Archive for the ‘Arte e Comunicazione’ category

Quotidiano online, nuove candidature

giugno 25th, 2010

Cari amici,

vi informo che nei prossimi giorni io e i miei collaboratori contatteremo tutti i ragazzi che si sono proposti per scrivere sul nuovo quotidiano online.

Per chi fosse interessato al progetto e per un qualche motivo non avesse avuto la possibilità di contattarmi, lo può fare attraverso l’indirizzo di posta elettronica  roberto.fonte@reteluna.it

Ricordatevi di lasciare un vostro recapito telefonico, e se ancora non siete stati ricontattati vi chiedo pazienza perché siete davvero tanti. Vi ringrazio!

Roberto Fonte

Quotidiano online, per gli aspiranti giornalisti

maggio 31st, 2010

Cari colleghe e colleghi,

ho ricevuto qualche richiesta di partecipazione circa il giornale online che stiamo realizzando. A breve sarete tutti contattati, ci vorrà un po’, dunque vi chiedo di avere pazienza. Tuttavia, per coloro i quali non avessero ancora provveduto a lasciarmi i propri dati o non si fossero accorti della proposta che ogni tanto viene fatta su queste pagine per collaborare alla realizzazione di un giornale online, vi invito a contattarmi quanto prima all’indirizzo di posta elettronica  roberto.fonte@reteluna.it non dimenticandovi, come di consueto, di lasciarmi un vostro recapito telefonico.

A presto!

Roberto Fonte

Quotidiano on line per gli aspiranti giornalisti

maggio 13th, 2010

Cari colleghi,

volevo informarvi che il progetto del quotidiano online sta andando avanti. E per chi fosse seriamente interessato a fare il giornalista, o comunque a parteciparvi, può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it

Ricordatevi di scrivere un vostro recapito telefonico!
Grazie.

Roberto Fonte

Autori Programma Televisivo

maggio 5th, 2010

Cari colleghi,

se c’è qualcuno di voi che vuole fare l’esperienza d’autore per un programma Tv su una televisione locale, mi può contattare all’indirizzo roberto.fonte@reteluna.it

Saluti,

Roberto Fonte

per chi non avesse letto il verbale del c.d. del 30-11-09….

dicembre 8th, 2009

vi riporto il punto 8 e lascio a voi le considerazioni:

“Punto 8. Iniziativa con l’Ordine dei Giornalisti. Incontri con figure del giornalismo nazionale. Autorizzazione per concorso copertura spese (di viaggio)

Il Presidente ricorda di aver già informato nel precedente CD sulle iniziative promosse dall’Ordine GG. Di Puglia in concorso con i nostri Corsi di studio. Si è convenuto che la scelta dei giornalisti avvenga entro una rosa che prevede i nomi di Gramellini, Deaglio, Gabanelli e altri. Sulla base della partnership tra l’Ordine GG e il Corso di Laurea è stata richiesto a quest’ultimo un concorso di spesa per i soli biglietti di viaggio e per almeno tre dei relatori da ospitare. La spesa graverebbe sul fondo studenti amministrati dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali. Il Consiglio approva l’iniziativa e autorizza la spesa per il rimborso viaggio relatori  effettuato in treno e nei cieli nazionali.”

Vorrei sapere cosa ne pensate del fatto che i tanto stimati giornalisti debbano venire ad accrescere la nostra cultura richiedendo il rimborso del viaggio. Certo, noi saremo ben disposti a rinunciare a parte del fondo studenti pur di poter avere un confronto con dei professionisti (in fin dei conti, possiamo permetterci questo, non siamo mica una facoltà che fronteggia problemi economici nonchè di “mantenimento in vita” quotidiani!); propongo solo uno spunto di riflessione dal punto di vista etico… o forse sono io che mi illudo nel 2010 che non tutto abbia un risvolto economico a scapito della cultura.

Scienze dell’incomunicabilità

luglio 17th, 2009

Così si dovrebbe chiamare questo corso di laurea…per il tirocinio son dovuto venire a Lecce molte volte e ogni volta qualcuno mi manda da qualcun altro!!!

Per parlare con Camerino poi…non vi dico…mi devo rivolgere a S.Rita ( la santa dei miracoli impossibili ).Quest’uomo (non è colpa sua però) non ha uno studio per ricevere e la cosa più assurda è che nessuno e nessuna segreteria sappia come contattare il Professore.
Di chi sarà la colpa? Tutti la scaricano a vicenda.Non sanno spiegarti nulla e non ti fanno capire nulla.Mi sa chi ci lavora in questo corso di laurea, impiegati e anche qualche professore, dovrebbe prendersi la laurea in S.d.C. ma da un altra parte.
Una cosa è certa, la specialistica non la farò mai neanche se fosse di 3 esami.Tanto di pratico l’unica cosa che impari è la caccia al tesoro, quella che faccio io ogni volta per parlare con qualcuno o per sapere qualcosa .

Per cui se tanto mi da tanto…

Be-com, Giovani idee di comunicazione pubblica

maggio 20th, 2009

Be-com, Giovani idee di comunicazione pubblica

Al via la prima edizione di “BE-COM. Giovani idee di comunicazione pubblica”, un concorso riservato agli studenti di Comunicazione e offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentare quanto appreso durante gli studi universitari cimentandosi con un progetto realistico di comunicazione pubblica. La partecipazione è gratuita. E’ possibile iscriversi singolarmente o in piccoli gruppi (max 3 partecipanti).

Le categorie nelle quali i giovani possono cimentarsi sono tre: Salute, Sociale, Ambiente. Ogni gruppo può scegliere di partecipare per una, due o tre categorie.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form on-line entro il 31 Luglio 2009 ed inviare via e-mail all’indirizzo concorsi@compa.it tutto il materiale richiesto entro il 30 Settembre 2009.

La premiazione si terrà il giorno 5 novembre a COM-PA. I vincitori delle tre categorie avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop formativo di alto livello sull’implementazione del piano di comunicazione, tenuto dall’Università Iulm.

Per maggiori informazioni consultare il regolamento ufficiale.

Allegati:

SEMINARIO SU ENERGIA E SVILUPPO

maggio 15th, 2009

Alle ore 9:00 del 20 maggio presso l’aula DE MARIA nel Palazzo CODACCI PISANELLI

Condurranno il seminario.
Ing. Silvano Simoni – Dipartimento di Meccanica Università “Sapienza”, Roma.
Dott. Marino Gattoni “Power Venture”

Il seminario avrà un particolare focus sulla comunicazione della tematica e mass media, sono invitati in particolare gli studenti di Scienze della Comunicazione.

Per maggiori info:
Antonio Lopez y Royo
Ricerca e Cooperazione Ong
Via Savona 13/a 00182 Roma
Tel.0670701837
Fax 0670701823
a.lopez@ongrc.org
www.ongrc.org

Se vuoi fare il giornalista…

aprile 4th, 2009

Cari colleghi,

ancora una volta è il caso che questa proposta faccia capolino nella home.

Per chi non si fosse accorto, c’è la possibilità di fare attività giornalistica scrivendo su un giornale online. Trattandosi di un progetto tutto sommato nuovo, anche se va avanti da ormai tre anni, mi chiedevo se ci fosse qualche studente interessato a intraprendere questa attività con costanza e serietà.

Il giornale ovviamente è una realtà che opera in provincia, quindi non abbiamo bisogno di collaborazioni sui film che escono al cinema, spettacoli e cose di queste di questo genere di rilevanza nazionale, ma solo tutto ciò che interessa la provincia.

Fra l’altro è un’esperienza unica per imparare il mestiere, perché a chi fosse seriamente interessato, il mio gruppo insegnerà a fare la cronaca nera e giudiziaria, la politica, l’attualità, le interviste, e tutto quello che serve per imparare il mestiere.

Quindi ancora una volta l’invito è sempre lo stesso. Mandatemi una email a roberto.fonte@reteluna.it scrivendo i vostri dati anagrafici, specificando dove siete domiciliati, e soprattutto (cosa da cui non si può prescindere) lasciatemi un contatto telefonico.

A presto,

Roberto Fonte

titolidiocoda

febbraio 26th, 2009

Pubblica le tue creazioni

Hai girato un cortometraggio?
Hai filmato un documentario?
Hai scritto un racconto, un dossier o un saggio?
Titolidicoda.org ti offre una vetrina on-line per pubblicizzare le tue creazioni  e pubblicarle attraverso una nuova biblioteca multimediale esclusivamente su www.titolidicoda.org
Le produzioni più cliccate dai navigatori saranno presentate durante un pubblico evento che si terrà a Perugia con il contributo del Comune di Perugia – Informagiovani e politiche giovanili, nell’ambito del bando FORME CREATIVE 2008 contributi alla progettualità dei giovani – Regione Umbria APQ “I giovani sono il presente”
A breve on-line il regolamento con le modalità di partecipazione

titolidicoda

febbraio 20th, 2009

Girare il punto di vista, ruotare il mondo dando importanza a chi occupa gli ultimi posti, guardare la pellicola del quotidiano al contrario scegliendo la fine come punto di partenza.
Titoli di coda, piccoli pezzi di una storia che scorrono troppo spesso inosservati.
Nasce con la voglia profonda di proporre un’informazione libera, critica, capace di essere complementare ad una diffusione delle notizie pilotata e censurata.
Un momento di stimolo e riflessione in grado di creare le condizioni di partenza per invogliare alla critica personale, motivata a spingersi anche più in là dei nostri suggerimenti.
A questo scopo l’intento è di rendere l’informazione veloce, diretta e soprattutto accessibile a tutti, comprensibile a chiunque segua semplicemente la voglia e il piacere di sapere e conoscere i fatti, con un pizzico di curiosità in più.
Una punta di garantismo in più che spesso manca nel sistema sociale e giornalistico di cui si è protagonisti.
Viaggiare informati. Girare il mondo a piccoli passi senza dare nulla per scontato, analizzando percorsi e strade alternative cercando di evitare una visione precostituita e indirizzata.
Un andamento lento figlio pacato dell’osservare, del capire. La ricerca della profondità in un mondo globale che appare solo superficie.
Si cerca di dare un punto di vista sincero più che diverso.
Fonti certe, opinioni personali, una conoscenza che vuole informare senza pretese.
Informazione come ricerca del vero.
Informazione come condivisione di emozioni e sapere.
Informazione che cerca libertà nella partecipazione.

http://www.titolidicoda.org/

Proposta di lavoro nel giornalismo online

dicembre 23rd, 2008

Cari colleghi,

approfitto del periodo natalizio per ribadire la volontà di costituire una nuova redazione che possa lavorare alla realizzazione di un giornale online. Se qualcuno di voi è interessato seriamente a intraprendere questa attività, può proporsi mandando la propria candidatura al mio indirizzo di posta elettronica: roberto.fonte@reteluna.it

Essendo un progetto che va avanti da diversi mesi, e che molti di voi conoscono, mi meraviglio del fatto che a proporsi siano stati solo pochi ragazzi. Credevo che un’ambizione da parte degli studenti di Comunicazione fosse proprio quella di intraprendere questa carriera professionale. Non fosse altro per il fatto che l’unico corso specialistico è proprio in Scritture giornalistiche e multimedialità.

Tanti auguri a tutti, e buon anno.

Roberto Fonte

Corso di Alta Specializzazione (Master) post-lauream

dicembre 15th, 2008


Il Corso,


Filosofia e tecniche della comunicazione, si rivolge a giovani laureati in tutte le discipline e offre alta specializzazione per le figure professionali che operano nei seguenti ambiti:

-          Editoria

-          Giornalismo

-          Comunicazione di impresa

-          Comunicazione istituzionale

-          Comunicazione interculturale

-          Consulenza in imprese sociali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociali che operano nel settore della gestione dei flussi migratori

-          Promozione e organizzazione del turismo culturale e congressuale

-          Organizzazione di eventi

-          Comunicazione turistica (guida e organizzazione)

 

 


Il Corso avrà inizio nel secondo semestre dell'Anno Accademico 2008-2009.


Vengono offerte competenze specifiche di filosofia della comunicazione, di semiotica, di tecnica della scrittura e di editoria, di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, di gestione di siti web, di editoria multimediale, di teoria e tecnica delle comunicazioni pubblicitarie, di comunicazione di azienda, di marketing generale, di storia, filosofia e cultura dei paesi europei e del bacino del Mediterraneo, di geografia del turismo, di marketing turistico, di storia e filosofia contemporanea dei popoli del bacino del mediterraneo, di antropologia culturale, di diritto penale, di medicina di pronto soccorso e di organizzazione e gestione dei tour turistici nei paesi europei e del bacino del Mediterraneo.

Il Master è aperto a tutti gli studenti in possesso di una Laurea, per gli studenti iscritti ad una Laurea Specialistica è previsto il congelamento della stessa per evitare la perdita dell'anno.
Ultimo giorno utile per iscriversi 8 Gennaio.
Per maggiori informazioni stefanoleo_2@libero.it

Segnalo un articolo interessante…

dicembre 1st, 2008

…che rimanda ad un sito interessante:

Lavoricreativi.com: trovare un lavoro nella comunicazione

home page lavoricreativi

Trovare un lavoro non è facile, ma lo diventa ancora meno quando si tratta di rintracciare un impiego in settori che si allontanano dai generi più comuni di lavoro. Vi piacerebbe lavorare per organizzare eventi artistici? Vi affascina tutto ciò che riguarda il mondo della comunicazione e dell’arte e vorreste entrarne a far parte?

In questo caso potete benissimo provare a cercare il lavoro che fa per voi consultando il servizio Lavoricreativi.com…”

continua qui.

X uno scambio di idee..

novembre 27th, 2008

Ciao, sono una studentessa del 3° anno ..approfitto dello spazio di questo blog per sapere chi di voi è interessato e attratto dal mondo della pubblicità, della computer grafica, della fotografia e di tutto ciò che riguarda l’arte come comunicazione. Mi piacerebbe conoscervi per uno scambio di idee, consigli, opinioni, progetti e quant’altro. Vi lascio il mio contatto: abeja_@hotmail.it

Nadia

Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri

novembre 7th, 2008

 

sabato 8 novembre 2008 ore 10
Guglielmo Marconi: protagonista della storia mondiale
itinerario multimediale fra storia, pittura e musica
Anna Gentile regia e voce narrante e Michele Carrabba sax soprano
Mostra:
La comuniazione wireless dalla preistoria ai giorni nostri


Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno, via Matilde 7 (angolo via Umberto) T 347 041 4709
Ingresso libero

La voce e suoni sono stati i primi mezzi che l’uomo ha utilizzato per comunicare con i propri simili. I latori dell’informazione erano staffette o corrieri che comunicavano a voce le notizie. Per quanto possa sembrare che questo passa-parola possa essere poco efficiente, già alcuni secoli prima di Cristo i Persiani sfruttarono una serie di alture e torri dalle quali uomini dotati di voce potente urlavano i messaggi.
E’ proprio da questi che prendiamo spunto per iniziare a raccontare la nostra storia sulla comunicazione senza fili.
Dai messaggi sonori passeremo ad illustrare i mezzi di comunicazione visiva di diverso genere. Ma tutti i sistemi di comunicazione ottica soffrono del fatto che ogni piccolo ostacolo come per esempio pioggia e nebbia, rende la comunicazione quasi impossibile. Perciò la comunicazione wireless non decollò veramente sino alla scoperta delle onde elettromagnetiche ed allo sviluppo di sistemi adatti per modularle. Esamineremo brevemente come, partendo da esperienze di elettromagnetismo realizzate da illustri scienziati, Marconi sia riuscito a realizzare la vera trasmissione senza fili. Grazie al genio di Guglielmo Marconi il segnale radio poté varcare per la prima volta l’Oceano Atlantico.
Durante lo spettacolo multimediale, sarà emozionante ascoltare la voce registrata del nostro Nobel, che rievoca le esperienze delle prime trasmissioni radiotelegrafiche a grande distanza felicemente eseguite attraverso l’Oceano Atlantico il 12 dicembre del 1901. Si respirava in quei tempi un’aria fortemente orientata all’innovazione, di cui sicuramente l’invenzione di Marconi costituisce una delle espressioni più alte. Tutto l’ambiente socio-culturale ne era impregnato. Vedremo gli avvenimenti più salienti della vita e dell’opera di Guglielmo Marconi, inseriti nel contesto storico ed artistico dell’epoca.

 Le comunicazioni wireless dalla preistoria ai giorni nostri

 

Giornale online, si cercano aspiranti giornalisti

novembre 3rd, 2008

Ciao ragazzi,

vi informo che il progetto del giornale online, di cui ogni tanto si parla su queste pagine sta andando avanti.

Chi fosse seriamente interessato a intraprendere questa carriera professionale può contattarmi all’indirizzo di posta elettronica roberto.fonte@reteluna.it.

Vi saluto, e auguro buono studio.

Roberto

Mercoledi 29 ORE 11:00

ottobre 28th, 2008

Domani alle ore 11:00 nell’aula SP4 dello Sperimentale Tabacchi si terrà l’assemblea degli studenti di Lingue e letterature straniere e di Scienze della comunicazione.

Non essendoci il blocco della didattica i Docenti sono invitati a far convogliare tutti gli studenti nell’aula SP4 per affrontare l’argomento che più di tutti sta riscuotendo clamore in questi giorni, la 133/2008

“Comitato per l’Università Pubblica”
Ulteriori info sulle inziative———> http://no133lecce.blogspot.com/

NO 133!!!

ottobre 28th, 2008

é nato il Blog della protresta!!!

http://no133lecce.blogspot.com/

Qui tutto le info e le iniziative!!!

Sabato 25 Ottobre

ottobre 25th, 2008

Volantinaggio per le vie del centro di Lecce contro la 133.
Appuntamento alle ore 21:30 in piazza Sant’Oronzo

NASCE A LECCE IL COMITATO PER L’UNIVERSITA’ PUBBLICA

ottobre 23rd, 2008

ieri sera mi è pervenuta questa email. copio/incollo il contenuto della mail qui di seguito. penso l’argomento interessi tutti.

E anche a Lecce esplode la protesta contro i tagli previsti dal d.l. 133/2008 Gelmini-Tremonti .

Ancora una volta la protesta vede unite sotto una sola sigla “Comitato per l’Università Pubblica” tutte le associazioni universitarie e non, Unione degli Universitari, Progetto Universitas, La Sveglia, Nuovi Ingranaggi, Salento Università, StudentSx, Thapiaza.

Scopo del Coordinamento è sensibilizzare, mobilitare e coinvolgere l’intera popolazione studentesca e civile per gridare all’unisono il proprio dissenso allo smantellamento dell’Università pubblica.

Proprio questa mattina si sono tenute le prime assemblee e volantinaggio organizzati da Comitato per l’Università Pubblica nelle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della Formazione ed Economia.

La legge 133/08 prevede all’articolo 16 che ogni ateneo, previa delibera all’unanimità del senato accademico, si possa trasformare in fondazione privata.

La possibilità di diventare fondazione è poi incoraggiata tanto fortemente da rappresentare l’unica soluzione a fronte di una serie di ingenti tagli previsti fino al 2013, che arrivano ad 1.441.500 €. Le università potranno e dovranno “trovarsi uno sponsor” che li finanzi. Inutile dire gli effetti devastanti che avrebbe un controllo economico di questo tipo sulla ricerca in tutti i vari settori universitari. La ricerca verrebbe condotta secondo le direttive impartite dalle società finanziatrici, privilegiando solo quei settori considerati produttivi e redditizi. Questo passo sancirebbe la morte di un’istruzione pubblica per tutti, consentendo alle fondazioni universitarie di decidere l’entità delle tasse per gli studenti, ed andando a ledere il fondamentale diritto allo studio universitario, tutelato dalla Costituzione Italiana attraverso l’art.34. Infatti, se attualmente la legge pone un tetto massimo alle tasse che si possono far pagare ad uno studente, con il passaggio a fondazione invece l’Università potrà (e vista la mancanza di fondi, dovrà) chiedere qualunque cifra agli studenti, senza dover rispondere a nessun tetto prefissato.

Inoltre nell’art. 66 dello stesso decreto è previsto il “tourn-over” al 20%, e cioè la limitazione delle assunzioni del personale a tempo indeterminato(viene assunto un professore ogni 5 che ne vanno in pensione) Questo comporterà un aumento non controllato dei numeri chiusi che verranno istituiti nella maggior parte dei nostri Corsi di Laurea per rispettare il rapporto docenti/studenti dei “Requisiti necessari”, e il Diritto allo Studio, così come il rispetto dellArticolo 34 della Costituzione Italiana, diventerà un semplice optional.

Insomma noi studenti, già stanchi dei servizi scadenti, della scarsa offerta didattica, del baronaggio che uccide la meritocrazia, delle tante carenze del nostro sistema universitario non possiamo tollerare un ennesimo attacco al mondo dell’Università e tale indignazione riveste una sfera che va al di là del nostro essere studenti, se è vero come è vero che la cultura dovrebbe essere un’asse portante della nostra società e un indicatore del grado di civiltà di un paese.

Comitato per l’Università Pubblica

L’Antenna Europe Direct ”L’Unione Europea entra nel Salento”

settembre 25th, 2008

L’Antenna Europe Direct ”L’Unione Europea entra nel Salento”, istituita presso la Provincia di Lecce – Servizio Politiche del Lavoro, indice un concorso riservato agli studenti delle Scuole Medie e Superiori della provincia di Lecce e agli iscritti all’Università del Salento, sul tema ”Immigrazione e società multirazziale: il valore aggiunto dell’interculturalità”.

In premio: un viaggio-studio a Bruxelles

Attenzione: si può partecipare con un elaborato a propria scelta:
una ricerca, un saggio, un disegno, un filmato video o qualunque altra forma di espressione
letteraria o artistica (ad esempio, una canzone)

Per ulteriori informazioni

http://www.unile.it/ateneo/news/dettaglio_comunicati.asp?ident=9843

http://www.interculturaldialogue2008.eu

Bando locandina

settembre 23rd, 2008

Bando per la migliore locandina che contenga il comunicato stampa allegato, corredato da uno schizzo, un fregio, un disegno o altro, a vostra scelta per una diffusione cartacea e on-line.
Alla migliore realizzazione premio di 1 cfu e pubblica menzione.scadenza il 30 sett.

Inviare a stefanoleo_2@libero.it

 

 

Corsi di studio in Scienze della Comunicazione
Comunicato Stampa

In coincidenza con l’inizio delle lezioni, il prossimo 6 ottobre dei Corsi di Scienze della Comunicazione, si celebrerà la prima edizione del Creativity day .
L’iniziativa è stata promossa dal Consiglio Didattico per stimolare la produzione multimediale degli studenti, in forma autonoma o in realizzazioni di gruppo.
Nel corso di una breve cerimonia di inaugurazione che si svolgerà alle ore 12 nell’aula SP2, verranno visionati i prodotti premiati da una giuria nominata dal Consiglio del Corso, tra quelli eseguiti nell’anno 2007-08 e pervenuti nelle forme e nelle scadenze previste dal relativo Bando di Concorso.
Consegneranno i premi il Magnifico Rettore, il Preside della Facoltà e il Presidente del Consiglio Didattico.

Lingua e linguaggio dei media

settembre 19th, 2008

Avviso agli studenti

  Il seminario su Lingua e linguaggio dei media, in programma per i prossimi 22 e 23 settembre (probabilmente presso la sala conferenze dello Sudium 2000, dove (nei sotterranei) c’è anche un bel parcheggio), darà l’opportunità di conseguire uno o due crediti agli studenti che lo seguiranno.

Regole:

(1)   le prenotazioni per seguire il convegno vanno effettuate, entro il 21 settembre 2008, all’indirizzo linguaemedia2008@libero.it. Questa cosa ci serve solo per contarci un po’ meglio, per le condizioni logistiche della sala ecc.

(2)   gli studenti possono scegliere se conseguire 1 CFU (in questo caso dovranno seguire 2 sessioni sulle 4 previste) o 2 CFU (in questo caso dovranno seguire almeno 3 sessioni e le due tavole rotonde)

(3)   in un caso o nell’altro gli studenti dovranno redigere una piccola relazione.

Se da 1 CFU la relazione dovrà essere lunga al massimo 3 pagine e trattare a scelta una delle due sessioni che lo studente ha seguito.

Se da 2 CFU la relazione dovrà essere lunga al massimo 6 pagine e trattare a scelta una sessione delle tre o quattro sessioni seguite più una delle due tavole rotonde o la relazione introduttiva di Massimo Arcangeli.

(4)   ATTENZIONE: dato che, nelle intenzioni degli organizzatori, questa non è una fabbrica per CFU o un carro bestiame ma una cosa seria, non sarà accettata nessuna forma di pigrizia, del tipo “vengo per prendere il credito ma parlo tutto il tempo con gli amici o guardo le ragazze (o i ragazzi)”. Al primo accenno di capannelli con chiacchiericcio il sottoscritto toglie il credito e la presenza. Non è una minaccia: è che proprio non posso fare brutte figure con colleghi venuti da mezza Europa e mezza Italia. Quindi occhio: si viene per ascoltare, altrimenti è inutile venire perché si rischia di alzarsi presto e poi farsi togliere il credito: ne vale la pena? In questo caso è meglio alzarsi tardi, no?

M.A.

Programma_Convegno

GIORNALE ONLINE

settembre 15th, 2008

Ciao ragazzi,

se c’è qualcuno che vuole seguire le squadre di calcio minori del Salento di eccellenza promozione ecc., e raccontarle su un giornale online può contattare la redazione. info@reteluna.it

Saluti.

Talenti nascenti

settembre 11th, 2008

Forse vi potrebbe interessare, l’iscrizione per noi universitari è gratuita! 

L’Accademia del Cinema e dello Spettacolo Talenti Nascenti, diretta dalla Dott.ssa Rossana Ferrara, ha lo scopo di affermarsi come una solida realtà didattica ed artistica, collocandosi all’interno del difficile e complesso panorama culturale come scuola privata di formazione professionale per lo spettacolo nel settore teatrale e cinematografico.L’idea dell’Accademia nasce in seguito alle tante richieste provenienti da tutto il territorio e alla conseguente mancanza di corsi idonei a garantire a tutti gli allievi una formazione seria, completa e di qualità che possa peraltro evitare loro sacrifici e costose trasferte fuori dalla Puglia, alla ricerca di valide scuole. Il percorso didattico di ciascun allievo consiste nello studio di:Recitazione Cinematografica e Teatrale, Dizione, Impostazione e corretto uso della voce, Mimo, Preparazione ai casting, Presenza scenica, consentendo in tal modo un ‘esclusiva e completa formazione attoriale che va dallo studio della recitazione alla presentazione ad un provino in maniera professionale e per ogni disciplina trattata è previsto uno specifico docente.  Lo svolgimento dei corsi prevede oltre che la parte teorica anche l’aspetto pratico, con la possibilità di essere presenti sui set cinematografici durante le riprese di un film o in trasmissioni televisive di reti nazionali. Durante l’anno accademico sono previsti stage, workshop formativi, incontri e dibattiti con importanti professionisti del settore, così come è avvenuto in precedenza con Marco Risi (regista), Paola Gassman (attrice), Giovanni Veronesi (regista di Manuale d’amore), Roberto Cenci (regista di Buona Domenica, Amici) Monica Vullo (regista di Distretto di Polizia, Donne sbagliate),  Sefano Amatucci (regista de La Squadra). 

La durata dei corsi è di 9 mesi (da Ottobre 2008 a Giugno 2009) e si terranno presso la struttura dell’accademia sita in Via Cesare Battisti, 46 a Lecce.

Per info 0832.454396 – 340.9140429   http://www.talentinascenti.it/

ALLA FIERA DEL LEVANTE UNO STAND PER I COMUNICATORI

settembre 4th, 2008

Cari comunicatori,

sta per iniziare La Fiera del Levante dove verrà allestito uno stand che ci riguarda da vicino riservato ai comunicatori. A questo proposito vi segnalo un importante convegno che vedrà tra i relatori anche il nostro Preside di Facoltà e alcuni docenti del nostro corso di laurea.

Ecco, di seguito, il programma delle tre giornate:

Public_Camp_2008

line

ACCREDITATI AL MEETING > ISCRIVITI AI MASTER > INTERVIENI AL BARCAMP > SITO DI PUGLIA 2.0 > CONTATTI

line

Tramite l’accreditamento mediante l’apposita scheda sarà possibile accedere gratuitamente alla Fiera.

17  
>> Prima sessioneORE 09.00 | Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti
ORE 10.30 | Convegno: “Qual e’ il futuro della comunicazione pubblica?”SALUTI ISTITUZIONALI:
Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
Pietro Pepe, Presidente Consiglio Regione Puglia
Cosimo Lacirignola, Presidente Fiera del Levante
INTRODUZIONE:
Gerardo Mombelli, Presidente Associazione Comunicazione Pubblica
INTERVENGONO:
Eugenio Iorio, Dirigente Comunicazione Istituzionale Regione Puglia
Luigi Nicolais, Docente Università di Napoli
Guglielmo Minervini, Assessore Trasparenza e Cittadinanza Attiva Regione Puglia
Nicola Piepoli, Presidente Istituto Piepoli
Franco Bassanini, Presidente Astrid
Carlo Flamment, Presidente Formez
Stefano Rodotà, Docente Università di Roma 1
Giovanni Buttarelli, Garante Privacy
Nicola Masi ,
Responsabile ufficio comunicazione e relazioni esterne del DPS

CONCLUSIONI:
Mauro Masi, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei MinistriBusiness lunch>> Seconda sessione

ORE 15.00 | Workshop: “La comunicazione istituzionale tra politica e istituzione”
MODERATORE:
Stefano Cristante, Docente Università di Lecce in “Sociologia dei Media”
RELATORE:
Francesco Pira, Docente Università di Udine in “Teorie e tecniche relazioni pubbliche”
DISCUSSANTS:
Mario Rodriguez, Docente Università di Milano in “Comunicazione Pubblica”
Gianni Cuperlo, Deputato

ORE 16.30 | Workshop: “Comunicare la salute: modelli di innovazione”
MODERATORE:
Carlo Bianchessi, Responsabile Comunicazione Sanità Regione Lombardia
RELATORE:
Pier Carlo Sommo, Direttore delle Relazioni Esterne dell’Asl 3 di Torino
DISCUSSANTS:
Sonia Giausa, Responsabile URP ASL Lecce
Pierdomenico Lonzi, Responsabile Comunicazione AUSL Modena

ORE 18.00 | Workshop: ”Condividere per comunicare e fare sistema nella P.A.”
MODERATORE:
Carlo Gelosi, Docente Università di Roma Lumsa in “Teoria e tecniche della Com. Pubblica” e “Com. Istituzionale”
RELATORE:
Sergio Talamo, Responsabile Comunicazione Formez
DISCUSSANTS:
PierVirgilio Dastoli, Direttore Rappresentanza in Italia Commissione Europea
Stefano Petrucci, Presidente commissione Comunicazione Confindustria Puglia
Waldemaro Morgese, Direttore “Teca del mediterraneo” Regione Puglia

Cena dei soci della Associazione Comunicazione Pubblica

18
>> Terza sessioneORE 09.00 | Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti
ORE 10.00 > 24.00 | Primo Barcamp italiano dei Comunicatori PubbliciIN CONTEMPORANEA:
ORE 10.00 | Master diffuso n.1: “Scrivere un piano di comunicazione: strategie, metodologie, strumenti”
DOCENTE:
Alberto Contri, Presidente della Federazione Italiana della ComunicazioneORE 11.00 | Master diffuso n.2: “Quale ICT nella P.A. a servizio dei cittadini?”
DOCENTE:
Luigi Nicolais, Docente Università di NapoliORE 11.30 | Conferenza stampa: Presentazione della campagna “10 Euro per il futuro” dell’Associazione Comunicazione Pubblica destinata agli studenti universitari
INTERVENGONO:
Alessandro Rovinetti – Franca Faccioli, Rappresentanti degli studenti

ORE 12.00 | Master diffuso n.3: “La pianificazione dei media nella Pubblica Amministrazione: metodi di valutazione dell’impatto sui cittadini”
DOCENTE:
Marco Stancati, Direttore Generale Comunicazione INAIL

ORE 13.00 | Master diffuso n.4: “La comunicazione interna nelle strategie di comunicazione in sanità”
DOCENTE:
Giuseppe Fattori, Resp. Coordinamento Nazionale Marketing Sociale della Ass. Italiana Comunicazione Pubblica

Business lunch

19
>> Quarta sessioneORE 09.00 | Apertura OpenSpace: accreditamento dei partecipanti
ORE 09.30 | Workshop:“La comunicazione pubblica negli assets organizzativi per un management d’innovazione nella P.A.”RELATORE:
Alessandro Rovinetti, Segretario Generale dell’ Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
MODERA:
Vincenzo Rutigliano, Giornalista Il Sole 24 ore
DISCUSSANTS:
Nunzio Angiola, Direttore Scientifico del MIMAP – Docente Università di Foggia
Giovanni Vetritto, Dirigente Presidenza del ConsiglioORE 11.00 | Workshop: “Sapere pubblico condiviso: per una P.A. 2.0”
RELATORE:
Eugenio Iorio, Dirigente Comunicazione Istituzionale Regione Puglia
MODERA:
Leda Guidi, Resp. Servizi di Comunicazione con i cittadini e della Rete Civica. Iperbole del Comune di Bologna.
DISCUSSANTS:
Giustino Trincia, Presidente Associazione Cittadinanza Attiva
Carlo Formenti, Docente Università di Lecce in “Teoria e tecnica dei nuovi media”, giornalista del Corriere della Sera
Pino Sansone, Responsabile Settore Comunicazione Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Regionali ORE 12.30 | Workshop: “Serve ancora il corso di laurea in scienze della comunicazione?”
RELATORE:
Pina Lalli, Docente Università di Bologna in “Sociologia della comunicazione”
MODERA:
Massimiliana Bauman, Direttore Associazione della Comunicazione Pubblica
DISCUSSANTS:
Vito Gallotta, Docente Università di Bari “Storia del giornalismo”
Franca Faccioli, Docente Università di Roma La Sapienza “Teoria e tecniche della comunicazione pubblica”
Angelo Semerario, Presidente Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università del Salento

Business lunch

>> Quinta sessione

ORE 15.00 | Master diffuso n.5: “La creatività nelle campagne di comunicazione di pubblica utilità”
DOCENTE:
Franco Moretti, Chief creative officer Leo Burnett Italia

ORE 16.00 | Master diffuso n.6: “Creatività e design a servizio della P.A.”
DOCENTE:
Antonio Romano, CEO InArea srl

ORE 17.00 | Master diffuso n.7: “La comunicazione circolare: per un sistema di comunicazione pubblica integrata”
DOCENTE:
Eugenio Iorio, Dirigente Comunicazione Istituzionale Regione Puglia

ORE 18.00 | Master diffuso n.8: “Corporate identity nella Pubblica Amministrazione”
DOCENTI:
Nino Perrone, Docente Politecnico di Bari in “Progettazione visiva”

> INFORMAZIONI: tel. 080.5406327

line


Stiamo definendo la redazione di un giornale online

agosto 2nd, 2008

Approfitto del periodo di quiete estiva del mese d’agosto, per ricordare a tutti gli studenti di comunicazione che volessero intraprendere la carriera giornalistica che lo possono fare proponendosi alla redazione di un giornale online già attivo, all’indirizzo di posta elettronica info@reteluna.it

Si consiglia di allegare il proprio curriculum, e di lasciare due recapiti telefonici (fisso e cell).

Saluti

URGENTE : Cortometraggio !!!!!!! AIUTO

giugno 4th, 2008

Ragazzi avrei  urgente bisogno di aiuto per la realizzazione di un corto , vi prego di contattarmi al seguente indirizzo Toto_barbarossa@hotmail.com ,  confido nella vostra collaborazione e impegno ……

lezione di comunicazione di bonolis

giugno 2nd, 2008

Ciao, qualcuno può confermarmi se giovedì 5 ci sarà una lezione di comunicazione nell’aula magna dell’ateneo tenuta da Paolo Bonolis? Ho sentito questa notizia nei notiziari locali ma in ateneo non ho trovato nessun avviso o locandina che confermino l’evento. sarebbe un’occasione davvero importante per noi di SdC. fatemi sapere, please!

“Le variazioni GRANDI”

maggio 11th, 2008

Cari Studenti,

siete stati bravi, almeno a leggere i primi rapporti che ho ricevuto, nei vostri commenti al Seminario che si è svolto il 30 aprile sulle variazioni grandi.

Alcuni di voi hanno preferito una rassegna sull’insieme della giornata, sottolineando punti, aspetti, posizioni o anche semplicemente affermazioni da cui sono stati maggiormente colpiti. Mi riferisco in particolare agli script di:
1.     
Agnese Morciano, matr.39837;
2.     
Federica Anna Leo, matr.34565;
3.    
M.Elena Dolce, matr.63953;

4.     Luca Spedicato, matr. 34342;
5.    
Rita Conte, matr.33926;
6.    
Daniela Natali, matr.35691;
7.     
e anche di Valentina Greco s.i.m. (che però è stata piuttosto stitica e sbrigativa),
8.     e infine Manuela Carrozza, matr. 30316  più attratta dai temi dell’esclusione sociale per come ce l’ha rappresentata l’antropologo De Finis nel suo reportage sulle periferie romane.

Alcune di queste relazioni le pubblicherò nella rubrica Reset del prossimo numero del Q. che come sapete sarà monografico sul Reincanto/Disincanto.

Per farlo però, ho bisogno che gli interessati mi facciano pervenire un file elettronico inviando alla Segreteria Didattica (scienzedellacomunicazione/unile.it).

  Altri invece hanno preferito soffermarsi su singole relazioni interagendo e aggiungendovi proprie riflessioni. Tra questi vi sono:
1.     
Emanuela Imperiale, matr.42630;
2.     Gabriele Salvatore Memmi, matr.40341 che ha svolto una vera e propria tesina sull’utopia (da Thomas More a Gibson, attraversando Formenti)
3.     
M.Gabriella Palumbo, matr.29904 che si è soffermata sul post-humano di Colaizzi. 

Queste sono, fino a ieri, 9 maggio, le relazioni che ho ricevuto e che ho letto. Credo che ve ne saranno ancora altre, ma intanto i miei complimenti vanno a voi che avete preso sul serio le cose, dimostrando che un altro modo di stare insieme è possibile, e che in situazioni di vera comunicazione l’in-comune può compiere un salto di qualità, a vantaggio di tutti.

Attendo ora i …ritardatari.

Pregherei però tutti, quelli che hanno già consegnato, e quelli che consegneranno ancora, a inviare non più in cartaceo, ma in formato elettronico le loro brevi relazioni (p.f. non chiamatele “tesine”: per voi ogni cosa è una tesina!), indirizzandole direttamente alla mail della Segreteria Didattica del corso.

Buona domenica e grazie per la partecipazione, che fa giustizia di molti luoghi comuni sul vostro…disincanto.

Alla prossima

Il Presidente

Radiogiornalismo & Indipendenza

maggio 6th, 2008

Si avvisano gli studenti del Corso di Laura in Scienze della Comunicazione che giovedì 8 maggio alle 18:00 ci sarà la prima di una serie di quattro conferenze organizzate da Radio Popolare Salento, dal titolo “Radiogiornalismo ed indipendenza”. La conferenza sarà incentrata sul tema della radio come impresa e sarà tenuta da Mino Cavallo, amministratore di Primaveraradio s.r.l.

Sito nuovo!!!

aprile 29th, 2008

Su http://www.scienzecomunicazioneunile.it/ trovate il nuovo sito di Scienze della comunicazione.

Pubblicazione su “Il fumetto – Seminario sulla nona arte”

aprile 24th, 2008

Con il Professor Aprile abbiamo intenzione di fare una raccolta di foto, video e disegni che sono stati fatti durante il seminario “Il fumetto – Seminario sulla nona arte” per creare una pubblicazione, con interventi dei protagonisti foto e altro.
Abbiamo bisogno del vostro materiale, chiunque avesse qualcosa mi può contattare qui o tramite la mia mail personale stefanoleo_2@libero.it
Attendo vostre risposte.

P.s. Per il CFU da attribuire ai partecipanti del seminario vi farò sapere a breve quando potrete andare a verbalizzarlo.

Stefano Leo

“Il Salento che cambia”

aprile 18th, 2008

“Il Salento che cambia” è in libreria (Icaro) e verrà presentato nel mese di maggio in data da destinare.
Nella prossima settimana (venerdì) gli Autori dei reportage potranno ritirarne una copia omaggio presso la Presidenza del Consiglio Didattico (pal.Parlangeli).
CopertinaReportage

Le variazioni grandi

aprile 18th, 2008

Il 30 Aprile nell’aula Sp4 del Palazzo Sperimentale Tabacchi si terrà il seminario “Le variazioni grandi”.

Vi allego la locandina LeVariazioniGrandi

Creativity day

aprile 18th, 2008

Considerato l’alto numero di prodotti meultimediali di buon livello che gli studenti dei nostri corsi realizzano annualmente nell’ambito delle attività curricolari o anche extracurriculari, il Consiglio Didattico delibera di istituire una giornata di presentazione pubblica dei loro manufatti creativi, approvando il seguente regolamento.
Creativityday

Realizzazione di un corto

aprile 11th, 2008

Cari ragazzi, amici e studenti…..io ed un mio amico stiamo realizzando un corto molto interessante…se a qualcuno di voi va di collaborare fatemi sapere!!! Abbiamo difficoltà per quanto riguarda le riprese e la fotografia….

Il fumetto – Seminario sulla nona arte…I linguaggi della radio e della televisione

aprile 8th, 2008

Si avvisano gli studenti che giovedì 10 aprile si terrà nell’aula Sp4 (pal. Sperimentale), dalle 9.30 alle 13.30, il seminario “Il fumetto, seminario sulla nona arte“.
Ho organizzato questo seminario in collaborazione con il Professor Aprile.
Interverranno Luca Raffaelli, Vittorio Giardino, Marcello Aprile, Stefano Cristante, Debora De Fazio, Maria Maggio, Simone Zeoli, Paolo Biondi.
Allego la locandina dell’evento SeminarioFumetto

Vista la rilevanza dell’evento è stata richiesta la sospensione delle lezioni nella mattinata di Giovedi 10 Aprile.
Si invitano i docenti, che hanno lezione in quella fascia oraria, a far convergere i propri studenti nell’aula sp4.

Vi informo anche che venerdì 11 aprile, dalle ore 11 alle 14 si terrà una conferenza di Enrico Menduni sul tema “I linguaggi della radio e della televisione” (aula da definire).

Gara per progetto grafico

marzo 19th, 2008

E’ indetta una gara per la realizzazione di un progetto grafico relativo al programma del Convegno che si terrà il 30 aprile p.v. e relativo alla presentazione degli ultimi due numeri della rivista “Quaderno di Comunicazione”, di cui si allega il documento word. Il bozzetto che a parere di una giuria di Docenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, verrà ritenuto più elegante ed efficace sarà utilizzato come manifesto ufficiale del Convegno e stampato sulle locandine e sui pieghevoli promozionali. All’ autore del progetto grafico vincente verrà riconosciuto dal Consiglio Didattico un numero di crediti pari all’impegno profuso per la realizzazione (tra i cfu a disposizione degli studenti).
I progetti grafici dovranno essere inviati, in formato .jpg, .bitmap o .tiff, all’indirizzo di posta elettronica pesary@libero.it e successivamente consegnati in cartaceo presso l’ufficio della Segreteria del Corso di Laurea.
Per avere un’idea dell’orientamento grafico della rivista e delle copertine degli ultimi fscicoli pubblicati, si consiglia di visitare il sito www.quadernodicomunicazione.com .
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato per venerdì 4 aprile p.v.

Prof. Angelo Semeraro
Programma Convegno