Archive for the ‘Spazio studenti’ category

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Mercoledi 29 ORE 11:00

ottobre 28th, 2008

Domani alle ore 11:00 nell’aula SP4 dello Sperimentale Tabacchi si terrà l’assemblea degli studenti di Lingue e letterature straniere e di Scienze della comunicazione.

Non essendoci il blocco della didattica i Docenti sono invitati a far convogliare tutti gli studenti nell’aula SP4 per affrontare l’argomento che più di tutti sta riscuotendo clamore in questi giorni, la 133/2008

“Comitato per l’Università Pubblica”
Ulteriori info sulle inziative———> http://no133lecce.blogspot.com/

Problemi iscrizione online

ottobre 28th, 2008

Mi sono accorta di non essere l’unica ad aver avuto problemi con il sito studenti.unile.it riguardo l’iscrizione all’anno 2008/2009.

Ho effettuato l’accesso per iscrivermi al secondo anno fuori corso e mi sono ritrovata già iscritta sotto condizione!
Se non fosse per dei problemi personali, potrei tranquillamente laurearmi ad aprile prossimo e quindi non mi lamenterei del problema, ma dato che non penso di discutere la tesi prima di settembre 2009 ho bisogno di risolvere la questione.

Non capisco perché il sito mi abbia automaticamente iscritta sotto condizione, senza che io accedessi al mio account.
Ho segnalato il problema con un messaggio all’Amministrazione e gradirei risolverlo al più presto.

A chi posso rivolgermi? Andrei in segreteria, ma temo di non trovare nessuno come al solito.

NO 133!!!

ottobre 28th, 2008

é nato il Blog della protresta!!!

http://no133lecce.blogspot.com/

Qui tutto le info e le iniziative!!!

Sabato 25 Ottobre

ottobre 25th, 2008

Volantinaggio per le vie del centro di Lecce contro la 133.
Appuntamento alle ore 21:30 in piazza Sant’Oronzo

NASCE A LECCE IL COMITATO PER L’UNIVERSITA’ PUBBLICA

ottobre 23rd, 2008

ieri sera mi è pervenuta questa email. copio/incollo il contenuto della mail qui di seguito. penso l’argomento interessi tutti.

E anche a Lecce esplode la protesta contro i tagli previsti dal d.l. 133/2008 Gelmini-Tremonti .

Ancora una volta la protesta vede unite sotto una sola sigla “Comitato per l’Università Pubblica” tutte le associazioni universitarie e non, Unione degli Universitari, Progetto Universitas, La Sveglia, Nuovi Ingranaggi, Salento Università, StudentSx, Thapiaza.

Scopo del Coordinamento è sensibilizzare, mobilitare e coinvolgere l’intera popolazione studentesca e civile per gridare all’unisono il proprio dissenso allo smantellamento dell’Università pubblica.

Proprio questa mattina si sono tenute le prime assemblee e volantinaggio organizzati da Comitato per l’Università Pubblica nelle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della Formazione ed Economia.

La legge 133/08 prevede all’articolo 16 che ogni ateneo, previa delibera all’unanimità del senato accademico, si possa trasformare in fondazione privata.

La possibilità di diventare fondazione è poi incoraggiata tanto fortemente da rappresentare l’unica soluzione a fronte di una serie di ingenti tagli previsti fino al 2013, che arrivano ad 1.441.500 €. Le università potranno e dovranno “trovarsi uno sponsor” che li finanzi. Inutile dire gli effetti devastanti che avrebbe un controllo economico di questo tipo sulla ricerca in tutti i vari settori universitari. La ricerca verrebbe condotta secondo le direttive impartite dalle società finanziatrici, privilegiando solo quei settori considerati produttivi e redditizi. Questo passo sancirebbe la morte di un’istruzione pubblica per tutti, consentendo alle fondazioni universitarie di decidere l’entità delle tasse per gli studenti, ed andando a ledere il fondamentale diritto allo studio universitario, tutelato dalla Costituzione Italiana attraverso l’art.34. Infatti, se attualmente la legge pone un tetto massimo alle tasse che si possono far pagare ad uno studente, con il passaggio a fondazione invece l’Università potrà (e vista la mancanza di fondi, dovrà) chiedere qualunque cifra agli studenti, senza dover rispondere a nessun tetto prefissato.

Inoltre nell’art. 66 dello stesso decreto è previsto il “tourn-over” al 20%, e cioè la limitazione delle assunzioni del personale a tempo indeterminato(viene assunto un professore ogni 5 che ne vanno in pensione) Questo comporterà un aumento non controllato dei numeri chiusi che verranno istituiti nella maggior parte dei nostri Corsi di Laurea per rispettare il rapporto docenti/studenti dei “Requisiti necessari”, e il Diritto allo Studio, così come il rispetto dellArticolo 34 della Costituzione Italiana, diventerà un semplice optional.

Insomma noi studenti, già stanchi dei servizi scadenti, della scarsa offerta didattica, del baronaggio che uccide la meritocrazia, delle tante carenze del nostro sistema universitario non possiamo tollerare un ennesimo attacco al mondo dell’Università e tale indignazione riveste una sfera che va al di là del nostro essere studenti, se è vero come è vero che la cultura dovrebbe essere un’asse portante della nostra società e un indicatore del grado di civiltà di un paese.

Comitato per l’Università Pubblica

Segreteria

ottobre 1st, 2008

Vorrei segnalare il perfetto funzionamento della Segreteria Studenti del Cdl in Scienze della Comunicazione! Da anni non si vedeva una Segreteria così attiva (aperta TUTTI i giorni dalle 8:00 alle 13:30 e con un rientro pomeridiano il martedì dalle 15:00 alle 17:30). Come si può vedere, da tempo non pervengono lamentele sul servizio, e in effetti la signora che lo gestisce dimostra di essere competente e sempre disponibile con noi studenti. Ritengo che sia giusto manifestare e soprattutto promuovere i progressi che questo Corso sta riuscendo a fare, non facendo apparire il blog solo come un “ufficio reclami”. Per questo mi rivolgo a Lei, Magnifico Rettore, per farle sapere che apprezziamo molto le operazioni che, se pur difficili e faticose, si stanno facendo per riportare a galla questo Corso di Laurea e che la Sig.ra Anna Palma sta cercando di portare avanti con grande dedizione e serietà.

Storia moderna

settembre 22nd, 2008

Ciao ragazzi, devo laurearmi a fine ottobre e ho urgentemente bisogno di un appello di storia moderna ad ottobre, perche per il 26 non ce l’ho fatta proprio a prepararlo!! Aiutatemiiiiiiiii 

6 OTTOBRE

settembre 21st, 2008

Vi comunico che le lezioni inizieranno Lunedi 6 Ottobre nell’aula SP2, con l’innaugurazione dell’anno accademico coinciderà anche il Creativity Day, vi sarà la premiazione dei migliori elaborati ricevuti alla data della scadenza del bando (31 luglio).
Chiediamo collaborazione (in tempi ristrettissimi) per la realizzazione della locandina sul Creativity Day, è sufficiente evidenziare che si tiene il 6 Ottobre in occasione dell’inizio delle lezioni nell’aula SP2. Con l’occasione le matricole incontreranno i loro professori e riceveranno informazioni sul funzionamento del corso.
Sempre nella stessa occasione verrà presentato il nuovo sito web del C.d.L.

Forse avete notato che sull’orario non sono presenti alcune materie, questo perchè la Facoltà nominerà il Docente nel consiglio del 24 p.v., ricordatevi che il calendario degli esami non è definitivo, attendiamo ancora risposte da alcuni Docenti e integrazioni da altri per appelli straordinari riservati a Fuori Corso e Laureandi.
L’orario che abbiamo pubblicato verrà “provato” per le prime due settimane, se ci saranno dei grossi problemi, analizzeremo la situazione per poi eventualmente modificarlo.

P.s. non dimenticate il seminario che si svolgerà in data 22 e 23 Settembre!!!

Lingua e linguaggio dei media

settembre 19th, 2008

Avviso agli studenti

  Il seminario su Lingua e linguaggio dei media, in programma per i prossimi 22 e 23 settembre (probabilmente presso la sala conferenze dello Sudium 2000, dove (nei sotterranei) c’è anche un bel parcheggio), darà l’opportunità di conseguire uno o due crediti agli studenti che lo seguiranno.

Regole:

(1)   le prenotazioni per seguire il convegno vanno effettuate, entro il 21 settembre 2008, all’indirizzo linguaemedia2008@libero.it. Questa cosa ci serve solo per contarci un po’ meglio, per le condizioni logistiche della sala ecc.

(2)   gli studenti possono scegliere se conseguire 1 CFU (in questo caso dovranno seguire 2 sessioni sulle 4 previste) o 2 CFU (in questo caso dovranno seguire almeno 3 sessioni e le due tavole rotonde)

(3)   in un caso o nell’altro gli studenti dovranno redigere una piccola relazione.

Se da 1 CFU la relazione dovrà essere lunga al massimo 3 pagine e trattare a scelta una delle due sessioni che lo studente ha seguito.

Se da 2 CFU la relazione dovrà essere lunga al massimo 6 pagine e trattare a scelta una sessione delle tre o quattro sessioni seguite più una delle due tavole rotonde o la relazione introduttiva di Massimo Arcangeli.

(4)   ATTENZIONE: dato che, nelle intenzioni degli organizzatori, questa non è una fabbrica per CFU o un carro bestiame ma una cosa seria, non sarà accettata nessuna forma di pigrizia, del tipo “vengo per prendere il credito ma parlo tutto il tempo con gli amici o guardo le ragazze (o i ragazzi)”. Al primo accenno di capannelli con chiacchiericcio il sottoscritto toglie il credito e la presenza. Non è una minaccia: è che proprio non posso fare brutte figure con colleghi venuti da mezza Europa e mezza Italia. Quindi occhio: si viene per ascoltare, altrimenti è inutile venire perché si rischia di alzarsi presto e poi farsi togliere il credito: ne vale la pena? In questo caso è meglio alzarsi tardi, no?

M.A.

Programma_Convegno

GIORNALE ONLINE

settembre 15th, 2008

Ciao ragazzi,

se c’è qualcuno che vuole seguire le squadre di calcio minori del Salento di eccellenza promozione ecc., e raccontarle su un giornale online può contattare la redazione. info@reteluna.it

Saluti.

Info immatricolazione al primo anno

agosto 25th, 2008

Ho queste domande da farvi:
so che il termine è il 5 novembre,ma se mi iscrivo prima,le lezioni quando iniziano?
invece se mi immatricolo a novembre per esempio,perdo lezioni giusto?
le tasse quando si devono pagare?
posso assistere alle lezioni senza essere iscritto per vedere com’è il corso?
la frequenza alle lezioni com’è?obbligatoria?
grazie in anticipo

Informazioni generali?

agosto 19th, 2008

Ciao a tutti cari studenti, avrei bisogno di alcune informazioni e scusate se le riunisco tutte in questo post ma è urgente , visto che sono indecisa sull’iscrizione a questo corso : volevo sapere se ci sono ( e se è possibile quali)  esami scritti, poi volevo sapere qual’è la sede dove si svolge il corso e infine vorrei delle opinioni personali su scienze della comunicazione ( riguardo oranizzazione, docenti, difficoltà etc. ) vi ringrazio in anticipo e rispondete presto!

Stiamo definendo la redazione di un giornale online

agosto 2nd, 2008

Approfitto del periodo di quiete estiva del mese d’agosto, per ricordare a tutti gli studenti di comunicazione che volessero intraprendere la carriera giornalistica che lo possono fare proponendosi alla redazione di un giornale online già attivo, all’indirizzo di posta elettronica info@reteluna.it

Si consiglia di allegare il proprio curriculum, e di lasciare due recapiti telefonici (fisso e cell).

Saluti

Perchè non avvertire???

luglio 2nd, 2008

Salve a tutti,

sono una studentessa del primo anno e da quando ho iniziato questo percorso mi sono accorta di un grande quanto noioso problema: le “buche” che ci danno spesso e volentieri i prof in sede d’esame o anche per quanto riguarda le lezioni.. Senza ovviamente avvertire noi poveri disgraziati a cui tocca fare su e giù un po’ per le lezioni e per gli esami e un po’ per la burocrazia (!!) . Non so quanto questo atteggiamento pesi ai colleghi in sede, ma vi assicuro che, per chi come me è pendolare, pesa molto. Oggi per esempio c’era l’esame del prof Proto (sociologia generale) e ho perso una giornata -anche di lavoro, che dovrò perdere anche domani se non mi licenziano prima!!- senza concludere nulla.. Spero che questo problema non duri, è antipatico farci venire quando il più delle volte sanno che dovranno mandarci a casa. In fondo non costa nulla organizzarsi prima per essere tutti più tranquilli e lavorare meglio.. Grazie

Monica

…e dopo la laurea triennale?

aprile 24th, 2008

vorrei dei pareri; non ho ancora terminato la triennale in Scienze della Comunicazione , ma penso già alla specialistica. Mi chiedevo,visto il nostro piano di studi, a quali classi di lauree specialistiche è possibile accedere senza accumulare troppi debiti formativi?

E’ consigliabile specializzarsi nello stesso ambito ed avere una formazione specifica in comunicazione, oppure è possibile cambiare prendendo ad esempio una specialistica in sociologia o psicologia…?

grazie.

Per gli aspiranti giornalisti, ecco qui un’occasione concreta

aprile 18th, 2008

Cari studenti,
mi rivolgo a tutti coloro che abbiano intenzione di fare attività giornalistica e che vogliono intraprendere seriamente questa professione. Se siete interessati a collaborare alla nascita di un nuovo quotidiano online, vi invito a proporvi all’indirizzo di posta elettronica: info@reteluna.it

Se interessati, mandate un vostro breve curriculum, e scrivete nella mail tutti i vostri dati. L’invito è rivolto a tutti, anche a studenti non ancora laureati o che seguono un diverso corso di studi.

Creativity day

aprile 18th, 2008

Considerato l’alto numero di prodotti meultimediali di buon livello che gli studenti dei nostri corsi realizzano annualmente nell’ambito delle attività curricolari o anche extracurriculari, il Consiglio Didattico delibera di istituire una giornata di presentazione pubblica dei loro manufatti creativi, approvando il seguente regolamento.
Creativityday

Studentessa lavoratrice

aprile 18th, 2008

Ciao a tutti,

ho un dubbio che mi attanaglia.

io lavoro tutto il giorno, con orari proibitivi per lo studio. infatti mi riduco a studiare nelle ore libere (ossia dalle 19,00 alle 22,00) e nel fine settimana.

Sono perfettamente consapevole del fatto che si tratta di una mia libera scelta, che nessuno mi costringere ad avere questi ritmi, sono cosciente anche del fatto che la vita dello studente lavoratore è costellata di sacrifici e privazioni, ma mi chiedo anche: posso io chiedere (la parola “pretendere” mi sembra troppo) ai miei datori di lavoro degli orari personalizzati?

degli orari che mi permettano di gestire le ore della mia giornata in modo più consono alle mie necessità di studentessa, oltre che di lavoratrice?

c’è qualcuno che sa darmi delle risposte concrete in merito? ho bisogno di sapere nel dettaglio se esiste una documentazione che io posso compilare, in cui dichiaro di avere questa necessità, o se esite una regolamentazione, o c’è bisogno per esempio di un documento stilato dal preside o dalla segreteria di facoltà.

non so, sono completamente all’oscuro di tutto..so solo che così non posso continuare, e che mi ritrovo quasi ad un bivio.

vi ringrazio comunque.

anna laura

…1000…

marzo 26th, 2008

Ragazzi una piccola parentesi fuori dai classici schemi che questo Blog ha seguito sino ad ora…

ABBIAMO RAGGIUNTO I 1000 COMMENTI

Complimenti a tutti, sono felicissimo che questo blog, in così breve tempo, ha coinvolto tutti voi…tutto questo non è merito mio e dei 2 ragazzi che collaborano con me dal primo giorno, ma è merito vostro…

…CONTINUATE COSI’
COMPLIMENTI…

Stefano Leo

L’importanza di comunicare

marzo 21st, 2008

Salve a tutti,
sono una studentessa di S.d.C. di secondo anno. Giorni fa tramite voci, amici di amici, ecc ho scoperto che il 18 marzo si è tenuto l’esame di Teatro.
Ora mi chiedo, siamo o non siamo studenti di scienze della comunicazione? Chi sceglie questo corso ha una dote nel comunicare? Questo sito è stato creato anche perché le nostre segreterie sono pessime e appunto non comunicano bene con noi… allora come mai, nonostante ciò, pochi eletti hanno saputo e quindi potuto sostenere questo esame, e sono stati anche così egoisti a non comunicarlo ad altri?
Ci ammazziamo di studio nelle sessioni di esami di gennaio-febbraio e di giugno-luglio e settembre, arrivando a sostenere 4 esami per volta con voti pietosi… e quando esiste la possibilità di prepararsi con calma ad un esame, nessuno comunica l’esistenza di questi appelli…
Che deve fare uno studente per essere informato come si deve su tutto?  Si compra una tenda e la piazza al Parlangeli seguendo segretarie, professori, assistenti come una cozza evitando ogni contatto col mondo esterno?
Comunichiamo per favore, sarà tutto semplice per tutti… chi è a conoscenza di appelli straordinari, di seminari, di novità in generale…COMUNICHI!!!
Grazie, e buona Pasqua a tutti!

ElisC.

Ma la prof Piglionica?

marzo 18th, 2008

Dal 6 marzo ad oggi sono passati un po’ di giorni, ma non mi sembra di aver letto di provvedimenti, “riprese”, scuse, da parte della Prof.ssa Piglionica.
Qualcuno di voi sa qualcosa in merito? Ce lo siamo tutti dimenticato il problema

Mi sorge un dubbio …

marzo 10th, 2008

Ciao ragazzi,

sono venuto a conoscenza che alcuni corsi di laurea, nello stabilire la media(al momento della laurea), non prendono in considerazione l’esame con il voto più basso. Questo, che voi sappiate, è contemplato dal nostro corso di laurea oppure no?

Grazie.

Editoria multimediale

marzo 8th, 2008

Qualcuno sa dirmi se la lezione di editoria multimediale di lunedì prossimo è stata spostata? Il Prof ha detto qualcosa in riguardo venerdì a lezione? Lunedì scorso aveva detto che ci avrebbero avvisati tramite mail, ma ancora niente! Fatemi sapere qualcosa, please!

Ma il rispetto???

marzo 6th, 2008

Cari studenti di SDC,
scrivo questo post perché almeno in questo blog veniamo presi in considerazione.
Non so quanti di voi abbiano seguito letteratura inglese della Prof.ssa AnnaMaria Piglionica , e forse è meglio non farlo. Motivo?
Quello che si può notare nel corso delle sue lezioni è l’odio che nutre verso di noi di SDC tant’è che lei non si ritiene costretta ad insegnarci.
Un Prof. ha il dovere di insegnare indipendentemente dalla facoltà. Capisco che magari non saremo tutti bravi nella sua materia, e chi più chi meno presenta delle carenze.
Lei per prima. Perché quello che a lei sfugge è la parola RESPECT (= rispetto).
Se potessi cambiare materia lo farei subito, ma sono anche io obbligata a seguire la sua lezione e non vedo ragione perché debba invitarci a uscire fuori dall’aula, a offenderci, a non seguire sempre (perché la nostra presenza non è gradita), e così facendo non ci ha fornito neanche indicazioni sul programma da portare, i libri.
Tra l’altro chiedendo in giro a quanti hanno dato il suo esame, ho riscontrato che lei chiede anche cose che non fanno parte del nostro programma. E se questo le viene fatto notare, anzitutto ci si gioca l’esame e poi risponde che a lei non importa e che può chiedere quello che vuole.
 Quello che voglio dire è che porto il massimo rispetto per i nostri professori, soprattutto per quelli della nostra facoltà che sono persone qualificate e bravissime, ma di certo noi non frequentiamo l’università per essere offesi e trattati come persone che non valgono niente. Ancora non abbiamo una laurea, e di strada ne avremo da farne, ma umanamente non ci manca niente.
Nelle altre università d’Italia questi problemi non sussistono e non vedo perché noi dobbiamo sempre farci riconoscere per le cose peggiori. Tutto ciò è ridicolo.
Cosa bisogna fare per essere trattati degnamente?

Un grazie a tutti
Hillary

Problema parcheggi…

marzo 5th, 2008

Ciao a tutti, domani comincerò a seguire le lezioni del prof. De Masi all’ateneo. Così avrei una domanda da porvi: dato che vengo a lezione in auto, esiste anche nei pressi dell’ateneo un parcheggio gratuito per noi studenti come avviene al Tabacchi con il Carlo Pranzo? Oppure bisogna utilizzare solo i parcheggi a pagamento presenti nei paraggi? Grazie a tutti…

E il libretto?

marzo 3rd, 2008

Ciao ragazzi, una domanda, ma è possibile che agli iscritti al primo anno non sia ancora stato dato il libretto? Vorrei capire se sono io che non ho mai “colto” la notizia della consegna sul sito, o davvero è ancora tutto oscuro. Scusate, ma da non frequentante e residente in altra provincia è un vero problema… Grazie per l’aiuto!

Certificazione ECDL

febbraio 28th, 2008

Il CeSILD (Centro Servizi Informatici Laboratori Didattici) è stato accreditato come test center ECDL a luglio 2006.
Le sedi di esami sono il laboratorio Polo Scientifico presso il complesso Ecotekne e il laboratorio Multimediale II presso l’edificio Sperimentale Tabacchi.
L’attività di esami è ad esclusivo beneficio degli studenti e del personale tecnico amministrativo.
Al momento i costi, sia per gli esami che per la skill card, e le modalità operative per l’erogazione del servizio non sono ancora state definite dagli Organi di Ateneo.

Questo è quanto viene riportato sul sito http://www.cesild.unile.it/cesild.asp. Qualcuno sa dare informazioni a riguardo?

Info Storia Moderna

febbraio 24th, 2008

Ragazzi vorrei avere qualche informazione sull’esame di Storia Moderna, in realtà sono terrorizzata da questo esame e vorrei avere qualche consigli e/o opinioni. Grazie. Ciao.

Attivo il forum di Scienze della Comunicazione su Reteluna.it

febbraio 19th, 2008

Vi informo che nel forum di Reteluna.it (www.reteluna.it) è disponibile la nuova sezione dedicata agli studenti di Scienze della Comunicazione. Per potervi accedere, al momento, è necessario ripetere la registrazione e confermarla alla mail che si riceve nella propria casella di posta! Nel forum è possibile aprire discussioni, partecipare a quelle già aperte, aprire sondaggi, mandare messaggi privati istantanei tra utenti registrati. Una volta effettuata la registrazione sarà attiva, anche in caso di mancata ricezione della mail di conferma, entro 24 ore. Ciao!

Roberto Fonte

Il dilemma della comunicazione via mail

febbraio 16th, 2008

Ciao ragazzi, sono iscritta al primo anno e sono della provincia di Bari. Lavoratrice. Ho provato a contattare i professori tramite mail, ma non ho mai avuto alcuna risposta. Dite che ho speranze o è sempre e solo meglio provare a telefona e/o recarmi in sede (con grossi problemi d’ufficio…) universitaria per parlare con loro?

Parcheggio Carlo Pranzo

febbraio 4th, 2008

Dopo l’annullamento delle multe, si è ritornati alla convezione precedente? basta esporre il libretto? grazie…!

Esame di Laboratorio

gennaio 21st, 2008

Salve ragazzi/e

volevo aprire una discussione riguardo l’esame della prof.ssa Maggio/De Fazio, ovvero il Laboratorio di Scrittura per la Comunicazione (da 8 C.F.U.), la cui data più vicina è il 31 Gennaio p.v. Bene, ho cercato tra il sito di S.d.c. qualcosa che riguardasse questo esame e dopo non aver trovato nulla, pur avendo cercato tra la sezione Docenti, Programmi, Dispense e News, ho deciso di inviare una mail alla Prof.ssa Maggio. E-mail nella quale chiedevo al docente di indicarmi la modalità e i testi su cui verterà il suddetto esame

Sono passati 2 giorni ed ancora non ho avuto risposta. Se qualcuno mi può aiutare, lo prego di rispondere a questa mia discussione.

Ringrazio x l’attenzione dedicatami. Cordiali saluti a tutti voi.

I commenti nel blog? Se polemici, vanno firmati!

gennaio 19th, 2008

Carissimi,
il blog degli studenti di Scienze della Comunicazione sta assumento dimensioni enormi, in termini di visite ed iscritti. Nel moderare qualche commento, abbiamo dovuto però non accettarne alcuni per il loro tono polemico e poco costruttivo. Ci scusiamo per gli studenti, ma non è corretto nei confronti di chi amministra il blog. Lo staff che lo amministra non si assume la responsabilità del contenuto dei singoli commenti. Gli studenti sul blog di comunicazione possono dire in piena libertà ciò che pensano, purché i commenti siano firmati. Quindi il nostro consiglio è di firmare ogni commento, o di aggiornare con i propri dati anagrafici il proprio profilo. Altrimenti ci riserviamo il diritto di moderazione.

Lo staff del blog degli studenti di Sdc Lecce.

Piano di studi e tirocinio

gennaio 16th, 2008

Salve ragazzi/e,

ho iniziato a leggere da qualche giorno questo blog e tra i temi ricorrenti è emerso che non abbiamo laboratori, non abbiamo PC, non abbiamo attività pratiche caratterizzanti.

Ora però ci tengo a farvi notare che siamo messi malissimo anche tralasciando il discorso di una sala computer che, almeno io del terzo anno, non vedrò mai in funzione qualora venisse realizzata e mi spiego:

qualcuno si è accorto che il 31 gennaio è arrivato? Qualcuno si è accorto che ci sarebbe un piccolo, piccolissimo particolare che riguarda quella data…e cioè la consegna del PIANO DI STUDI? Qualcuno è andato a parlare con la Dott.ssa Raffaella Scorrano? Beh, io si. Risposta tanto ermetica quanto paradossalmente eloquente: E’ TUTTO BLOCCATO!

Ma è tutto bloccato che cosa? E’ finito il toner per stampare i piani di studio? Non c’è nessuno capace di crearli? Mi si dice…”è un momento particolare perchè il presidente del corso di laurea potrebbe lasciare”…eh, ok, ma che facciamo…niente più lauree? Niente più piani di studio?

SECONDO PUNTO:

per un ragazzo del terzo anno come me, luglio che si avvicina vuol dire prima possibilità di laurearsi e francamente io un pensierino ce l’avrei fatto…ma…ci sono 6 crediti alla voce TIROCINIO che sono al momento vuoti come un sacchetto della spesa svuotato a casa: NON C’E’ la/il responsabile del tirocinio (la prof.ssa Colapietro con cui ho parlato personalmente ha mollato e anche lei mi ha detto che la situazione è incasinata per le dimissioni del presidente bla bla bla bla), di conseguenza non c’è alcun accordo con gli enti…NON C’E’ NULLA!

Ora mi chiedo, dato che non ho ben capito chi abbia aperto questo blog, ci sarà tra di noi qualche rappresentante degli studenti? Spero di si. Allora il mio consiglio è questo: basta crociate contro i mulini a vento (aule PC ed esami “pratici”) e impegnamoci affinchè almeno le BASI (piano di studi e tirocinio in questo caso) vengano soddisfatte verso noi studenti. Scrivo “impegnamoci” perchè io il mio lo sto facendo: settimanalmente rompo le scatole alla Scorrano...forse le associazioni studentesche verrebbero ascoltate di più se solo si interessassero di questo problema.

Grazie e un saluto a tutti.

Raccolta di idee e proposte per migliorare il nostro corso di laurea

gennaio 14th, 2008

Ragazzi,la nascita di questo blog è dovuta a molteplici fattori, innanzitutto l’esistenza di un sito nel nostro corso di laurea inadeguato ma soprattutto scarsamente aggiornato (l’ultimo aggiornamento a oggi è del 6 dicembre 2007) fattore questo gravissimo per un moderno corso di laurea, immaginiamoci per uno in scienze della comunicazione. A questo si aggiunge l’insoddisfazione generale per svariate mancanze: laboratorio informatico in primis, insegnamenti fondamentali mancanti ecc. Il Rettore, informato delle svariate problematiche, si è impegnato a risolverle, come scrive peraltro in una delle lettere di risposta pubblicate in questo blog: “Se vi sono laboratori chiusi in cui è impedito l’accesso Vi invito a chiamarmi al Rettorato per un mio diretto intervento sul Cesild. Dovunque ci siano laboratori tutti gli studenti possono accederVi. Stiamo realizzando il wireless in tutti i plessi per ovviare anche ai problemi di scarsezza di pc.
Altro problema riguarda i laboratori specialistici di cui sentite la carenza e dei quali non trovo alcuna richiesta. Vi chiedo di sviluppare con i docenti che ne hanno le competenze un progetto o più progetti, completi di analisi economica, di laboratori didattici specialistici e io mi impegnerò a cercare le risorse economiche necessarie.
Per il problema dei docenti che pretendono il proprio testo in originale, Vi invito a predisporre formale esposto sottoscritto indirizzato a me perchè approfondisca gli episodi e assuma i provvedimenti conseguenti.
A tutti gli studenti richiedo una maggiore partecipazione alle soluzioni praticabili dei vari problemi. OrganizzateVi in gruppi di lavoro e siate propositivi, l’Università è partecipazione. L’attesa e l’inanimazione non portano alcun contributo positivo alla Vs. formazione.”

Utilizzate il blog quindi per denunciare le carenze strutturali e per proporre idee e progetti da discutere poi con i docenti.

Alfredo Raffaele Carrozzini

Finalmente disponibile la nuova guida di Lettere e Filosofia

gennaio 11th, 2008

Si rende noto che è finalmente disponibile la nuova guida dello studente per la Facoltà di Lettere e Filosofia (dove è presente una sezione dedicata al nostro corso di laurea).È possibile scaricarla da qui per la consultazione elettronica. CLICCA QUI

Alfredo Raffaele Carrozzini

Il Prof. Aprile rinvia la data dell’esame

gennaio 10th, 2008

Il docente è all’estero per lavoro sino al 26 gennaio. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 gennaio. L’esame del 28 gennaio è rinviato all’11 febbraio.

Alfredo Raffaele Carrozzini

Spiacevole epilogo per il problema relativo l’iscrizione: pagare due volte la mora

dicembre 29th, 2007

L’iscrizione all’università non va a buon fine? Il problema viene risolto, ma si è tenuti a pagare due volte la mora. Al capitolo relativo il problema nella stampa della distinta, non sono state date risposte concrete. È quanto emerge a seguito dell’esperienza di uno studente di comunicazione al quale, nonostante il sistema telematico per l’iscrizione abbia creato problemi al momento della stampa della distinta, la segreteria impone due volte il pagamento della mora. In realtà, come abbiamo spiegato nel precedente post, il problema è del sistema telematico e non dello studente che ha effettuato con precisione l’iscrizione. Infatti, dopo aver compilato tutti i campi con i dati Isee/Iseu, al momento della stampa della distinta veniva indicata una scadenza addirittura precedente al momento dell’iscrizione. Come fa, dunque, una distinta generata a seguito di un’iscrizione nel mese di dicembre a scadere nel mese di novembre? E soprattutto, se il problema compete la segreteria amministrativa degli studenti di Sdc, come mai lo studente è tenuto a pagare due volte la mora? Invitiamo tutti gli studenti a segnalare casi come questo, attraverso il blog, in modo da prendere tutti insieme i dovuti provvedimenti legali, al fine di accertare le responsabilità di chi ha creato il disagio, ed ottenere, eventualmente, il dovuto rimborso.

Gli studenti di Sdc.

Ultimo appello col prof. Carlo Gelosi

dicembre 24th, 2007

Agli studenti di Scienze della Comunicazione di Lecce.

Vi informo che nei primi giorni di febbraio si terrà l’ultimo appello di Sociologia dell’ambiente e del territorio con il prof. Carlo Gelosi, che di recente ha revocato il suo mandato per trasferirsi a Roma. Pertanto, per tutti coloro che non lo avessero ancora sostenuto, potranno prenotarsi online sul sito del professore, come sempre, non appena la data sarà fissata.

Chi ha seguito le lezioni del professore Gelosi, ma non ha sostenuto l’esame, se non lo farà con lui in quest’ultima data, potrà sostenerlo col nuovo docente, prof. M. Mancarella, negli orari e giorni indicati sul sito istituzionale, ma preparando il nuovo programma didattico.