Archive for marzo 2008

Sostituzione Aprile-Augieri

marzo 13th, 2008

Caro Stefano,

volevo chiederti se nell’incontro di ieri (11 marzo) si è deciso qualcosa in merito ai piani di studio e nello specifico riguardo alle “sostituzioni”.

Innanzitutto mi interessa sapere se, dopo il provvedimento che impedisce il cambio Muci-Forges, c’è il rischio che vengano respinte tutte le richieste di sostituzione anche se riguardano altri insegnamenti.

In particolare ti chiedo se si è discusso della sostituzione di “critica letteraria e letterature comparate” di Augieri, con “Linguistica Italiana 2″ di Aprile: lo scorso anno questo cambio è stato accettato dalla facoltà, anzi proposto dal corso stesso, perchè l’insegnamento di Augieri non era stato attivato. Quest’anno c’è, ma alcuni di noi hanno chiesto di poter biennalizzare Aprile perchè sono suoi laureandi.

Ci sono novità? E quando si saprà in modo definitivo e ufficiale se i nostri piani di studio sono approvati?

Grazie

Esame o idoneità?

marzo 12th, 2008

Ciao ragazzi,
sono del primo anno ed ho ancora un po’ di confusione riguardo alcuni punti, spero che possiate aiutarmi a trovare un chiarimento, ad esempio sapreste dirmi quali tra gli esami del nostro corso sono delle idoneità? in particolare vorrei una risposta riguardo informatica avanzata.

Grazie Eleonora

Esame Prof. Duma

marzo 12th, 2008

Ciao ragazzi
qualcuno mi sa dire se l’appello di lingua e traduzione inglese del Prof. Duma, previsto per il 18 marzo è riservato solo ai fuori corso oppure no? sul sito della facolta non è indicato niente.

Dispense del Laboratorio di Scrittura per la Comunicazione (de Fazio)

marzo 12th, 2008

Dispense del Laboratorio di Scrittura per la Comunicazione (de Fazio)

Cari ragazzi,

come ci eravamo detti, pubblico sul blog gli esercizi che useremo durante le lezioni.

Debora de Fazio

Mi sorge un dubbio …

marzo 10th, 2008

Ciao ragazzi,

sono venuto a conoscenza che alcuni corsi di laurea, nello stabilire la media(al momento della laurea), non prendono in considerazione l’esame con il voto più basso. Questo, che voi sappiate, è contemplato dal nostro corso di laurea oppure no?

Grazie.

Comunicazione ufficiale Docente Letteratura Inglese

marzo 10th, 2008

Vi riporto la comunicazione indirizzata al Magnifico Rettore, al Preside della nostra Facoltà e al Presidente del nostro C.d.L.,  che oggi ho presentato.

Il sottoscritto Stefano Leo rappresentante degli studenti del C.d.L. in Scienze della Comunicazione con questa comunicazione vuole informare le SS.VV. di un problema che si va perpetuando nel tempo.
La Professoressa Anna Maria Piglionica, ordinaria della Facoltà di Lettere e Filosofia, docente di Letteratura Inglese per il C.d.L. in Scienze della Comunicazione negli ultimi anni si è dimostrata contraria ad averci come suoi alunni. Ogni anno la Docente in questione, senza nessun motivo, chiede agli studenti di S.d.C. di abbandonare l’aula, ci offende in vari modi, puntualizzando la nostra scarsa preparazione nel suo insegnamento e invitandoci a non seguire le sue lezioni.
Il comportamento discriminatorio della Docente lo si può notare anche in sede di esame, dove cerca di metterci in difficoltà in tutti i modi.
L’unica nostra colpa? Essere studenti di Scienze della Comunicazione.
Noi studenti, abbiamo il massimo rispetto per l’intero corpo docente; rispetto che non deve essere confuso con inferiorità e sudditanza. Non frequentiamo l’Università per essere offesi o per essere trattati come Studenti di Serie B.

Nonostante i numerosi tentativi di dialogo, più volte avanzati dagli studenti e dai rappresentanti, la Docente non sembra intenzionata a modificare il suo atteggiamento.
Chiediamo, quindi, che vengano presi provvedimenti per chi fa di una professione, che dovrebbe essere basata sulla passione del sapere, un’espressione di superbia e abuso di potere.
Diciamo no a questo comportamento DISCRIMINATORIO!!!
A testimonianza di quanto scritto, è possibile leggere il parere degli studenti sul Blog degli studenti di Scienze della Comunicazione http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/

Lecce 10/03/2008

Appello Storia contemporanea

marzo 10th, 2008

Vi comunico che con molta probabilità l’appello straordinario di Storia Contemporanea sarà il 31 Marzo.
Attendiamo però l’ufficilità da parte del Professore!!!

Appello di Semiotica

marzo 10th, 2008

Ciao ragazzi, il 21 Marzo ci sarà un appello straordinario di Semiotica, dedicato agli studenti fuori corso. Qualcuno mi sa dire i testi da portare? Io ho già studiato i libri “Semiotica e linguistica” e “Tesi per il futuro anteriore della semiotica“, ma ho visto che quest’ultimo è stato sostituito (proprio quest’anno) dal libro “Semiologia e semiotica o la forma e la materia del segno”. Sapete qualcosa di più? Posso andare tranquillo all’esame con il programma che ho studiato? Vi ringrazio molto. Ciao!

Editoria multimediale

marzo 8th, 2008

Qualcuno sa dirmi se la lezione di editoria multimediale di lunedì prossimo è stata spostata? Il Prof ha detto qualcosa in riguardo venerdì a lezione? Lunedì scorso aveva detto che ci avrebbero avvisati tramite mail, ma ancora niente! Fatemi sapere qualcosa, please!

La segreteria didattica chiusa

marzo 7th, 2008

Ciao,
sulle news del nostro sito c’e’ la notizia che la segreteria didattica sara’ chiusa il prossimo lunedi’ pomeriggio, cosicche’ i tirocinanti (infatti solo il lunedi’ la segreteria riceve i tirocinanti) saranno rimandati a lunedi’ 17.
Io sono del terzo anno e dovrei “sbrogliare” la questione tirocinio pratico ( fare domanda per esempio, per cominciare). Chiedo a Stefano Leo se, per piacere, mercoledi’ o venerdi’ prossimo io, e chi come me ha le stesse esigenze, potesse usufruire di uno degli altri giorni di apertura della stessa segreteria per non perdere un’altra settimana.

Grazie

Orario lezioni Etica della comunicazione – Prof. Pellegrino

marzo 7th, 2008

Lunedì si doveva iniziare il corso, ma il professore ha deciso e ci ha informato, solo una volta entrato in aula, che avrebbe iniziato la prossima settimana per non dover poi rispiegare agli assenti che seguivano, in contemporanea, Semiotica. Davanti ai pochi presenti (tra cui io) ha segnato su un foglio gli orari delle altre lezioni, dicendo che ci avrebbe informato qualora ci fossero stati cambi di orario. Al momento sul sito nessuna news, perciò chiedo informazioni qui.
Qualcuno ha saputo qualcosa a riguardo?
Grazie.
Ciao,
M.

Biennalizzazione Editoria multimediale

marzo 7th, 2008

Nel superiore interesse degli studenti, onde evitare invalidamenti del curriculum degli studi, che lascino traccia nel certificato di laurea, considerata la segnalazione dell’ufficio Sviluppo Offerta Formativa di questo Ateneo, la Commissione Didattica paritetica, in merito alle numerose richieste pervenute da parte degli studenti circa la possibilità di biennalizzare l’esame di “Editoria multimediale” sostenendolo al posto di “Giornalismo economico”, in data 06/03/2008, ha formulato la seguente delibera che sarà portata a ratifica nel Consiglio Didattico di martedì 11/03/2008.

<< Si ritiene necessario ripristinare il percorso ufficiale del piano degli studi che viene annualmente approvato dagli organi deliberanti. Solo in caso di impossibilità derivante dall’organico di Ateneo a soddisfare esigenze di programmazione, è possibile prevedere deroghe. Questa circostanza non si è verificata nella fattispecie di una biennalizzazione in “Editoria multimediale” (SPS/08) in sostituzione di “Giornalismo economico” (SECS-P/01). Gli studenti sono perciò tenuti, anche laddove abbiano biennalizzato l’insegnamento di “Editoria multimediale” a sostenere l’esame di “Giornalismo economico” >>.

In funzione di questa disposizione, il prof. G. Forges Davanzati si è reso disponibile ad incontrare gli studenti interessati a sostenere l’esame di “Giornalismo economico”, giovedì 13 marzo 2008, alle ore 17.00, presso la sua stanza (2° piano, pal. Parlangeli), al fine di concordare il programma d’esame ed una data di appello straordinario.

Ma il rispetto???

marzo 6th, 2008

Cari studenti di SDC,
scrivo questo post perché almeno in questo blog veniamo presi in considerazione.
Non so quanti di voi abbiano seguito letteratura inglese della Prof.ssa AnnaMaria Piglionica , e forse è meglio non farlo. Motivo?
Quello che si può notare nel corso delle sue lezioni è l’odio che nutre verso di noi di SDC tant’è che lei non si ritiene costretta ad insegnarci.
Un Prof. ha il dovere di insegnare indipendentemente dalla facoltà. Capisco che magari non saremo tutti bravi nella sua materia, e chi più chi meno presenta delle carenze.
Lei per prima. Perché quello che a lei sfugge è la parola RESPECT (= rispetto).
Se potessi cambiare materia lo farei subito, ma sono anche io obbligata a seguire la sua lezione e non vedo ragione perché debba invitarci a uscire fuori dall’aula, a offenderci, a non seguire sempre (perché la nostra presenza non è gradita), e così facendo non ci ha fornito neanche indicazioni sul programma da portare, i libri.
Tra l’altro chiedendo in giro a quanti hanno dato il suo esame, ho riscontrato che lei chiede anche cose che non fanno parte del nostro programma. E se questo le viene fatto notare, anzitutto ci si gioca l’esame e poi risponde che a lei non importa e che può chiedere quello che vuole.
 Quello che voglio dire è che porto il massimo rispetto per i nostri professori, soprattutto per quelli della nostra facoltà che sono persone qualificate e bravissime, ma di certo noi non frequentiamo l’università per essere offesi e trattati come persone che non valgono niente. Ancora non abbiamo una laurea, e di strada ne avremo da farne, ma umanamente non ci manca niente.
Nelle altre università d’Italia questi problemi non sussistono e non vedo perché noi dobbiamo sempre farci riconoscere per le cose peggiori. Tutto ciò è ridicolo.
Cosa bisogna fare per essere trattati degnamente?

Un grazie a tutti
Hillary

Lezioni di Economia Politica

marzo 6th, 2008

Ciao ragazzi,

volevo sapere se le cosiddette “prove di verifica” svolte a lezione, che il prof Davanzati specifica nel programma, sono propedeutiche all’esame? O meglio, in un certo senso sono l’attestazione di un obbligo di frequenza che comunque non viene specificato? In cosa consistono?

Grazie mille, Marco

Appelli 1° anno

marzo 6th, 2008

Oggi mi domandavo se fossero possibili appelli straordinari per gli studenti del 1° anno che non hanno concluso il ciclo del primo semestre. Non so se è mai stato fatto, ma chiedere non costa nulla…

Grazie

Lezioni Diritto dell’Unione Europea

marzo 5th, 2008

Vi comunico che le lezioni di “Diritto dell’Unione Europea” del Prof. S. De Bellis (3° anno)  inizieranno Mercoledi  12 Marzo…mi dispiace per tutti gli studenti che oggi 5 Marzo sono andati a lezione, ma a quanto pare c’è stato un classico errore di “comunicazione” fra le parti.

Appunti di…

marzo 5th, 2008

Salve ragazzi,
oggi dobbiamo ringraziare Maria Gabriella Palumbo che ha messo a disposizione di tutti alcuni appunti presi a lezione.
I documenti sono leggibili con un qualsiasi programma di scrittura.
Abbiamo Inglese, Teoria e Tecnica Nuovi media, Linguistica Generale, Storia Contemporanea…

1-WilliamSBurroughs
2-BretEastonEllis
3-DennisCooper
4-DouglasCoupland
AppuntiTTNM
LingGen1
LinGen2
StorContemAppunti
Buon studio.

Problema parcheggi…

marzo 5th, 2008

Ciao a tutti, domani comincerò a seguire le lezioni del prof. De Masi all’ateneo. Così avrei una domanda da porvi: dato che vengo a lezione in auto, esiste anche nei pressi dell’ateneo un parcheggio gratuito per noi studenti come avviene al Tabacchi con il Carlo Pranzo? Oppure bisogna utilizzare solo i parcheggi a pagamento presenti nei paraggi? Grazie a tutti…

Le lezioni del giovedì? Ahiahiahi!

marzo 4th, 2008

Ciao a tutti ragazzi! Mi rivolgo soprattutto agli studenti del terzo anno:

“Ma avete visto l’orario di giovedì???”

E’ possibile avere 4 ore di lezione, dalle 12 alle 16, senza pausa pranzo?

Io non ci posso credere… vedendo il nostro orario sembra che le lezioni siano come dei “tappabuchi” fra le lezioni degli altri anni…

Non è proprio possibile inserire una pausa di un’ora fra le lezioni di Diritto dell’UE ed Economia Aziendale? Secondo me sarebbe meglio per tutti… per gli studenti, che avrebbero una pausa direi “essenziale”; e per i docenti, che avrebbero delle lezioni seguite meglio, dato che in assenza di detta pausa di assisterebbe ad un andirivieni incredibile (e secondo me giustificato) di gente…

Stefano dacci una mano!

E il libretto?

marzo 3rd, 2008

Ciao ragazzi, una domanda, ma è possibile che agli iscritti al primo anno non sia ancora stato dato il libretto? Vorrei capire se sono io che non ho mai “colto” la notizia della consegna sul sito, o davvero è ancora tutto oscuro. Scusate, ma da non frequentante e residente in altra provincia è un vero problema… Grazie per l’aiuto!

Lingua e traduzione inglese

marzo 3rd, 2008

ciao a tutti, sono uno studente del terzo anno e il 18 marzo vorrei dare l’esame di lingua e traduzione inglese.. Mi servirebbero dei consigli… l’esame è suddiviso in due parti? prima interroga la Professoressa Colaianni e poi il Professor Duma?? vi prego datemi delle delucidazioni.. Inoltre vi chiedo cortesemente (se disponibili) le traduzioni di NAKED LUNCH, FIGHT CLUB E LESS THAN ZERO… so di chiedere troppo.. ho rispetto per tutti coloro che con fatica hanno seguito le lezioni ma credetemi non ho seguito per vari motivi… come ultima domanda vi chiedo se gli autori che hanno scritto i vari brani devono essere studiati..

per le traduzioni vi lascio il mio indirizzo mail..( so che difficilmente sono disponibili via file)… in modo tale da poterci incontrare per eventuali fotocopie.. vi ringrazio di cuore…

Moru1984@libero.it

Esame di Psicologia Generale e della Comunicazione

marzo 3rd, 2008

Salve ragazzi, qualcuno ha notizie riguardo l’esame di Psicologia da tenersi nel mese di Marzo per i fuoricorso?Grazie anticipatamente.

Il prof. Angelo Semeraro vi legge e vi ringrazia

marzo 3rd, 2008

Cari studenti,
leggo i vostri commenti sugli ultimi sviluppi della vita del corso, che oramai è entrato nel suo ottavo anno di attività e ha assoluto bisogno di qualche certezza in più sul suo futuro e sull’ordinato svolgimento della sua attività didattica quotidiana.
I problemi che esponete li conosco abbastanza: dai laboratori che mancano, al sito web che langue e che ha bisogno di una urgente manutenzione (fummo i primi ad istituirlo in ateneo nel 2000, ed era molto più bello di quello che ora va subito sostituito).
So dei vostri problemi di ordinaria sopravvivenza quotidiana, che è anche un pò quella dei vostri professori che debbono anch’essi porre alla Facoltà, all’Ateneo, i problemi di “riconoscimento” di questo settore di studi, su cui non vi è mai stato un vero investimento di risorse. A un certo punto pensai che l’impedimento fosse chi vi scrive: il suo carattere, un certo stile di conduzione, mai prono e sempre molto franco con tutte le istanze dell’istituzione. Ma neppure chi mi ha sostituito in questi due anni è riuscito a ottenere le attenzioni che il corso di studi merita per la validità della sua formula formativa, per gli apprezzamenti esterni (che non sono mai mancati) e per la dignità e dedizione dei professori, molti dei quali in questi anni si sono prodigati per darvi il meglio, o quanto meno per non farvi mancare l’essenziale.
La scelta di una “terza via” che caratterizzerebbe questa fase che si è aperta con un rinnovato atto di fiducia alla mia persona, è di fatto una scelta obbligata (un ossimoro, dunque, perché chi è obbligato a qualcosa non può davvero scegliere). Noto da ciò che scrivete, che vi mancano informazioni più precise a riguardo, sulle disposizioni normative e gestionali, e questo è uno dei problemi da risolvere, magari con incontri periodici, come ho fatto nei primi anni del mio mandato. Non solo informazioni sulle minute procedure per fare un esame, svolgere il tirocinio, compilare un piano di studi, ecc. ecc. su cui vi aiutano i curatori di questo forum e i vostri rappresentanti, ma quelle che servono a crescere in piena consapevolezza di ciò che è possibile e ciò che è precluso, per decidere insieme sulle prospettive di quest’area di studi.
La c.d. “terza via”, ossia quella di una unificazione delle uniche offerte più dinamiche del nostro Ateneo: Scienze della comunicazione ed ex-Stams, è ancora tutta da verificare; dovrà passare attraverso molti livelli decisionali, ma posso dirvi fin d’ora che non vi sono altre strade percorribili. E’ una cosa ragionevole quella che propongo e vi è un buon sostegno “esterno” e un interesse delle Istituioni del Territorio.
Leggo in questo blog della propensione di alcuni di voi al marketing e all’economia della comunicazione, ma bisognerà spiegarvi che in quella direzione non vi sono le “garanzie” richieste ora dal Murst in termini di organico dei professori: occorrono 20 professori “strutturati” ove prima ne bastavano 15 (che neppure avevamo). A malapena poi riusciamo a garantire annualmente qualche insegnamento giuridico-economico. Uno sviluppo della comunicazione in quella direzione dovrebbe venire semmai dalla Facoltà di Economia: non certo dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in cui il nostro Corso è incardinato e che non potrebbe mai garantire organico in discipline giuridico-economiche. La stessa cosa vale per la Comunicazione pubblica, altro indirizzo interessante, che dovrebbe però gravare sull’area socio-politica degli studi impegnata in questo momento a qualificare la propria presenza a Brindisi.
Per ora mi fermo qui, ma spero di poter trovare, negli spazi abbastanza ristretti del calendario didattico del secondo semestre, un’ora di “Comunicazioni”, aperto ai Professori del Corso, in cui avviare una fruttuosa discussione di prospettiva. Anche se non toccherà voi direttamente, che probabilmente tra il 2009 e il 2010 sarete già laureati, le scelte che dovremo compiere nei prossimi mesi si riverseranno su quelli che verranno, a cui bisognerà lasciare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo trovato.
A presto dunque. E grazie per le attestazioni di stima e le parole di incoraggiamento che ho letto nei vostri commenti.
Angelo Semeraro