare con una semplice comunicazione da parte sua. Ma di una cosa non sono d’accordo con i commenti: il tono usato dalla maggior parte di voi è in una parola volgare! E quindi MI DISSOCIO! Per chi non era presente alla lezione di questa mattina, vorrei informarvi che a quanto pare ci saranno conseguenze alle parole usate nei commenti a riguardo non solo nei confronti del professore, che, come ripeto, ha sbagliato a non avvertirci, ma da qui ad essere ripreso dal Preside di Facoltà ce ne passa (come sapete altri prof. hanno commesso cose più gravi nei nostri confronti, cose ampliamente documentate nel blog, eppure tutto si è limitato a qualche lamentela e buonanotte!). Dicevo, ci saranno conseguenze anche nei confronti dei responsabili del blog, rei soltanto di aver dato spazio a voci che, nascondendosi dietro “simpatici” nomignoli, hanno delegato a qualcun’altro le proprie responsabilità. Non potete pretendere di parlare di assenteismo, stipendi rubati, sistema inefficiente senza neanche avere il buon senso di firmare le vostre opinioni! E non perchè questo non sia un nostro diritto, ma perchè è da vigliacchi e irresponsabili tirare la pietra e nascondere la mano! Si parla di chiudere il blog, questa è una delle conseguenze. Un blog che è ormai parte integrante e indispensabile del nostro percorso universitario. E questo perchè il confine fra buon senso e cattivo gusto è stato superato da un’esigua minoranza che non ci rappresenta per niente e alla quale io mi dissocio completamente. C’è modo e modo di esprimersi. E gli insulti e le cattiverie gratuite (che dimostrano ignoranza e cattiva comunicazione) lasciamoli ai ragazzini delle medie, non a studenti universitari.
Annachiara Chezzi
Parliamone
novembre 20th, 2008(lunedì 17), nella puntata di Matrix, il vice direttore del Riformista era stato invitato, assieme ad altri ospiti fra cui una rappresentante del movimento studentesco, a riflettere sulle proteste che si stanno verificando nell’università. Ad un certo punto ha detto delle frasi che mi hanno leggermente sconvolta: secondo lui, oggi <<al mondo del lavoro la laurea fa un baffo>> e non capisce il senso di un corso come Scienze della Comunicazione perché é impensabile che <<l’università sforni 20000 giornalisti l’anno>>. Non era la prima volta che sentivo opinioni del genere provenire da professionisti del settore. In una edizione del tg1 in terza serata, circa un mese fa, David Sassoli, discutendo con un suo ospite dello stato di salute e dell’organizzazione dei vari corsi, rispose in questi termini a chi diceva che i ragazzi di oggi ci mettono troppo tempo per laurearsi e non in facoltà come Ingegneria o Fisica <<…ma in Scienze della Comunicazione…>>(aggiungeva lui), dopodiché abbassava lo sguardo. Sinceramente delle considerazioni del genere mi hanno fatto rimanere male… Voi che ne pensate? Perché, se avessero per qualche verso ragione, noi qua che ci stiamo a fare? E’ davvero così distaccato il nostro corso dal mondo del lavoro? E in particolare, qui a Lecce come stanno le cose? Sono così inutili le materie che stiamo studiando? Se sono la sola che ha voglia di parlarne, ignorate questo messaggio. Altrimenti, io penso che dovrebbe essere creata una sezione di questo blog, oppure del sito del corso, in cui si possa sempre discutere di questi “grandi interrogativi di fondo”; della serie: chi siamo? Perché siamo? E dove stiamo andando? Magari si potrebbe creare anche un’area in cui pubblicare tutte le offerte di lavoro fatte nel nostro territorio rivolte a noi studenti che abbiamo a che fare con l’ambito della comunicazione. Così potremo, forse, renderci conto dell’effettivo valore del nostro corso di studi così organizzato, e fungerebbe da incentivo per chi si vuole iscrivere o per chi, come me, ogni tanto viene preso da un momento di sconforto. Se poi i risultati dovessero essere negativi, almeno ne avremo consapevolezza… Sto sbagliando? Che ne pensate?
Aspirante lavoratrice.
Non ignoriamo il ruolo dell’Università
novembre 20th, 2008Per un sistema energetico pulito, sicuro e sostenibile.
Organizzato da: Legambiente – Città di Nardo’ – Sabato 22 novembre 2008 – Nardo’ – Ore 9.00/13.00.
manifestazione contro il nucleare a nardò con la partecipazione degli apres la classe.
Partecipiamo numerosi; è importante per il futuro di tutti.
Programma Semiotica
novembre 20th, 2008Salve a tutti! Vorrei chiedervi informazioni riguardo al programma di semiotica. Sono del terzo anno e i testi per questo esame l’anno accademico scorso erano: “Tesi per il futuro anteriore della semiotica” e “Semiotica e linguistica”. Quest’anno invece il programma è cambiato, i testi sono: “Semiotica del linguaggio e delle lingue” e “Linguaggio, lavoro e mercato globale”. Sostenendo l’esame nella prossima sessione gennaio-febbraio, quale programma dovrei portare? Grazie.
Libri di testo specialistica
novembre 13th, 2008Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta al 1° anno di specialistica. Non posso seguire le lezioni perchè sto frequentando un master. Qualcuno potrebbe dirmi i libri di testo di Giornalismo economico e di Storia sociale dei media?
Vi ringrazio
Ciao ciao
aiuto o suggerimenti studente lavoratore
novembre 6th, 2008Ciao, cerco indicazione su come poter avere informazioni in merito al corso di laurea in scienze della comunicazione. Per esempio, a quale ufficio posso rivolgermi per avere maggiori indicazioni circa la possibilità di seguire il corso nonostante sia lavoratrice a tempo pieno ? Chiunque mi possa fornire qualche suggerimento gliene sarei veramente grata. Ho provato a rivolgermi alla segreteria del corso ma è sempre chiusa. Inoltre, c’è qualcuno nella mia stessa situazione (studente -lavoratore) e come si sta trovando?
Grazie